Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.232
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    142

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Calibrare nn significa andare X tentativi, fai il test dell'hollow cube così da poter individuare la % più adeguata X la tua meccanica Disegnati un ponte e lascia le impostazioni di default. Stampa ponte e supporti e cerca di capire dove i supporti possano essere migliorati. Tendenzialmente devi agire su quanti soldi layer stampare prima di toccare il pezzo, che magliatura devono avere, che flusso usare X renderli uniformi e nel contempo facili da togliere e quale distanza tenere dal pezzo
  2. Che materiale stampi, a che temperatura? Hai calibrato il flusso corretto per il tuo nozzle?
  3. Per prima cosa hai calibrato il flusso di estrusione? se nn fai questa calibrazione,difficilmente avrai correttezza dimensionale e di conseguenza pareti di larghezza "predicibile". Se invece l'hai fatta, in che ordine stampi le pareti? prima interne e poi esterne o prima esterne e poi interne? Non conosco Cura ma mi pare di ricordare che non permetta di scegliere dove mettere i supporti. Per certo lo puoi fare con prusaslicer e affini o con ideamaker Qui invece nn esiste la formula... devi fare delle prove e modificare un parametro alla volta fino a che nn trovi l'alchimia giusta. Tieni presente che le regolazioni che vanno bene per un filamento nn e' detto che vadano bene x un altro e viceversa. Es, io ho delle impostazioni per i supporti in ABS ed altri per il PLA
  4. dnasini

    Stampa interrotta

    Un'alternativa e' utilizzare Brim e nn raft. Raft secondo me e' un consumo inutile di materiale che nn apporta benefici tangibili. Altro discorso e' se si e' staccato il pezzo xche' il piatto si e' raffreddato. Se la stampa si interrompe e la ripristini al volo nn dovresti avere problemi, ma se si interrompe, ip piatto fa in tempo araffreddarsi e la fai ripartire, nn credo ci siano soluzioni a meno che nn usi additivi come la colla o la lacca, ma qui dipende anche da che piano utilizzi
  5. di che materiale stiamo parlando? a che temperatura stai estrudendo?
  6. mmm conviene che apri un anuova discussione descrivendo il tuo problema nello specifico, aggiungendo se possibile foto e info su Materiale, temperatura e procedimenti seguiti. in linea di principio, quando cambi filamento e soprattutto colore, prima di iniziare una stampa devi spurgare il nozzle, cioe' estrudere a vuoto un tot di materiale. Questo e' ancora piu' importante quando passi al bianco visto che, su questo colore, anche una minima contaminazione salta subito all'occhio
  7. Io ho sempre utilizzato Ideamaker e mi sono sempre trovato bene a parte un paio di progetti dove dava di matto.... Passando una delle due stampanti a Klipper, mi sono affacciato ad orcaslicer e devo dire che e' tanta roba. Leggermente piu' articolato di Ideamaker ma ad un altro livello. Ad esempio, per Klipper, c'e' modo di configurare Orcaslicer per collegarsi alla GUI di Klipper e poter comandare il tutto direttamente dallo slicer (slicing, upload file, stampa,....). Ho fatto lo stesso per la stampante Marlin collegando lo slicer a Octoprint e ci ho messo un attimo.... Mi son sentito un po' come Sauron con l'unico anello 😄 (che nerd!!!! 🤦‍♂️)
  8. La pista e' solamente graffiata o tagliata? inoltre, il graffio e' solo un segno sul rivestimento o c'e' proprio un solco?
  9. Io il mio meanwell l'ho preso qui e pagato la meta' rispetto ad amazon. Io l'ho fatto spedire in Svizzera e sti fetenti (di svizzeri) mi ci hanno appiccicato 24 euri di tasse doganali (maledette sanguisughe). Non so se in italia sia lo stesso, ad ogni modo il mio da 600W costava 120 e e l'ho pagato 80e (comprensivo di gabella)
  10. Controlla anche di non aver graffiato la serpentiva posta sotto il piatto oltre alla coppia di cavetti bianche (il termistore) anche questi sotto il piatto
  11. Confermo, togliendo il '!' la direzione adesso e' quella correta /OT on @eaman devo dire che in questa ultima settimana con Klipper ho snocciolato il rosario (maledette macro) e oggi ho passato una domenica di popo' x capire come collegare l'Orbiter V2 ma devo dire che e' una figata pazzesca sta cosa del non dover ricompilare ad ogni modifica..... /OT off
  12. Sorry nn l'ho specificato, e' L'orbiter v2, ho trovato una configurazione della connessione che "funzionicchia" Funziona al contrario, nel senso che se lancio il comando G1 E 100, invece di spingere il filo lo ritrae, ma almeno nn mi da errore. Forse dovrei invertire la direzione sotto [extruder]? attualmente e' dir_pin: !PB4 Questa la config che sto usando [tmc2209 extruder] uart_pin: PC11 tx_pin: PC10 interpolate: true #LDO Motor Orbiter v2 uart_address: 3 sense_resistor: 0.11 #run_current: 0.650 #Standard NEMA17 run_current: 0.600 stealthchop_threshold: 0 Non so come si comportasse il motore nema17 originale con corrente a 0.65, ma questo anche con corrente a 0.6 se lo tocco e' caldo, non bollente ma caldo. In un altro post un tipo ha condivisola sua config x Orbiter V2 e SKR mini E3 v3 con corrente a 0.4. Se impostassi un valore cosi' "basso" a cosa andrei in contro? Quella da documentazione Orbiter e' addirittua 0.85, ma in molti post si consigliava di scendere a non piu' di 0.7
  13. Rieccomi con il menarello dell'Orbiter. Questa mattina ho provato a collegarlo al cavo esistente "ponticellando" con 4 dupon i connettori dell'Orbiter con quelli del cavo estrusore che va alla MB ma nente da fare. Ho provato N cobinazioni di connessione ma ottengo sempre questo errore TMC 'extruder' reports error: DRV_STATUS: 800c0060 s2vsb=1(ShortToSupply_B!) ola=1(OpenLoad_A!) cs_actual=12 stst=1 Con le varie permutazioni cambiano solo ShortToSupply_B con _A e OpenLoad_A con _B ma il risultato nn cambia, la macchian va in protezione. Sinceramente nn so come collegare sto cacchio di motore sulla SKR mini E3 v3 😭 Questo dovrebbe essere lo schema ma sembra nn funzionare (in alto a sx il connettore della MB)
  14. Grazie, Grazie, ma chiamami pure dnasini..... 😄 Questa e' la config delle mie fan #Hotend Cooling Fan [heater_fan cooling_fan] pin: PC7 heater_temp: 50 fan_speed: 1.0 #Case or Enclosure Fan [heater_fan case_fan] pin: PB15 heater: heater_bed heater_temp: 40 fan_speed: 0.5 # Filament Fan [fan] pin: PC6 Per tutte devi specificare il pin che le attiva, poi per alcune puoi impostare sotto quale temp possono spegnersi. Es io ho impostato che la ventola del case si spenga sotto i 40C e che giri a meta' della velocita' (ho messo una 80x80 invece della 40x40) mentre quella hotend sotto i 50C
  15. in effetti nn ho cercato config relativamente per il motore ma solo x Orbiter questa la mia attuale config x il TMC2209 [tmc2209 extruder] uart_pin: PC11 tx_pin: PC10 uart_address: 3 run_current: 0.650 stealthchop_threshold: 999999 ed in effetti e' piu' bassa di quella "suggerita". Nel link che mi hai girato, in effetti, il tipo ha detto che a 0.85A il motore era una stufa e gli deformava il filamento, e' sceso a 0.4A (da quanto ho capito) e gli funziona bene. A questo punto lascerei i valori preimpostati e farei una prova.......
  16. Solo roba buona 😄 in alternativa ho preso anche questa, piu' efficace ma anche piu' rumorosa
  17. io uso queste e sono accettabili x tuo diletto il data sheet SUNON MF40202V2-1000U-A99.pdf
  18. Cari tutti, avrei bisogno di una parola di conforto in questo pomeriggio sconsolato. Dopo un mese, finalmente oggi mi hanno consegnato l'Orbiter v2.0 (peste li colga) cosi' comincio a documentarmi su come configurarlo in Klipper. Ed ecco che arrivano subito ansia e sconforto 😞 Leggendo la documentazione sul sito Orbiter, viene citato questa configurazione [tmc2209 extruder] interpolate: true run_current: 0.85 #** sense_resistor: 0.11 #** stealthchop_threshold: 0 driver_TBL: 0 driver_HEND: 6 driver_HSTRT: 7 driver_TOFF: 4 **Very important note!!! Please make sure the sense resistor is set according to what you have on board. TMC2130, TMC2208 and TMS2209 usually have 0.11Ω, TMC2660 have 0.051Ω and TMC5160 have usually 0.075Ω. Ora, sulla SKR mini E3 v3 i driver sono coperti da un dissipatore enorme e quindi nn ho possibilita' di verificare quali sense resistor effettivamente sono installati. Da piu' parti vedo i valori sopra riportati nelle varie config postate per i TMC2209 ma vorrei avere una ragionevole sicurezza di nn bruciare qualcosa impostandoli anche sulla mia scheda. Qualcuno saprebbe come poter fare questa verifica o se effettivamente i valori sopra riportati sono compatibili x tutti i TMC2209?
  19. io ho ordinato questo (ADXL345), 15 euri e passa la paura puo' essere montato sia a nozzle (Kit incluso) che su scheda PCB
  20. Auz, questo nn lo sapevo..... in effetti io ho installato tutto e compilato e poi ho utilizzato kiauh per finalizzare, ecco xche' nn mi sono posto neanche il prob..... mmmm nn ricordo se hai menzionato che scheda hai
  21. ma scusami... che senso avrebbe cercarlo in giro e se ti va di sfiga che e' sbagliato ti manda la scheda in Brick? se hai gia' Klipper devi solo lanciare il comando make dopo aver configurato 3 parametri in croce dal menu' make-config......
  22. non lo compili da kiauh ma da linea di comando direttamente dal raspberry o similare. Come dice @eaman questo fw ha il solo compito di far parlare la scheda con Klipper e niente di piu', quindi la probabilita' di doverlo ricompilare e' molto scarsa L'upload avviene come un normale fw Marlin e dipende dalla scheda che intendi flashare
  23. Tendenzialmente SUNLU e' una buona marca per cominciare. Hai PLA/PLA+, ABS, TPU e PETG
  24. Domandona: Qualcuno di voi utilizza il display della stampante da quando e' passato a Klipper. Io l'ho configurato ma anche volendo risulta inutilizzabile, i menu' sono scarni, disposti male e proprio brutti a vedersi. Lo chiedo xche' cercando in giro praticamente nessuno ne parla e chi ne parla si limita a dire che si puo' configurare.... Detto questo, sto valutando di smontare il display della Ender 5 Plus e montarci, al suo posto, il raspi con monitor annesso, ma prima di partire con lo smontaggio e disegno del case, volevo sapere altri come si sono regolati
  25. Se siete interessati a delle SD classe 10 vi segnalo questo https://it.aliexpress.com/item/32848014218.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.63.21ef3696CasoIU&gatewayAdapt=glo2ita io ho preso 2 SD da 16Gb e due da 32Gb a prezzi imbarazzanti
×
×
  • Crea Nuovo...