-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
hehehehehe temo siamo tutti nello stesso reparto 🙂 io ho preso una Ender 5 Plus lo scorso giugno che e' rimasta stock giusto il tempo di disimballarla...... in questi pochi mesi ho cambiato buona parte delle componenti e non da ultimo due giorni fa e' diventata ufficialmente una CoreXY... in questi 6 mesi avro' fatto si e no 5 stampe..... il resto test e strusi vari 😄
-
Qualità di stampa
dnasini ha risposto a dadox78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Scusami ma con una temp tower nn testi la qualita' della stampa, quanto la temperatura corretta di estrusione. Ci sta che tu ossa avere delle porzioni orribili della stampa durante questo test, significa che quelle temperature nn sono quelle giuste. Cosi' ad occhio, la "qualita'" migliore ce l'hai sui primi due blocchi in alto (dove nn leggo le temperature). il passo successivo e' prendere una pinza e spaccare la temp tower sui primi due blocchi per capire quale dei due e' piu' resistente, una volta trovato, quella e' la temperatura corretta di estrusione. Trovata la temp corretta, per eliminare lo stringing fai una torre di stringing (uguale alla temp tower ma ad ogni livello cambi il valore di retrazione e non al temperatura) e trovi la retrazione piu' indicata per il tuo filamento -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie x il check, questa sera ci guardo. 🙂 Allora, ci ho dato un'occhiata e "purtroppo" il doc che mi hai condivso nn e' direttamente applicabile alla mia scheda. Io ho un SKR E3 mini v3 ed ho solo EXP1, dal doc che hai linkato, alcuni pin fanno riferimento a EXP2 che io nn ho 😕 Onestamente nn ricordo da dove ho recuperato la mia config, ma spulciando ancora un po' in firo ho trovato a questo link una config simile alla mia. E' per la mia scheda versione 2.0 ma sembra funzionare TFT35v3 E3 and BTT SKR Mini E3 v2.0 Tested by: kmarty [board_pins] aliases: EXP1_1=PB5, EXP1_3=PA9, EXP1_5=PA10, EXP1_7=PB8, EXP1_9=<GND>, EXP1_2=PA15, EXP1_4=<RST>, EXP1_6=PB9, EXP1_8=PB15, EXP1_10=<5V>, [display] lcd_type: emulated_st7920 en_pin: EXP1_7 spi_software_sclk_pin: EXP1_6 spi_software_mosi_pin: EXP1_8 spi_software_miso_pin: PA3 encoder_pins: ^EXP1_5, ^EXP1_3 click_pin: ^!EXP1_2 I pin sono uguali alla mia config ad eccezione di spi_software_miso_pin. Provo questa config e vediamo se il prob si risolve -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie x il check, questa sera ci guardo. 🙂 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Mannaggia la pupazza, mi sta succedendo con una certa frequenza sta cosa con il display BTT35 configurato sotto Klipper Al boot il dispay mostra correttamente uello che ci si aspetta, ma ogni tanto cominciano ad apparire dei caratteri strani qua e la per poi imputtanarsi in questo modo. Qui di seguito la configurazione che ho recupato x questo display [display] lcd_type: emulated_st7920 spi_software_miso_pin: PD8 # status led, Virtual MISO spi_software_mosi_pin: PD6 spi_software_sclk_pin: PB9 en_pin: PB8 encoder_pins: ^PA10, ^PA9 click_pin: ^!PA15 Posso viverne senza ma visto che c'e', almeno che funzioni..... qualcuno ha idea del perche' accada e di come metterci na pezza? -
Info su Meccaniche CoreXY e configurazione con Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Alla fine sembra funzionare tutto. Ho fatto i settaggi del caso: endstop, bed leveling, definizione offset vari, etc... Mi manca solo la parte di cable management (adesso e' piuttosto inguardabile) per completare la parte estetica. Qui alcune foto per testimoniare l'impresa titanica 🙂 -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
dnasini ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Credimi..... nn mi sono divertito per un cavolo tra pezzi che nn arrivavamo e componenti dimenticate e ordinate all'ultimo secondo. Se avessi ordinato il kit, mi sarebbe arrivato appena prima di Natale senza pensieri, a questo giro, invece, i motori mi sono arrivati venerdi' scorso. -
Sono tirchio (e probabilmente scemo)
dnasini ha risposto a scuotter nella discussione Nuove idee e progetti
Io ho appena implementato il progetto Mercury One.1 dal sito Zero G (https://docs.zerog.one/manual/build/mercury_eva). L'ho ultimato giusto ieri e oggi ho cominciato con il cablaggio che conto di ultimare domani sperando di fare poter gia' fare una prima stampa di prova. Consiglio spassionato: se intendi implementare questo progetto, stampati pure tutte le componenti (consigliano ASA o ABS e ti forniscono anche i parametri per lo slicer) ma non fare la cappellata che ho fatto io di fare il Turista-Fai-da-Te comporando le componenti singolarmente. Comprati un kit bello che pronto e passa la paura ad esempio da fabreeko.com -
Info su Meccaniche CoreXY e configurazione con Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
😩 E' stato un parto ma alla fine i motori fanno homing nella direzione corretta...... La cosa piu' faticosa e' stato uscire dalla logica Cartesiana. Nella coreXY entrambi i motori girano anche se l'asse va in unica direzione, quindi capire quale settaggio va sotto [stepper_x] e quale sotto [stepper_y] mi ha richiesto uno sforzo "mentale" non da poco...... soprattutto dopo un pranzo con amici a base di polenta, luganega e vino rosso....... -
Info su Meccaniche CoreXY e configurazione con Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
siamo troppo allineati..... e' quello che faccio ogni volta 😄 -
Info su Meccaniche CoreXY e configurazione con Klipper
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
.... Da qualche ricerca fatta, sembra che sia "ininfluente" quale motore sia X e quale Y. da quello che ho capito, li collego ad minkiam e vedo che succede... sulla base del risultato, agisco come segue si, sono arrivato alla stessa conclusione, ma volevo qualcosa di un po' piu' scientifico 😄 si, ci avevo gia' guardato, ma mi sembrava troppo scarno per essere vero e quindi ho chiesto.... in effetti sembra che sia sufficiente questa config..... -
Info su Meccaniche CoreXY e configurazione con Klipper
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati gli ultimi componenti per trasformare la mia Ender 5 Plus in una CoreXY tramite la Mod Mercury 1.1 di Zero G Oggi volevo dedicarmi all'elettronica collegando tutte le componenti ma mi sono sorte due domandone: 1) come faccio a riconoscere quale dei due motori e' X e quale Y? con le cartesiane la risposta e' palese, ma qui ho qualche difficolta'..... 2) la stampante ha fw Klipper, in cui ho cia' impostato sotto [printer] il valore kinematics in corexy (era cartesian) ma devo impostare anche qualche cosa di particolare sotto i motori/stepper? -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
oggi sono arrivati i dannati motori dalla cina (ci hanno messo solo 40gg... capirai) e cosi' lo ho montati e cinghiati per bene 😄 tra domani e dopo collego l'elettronia e parto con i primi test. Vi confesso che ho una paura dannata che incarti qualche cosa 🥶... e' la prima volta che mi cimento in un opera del genere.... -
mmm da quello che ricordo, il parametro Fade Height fa riferimento all'altezza in mm oltre la quale la funzione UBL (Unified Bed Leveling) smette di compensare la non planarita' del piano. Io la imposto nello Start Gcode quando richiamo la mesh di UBL
-
Creality K1 in Orca Slicer - Tab. Dispositivo
dnasini ha risposto a 2effe nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Secondo me quello che vedi e' la "rappresentazione" web delle opzioni che hai a display nella stampante. Nei video che hai visto si faceva riferimento a qualche fw in particolare? Io ho 2 stampanti alle quali accedo via OrcaSlicer, la prima con Klipper (interfaccia Fluidd) e la seconda con Marlin a cui accedo tramite Octoprint. Per entrambe, ho due interfacce differenti (fluidd e octoprint) e sono le stesse che avrei se accedessi da Browser (OrcaSlicer ha infatti un minibrowser installato) -
Creality K1 in Orca Slicer - Tab. Dispositivo
dnasini ha risposto a 2effe nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Che fw monta la tua stampante, Marlin o Klipper? -
Bella domanda... io questa misura la faccio sempre a vuoto e il mio cubo non differisce mai per piu' di 5 centesimo (positivo o negativo). Tieni conto che se fai la misurazione con hotend, devi anche tenere conto a che "velocita'" estrudi. Se usi la stessa velocita' di estrusione sia a vuoto che con hotend, rischi che nel secondo caso l'hotend nn riesca a "smaltire" tutto il filamento spinto dall'estrusore e cio' puo' causare uno slittamento della ruota godronata che ti falserebbe la misura. In soldoni, come detto, l'ideale sarebbe utilizzando l'hotend facendo attenzione ai parametri di estrusione
-
Bhe, se cerchi la strada "piu' semplice", migrare a Klipper e' il primo passo. Diversi di noi lo stanno gia' facendo (guarda discussione linkata nella sezione Software di Slicing). Oltre ad essere un SO piu' attuale e snello, ha il grande vantaggio che ti dimentichi la trafila della compilazione del fw. Questo ti permette di sperimentare al volo nuove funzionalita' o settaggi senza i tempi lunghi dello scaricamento della nuova release (gli update sono online) e la ricompilazione Non dico che sia tutta rose e fiori, ad ogni modo, superato lo scoglio della nuova filosofia di configurazione, il resto e' piuttosto lineare nell'implementazione e configurazione
-
per abbassare i tempi di riscaldamento del piatto, hai 2 soluzioni: 1) poco costosa e facile (l'ho implementata sulla mia E5P) - se fattibile, isoli il fondo del piatto con materiale isolante come questo. Io ci ho guadagnato 3-5 min su un piatto da 370x370 con foglio piatto PEI 2) costosa e piu' complessa - passare ad un piatto alimentato a 220V (so che e' fattibile ma nn saprei come) per l'hotend nn credo sia troppo complesso, a seconda del sw che monti (Marlin o Klipper) dovresti poterlo fare impostando il valore max della temp raggiungibile. Io l'ho fatto in Klipper aggiornado il valore dai 270C di default a 300C per fare delle prove con nozzle in acciaio Inox e nn ho dovuto modificare altro. Per Marlin dovrebbe esserci un parametro analogo che ora mi sfugge e che ha a che fare con un valore di alert. Tieni conto che se fissi il valore a 200C in Marlin, in realta la temp Massima e' 200C - x% che a memoria dovrebbe essere 15%
-
Adotto questa tecnica sia con bowden che con direct, ma in effetti, con direct e' un eccesso di scrupolo
-
io forse faccio poco testo perche' te tendo a testare sempre 2 volte le calibrazioni che faccio. Ad ogni modo, x l'estrusore utilizzo 20cm di lunghezza, apporto gli aggiustamenti del caso e testo con 30cm
-
Orca slicer - modifica velocità
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
un'altra opzione potrebbe essere quella di aggiungere del custom g-code a partire dal layer voluto. Il concetto e' simile a quello del cambio filamento, una volta fatto lo slicing, nella barra a dx selezioni l'altezza layer, premi il tasto destro del mouse e selezioni l'opzione per inserire il g-code. Prendi il procedimento x "buono", nn ho sottomano lo slicer e sto andando a memoria 🙂 -
Problema alla fine di ogni supporto
dnasini ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dalle foto, hai un problema di estrusione diffuso e piu' evidente nel punto che hai citato. Se noti, il diversi punti del pezzo hai dei piccolo "buchi". Hai fatto le calibrazioni degli step-mm dell'estrusore e del flusso del filamento? Se nn li hai fatti, fai prima queste due calibrazioni e poi ritenta la stampa -
La stampa 3d si sposta, come posso fissarla al piatto
dnasini ha risposto a Luana camicia nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io farei in questo modo: con un calibro digitale, misurerei l'altezza del pezzo stampato. Nello slicer, importerei il pezo per intero e lo "taglierei" all'altezza misurata. Fatto questo, nello slicer cancellerei la porzione di modello misurata (quella inferiore) e riposizionerei la porzione rimanente (superiore) sul piatto. Manderei in stampa quindi solo la porzione superiore e, a stampa ultimata, unirei i due pezzi. la buona riuscita del lavoro dipende da tanti fattori, in primis dall'accuratezza delle misure. Successivamente potrebbe essere necessario un po' di lavoro in post produzione per eliminare eventuali disall'ineamenti dei due pezzi -
La stampa 3d si sposta, come posso fissarla al piatto
dnasini ha risposto a Luana camicia nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per curiosita', di che stampa si tratta? e di che tempi di stampa parliamo? lo chiedo perche' tecnicamente la cosa e' fattibile ma e' un bagno di sangue da fare........... quindi nel 99% delle volte si evita.....