Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. dnasini

    hotend ... quale

    @LUCA69 se ti interessa, x l'orbiter v2.0 c'e' anche il sensore di filamento da integrare. Io l'ho preso e devo dirti che nn e' affatto male, molto compatto, lo programmi per il load automatico del filamento e volendo configuri anche il tastino per fare unload del filamento (testato e configurato in Klipper)
  2. Ci ha messo 46s e l'ho dovuto anche sgridare a sto scansafatiche!!!!!!
  3. Wow, grazie x il link, mi ha sempre incuriosito questo sistema...... magari lo metto in coda alle mod in cantiere x la mia fu Ender 5 Plus 😄
  4. in effetti anche io sono stato gabbato 😤
  5. Ho fatto anche io il contest.... Fusion ha caricato lo step di Hydra in 4:26
  6. cosa suggeriresti di verificare? Questa la fotografia ad adesso con Fusion incartato a caricare lo step di Hydra .....ecco... Fusion deve aver sentito che ero adirato con lui.... e adesso lo step me lo ha caricato.... mannaggia a lui
  7. il mio prob nn e attedere. Quello che accade e' che fusion diventa tutto "bianco" e dal manager delle risorse risulta Nor Responding. Se anche lo lascio li un po.... nn si schioda da li e l'unico modo per recuperarlo e' di chiuderlo e farlo ripartire
  8. Non sono molto convinto di questo. Sto usando una trial che mi scade tra 26gg dove ho abilitate anche le altre due funzioni a pagamento. Ho provato ad usarle ma restituiscono risultati non sempre migliorativi e cmq anche loro mi piantano Fusion
  9. Installato FreeCAD ed effettivamente con quello apro il file STEP senza problemi. Ho fatto due prove - Riesportato il file STEP da freecad sempre nello stesso formato: il risultato e' di circa 2Mb piu' piccolo dell'originale, ad ogni modo, aprendolo in F360 ho lo stesso comportamento di prima - Esportato in STEP solo la componente che mi serve modificare: la apro in F360 senza problemi Questa sera, con un po' piu' di calma, provo a fare altre prove di esportazione e importazione. Nel caso provo reinstalando Fusion, metti caso che si sia incartato qualche cosa che provoca questo problema. La cosa strana e' che il progetto Mercury 1.1 sempre in STEP e che persa di piu' (59Mb) me lo apre senza grosse difficolta'......
  10. Secondo me l'STL nn ha errori ma solo un numero esorbitante di triangoli che mi impallano F360 quando tento di creare le facce "lisce" (senza i triangoli) dopo aver convertito la mesh in solid body. Anche tentare di modificare il solid body convertito mi impalla F360, ed il mio sospetto e' che sia dovuto alla ricalcolazione dei triangoli. Per quanto riguarda il .step, sia se faccio il doppio click sul file che se apro F360 e la seleziono facendo open, o mi si congela F360 o addirittura va in crash. Ho modo di aprire un .step con altro programma e riesportarlo? magari e' solo una questione di "formato" che mi impalla fusion.
  11. Ehhhhh in teoria anche qui avrei lo step di tutto il progetto, ma mi si impianta nel caricarlo 😭
  12. dalla barra menu -> Insert -> Insert Mesh una volta importata, la posiziono, la seleziono, passo nel menu' MESH e da li, sotto Modify, seleziono Convert Mesh uso il metodo di default Faceted, ma essendo i modelli in alta definizione, ci mette una quaresima quando va bene. Adesso sto usando una lic trial ed ho abilitati anche gli altri due metodi, ma fanno piu' casino che altro...
  13. Ultimamente Fusion 360 mi sta facendo dare di matto. Sto cercando di modificare degli stl del progetto Hydra di Zero G e non appena importo la mesh e tento di farla diventare un solid body, o ci mette una quaresima o addirittura si impianta e devo far ripartire tutto. Ritengo di avere un PC adeguato con un Intel i7-12700K a 12Core da 3.6GHz (che sale fino a 5GHz), 64Gb di RAM e una Nvidia RTX 3050 con 6Gb di RAM. Sapete come poter risolvere questo problema?
  14. il problema della foto 2 e 3 con buona probabilita' e' dovuta al flusso e alla ritrazione. Per verifcarlo e' piuttosto semplice. controlla nello slicer se i punti in cui hai problemi sono quelli di arrivo di un traver dove appena prima hai fatto una retrazione. Io ho avuto un problema analogo ed ho risolto ricalibrando retrazione e flusso
  15. Premetto che l'immagine e' troppo piccola per farmi un'idea chiara, ma cosi' su due piedi sembrerebbe piu' un problema di piatto sporco.... se provi a spostare la stamap in un altro punto hai lo stesso problema?
  16. mmm che "comandi" per il CR touch dovresti aggiungere?
  17. Se avete segnato tutto e rimontato nello stesso modo, immagino tu abbi ricontrollato tutto il cablaggio allora. Per il fw hai poco da fare, devi ricompilartelo da 0 per poter fare delle modifiche. Questo non vale per i parametri configurabili che vengono salvati in eeprom
  18. mmmm Se ho inteso bene, allora, la tua macchina e' configurate con Z1 sul connettore Z della MB e Z2 sul connettore E1 della MB, corretto? Se e' cosi', ti ritrovi con i due motori di Z comandati da due Driver differenti (Z e E1) ma quando avete aperto la macchina e smontato l'esistente, vi sieti fatti le foto di come erano collegati tutti i connettori? Perche' se li aveti rimontati a sentimento e' possibile che dobbiate riconfigurare il fw per rimettere le cose a posto. La prima domanda che mi farei e': come sono sincronizzati Z e E1 per far muovere simultaneamente Z nella stessa direzione? (ammesso che questa fosse la config originale)
  19. se uno solo dei due motori funziona, io proverei escludendo in primis il cavo sdoppiatore connettendo direttamente alla scheda il primo motore e poi il secondo e provando a muoverlo verificare se cosi' funzionano. Se vanno, il problema e' il covo sdoppiatore, se uno solo nn va, proverei quel motore su un altro bus e se nn va neanche in quel modo, il problema e' il motore. Entrambi i motori sono identici? Hanno mai funzionato entrambi in questa configurazione?
  20. sulla tua scheda hai due driver distinti per pilotare Z, hai due connettori ma con un unico driver (sdoppiamento su bosrd) oppure hai un unico driver di Z e usi un cavo sdoppiato per comandare due motori?
  21. ehhhh vallo a sapere. Devi cmq partire dal presupposto che stiamo parlando di macchine consumer dal costo basso e realizzate con componenti vendute un tot al Kg. Non ti puoi aspettare la precisione al millesimo con questi costi. nel tuo caso, e' sufficiente avere una puleggia fuori tolleranza o un motore non perfettamente assemblato che una minima variazione si amplifica nel lungo. Il motivo x cui @FoNzY ti ha suggerito di stampare un cubo/parallelepipedo piu' grande e' proprio questo. Su stampe piccole tendenzialmente non lo noti, su stampe grandi si vede
  22. mmmm meglio se fai uno screenshot di chitubox
  23. Allora parti dalle regolazioni cosi' da avere una base di partenza corretta: - Temperatura: cerca un tutorial x stampare una TempTower impostando come range di temperatura quello riportato sulla bobina. Una volta stampata, devi controllare quale livello risulta stampato meglio e quale piu' resistente (con una pinza la rompi e trovi il livello dove fai piu' fatica). Individuato il livello di riferimento, quella e' la temperatura ottimale per la tua stampante - step/mm: anche qui troverai tonnellate di tutorial, prendi quello che ti convince di piu' e fai le misurazioni. Spesso ti dicono di estrudere 100mm e di misurarli per poi fare il calcolo degli step/mm. Io consiglio sempre di estrudere 200mm, fare il calcolo, estrudere nuovamente 200mm per rifinire e come prova finale estrudere 300mm e misurare - Flowrate: qui cerca un tutorial per stampare l'hollow cube. Fai questo test dopo aver fatto i primi due, altrimenti rischi di avere delle misurazioni falsate
  24. Oltre a quello che ti ha consigliato @eaman, hai fatto le regolazioni di base della stampante per individuare la temperatura ideale di estrusione, calibrato il flusso del materiale e verificato gli step/mm dell'estrusore? Se ad esempio utilizzi una temperatura troppo alta ed un flusso eccessivo, potresti avere del materiale in eccesso che invece di depositare sul piatto ti trascini fino a formare quei blob.
  25. a me sembra che il; tuo primo layer sia piuttosto schiacciato. Se guardi la prima foto, lo riempimento interno presenta i tratti centrali schiacciati ed i bordi in rilievo. Per quanto riguarda la parte grinzosa, puo' dipendere dal piano che ha dei resisui il quel punto e che crea spessore. Come test, prova a spostare il pezzo in un;altra parte del piano per capire se si ripresenta nello stesso punto
×
×
  • Crea Nuovo...