Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Onestamente questo valore ha stupito anche me. Con il vecchio slicer (ideamaker) avevo calibrato un 2mm con bowden e gola bi-metal. Passando ad Orca, ho deciso di rifare i profili da 0 ricalibrando tutto ed effettivamente ho trovato questo valore. Stampando PETG con questa configurazione, lo stringing e' trascurabile se non "inesistente". Da dire anche che il mio bowden e' relativamente corto con estrusore BMG clone e magari anche quello aiuta
  2. visto che l'ho fatto io propendo per la prima delle due opzioni...... e per trovare qual valore ho stampato la torre di retrazione di orcaslicer. A onor del vero, non ho stringing sulla CR20 con PETG
  3. si, in effetti la PA era attiva...... vabbe' e' palese che ho fatto una minchiata, ma mi fa strano che la cosa perduri anche mettendo le impostazioni corrette e si sistemi solo dopo un riavvio del fw
  4. nn credo il problema fosse quello visto che la ritrazione era settata a 0.7mm nel profilo che ho usato Ho come la sensazione fosse qualche cosa relativo al profilo che incasinava il fw. Per nn partire da 0 con il profilo di stampa, ho copiato il file della CR20 e l'ho riadattato, quindi magari questa operazione nn l'ha digerita troppo bene
  5. 195C e' una temperatura ragionevole per PLA, ad ogni modo dovresti fare una temptower per trovare quella ottimale per il filamento con la tua configurazione se sie alto sul piatto e' normale che si stacchi la stampa. devi settare lo Z Offset (distanza del piatto dal nozzle). Per farlo puoi usare uno spessimetro da 0.2mm oppure un normale foglio di carta A4 Una volta impostato lo Z offset, prova a stampare anche solo un layer e vedere com'e' l'adesione per PLA, il piatto a 60C puo' andare, dipende molto pero' dal tipo di piatto, io con PEI stampo con piatto a 55C i primi 2 layer per poi scendere a 50C per i successivi
  6. Io questo comportamento lo avevo in Marlin ed e' scomparso passando a Klipper (stesso setup hw). Ad ogni modo, il cappuccio in silicone aiuta a mantenere la temperatura del blocchetto "costante" migliorando anche la misurazione da parte del termistore. Tieni presente che, anche se minima, la ventola del dissipatore sposta aria anche sul blocchetto rendendo piu' complicato mantenere la temperatura. Non dico che questa sia la causa, dico che introduce una ulteriore variabilita'
  7. sono pigrooooooooooo 😭
  8. hai il cappuccio in silocone montato sul blocchetto riscaldante? Io ho ato problemi in passato simili al tuo perche', per fare delle prove, lo avevo rimosso
  9. Ieri ho provato a stampare PETG con la E5P e Klipper e mi e' capitata una cosa stranissima. Piu' x pigrizia che per altro, ho usato lo stesso profilo filamento di Orca impostato x la CR20 in bowden anche se la E5P e' in direct. Ero consapevole che la finitura nn sarebbe stata ottimale, ma per fare una prova poco mi importava. Il risultato invece, e' stato catastrofico... non solo il primo layer non veniva collegato ai perimetri (mancava quasi mezzo millimetro, ma l'infill aveva una sottoestrusione da paura che lo faceva lettaralmente sbriciolare. Di contro, le pareti interne ed esterne erano fatte bene. Vabbe' consapevole che sarebbe potuta andare male, ho preso una bobina di PLA+, ho rifatto lo slicing del pezzo impostando il profilo PLA+ x E5P che ha sempre stampato bene e, sorpresa delle sorprese, il risultato e' stato ancora peggio. I perimetri sono stati stampati bene ma il primo layer e stampato a tratti e mettendo la mano sul filamento, l'estrusore sembrava indemoniato, ritraeva e spingeva il filamento senza alcun motivo logico. Ho quindi interrotto la stampa, riavviato Klipper, ristampato lo stesso gcode PLA+ e tutto e' andato come avrebbe dovuto..... 😲 Allora per controprova, ho rimesso PETG, fatto nuovamente slicing con profilo filamento CR20 e la macchina si e' comportata nuovamente come prima, prima con PETG, poi con PLA+ (stesso gcode usato prima). Riavviato nuovamente Klipper, creato un nuovo profilo filamento PETG x E5P con parametri di default, fatto slicing e a questo punto tutto e' stato stampato come ci si aspettava, non perfetto ma neanche come sopra. Messo PLA+, stampato il gcode precedente e risultato come da manuale Detto questo mi chiedo, e' possibile che un profilo non perfettamente calibrato (nel mio caso era calibrato per bowden e non per direct) possa incasinare in modo permanente la stampante? perche' dalle prove fatte, il problema per me e' rimasto indipendentemente dal gcode mandato in stampa e si risolveva solo con un restart del fw......
  10. Se il layer shift e' sistematico ad una data altezza, la causa piu' probabile e' un problema meccanico. Hai verificato che appena prima o dopo il layer problematico non ci siano problemi meccanici (es le guide verticali)? relativamente al pezzo, da quello che capisco il disegno e' stato fatto da altri. Assieme al file erano inclusi anche i parametri per la stampa? Sui pezzi di precisione, solitamente vengono forniti anche i parametri per stampare (infill, larghezza parete, numeor di perimetri.....)
  11. questo pomeriggio ho configurato le coordinate delle viti del mio piatto sia x [bed_screws] (coordinate del nozzle) che per [screws_tilt_adjust] (coordinate della prob). Ho fatto poi un bed leveling usando la probe da schermo collegato al raspi e devo dire che e' andato tutto liscio e senza prob. Io mi sono limitato a configurare queste due sezioni in printer.cfg senza dover modificare nulla in klipperscreen.cfg [bed_screws] ### Tool to help adjust bed leveling # Custom Bed Size 360 x 360 # Coordinates refer to Nozzle Position screw1_name: Left Front screw1: 25,46 #LF screw2_name: Left Rear screw2: 25,307 #LR screw3_name: Right Front screw3: 325,46 #RF screw4_name: Right Rear screw4: 325,307 #RR speed: 50 horizontal_move_z: 5 [screws_tilt_adjust] ### Tool to help adjust bed screws tilt using Z probe # Custom Bed Size 360 x 360 # Coordinates refer to Probe Position screw1_name: Left Front screw1: 66,59 #LF screw2_name: Left Rear screw2: 66,320 #LR screw3_name: Right Front screw3: 359,59 #RF screw4_name: Right Rear screw4: 359,320 #RR speed: 50 horizontal_move_z: 5 screw_thread: CW-M4
  12. hai provato a verificare se nn ci siano degli errori nell'STL? ad esempio facce che nn si chiudono e cose simili. Alcuni slicer (es orca slicer e ideamaker) hanno delle funzioni per riparare gli STL, prova ad utilizzare uno di quelli per verificare se il problema e' quello, se si riparalo e poi prova a stamparlo. Ad ogni modo, se in cura fai l'anteprima, la faccia mancante e' presente o no?
  13. in Marlin 2.1.2.1 io ce l'ho sotto il menu' Configuration in fondo e si chiama Power Outage devi settarla su Off
  14. @FoNzY ho appena partorito una genialata 😄 nel caso in cui volessi sostituire solo il carrello con uno HIWIN originale, secondo te potrei montarlo sulla rail cinese che mi e' arrivata?
  15. Azz, grazie per la dritta, io nn l'ho ancora configurata la parte in Klipperscreen xche' nn sono ancora sicuro di poter usare lo script di bed leveling con il comparatore. Da quello che ho capito, puoi usare questa funzione utilizzando come "misuratore" o il BLTouch (ma la regolazione mi sembra piuttosto empirica) o il foglio di carta
  16. @Killrob puo' servirti come riferimento il mio file di config di klipperscreen?
  17. Guarda, me lo sono chiesto anche io e da questo video vedo che lo fa (verso la fine)
  18. infatti, guardando il video completo specifica che potrebbe essere necessaria piu' di una applicazione, ma se vado con il metodo del primo video (ho gia' i pennellini in silicone) dovrei risolvere senza impaciugare troppo anche la rail altra domanda: rimontando il carrello, immagino rimanga del grasso sulla scalanatura della rail, quello e' meglio eliminarlo o posso lasciarlo?
  19. @FoNzY e @Cubo, sposto la discussione qui che mi sembra piu' appropriata Q: la vera domanda è: come fai a mettere il grasso senza valvola? qui ho due alternative (entrambe sulla carta) trovate guardando un paio di tutorial 1) a carrello smontato dalla guida e girato in modo da vedere le sfere, applicare il grasso sulle sfere con un pennellino minuto 11:35 https://www.youtube.com/watch?v=4kJ_ahcDnwE&ab_channel=ChrisRiley 2) utilizzare una siringa e sparare il grasso nei fori o sulle sfere con carello montato (la seconda mi sembra meno furba ma nn avendolo mai fatto e' solo una sensazione) minuto 09:28 https://www.youtube.com/watch?v=UYvhYjkBFTY&t=130s&ab_channel=NERO3D Premetto che devo ancora documentarmi un po', ad adesso la procedura che mi e' parso di capire sia quella piu' corretta e': - togliere con un panno il grossod ell'olio presente sulla guida e sul carrello - passare lo sgrassatore freni sulla guida e sul carrello - lasciare ascuigare/rimuovere eventuali residui (vado sereno se uso aria compressa della bomboletta o rischio di far saltare le sfere anche se il carrello e' montato sulla guida?) - smontare il carrello e ripassare sgrassatore - lasciare asciugare/rimuovere eventuali residui - applicare grasso sulle sfere - rimontare il carrello
  20. Quando faro' l'operazione con lo "sgrassatore" dei freni che mi hai consignliato, quindi, mi conviene togliere il carrello dalla guida oppure no? E immagino dovro' usare la guida in plastica anche per "mettere a vista" le sfere ed ingrassarle, corretto?
  21. i fori sono distanzati tutti in modo uguale su tutte e tre le guide controllato..... non e' magnetica...... e' magnetichissima 😭 nel senso che il magnete si attacca...... cosa comporta sta cosa? il sacchetto e' blu...... i carrelli sembrano scorre senza impedimenti. Come detto, nn le ho ancora tolte dalla confezione perche' sono untissime. Guardando il carrello lato sfere (al contratio quindi) e facendolo muovere, sembra che nn manchino piu' di un paio di sfere per lato se per valvola intendi qual pirulino avvitato in testa al carrello, non nn c'e' in compenso ci sono due buchi........ Vabbe' sentivo un bruciore al deretano in questi gg, ma speravo di sbagliarmi e che almeno me le consegnassero con la vesella...... mai una gioia!!!!!!😩 vabbe' le provo queste feste e se proprio proprio faccio festeggiare cnc-store Altra cosa, acorredo della rail sola, c'e' una barretta in plastira che ricalca la forma della guida e che che e' cava da un lato. Quella immagino serva per "smontare" il carrello dalla guida, fare manutenzione e rimontarla, corretto?
  22. Ciao a voi compagni di avventura. Oggi mi sono arrivate le guide lineari prese in Cina marca HIWIN. Non intendendomene e partendo dall'assunto che temevo di esser stato gabbato visti i feedback di @FoNzY, posso sperare che siano autentiche? Premetto, ne ho aperta una per fare le due foto e non le ho testate/maneggiate visto che sono piu' unte di una pepata di cozze da Giggi il Vibbrione!!!!!
  23. Cavolo, quanti ricordi..... Uno dei primi fan duct che ho modificato X adeguarlo ad una 5015 😄
  24. Mmmmm questa conversazione sta prendendo una piega strana...... Mi devo preoccupare? 🤔
  25. mmmm suona strano anche a me che armeggiando con l'hotend si scassi il bed, ad ogni modo nell'errore c'e' espressamente scritto bed "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: bed"
×
×
  • Crea Nuovo...