Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. esatto, ad ogni modo, se vuoi semplificarti la vita, ti conviene impostare la lingua inglese per 2 motivi: 1) le traduzioni sono spesso imbarazzanti 2) Orca e' ancora un "work in progress" nel senso che stanno continuando a fare il porting di nuove funzionalita'. Tenere la lingua in inglese ti semplifica la vita nel cercare documentazione e supporto
  2. allora, x dirla tutta il primo della lista (e quello nel kit "ufficiale") e' un LDO da 2.5A. Il sito ZeroG del Mercury 1.1 ha un calcolatore x l'amperaggio e per uno stepper da 2A calcola un conservativo 1.13A. Io al momento gli sto dando uno 0.8A, i motori nn scaldano neanche, anche se al momento sto lavorando con le accelerazioni e le velocita' di default della Ender 5 Plus
  3. Molti stanno passando ad Orcaslicer, li lo trovi nella prima schermata del profilo del filamento
  4. Per il mio progetto CoreXY nella lista dei "consigliati" ci sono questi https://it.aliexpress.com/item/4000408723764.html?aff_fcid=d7a87c2980b2468cb8c77055165c5f03-1705345504837-01148-_Aq98MK&tt=CPS_NORMAL&aff_fsk=_Aq98MK&aff_platform=shareComponent-detail&sk=_Aq98MK&aff_trace_key=d7a87c2980b2468cb8c77055165c5f03-1705345504837-01148-_Aq98MK&terminal_id=30d433e9d45544f7a7a22d1cecda61f8&afSmartRedirect=y Io li ho comperati, e li sto usando, l'unico feedback che ti posso dare e' che rispetto agli altri consigliati questi costano decisamente meno. L'unica rogna sono i tempi di spedizione, io li ho ordinati il 30 di novembre e mi sono arrivati il 5 gennaio (pensa che altri pezzi ordinati su ali lo stesso giorno sono arrivati il 20 dic)
  5. e questo capita anche ame sulla CR20, passata di carta vetrata 600 e isopropilico e passa la paura. Ma questo piatto in PEI e' nuovo di trinca e su quella parte avro' stampato una volta sola. Ad ogni modo provo a lavarlo nuovamente e riprovo Il problema dei layer frastagliati del brim, invece, forse l'ho risolto ma nn riesco a capire il perche'. Da quando ho trasformato la Ender 5 Plus in CoreXY, ho messo il pricrostepping sui motori XY da 16 a 32 come ho visto su diverse guide che usano i motori che monto io. Semplicemente tornando a 16 microstep, questo e' il risultato non ho idea pero' del perche'....... e poi, cosa mi cambia tenere 16 microstep invece dei 32?
  6. Mi sta capitando questo sul primo layer e nn riesco a capire per quale motivo nn mi "preoccupa" tanto il centro della stampa al momento, quanto il brim. Le linee esterne aderiscono correttamente e sono belle nitide ma mano a mano che si spostano verso l'interno, le vedo frastagliate e alcune volte tendono a sollevarsi. Da cosa potrebbe dipendere? Uso orcaslicer extrusion width 0.4 (nozzle 0.4) altezza layer 0.2 stampo prima i perimetri esterni e poi quelli interni (sono costretto per compensare un problema di Z wobble) Materiale PLA+ con nozzle a 225 primo layer e poi 215 e piatto a 60 e poi 55
  7. La configurazione e' uguale alla mia, con un unica differenza, il mio Alias per il EXP1_8 e' diverso EXP1_8=PD6 puo' dipendere dalla scheda, la mia e' un SKR E3 mini v3.0, per il resto gli alias sono identici come anche la config..... prova a mettere spi_software_mosi_pin: PD6 @Killrob purtroppo anche questa config si incarta, nn e' sistematico ma ogni tanto accade anche con questa
  8. Se decidi di andare sul piatto PEI, valuta i modelli che hanno su una faccia il rivestimento a polvere (textured) e dall'altro il foglio liscio. In questo modo hai 2 piatti in uno
  9. segui la guida KIAUH cosi installi solo l'essenziale
  10. la risposta veloce e' no Il modo piu' veloce' per installare il sistema e' seguire la guida per installare l'immagine linux, poi scaricati KIAUH e da li installi le componenti che ti servono e ti scegli il frontend preferito tra Octoprint, Minsail e Fluid. Se parti dalla pagina KIAUH che ti ho linkato, trovi i passi da fare partendo da 0
  11. io trasformando la mia E5P in CoreXY ho optato per il toolhead EVA che ha un duct simile a quello progettato da te. Lo chiamano Trihorn https://github.com/ZeroGDesign/docs/blob/gh-pages/docs/assets/stl/eva2_4/EVA2_4_Trihorn_high-narrow.stl Io l'ho stampato senza troppi problemi. Non ho avuto modo di testarlo al max perche' ora ho da risolvere un prob sullo Z che mi crea problemi di righe sulle pareti
  12. finito di ingrassare le viti trapezie. La situazione e' migliorata ma nn completamente risolta. Ora sto facendo qualche test per capire se riesco a compensare da slicer
  13. ho sostituito quelli stock con questi e mi sono premurato di tenere la vite trapezia leggermente sollevata dalla base del suo alloggiamento. Ho anche provato ad installare un oldham sulla chiocciola che ha la vite leggermente storta ma nn sembra sia cambiato nulla. Ora sono tornato alla config iniziale con solo la chiocciola antibackslash in POM. Ho allargato leggeremente i fori delle viti lato supporto e lato chiocciola cosi' da dar loro un po' piu' di gioco durante il movimento e a breve provo ad ingrassare leggermente le viti. Ristampo il solito cubetto e verifico se cambia qualche cosa
  14. Ho un problema analogo sulla Ender 5 Plus che purtroppo nn ho ancora risolto. Nel mio caso, pero', una delle due viti trapezie e' leggermente storta ad una estremita' e sono in attesa di capire come metterci una pezza. Quanto suggerito da @eaman ha migliorato la mia situazione anche se nn l'ha del tutto risolta. Cercando in giro, potrebbe essere anche un problema di vite trapezia non adeguatamente lubrificata. Conto di fare questa prova nel pomeriggio per vedere se nel mio caso risolvo. Prova a verificare in che condizioni e' la tua Altra cosa, in che ordine stampi le pareti? Nel mio caso se stampo prima quelle interne e poi quelle esterne, il problema e' piu' marcato, se faccio il contrario si riduce notevolmente. Non e' una soluzione ma aiuta
  15. Questa discussione e' troppo vecchia, aprine una nuova e allega delle foto cosi' da farci meglio un'idea del problema
  16. Qui sta a te. Le opzioni sono: Marlin o Klipper. Con Marlin configuri il firmware offline modificando i file Configuration.h e Configuration_adv.h per poi compilare il fw e caricarlo sulla scheda. Con Klipper, utilizzi un PC, un raspberry o similare su cui installi un'immagine linux su cui gira Klipper, colleghi la tua scheda e la comandi. Se parti da 0, devi cmq investire del tempo per imparare, quindi tanto vale. Diversi sul forum stanno passando a Klipper per motivi vari, uno su tutti e' che ti togli di dosso la rottura di ricompilare il fw ogni volta che vuoi implementare una funzione o cambiare configurazione
  17. La configurazione e' uguale alla mia, con un unica differenza, il mio Alias per il EXP1_8 e' diverso EXP1_8=PD6 puo' dipendere dalla scheda, la mia e' un SKR E3 mini v3.0, per il resto gli alias sono identici come anche la config..... prova a mettere spi_software_mosi_pin: PD6
  18. qui c'e' un workaround con un fw adattato https://github.com/teeminus/NoTouchScreenFirmware ma dal tread reddit che ti ho girato, sembra che nn sia piu' necessario questo fw prova a girarmi la config che hai messo in printer.cfg domanda sciocca, il tuo dispay in Marlin poteva passare da touch screen a marlin mode (LDC 12864)? se si, nn e' che devi tenere premuto il Knob per switchare la modalita????
  19. Nella pagina di troubleshooting dice di verificare se al reboot di Klipper lo sfondo del display si illumina Check if your display backlight flashes (turns off and on again) when restarting Klipper host or firmware. If this does not happen, follow the instructions in the Migrate to new display driver section below. a te accade? bella pagina github della BTT sembra che ci sia un nuovo rilascio di fw per il tuo schermo https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-TouchScreenFirmware/tree/master/Copy to SD Card root directory to update BIGTREE_GD_TFT35_V3.0_E3.27.x.bin nn so se possa essere questo, se guardi le pagine delle config sono del 2022.... anche da questo tread sembra funzionare con la config che mi avevi girato tu all'inizio
  20. Seeeeeee e magari vuoi farci credere che la terra non e' piatta e il sole non gira attorno alla terra...... 😤
  21. mmmm adesso che guardo meglio, io nn ho la tua versione di display. Io monto un TFT35 V3.0 non un TFT35 E3 V3.0. Rileggendo la documentazione, ho realizzato che che collegare le porte TFT e EXP3 del display contemporaneamente alla MB (SKR E3 mini V3.0) era solo utile in Marlin per passare dalla modalita' Touch a quella LCD 12864. Probabilmente connettere il TFT nel mio caso e' inutile.. Relativamente alla parte sw, io non ho fatto nessun upgreade del fw del display, ha funzionato da subito ma dando il problema postato. Ora lo sto testande conla config sopra Hai avuto modo di leggere la pagina https://github.com/teeminus/NoTouchScreenFirmware/wiki/Klipper-display-configuration da cui ho recuperato la configurazione che ho postato?
  22. Come consigliato da @eaman, sarebbe buona cosa partire dalle basi. Fai, nell'ordine, queste calibrazioni * Temperature Calibration (Temp Tower): individua la temperatura corretta di estrusione * Filament Calibration (Average filament size with Caliper): verifica il diametro medio del tuo filamento ed impostalo nello slicer. Pendi 4 misure ogni 40-50cm di filamento e fanne la media * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall): calibra il flusso di stampa x ottenere la stessa dimensione parete impostata nello slicer fatte queste 3 calibrazioni, stampa un cubo di calibrazione 20x20 e misura i lati per verificare che le impostazioni trovate portino al risultato dimensionale aspettato. Se tutto va come da programma, hai una base consistente da cui cominciare a fare delle prove di stampa piu' impegnative per capire se ci sono altre correzioni da apportare. Un primo stress test potrebbe essere una benchy con la quale, a seconda dei risultati, puoi capire dove sia necessario apportare miglioramenti
  23. Ma come lanci il comando da terminale? Intendo, come lo scrivi?
  24. Ma durante la stampa senti l'estrusore perdere passi?
  25. Come hai collegato il monitor alla scheda? A memoria avevo letto che era necessario collegare sia al cavo exp1 che il cavo TFT anche X farlo funzionare in emulazione marlin mode. Io l'ho collegato così e funziona
×
×
  • Crea Nuovo...