Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Dalla tua descrizione mi sono venuti alle mente due elementi che potresti controllare: - se dici che l'estrusore scatta, le cause piu' papabili sono - hotend intasato: dovresti smontarlo, verificarlo e ripulirlo - molla dello spingifilo troppo tesa e che quindi deforma il filamento che fatica a passare nell'hotend/PTFE: questo lo puoi verificare visivamente all'estrazione del filamento, se la parte che estrai e' significativamente segnata, prova ad allentare la molla - se quando estrai il filamento, la parte finale risulta piu spessa del resto del filamento, potrebbe essere sintomo che la ventola del dissipatore non sta lavorando bene o che si stia guastando. Questo fa si che il calore risalga per il dissipatore ammorbidendo il filamento che diventa piu' colloso e piu' difficile da far scorrere
  2. l'ultimo link postato nn e' accessibile.....
  3. altra cosa che puoi provare e' riformattare la SD con il tool che trovi linkato nella prima discussione della sezione "Problemi generici o di qualità di stampa"
  4. Non l'ho mai visto fare e ragionandoci su nn mi sembra una buona idea. Pensando ad alta voce, se parto dalla meccanica, solitamente blocchi il piatto in vetro al piano in alluminio con delle mollette. A questo punto dovresti incollare il pad magnetico al vetro e gia' in corrispondenza delle mollette avresti un problema da risolverti. Supponendo che trovi una soluzione, applichi il piatto magnetico e cominci a riscaldare il tutto. Ora devi riscaldare il piatto in vetro che poi deve riscaldare il pad magnetico che a sua volta riscalda il piatto su cui stampi. Secondo me con tutti questi materiali di mezzo avresti qualche grattacapo. In primis il tempo di riscaldamento.
  5. Ho la stessa stampante e ricordo che hai anche la funzione di test che proietta sullo schermo il logo di Elegoo a tutto schermo
  6. Tendenzialmente si, se la scheda ha il connettore X il sensore di filamento dovrebbe essere compatibile
  7. si esistono diversi prodotti che lo fanno. Ad esempio lo smart filament sensor di BTT fa entrambe le cose. quando inserisci il filamento, viene spinto un interruttore che fa da filament sensor, mentre il movimento del filamento e' controllato da una rotella che gira quando il filamento viene tirato e da un sensore ottico che controlla ogni quanto gira la rotella. Configurando le soglie di intervallo di lettura, aumenti la sensibilita' sul movimento. Va da se che se sei troppo "preciso" il falso positivo e' dietro l'angolo, quindi devi fare dei test a riguardo ma il tutto funziona. Io ne ho 2 del modello precedente che funziona allo stesso modo solo che e' dimensionalmente piu' ingombrante e bruttino da vedere Ora sono passato all'orbiter v2.0 per la seconda stampante e il suo filament sensor ha solo la presenza.... mentre la prima rimane sull'ormai collaudato BTT
  8. non e' che nn mi fido, figurati, so che devo mangiarne ancora di michette .... e' che mi ruga avere torto 😄
  9. Allora, con i miei micragnosi strumenti (cellulare con sound meter app) ho stilato questa tabella le misurazioni le ho fatte a parita' di condizioni sia ambientali che di stampa. A sentimento i 32 microstep mi sembravano meglio ma dati alla mano sembrerebbe il contrario. Quello che noto e' che a parita' di tensione e microstep, la maggior velocita' migliora l'impatto. Per il momento la config 1A e 16 microstep e' quella che mi da le vibe migliori....
  10. come ci si sente ad avere sempre ragione??????? 😤 (aggiornamento completato 😋 thx)
  11. fatte le seguenti prove con risultati soggettivi nn potendoli misurare. Nella nuova config ho impostato Microstep 32 corrente 1A velocita' 70mm/s rispetto alla config originale che era Microstep 32 corrente 0.8A velocita' 70mm/s ho notato un leggero miglioramento, si sente cmq la vibrazione ma e' meno fastidiosa Nella terza config ho messo Microstep 32 corrente 1A velocita' 100mm/s ed il risultato e' migliorato ancora un pochino, come se la velocita' di stampa "attenuasse" la vibrazione Come detto sto andando a sentimento in quanto nn ho modo di misurare in modo rigoroso la rumorosita' se non in modo maccheronico con il cellulare..... (magari poi ci provo cmq 😋)
  12. ho una SKR mini E3 v3 con i TMC2209 saldati sulla board Questo il summary delle specifiche che ho trovato provo ad aumentare ad 1A la corrente e vedere cosa cambia
  13. Corretto x quanto riguarda i Servizi legati a Klipper, se guardi l'opzione 12 dice che ci sono aggiornamenti di sistema disponibili. Se seleziono quella opzione, tenta di fare gli aggiornamenti ma poi restituisce i messagi che trovi all'inizio dello screenshot. Tenta di aggiornare quei pacchetti, ma poi dichiara che ha mantenuto quelli esistenti. A questo punto sono uscito da KIAUH e da linea di comando ho eseguito sudo apt update che ha restituito la lista di pacchetti "aggiornabili". Da li ho eseguito il comando sudo apt upgrade che ha scaricato i pacchetti aggiornabili, ha fatto i suoi strusi dicendo che di quelli aggiornabili, alcuni non sono stati aggiornati. Purtroppo di questa fase nn ho uno screenshot, se riesco lo recupero questa sera
  14. ho provato ma peggiora invece di migliorare. Ho fatto prove successive variando il microstepping dal valore 16 di default a 32, poi 64 ed infine 128. Devo dire che 32 e' il valore che produce meno vibrazioni e che, riguardando i tutorial di cui sopra, era anche il valore riportato nelle configurazioni. variare la corrente puo' influire sulla rumorosita?
  15. Allora, un piccolo miglioramento sembra che l'ho ottenuto. Sotto la configurazione del motore, (non dei TMC) sono passato da 16 a 32 microstep e il rumore sembra ridimensionato. Sto facendo una stampa di prova al momento. Nel caso provo a salire a 64 con la prossima stampa per capire cosa cambia
  16. mmmm sono riuscito a passare dai 30 packages nn aggiornati del SO a soli 5. Sono entrato in SSH sul raspberry e ho dato i comandi sudo apt update sudo apt upgrade alla fine del processo ne ha aggiornati 25 ma 5 sono rimasti alla versione precedente...... vabbe', vediamo il bicchiere mezzo pieno 🙂
  17. Io ho provato da fluidd senza successo allora mi sono collegano in ssh con putty, ho lanciato KIAUH e dal menu' ho scelto update ma anche da li, selzionando di aggiornare il Sistema, temina con un nulla di fatto (Testo in alto)
  18. sarebbe si una prova da fare, ma la farei come ultima prova. Sostiture uno di quei motori vuol dire smontare tutto il sistema di cinghie e ricalibrare le guide, cosa che mi ha portato via nn poco tempo 😞 Variare la corrente potrebbe influire sulla rumorosita? Onestamente ho impostato quel valore sulla base di config viste sui tutorial della Mercury One.1 che montavano motori analoghi.
  19. erano parte della BoM del progetto Mercury One.1, inoltre avrei cmq dovuto acquistare un altro motore visto che nelle Ender 5 Plus il motore di Y a doppio albero
  20. Da quando ho trasformato la mia stampante in una corexy, ho notato un incremento nella rumorosita' dei motori soprattutto nei tratti lineari su x e y mentre tutto e' nella norma nei tratti in diagonale. E' vero che nella trasformazione i motori sono passati da Nema 17 42-34 a dei 42-48 ad ogni modo mi sembra cmq troppo rumoroso. Durante il tratto rumoroso, me appoggio una mano su uno dei motori, il case e' tiepidino ed il motore sembra vibrare, non come se nn fosse ben avvitato ma come se "internamente" vibrasse. I motori sono questi da 2A ed io li ho configurati (in Klipper) nel seguente modo [tmc2209 stepper_y] uart_pin: PC11 tx_pin: PC10 uart_address: 2 #run_current: 0.580 #Original Motor run_current: 0.8 stealthchop_threshold: 999999 dovrei modificare qualcosa in configurazione?
  21. Curiosita' sui sw update di Klipper: a cadenza regolare verifico se ci sono aggiornamenti da fare e tutto fila liscio eccetto che per la componente OS Packages. Iramai da diverso tempo mi dice che ci sarebbero 30 pacchetti da aggiornare ma se lancio l'update, a meta' processo restituisce errore e annulla. Ho provato questa mattina anche da KIAUH ma stesso risultato, segnala che il SO ha pacchetti da aggiornare, lancio il processo di aggiornamento che termina dicendo che nn ha aggiornato nulla. Capita anche a voi?
  22. Interessante punto di vista. Venendo io da ideamaker, x me la struttura non e' cosi' astrusa. Hai config a piu' livelli con parametri specifici solo x stampante e solo x filamento, poi scegli il profilo di stampa che vuoi. Al contrario, io trovo Cura piu' "confusionario" mettendo tutti i parametri all'interno di una unica lista..... ma come dicevo, sono punti di vista 🙂
  23. Io sto usando solo orca passando da ideamaker. Anche io ho la tua stessa impressione, infatti ci sono settaggi del vecchio slicer che mi mancano. Ad ogni modo, orca e ancora un work in progress e con una certa frequenza vengono aggiunte funzioni e funzionalità.
  24. CIAONE magnetismo!!!!!! funzionano anche i coupler con magneti 😄 Ora mi metto a realizzare il CANBUS con il BTT EBB36 + BTT U2C
  25. Satanasso di un @eaman, mannaggia li pescetti avevi ragione 🤩 ho sostituito la spirale in plastica che dava rigidezza all'insieme dei cavi ma ne "limitava" in parte la flessibilita'. Ho sostituito il tutto con una calza in nylon e dato un po' piu' di lunghezza al cavo del BLTouch. Tutto e' tornato a funzionare senza prob. Ora, nn pago del mio successo, rimonto i coupler con i magneti e vedo se continua a funzioanre tutto 😄
×
×
  • Crea Nuovo...