-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Purtroppo ho avuto un contrattempo nn previsto: passando da Bowden a Direct con il nuovo fanduct, ho un layer shifting da paura su Y 😭 Ho verificato cinghie e movimento del carrello e sembra tutto in ordine, quindi l'indiziato principale e' la velocita'. Sono sceso progressivamnete da 70mm/s a 50mm/s e ora sto facendo alcune prove. In effetti il meccanismo del movimento di Y con unico motore posterio della ender 5 plus e' veramente imbarazzante. Mentre il movimento di X e' bello fluido quello di Y risulta piu' "scattoso" dovuto a quell'unico motorone che oppone un'inerzia significativa. a vostro avviso quali correttivi non troppo invasivi potrei mettere in atto? Sono conscio che migrarla in Core XY sarebbe la soluzione ma al momento e' troppo impegno di tempo ed economico per potermici imbarcare -
motivo in piu' x passare a Klipper 😄 Bhe, siamo in due a cercare...... neanche io l'ho trovato e secondo me questo e' un plus di ideamaker come anche la gestione built-in della variazione parametri al cambio layer
-
...come gia' ti dissi.... hai provato a fare un PID del piatto? se si, e' cambiato qualche cosa?
-
Anche io sto passando a OrcaSlider da ideamaker. Onestamente trovo ancora "avanti" ideamaker per come organizza i menu' filamento e stampa e la semplicita' nell'impostare gli override del filamento sul profilo di stampa. Su questo devo dire che OrcaSlider (come Prusa o Superslicer) l'ho trovato un po' piu' "confusionario". Ad ogni modo ho avuto un'ottima impressione nell'utilizzarlo e credo sia solo una questione di tempo. Il driver principale che mi ha portato ad Orcaslider e' il passaggio di una delle mie due stampanti da Marlin a Klipper. Ho provato prima Prusa poi Superslicer ma oggettivamente ho trovato Orcaslider piu' fruibile e piu' semplice per il passaggio da ideamaker. Come gli altri due, c'e' il supporto nativo per Klipper e la possibiltia' di creare macro direttante nello start e end gcode
-
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ho appena finito di disegnare il supporto x l'accelerometro USB della BTT che mi e' arrivato questa mattina. Ora cerco di capire come configurarlo e magari, se mi dice c..o, domani provo a calibrare input shaper con accelerometro -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In tanto che aspetti, ho scoperto come customizzare i preset per il riscardamento di nozzle e piatto direttamente da schermo. Di default ce ne sono 4 pre impostati, ma se ne customizzi anche solo uno, spariscono tutti e 4, quindi, ne ho customizzati direttamente 4 😄 vai in Klipperscreen.conf e scrivi [preheat PLA+] extruder: 215 heater_bed: 55 [preheat ABS] extruder: 240 heater_bed: 100 [preheat PETG] extruder: 240 heater_bed: 85 [preheat Generic] extruder: 200 heater_bed: 55 Al riavvio, te li ritrovi come li hai impostati 😄 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
dico la mia.... immagino che il raspi sia collegato in wifi, corretto? se si sei su rete a 2.4Ghz o 5 Ghz? io ho avuto un prob configurando raspi su WiFi a 2.4Ghz, se collegavo il monitor, questo si accendeva ma il touch non rispondeva a nessuna pressione. Ho risolto configurando la rete a 5Ghz. Sembra essere un bug con questa combinazione (monitor touch e WiFi 2.4Ghz) Magari nn e' quello, ma nel caso puoi provare 🙂 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Visto che qualche post fa si parlava di pressure advance, volevo segnalarvi che in OrcaSlicer, sotto profilo Filamento, c'e una opzione dedicata attivabile che dovremme inserire nello start g-code il valore di pressure advance se impostato Al momento nn l'ho ancora calibrato x il mio setup, appena lo configuro ve ne do conferma -
Hai provato a fare un PID del Bed?
-
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io direi che e' una proprieta' del filamento in quanto, come linear advance, la si dovrebbe ricalibrare x ogni filamento stampato BTW, i test previsti per questa sera devono essere rimandati, ho sbagliato a disegnare un pezzo che allo stato dell'arte nn permette al toolhead di ingaggiare l'endstop, quindi devo ridisegnarlo e stamparlo 😞 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmm allora nn ci vedo molto il valore aggiunto, continuo a passarla da slicer differenziandola per materiale -
MI WARPA IL PLA SU PIATTO IN PEI!🤬🤬🤬🤬
dnasini ha risposto a MAL1190 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Gli angoli dell'oggetti li stondi o sono a 90 gradi? Stondando gli angoli riduci le tensioni e tendenzialmente eviti i distacchi -
Supporti mancanti
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prova a stampar eun altro oggetto ma solo nella zona del piatto che ti da problemi. Sempre con supporti, giusto per capire se e' la zona del piatto che ha problemi o se e' l'oggetto -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmmm da quello che ho visto, le config in retraction fw vanno sotto [extruder]. ma cosi' facendo avrei una retrazione per ogni tipo di filamento, come faccio a distinguerle? Al momento, impostando la etraction x filamento nello slicer, a seconda del materiale che stampo, ho una retrazione differente. Impostandola nel fw ne avvrei una per tutti i materiali, mi sto perdendo qualche cosa? -
Supporti mancanti
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sembra come se i supporti si staccassero alla base del piatto e poi collassassero sul pezzo. Hai provato a creare la base di quei supporti piu' larghi? Il pezzo mi sembra piuttosto grande e potrebbe darsi che quando finisce i supporti e inizia il pezzo vero e proprio l'effetto ventosa sia talmente forte da spezzare i supporti centrali Dalle foto mi pare di capire che nn puoi inclinarlo ulteriormente, corretto? Questo limiterebbe l'effetto ventosa riducendo la superficie di contatto -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora, forse riesco a vedere anche io la luc in fondo al tunnel. Ho costruito il convertitore per alimentare l'Orbiter v2 cosi' da nn dover ricablare la piattina del motore originale e montato il tutto ed ora anche lo Stealthburner adattato al plate della Ender 5 Plus e' ultimato Se riesco, gia' questa sera faccio le prime prove di stampa in direct. Con bowden avevo 2mm di retrazione a 50mm/s, come mi dovrei comportare con direct? Pensavo anche di impostare la retraction da fw, che valore aggiunto dovrebbe darmi? -
Problemi qualità della stampa e supporti
dnasini ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Calibrare nn significa andare X tentativi, fai il test dell'hollow cube così da poter individuare la % più adeguata X la tua meccanica Disegnati un ponte e lascia le impostazioni di default. Stampa ponte e supporti e cerca di capire dove i supporti possano essere migliorati. Tendenzialmente devi agire su quanti soldi layer stampare prima di toccare il pezzo, che magliatura devono avere, che flusso usare X renderli uniformi e nel contempo facili da togliere e quale distanza tenere dal pezzo -
Mancata adesione delle pareti
dnasini ha risposto a lucaspennato nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che materiale stampi, a che temperatura? Hai calibrato il flusso corretto per il tuo nozzle? -
Problemi qualità della stampa e supporti
dnasini ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per prima cosa hai calibrato il flusso di estrusione? se nn fai questa calibrazione,difficilmente avrai correttezza dimensionale e di conseguenza pareti di larghezza "predicibile". Se invece l'hai fatta, in che ordine stampi le pareti? prima interne e poi esterne o prima esterne e poi interne? Non conosco Cura ma mi pare di ricordare che non permetta di scegliere dove mettere i supporti. Per certo lo puoi fare con prusaslicer e affini o con ideamaker Qui invece nn esiste la formula... devi fare delle prove e modificare un parametro alla volta fino a che nn trovi l'alchimia giusta. Tieni presente che le regolazioni che vanno bene per un filamento nn e' detto che vadano bene x un altro e viceversa. Es, io ho delle impostazioni per i supporti in ABS ed altri per il PLA -
Un'alternativa e' utilizzare Brim e nn raft. Raft secondo me e' un consumo inutile di materiale che nn apporta benefici tangibili. Altro discorso e' se si e' staccato il pezzo xche' il piatto si e' raffreddato. Se la stampa si interrompe e la ripristini al volo nn dovresti avere problemi, ma se si interrompe, ip piatto fa in tempo araffreddarsi e la fai ripartire, nn credo ci siano soluzioni a meno che nn usi additivi come la colla o la lacca, ma qui dipende anche da che piano utilizzi
-
FILAMENTI E GRUMI
dnasini ha risposto a valethedoctor77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di che materiale stiamo parlando? a che temperatura stai estrudendo? -
Ender 3 problemi con l'Hotend
dnasini ha risposto a Marcom2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm conviene che apri un anuova discussione descrivendo il tuo problema nello specifico, aggiungendo se possibile foto e info su Materiale, temperatura e procedimenti seguiti. in linea di principio, quando cambi filamento e soprattutto colore, prima di iniziare una stampa devi spurgare il nozzle, cioe' estrudere a vuoto un tot di materiale. Questo e' ancora piu' importante quando passi al bianco visto che, su questo colore, anche una minima contaminazione salta subito all'occhio -
Simplify3d vale la pena l'acquisto
dnasini ha risposto a Gianlux nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io ho sempre utilizzato Ideamaker e mi sono sempre trovato bene a parte un paio di progetti dove dava di matto.... Passando una delle due stampanti a Klipper, mi sono affacciato ad orcaslicer e devo dire che e' tanta roba. Leggermente piu' articolato di Ideamaker ma ad un altro livello. Ad esempio, per Klipper, c'e' modo di configurare Orcaslicer per collegarsi alla GUI di Klipper e poter comandare il tutto direttamente dallo slicer (slicing, upload file, stampa,....). Ho fatto lo stesso per la stampante Marlin collegando lo slicer a Octoprint e ci ho messo un attimo.... Mi son sentito un po' come Sauron con l'unico anello 😄 (che nerd!!!! 🤦♂️) -
La piastra si riscalda troppo (Ender-3)
dnasini ha risposto a robertol nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La pista e' solamente graffiata o tagliata? inoltre, il graffio e' solo un segno sul rivestimento o c'e' proprio un solco? -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Io il mio meanwell l'ho preso qui e pagato la meta' rispetto ad amazon. Io l'ho fatto spedire in Svizzera e sti fetenti (di svizzeri) mi ci hanno appiccicato 24 euri di tasse doganali (maledette sanguisughe). Non so se in italia sia lo stesso, ad ogni modo il mio da 600W costava 120 e e l'ho pagato 80e (comprensivo di gabella)