-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Creality cr-10 problema del tak tak
dnasini ha risposto a eric nella discussione Hardware e componenti
controlla le specifiche della ventola attualmente montata e cosi' sei sicuro. -
Creality cr-10 problema del tak tak
dnasini ha risposto a eric nella discussione Hardware e componenti
le noctua vanno a 12V, nn esistono a 24V. Come ti ha suggerito @eaman controlla prima il voltaggio e poi, nel caso, taglia e giunta le nuove ventole. Io sono un grande estimatore delle noctua, il prob e' che il flusso d'aria che generano (e relativa pressione) e' basso ed il rischio e' che non sia sufficiente per raffreddare adeguatamente il dissipatore causando cosi' intasamenti -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ehhhh qui la posta consegna direttamente in casella, l'unica possibilita' sarebbe se dovessi pagare lo sdoganamento, allora devo essere presente e forse posso rifiutare la consegna -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Quando avevamo preso un martello massaggiante con batteria che nn ricarivava (pagato con paypal) il venditore era disposto a rimborsare ma le spese di spedizione erano a carico nostro (80 euro di prodotto e 45 x spedirlo indietro). Abbiamo fatto la supercazzola a paypal che ci ha rimborsato la spedizione e il venditore il prodotto, ma siamo stati in ballo 1 mese 😞 e la volete sapere la cosa divertente? adesso il kit e' disponibile in US https://www.fabreeko.com/products/mercury-one-kit?variant=42031744647423 mannaggia la sfortuna..... fosse tornato disponibile qualche giorno fa nn mi sarei imbarcato in questo casino..... -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
temo nn sia il mio caso 😞 con spedizione in Svizzera nn credo si applichi, almeno, quando mi era capitato in passato nn si era applicato -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Su tuo consiglio ho già ordinato uno sgrassatore X freni e il grasso hiwin X le mie rails cinesi sola (mannaggia a me). Nn so se sperare che nn arrivino mai X chiedere il refund, ad ogni modo, se e quando arriveranno vi dirò quanto rosario snocciolerò, -
Creality cr-10 problema del tak tak
dnasini ha risposto a eric nella discussione Hardware e componenti
2 osseravzioni: - dalla prima foto, il filamento sembra piuttosto segnato dalla ruota godronata. Se la pressione della molla e' troppa, il filamento rischia di deformarsi e quindi aumentare l'attrito nel PTFE. Questa situazione, unita alla retrazione, contribuisce ad otturare l'hotend. - 225C x PLA e' cmq una temperatura alta. Questo valore da dove lo hai individuato? facendo una temptower o che altro? Osservazione bonus: quando hai rimontato il tutto, hai svitato leggermente il nozzle, mandato in battura il PTFE, riavvitato il nozzle, mandato in temperatura l'hotend (200C) per poi serrare definitivamente il nozzle (procedura gia' suggerita in precedenza)? -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Giusto x tua info, io avevo mosso i primi passi nella progettazione di PCB utilizzando questo tool https://easyeda.com/ che poi ti permette di esportare il tuo lavorato ed importarlo su questo sito per l'ordine definitivo. Come primo cliente, avevo ottenuto una vagonata di sconti promo e i primi ordini erano venuti via veramente a poco La cosa che ho trovato io interessante da neofita e' che puoi fare dal tool praticamente tutto: pregettazione, inserimendo delle componenti con rendering 3d, realizzazione della BoM delle componenti e infine ordine diretto della PCB -
Lavare pezzo in resina
dnasini ha risposto a Hask nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, se nn hai stampe enormi, 1L di isopropilico potrebbe essere sufficiente per tutta la resina della confezione che hai acquistato (immagino sia 1L). Ad ogni modo, molto dipende anche come intendi lavare le stampe: se hai come me la Mercury di Elegoo, altro che 1L di isopropilico, per lavarci una stampa te ne la via molto di piu' perche' la centrifuga ha il contenitore grande. Io per le mie stampe faccio 2 lavate, una grossolana e l'altra nella Mercury piu' di fino. Per quella grossolana, uso i contenitori ermetici del cibo in plastica (quelli del supermecato x intenderci che hanno le clip per bloccare il coperchio ermeticamente). Li la quantita' di liquido e' notevolmente inferiore, immergo la stampa, la "agito" delicatamente per togliere il grosso della resina e poi la passo alla mercury per il lavaggio di fino. Se utilizzi la stessa tecnica, alla fine te la cavi con poco, ad ogni modo, tutto dipende dalla dimesione dei tuoi pezzi -
Lavare pezzo in resina
dnasini ha risposto a Hask nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho tantissima esperienza in proposito, ad ogni modo non sono del tutto convinto nn si possa fare. Io uso resine lavabili in acqua e la prima grossa lavata la faccio con acqua appunto. Per stampe con molti dettagli o forme incavate, uso un pennello imbevuto di isopropilico per dare una rifinita al lavaggio prima di asciugare e curare e non ho mai avuto problemi sulla stampa. Detto questo, non vedo che senso abbia acquistare una resina lavabile in acqua per poi lavarla in isopropilico, ad ogni modo, secondo me si puo' fare e cmq, basta fare qualche prova per togliersi il dubbio. -
Bene, stavo suggerendo appunto quello, poi ho letto tutti gli aggiornamenti 😄 anche io ho sputato sangue nel mio piccolo con il mototore dell'estrusore dell'orbiter perche' nn riuscivo a trovare la combinazione giusta.... poi ho notato che quei buontemponi della creality erano avevano twistato i due cavi centrali e quindi ciaone ad accoppiare lo schema della scheda con quello del motore. Una volta raddrizzati quei due cavi tutto ha funzionato 😄
-
ehhhh ma la saggezza arriva con l'esperienza e le montagnole di cacca pestate........
-
Ti sono vicino in questo momento. E' capitata anche a me la stessa cosa quando ho montato il mio secondo Z
-
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mai sottovalutare la pigrizia....... io infatti lo uso sia sul piatto da 350 che su quello da 235 😄 -
Quale microswitch acquistare come endstop?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Allora ho risolto Grazie 😄 -
Creality cr-10 problema del tak tak
dnasini ha risposto a eric nella discussione Hardware e componenti
Se sei in bowden con gola bore (cioe' tubo in PTFE che arriva fino al nozzle) mantenere una temperatura di 240C ti deforma il PTFE a contatto con il nozzle e da li ti ritrovi l'hotend otturato. Questo limital'estrusione del filamento e quindi provoca sofferenza all'estrusore che perde passi producendo quel suono. Oltre ai controlli suggeriti da @eaman, estrai il PTFE e verifica che l'estremita' a contatto con il nozzle nn sia deformata -
Quale microswitch acquistare come endstop?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
li ho individuati guardando il file .step del kit, ora pero' vorrei capire come collegarlo. Vengono usati solo i due contatti esterni: COM e NC. Ma devono essere collegati in un verso specifico sulla MB o e' indifferente? -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
questa pero' e' cercare una scorciatoia facile, nn e' risolvere il problema 😞 -
Quale microswitch acquistare come endstop?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
il prodotto dovrebbe essere questo D2F-L https://it.aliexpress.com/item/1005005204376959.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.5aa16e9bcCiwJO&algo_pvid=1acd71ff-cf05-4ec3-8226-b2b435f21adc&algo_exp_id=1acd71ff-cf05-4ec3-8226-b2b435f21adc-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!0.47!0.47!!!3.59!!%402103879317017120042858832e2d2c!12000032148897739!sea!CH!3926127110!&curPageLogUid=iPusOXxkvdsP -
Quale microswitch acquistare come endstop?
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ho bisogno di capire quale microswitch acquistare per realizzare un endstop per il Kit Mercury one.1 per la mia ender 5 plus. Pensavo di utilizzare gli endstop in dotazione con la macchina ma mi sono accorto che questi arrivano corredati di basetta e connettore e non i ci stanno nell'alloggiamento del fanduct. Per questo motivo avrei bisogno del solo microswitch ma in giro ce ne sono talmente tanti che nn saprei quale scegliere. Qulcuno sa indicarmi la sigla o il modello di quello corretto e quali pin saldare? -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io nn ricordo di aver fatto cose particolari oltre la parte di config che ti ho girato. Se dovesse servirti, fammi sapere che ti giro il mio print.cfg. Io non ho fatto altro che partire dal sample x la mia scheda SKR e aggiungere le parti che ti ho condiviso adattando alla bisogna i pin -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Cosa 'era che nn andava? L'unica cosa che mi viene in mente e' che mesh_min e mesh_max sono le coordinate della probe e non del nozzle, verifica che con le coordinate inserita, il nozzle non vada fuori dal "piatto" (coordinate max impostate) -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
configura questa parte [bed_mesh] speed: 100 horizontal_move_z: 8 mesh_min: 5, 7 mesh_max: 314, 346 probe_count: 6 dove mesh min e max sono i punti di partenza e di arrivo della mesh. Fai attenzione che quei valori sono la posizione della probe e non del nozzle. Il path per il calcolo della mesh e' preimpostato nello script, in soldoni parte da mesh_min, si sposta verso dx del numero di punti impostato in probe_count, poi si sposta verso il fondo del piatto di un hop, fa il probe verso sinistra del numero impostato in probe_count e va avanti cosi' fino ad arrivare a mesh_max il comando dovrebbe essere BED_MESH_CALIBRATE https://www.klipper3d.org/Bed_Mesh.html?h=calibrate a quel link nella parte iniziale trovi la spiega di come funziona e come si configura, in fondo quali comandi utilizzare 😉 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io la mesh la faccio con il BLtouch, il leveling lo faccio con un mio script a mano ma e' un processo che devo migliorare io ho anche impostato la posizione delle viti del piatto nel caso decida di usare la procedura buolt in per il livellamento [bed_screws] # Custom Bed Size 360 x 360 screw1: 25,46 #LF screw2: 25,307 #LR screw3: 325,307 #RR screw4: 325,46 #RF -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ho configurato questa parte [bed_mesh] speed: 100 horizontal_move_z: 8 mesh_min: 5, 7 mesh_max: 314, 346 probe_count: 6 dove mesh min e max sono i punti di partenza e di arrivo della mesh. Fai attenzione che quei valori sono la posizione della probe e non del nozzle. Il path per il calcolo della mesh e' preimpostato nello script, in soldoni parte da mesh_min, si sposta verso dx del numero di punti impostato in probe_count, poi si sposta verso il fondo del piatto di un hop, fa il probe verso sinistra del numero impostato in probe_count e va avanti cosi' fino ad arrivare a mesh_max