Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.233
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Lo scorso giugno ho acquistato una Ender 5 Plus perche' mi piaceva l'idea del piatto grande e la struttura massiccia (chi dice che le dimensioni nn contano.... mente a se stesso :D). Da subito, pero', non mi dava soddisfazione quell'asse Y con motore singolo a doppio albero, antiestetico e scarso nelle prestazioni, e cosi' dopo lungo peregrinare, ho trovato il mio Graal nel progetto Mercury One.1. E cosi', in relativo poco tempo, la mia Ender 5 Plus e' passata dal brutto anatroccolo che era Al cigno che sarebbe dovuto essere Da quel giorno e' passato taaanto taaanto tempo (meno di 2 mesi) ma ancora qualcosa che non tornava c'era... e allora, cercando cercando, scovo una altro progetto di ZeroG che faceva al caso mio.... L'enclosure con riposizionamento dell'elettronica. E cosi', dopo circa 3 gg di stampe ABS ininterrotte, siamo passati alla fase due della metamorfosi
  2. bhe sarebbe tanta roba, grazie, anche perche' ho preso questo blower con l'idea di usarlo sia come raffreddatore pezzo sul toolhead che come raffreddatore elettronica nell'ultima modifica fatta alla CoreXY (che a breve postero')
  3. ....vabbe' ne ho comperate due anche io....... e non pago ho anche preso la 9733 perche'...... e' la piu' grande!!!
  4. Sai che nn metto limite alla provvidenza, ma in linea di principio si, e' una cosa che mi piacerebbe fare. Con la modifica a CoreXY e l'hotend stock ho 2 limiti 1) il flusso max raggiungibile (che limita anche la velocita' max di stampa raggiungibile dalla modifica fatta) 2) l'ingombro nel toolhead che limita l'efficacia del raffreddamento del pezzo
  5. https://cults3d.com/
  6. Ciao, mi sto facendo solleticare da questo hotend, Qualcuno ha qualche esperienza con questo hotend? volevo capire se l'investimento vale la pena e se i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili. Avete qualche sito alternativo dove acquistarlo oltre ad Aliexpress?
  7. In primis, se l'hai appena montata, controlla che il cavo del motore dell'estrusore sia collegato correttamente sia lato motore che lato MB. Gli altri assi funzionano? che prove fai per caricare il filo? tieni conto che se nn riscaldi l'hotend almeno a 180C/200C l'estrusone non parte.
  8. Perdona la franchezza, ma se nn sai tu quali parametri hai modificato, la vedo dura che si possa saperlo noi e darti un consiglio. Quello che posso suggerirti e' come ho fatto io (con altro slicer ma il concetto di fondo e' lo stesso) quando ho cominciato a stampare TPU. Ho preso il profilo del PLA/PLA+, ho dimezzato la velocita' di stampa, ho tolto la retrazione e ho rifatto le calibrazioni di temperatura di estrusione e flusso. Una volta che questi parametri erano fissati, ho cominciato a fare delle stampe di prova e aumentare leggermente la velocita' Puoi comiciare a confrontare il tuo profilo PLA (se lo hai) con questo e cominciare a vedere cosa cambia in modo sostanziale
  9. dnasini

    Problema z-probe troppo alto

    Se vuoi semplificarti la vita, cercati un tutorial su come installare il tutto via KIAUH, Chris Basement mi sembra ne abbia fatto uno a riguardo. Ad ogni modo, prima di flashare la scheda della stampante, studiati bene il file printer.cfg e verifica i pin se corrispondono a quelli della tua scheda. Una volta fatto il flash della scheda, essendo tutto nuovo, capire dove le cose nn vanno diventa piu' complesso. Se fai i compitini prima, il passaggio diventa quasi indolore. Inutile a dirsi, quando avrai migrato, nn partire subito a stampare. Alcune logiche in Klipper sono diverse da Marlin. Salvati cmq i valori delle impostazioni di Marlin, ad ogni modo nn copiarli 1:1 perche' alcuni (es Z-Offset e Step/mm estrusore) vengono calibrati in modo completamente diverso. Nel sito Klipper c'e' una pagina con i check da fare prima di stampare.... nn e' opzionale 🙂
  10. No, il cavo nn e' incluso e se la tua e' simil E5 classica, lascia stare lo sprite anche xhce' poi come lo attaccheresti il cavo piatto lato MB? Quella ventola inclinata secondo me e' una pirlata, brutta da vedere e soffia come i polmoni di un asmatico. In giro, se nn vuoi disegnartelo tu, ci sono soluzioni che la sostituiscono con un blower 5015, ma poi hai cmq la menata di doverti ricrimpare il JST della ventola con uno micro Da quello che vedodalle foto della Sovol V05, il tuo hotend e' gia' direct quindi l'upgrade che ho fatto io con la mia fu Ender 5 Plus nn e' molto applicabile. Io ho sotituito il bowden con un direct e ho mantenuto l'hotend originale. Spesa complessiva (a parte il tempo per ridisegnre il supporto del Direct) poco sopra i 70 euto x estrusore Orbiter v2.0 + Sensore di filamento Se volessi anche tu passare a questo estrusore (o similare) dovresti si sostituire anche l'hotend e se vuoi spendere poco prendere un V6 tipo questo (occhio al voltaggio del tuo Ali). Con questa soluzione, tieni conto che ti dovrei disegnare tu il blocco fanduct per attaccarlo al gantry e poi ricompilare il fw per poterlo usare (settare gli offset del nozzle, del BLTouch, definire i nuovi termistori e blocchetto riscaldante, etc) Prova a cercare su thinghiverse se qualcuno ha gia realizzato un blocco hotend e fanduct per la tua macchina, magari ti risparmi la fatica
  11. Dalla foto che hai postato sembrerebbe di si. Sono quelli blu in basso nella foto con il dissipatore argento sopra. Prima di smontarli fagli una foto che nn si sa mai, cosi' sai come rimontarli
  12. Non conosco il tuo hoptend, il mio e' piu' micragnoso con un solo PTFE. Se dovessi farlo io farei in questo modo: sembra banale ma cercherei un tutorial su youtube per capire cosa mi aspetta nel fare questa operazione. Io ho trovato questi due su come smontare e pulire Tra le due proverei prima la procedura per pulire, magari te la cavi con poco. Smontare il tuo hotend sembra piuttosto laborioso, ad ogni modo, potrebbe essere non necessario se ad esempio l'intasamento e' dovuto al PTFE deformato. Qui e' sufficiente pulire l'interno dell'hotend, tagliare il PTFE danneggiato (fai attenzione che sia perfettamente a 90gradi il taglio) e poi rimontare il tutto
  13. la risposta veloce e': da 0e a +infinito.... dipende cosa comperi e come lo vuoi realizzare. Se basi la tua scelta sul prezzo, a mio avviso sbagli in partenza. Dovresti chiederti cosa vorresti e, sulla base delle tue capacita', cosa sei in grando di "realizzare". A cambiare sei sempre in tempo. Io ho cominciato 3 anni fa, hofatto un sacco di modifiche alle mie due stampanti ma sempre utilizzando l'hotend stock della Creality (CR20 e Ender 5 Plus). Dopo aver strusato in lungo e in largo, ora sto valutando di cambiare hotend con qualcosa di piu' performante. Ad ogni modo, come ti e' stato gia' suggerito, anche con l'hotend stock si riescono ad ottenere buoni risultati Non mi e' chiaro ancora che stampante hai, ma se tu potessi montare lo Sprite All metal, forse quella sarebbe la soluzione "migliore" visto che avresti sia all metal che direct. A me nn piace la soluzione della ventola per raffreddare il pezzo ma volendo puoi crearti o cercare una soluzione alternativa. Tutto sta a capire se il tuo gantry lo puo' montare avendo un attacco proprietario e soprattutto se la tua stampante ha il cavo a bus (anche quello "proprietario" Creality) per collegarlo. Altra cosa che a me nn piace di questo gruppo e' che ha tutti i connettori micro JST quindi, se vuoi cambiare ventole o termistore, o ti comperi i pezzi originali Creality o ti devi crimpare ogni volta il cavo
  14. Direi di si, se apri ad esempio Chitubox e premi l'opzione Open, OBJ e' tra le estensioni riconosciute
  15. Ad ogni modo, per il futuro, evita di fare defrag di chiavette USB/SSD/SD e via discorrendo, quel tool nn e' pensato per supporti di memorizzazione a stato solido e rischia di fare piu' danno che altro. Come suggerito da @eaman, in cima alle discussioni di questa sezione c'e' un tool per formattare le SD, utilizza quello e riprova.
  16. Grazie per l'offerta, al momento ho ordinato dal sito di Trevisoe dovrebbe arrivarmi il tutto settimana prossima
  17. mmm io ho lo skirt impostato a 2mm dall'oggetto, mentre conto di mettere l'adaptive_margin a 5. In questo caso il secondo comando a me nn serve thx
  18. @eaman non mi sono chiari i due parametri Adaptive=1 e Adaptive_margin=0. Il primo posso intuire che serva a specificare che vogliamo attivare la funzione di mesh adattiva, ma il secondo e' necessario se gia' imposto nel bed_mesh il valore ad es a 5mm?
  19. questa e' la feature che avevo intenzione di implementare dopo l'exclude object. 🙂
  20. Appena testato direi con successo. Ho una stampa da 11 ore con 9 oggetti distinti. Due di questi hanno avuto problemi al 2o e 3o layer con distaccamento di alcune parti. Da Fluidd, ho selezionato la visione GCODE e selezionato gli oggetti da escludere dalla stampa e dato conferma. Nel primo caso, ho atteso che la stampa dell'oggetto da eliminare finisse e poi l'ho escluso. Al layer successivo e' stato ignorato come mi sarei aspettato. Il secondo l'ho invece eliminato durante la sua stampa. Il toolhead non ha atteso di terminarlo mae' passato subito all'oggetto successivo Direi buona cosa 🙂 Unica cosa che nn ho ancora "risolto" e' accedere a questa funzionalita' da remoto. Nelle app che ho adesso nn ho trovato nulla che permetta di selezionarlo. L'unica sarebbe connettersi via fluidd da remoto, ma la cosa, x questioni di sicurezza, richiede di implementare uno user che pero' poi viene "richiesto" anche quando si e' in LAN e la cosa cosi' nn mi piace tanto 😕 Devo capire meglio come gestire la parthe di authentication in moonraker
  21. e' arrivato il nuovo preventivo con la spedizione in Svizzera...... mi costa meno andare in macchina a ritirarlo a Treviso..... 😕
  22. Spedisci pure via raccomandata..... Occhio che le spedizioni qui sono una legnata 😄 ....Attendo con ansia 🤣 PS. grazie per la dritta, adesso sento cosa mi chiedono x plexiglass nero o in alternativa plstica antigraffio + spedizione Elvetica (che so gia' sara' un salasso) poi, cmq, conto di ordinare a loro, a conti fatti nn sono piu' convenienti
  23. Ho ricevuto un primo preventivo da Plexishop e devo dire che c'e' la sua differenza..... Stessi modelli da tagliare su plexiglass trasparente, inclusa spedizione e assicurazione (14 euro) per un totale di 116e Ho chiesto un paio di varianti e la spedizione in Svizzera e vediamo come cambia il preventivo, ma alla peggio lo faccio spedire in italia e lo recuro in qualche modo.....
  24. non ancora, perche' tendenzialmente, da quello che ho capito, bisognerebbe registrarsi x poi contribuire alla parte di testing, cosa che al momento non sarei in grado di fare x questioni di tempo.
  25. Una volta messo in piedi Visualstudio e Co, x BLTOUCH e TFT possiamo darti una mano noi
×
×
  • Crea Nuovo...