-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
...e se provassi la Troodon?
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione La mia prima stampante 3D
Io ero in una situazione simile alla tua quando ho preso la Ender 5 Plus lo scorso giugno. E giustamente mi dirai.... ma che cavolo ti sei preso una stampante vecchia di 4 anni a fare con le macchine nuove uscite quest'anno? La risposta e' molto semplice: Volevo una macchina da smanettare in tutti i suoi pezzi e questa era l'unica che ad un prezzo accettabile mi permettesse di farlo, avesse un piatto almeno da 300x300 e che fosse conosciuta. Da giugno ad adesso avro fatto si e no 5 stampe, tutto il resto del tempo e' stato un cantiere aperto, prima per le mod dell'estrusore, della MB e del display, poi x le modifiche al telaio, ora e' in ballo con la conversione a Klipper. Alla fine fa quello che cercavo, cosa che la CR10 Smart Pro che stavo valutando non mi avrebbe permesso di fare avendo un sistema piuttosto chiuso. Morale della favola, secondo me dovresti concentrarti sul capire cosa vuoi dalla tua nuova stampante e andare in quella direzione. La BL adesso magari e' per una certa "elite" di utilizzatori e magari tra un anno diventera una simil-Creality first gen smanettabile in ogni sua parte, purtroppo adesso nn lo sappiamo -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
dnasini ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
molto dipende dallo slicer che usi. Esempio Orcaslicer ha gia' una macro dove imposti le temperature e lei ti crea la temptower, altri la devi importare e impostare il cambio temperatura prima di fare lo slicing. Il modello lo trovi ad esempio su thingiverse.com o via google -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Hai perfettamente ragione e condivido, purtroppo quello che manca a molti di noi e' il tempo per mettersi a studiare per poter partire da 0. Il reverse engineering e' il metodo piu' veloce, non il migliore ma il piu' efficacie per avere qualcosa di funzionante e al contempo capirci qualche cosa. Non fraintendermi, non sono a mio agio a farlo perche' a me piace capire come funzionano le cose, ad ogni modo ha funzionato x le macro di excel e funzionera' anche per Klipper 😉 -
...e se provassi la Troodon?
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione La mia prima stampante 3D
Dico la mia da profano. Da quello che ho letto, le uniche macchine che si avvicinano al PnP sono quelle citate da @Killrob e per le quali c'e' un minimo di esperienza/discussione/supporto. Imbarcarsi in un prodotto "sconosciuto" che millanta di essere "quasi" PnP sarebbe da farsi se hai voglia di sperimentare e hai tempo/voglia/spazio per farlo. Se al primo posto della lista delle tue desiderata c'e' che sia PnP, secondo me nn e' il prodotto giusto, troppi se e ma..... Altra cosa, in questo settore ho notato che PnP = soldi da investire. Mio figlio di 15 anni ha fatto uno stage presso una FarmLab e alla fine del primo gg ha portato a casa una conchiglia stampata in resina. Gli ho chiesto come l'avessero stampata e mi ha risposto: abbiamo preso il modello 3d, importato nello slicer e premuto print... 15 min dopo avevamo il pezzo. Ho detto: Figata!!! ho provato a simulare la stessa stampa con la mia Elegoo Mars 2P, 10 min tra regolazioni nello slicer, orientamento, check dei supporti e tempo stimato di stampa 3 ore e mezza. Incuriosito, il giorno dopo sono andato al FarmLab x farmi dire come avevano stampato il pezzo e mi hanno candidamente risposto: Noi impostiamo il modello nello slicer, diciamo che risoluzione vogliamo e poi il sistema fa tutto da solo..... alla modica cifra di 7000 euri. Il max che devono fare e' riempire la vaschetta della resina...... -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hahahahaa mi sono anche io trovato la stessa risposta 😄 https://docs.vorondesign.com/community/howto/voidtrance/Klipper_Macros_Beginners_Guide.html alla sezione Loop 🙂 {% for i in range(var1) %} G0 X{var2} Y{var3} G0 X0 Y0 {% endfor %} -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Domandona: sapete come creare un loop all'interno di una macro? Vorrei convertire uno script che avevo fatto in gcode x Marlin in cui faccio tastare al comparatore i 4 angoli del piatto per 5 volte per livellare, con approssimazioni successive, il piatto. Visto che i punti son osempre gli stessi, vorrei evitarmi di scrivere 5 volte lo stesso pezzo di codice come fatto x Marlin, ma nn riesco a trovare un modo x farlo in automatico, qualcosa del tipo (riesumando il C++) x = 5 While x<>0 do gcode x = x-1 loop -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sperando di fare cosa gradita, condivido questo link non esaustivo ma un buon inizio Macro Creation Tutorial https://klipper.discourse.group/t/macro-creation-tutorial/30/9 -
Che io sappia nn puoi fare scripting con ideamaker, dovresti provare con Prusaslicer/Superslicer/Orcaslicer altrimenti puoi provare questo test che si sviluppa in verticale, io l'ho fatto con ideamaker
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Bravo... unisciti anche tu alla ciurma che sta sputando sangue per capire e customizzare questa trappola infernale!!!!! E' un po' come il Tomacco dei Simpsons, fa schifo da mangiare ma da assuefazione 🤤 -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
dnasini ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
comprensibile, hai temperature maggiori con PETG quindi il fenomeno e' amplificato. Questo e' uno dei motivi per il quale e' fondamentale fare una temp tower ed individuare la temperatura migliore di estrusione. Oltre alla resa ti eviti problemi come stringing e oozing -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hahahahhahaa benvenuto nel club!!!!! 😄 quando ho editato quella che ahi copiato, ho perso quasi mezz'ora xche' nn capivo da dove saltassero fuori certi errori e poi avevo scritto male un comando 😄 BTW, giusto per vostra info, potete avere piu' di una macro con lo stesso nome e nn vi vengono segnalati errori, quindi attenzione. Io sono impazzito a cercare di far funzionane la mia macro M600 per poi scoprire che ne esisteva un altra con lo stesso nome e che veniva ingaggiata quella e non quella che stavo editando 😡 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ehhhh gia' dato con Ender 5 Plus 😪 Ho fatto i test di accelerazione con lo script che avevo girato e mi sono gasato una cifra quando ho visto che potevo passare l'accelerazione da 3000 a 5000. Fatto una prova con cubo di calibrazione e accelerazione a 5000 e velocita' 100mm/s e ho avuto layer shift su Y al 3 layer. Sono sceso fino a tornare a 3000 e 100mm/s ma nulla da fare, sempre layer shift ma piu' in alto.... sono quindi ritornato ai miei 3000 di accelerazione e 70mm/s abbinando a tutto cio' un bel paio di orecchie basse..... 😞 -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
dnasini ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e' normale con tutti i materiali, si chiama oozing e nn e' altro che materiale liquido che cola dal nozzle per effetto della forza di gravita' -
Flsun Q5 non stampa.
dnasini ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo questa associazione nn e' piu' una garanzia da tempo. Per ridurre i costi (e fare margine) diverse aziende ri-brandano prodotti di terze parti giusto per dire che hanno a portfolio anche quel prodotto ma nn e' detto che ri-brandino il miglior prodotto. Diciamo che con SUNLU io ho trovato il single brand dove mi trovo meglio su diversi prodotti (PLA, PLA+. PETG, ABS), se guardi il singolo prodotto, es x PETG vedo molte recensioni positive x eSUN mentre a differenza di @Killrob, io e PLA amazonbasic nn ci siamo mai annusati molto e nn mi ci sono mai trovato bene se non con il filamento marrone (che fino a qualche anno fa era forse uno degli unici a produrlo) -
estrusore a doppia ruota... perché ho questo problema?
dnasini ha risposto a Mozzyllo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm da questa foto sembra che il grano non sia affatto avvitato...... l'albero del motore e' completamente cilindrico oppure ha un lato piatto? se e' la seconda, prova ad avvitare il grano cosi' che spinga sulla faccia piatta e vedi se cosi' va meglio -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hehehehehe l'ho postato apposta 😄 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io l'ho installato, ho instalalto la app ma nisba, nn riesce a vedermi la stampante ne con lo scan automatico, ne inserendo manualmente il codice 😞 -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Finalmente, sono riuscito a customizzare lo script M600 per parcheggiare il toolhead in modo parametrico con le variabili impostate nella macro [gcode_macro _CLIENT_VARIABLE] x chi fosse interessato [gcode_macro _CLIENT_VARIABLE] variable_use_custom_pos : True ; use custom park coordinates for x,y [True/False] variable_custom_park_x : 10.0 ; custom x position; value must be within your defined min and max of X variable_custom_park_y : 10.0 ; custom y position; value must be within your defined min and max of Y variable_custom_park_dz : 10.0 ; custom dz value; the value in mm to lift the nozzle when move to park position .... [gcode_macro M600] gcode: {% set client = printer['gcode_macro _CLIENT_VARIABLE'] | default({}) %} {% set X = client.custom_park_x | default(0.0) %} {% set Y = client.custom_park_y | default(0.0) %} {% set Z = client.custom_park_dz | default(0.0) %} SAVE_GCODE_STATE NAME=M600_state PAUSE G91 G1 E-.8 F2700 G1 Z{Z} G90 G1 X{X} Y{Y} F3000 RESTORE_GCODE_STATE NAME=M600_state -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
dovrebbe esserci il servizio gia' presente in kiauh che si chiama Obico https://www.obico.io/ io l'ho installato ma nn ancora configurato dove hai trovato il runout.cfg? io in giro ho trovato uno script x M600, ma e' giusto x capire se fa la stessa cosa -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Confermo che la procedura funziona. Quando viene individuato il fine filamento, in automatico viene fatto unload del filamento, manualmente inserisco filamento ed eseguo la procedura automatica di LOAD ed in seguito RESUME -
Discussione su Klipper ufficiale
dnasini ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Piccolo Aggiornamento: ho copiato e configurato le variabili [gcode_macro _CLIENT_VARIABLE] dal file fluidd.cfg a printer.cfg. Ora quando viene rilevato il fine filamento, il toolhead si sposta correttamente nella posizione voluta e viene fatto lo scarico automatico del filamento come da definizione [filament_motion_sensor BTT_SFS] detection_length: 10.00 ; This can be adjusted to your desired level of sensitivity. 10 is a recomended value to prevent flow dropoff false triggers. extruder: extruder switch_pin: ^PC15 pause_on_runout: True ; This can be set to false to debug false positives putting the sensor in "monitor mode". The printer will not pause but it will run the runout_gcode below. event_delay: 3.0 pause_delay: 0.5 runout_gcode: M117 Runout Detected! UNLOAD_FILAMENT non sono riuscito a configurare il carico automatico del filamento ma poco importa, quello lo posso anche fare manuale. Ora faccio un test live se effettivamente funziona -
Ender 3 V2 - aggiornamento firmware o aggiornamento slicer?
dnasini ha risposto a Gae Tano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io ho fatto come ti ha suggerito @eaman. Ho installato sia Prusa che Orca e poi ho configurato Orca leggendo la documentazione di Prisaslicer. Io nn ho mai usato Cura xche' nn mi piace la gestione dei menu' che trovo piuttosto confusionaria. -
Ender 3 problemi con l'Hotend
dnasini ha risposto a Marcom2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Avere un secondo hotend male nn fa. Se ti si dovesse intasare nuovamente puoi sostituirlo e con calma sistemarlo. Se cmq nn hai intenzione di fare questo investimento, guardati qualche filmento su come smontare e rimontare l'hotend e ripuliscilo. Per prima cosa riscalda l'hotend e allenta il nozzle. Attenzione a tenere con una pinza il blocchetto riscaldante fermo mentre allenti il nozzle e senza danneggiare sia termistore che cartuccia riscaldante. Fatto questo lasci raffreddare il tutto, togli il PTFE dall'hotend, sviti l'hotend e cominci a smontarlo. Rimuovi tutti gli eccessi di materiale ammorbidendoli con una pistola ad aria calda. Evita strumenti abrasivi o che possano rigare l'interno della gola. Verifica anche che la parte terminale del PTFE non sia rovita, deformata o bruciacchiata. Se lo fosse tagliala perfettamente a 90 gradi e poi rimonta il tutto Nel rimontare, avvita a mano il nozzle nel blocchetto riscaldante fino alla battuta e poi svitalo di un quarto di giro. Riavvita la gola fino a farla arrivare a battuta sul nozzle e stringi (non eccessivamente) il nozzle. Rimonta l'hotend, fai tornare il PTFE a battuta e scalda l'hotend a 200C. A questo punto, sempre tenendo bloccato il blocchetto riscaldante con una pinza, serra definitivamente il nozzle -
Ender 3 V2 - aggiornamento firmware o aggiornamento slicer?
dnasini ha risposto a Gae Tano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Fai un domandone. E' come chiedere qual'e' il brand di auto migliore 😄 Sono entrambi validi come slicer con funzionalita' specifice. Io uso Ideamaker e mi trovo molto bene, sto guardando OrcaSlicer (che e' un fork di PrusaSlicer) perche' sto testando Klipper e devo dirti che mi piacciono molto i supporti ad albero e il supporto nativo per Klipper. Quindi, anche se a malincuore, se dovessi consigliarti di passare ad altro slicer, ti consiglierei Prusa/Orcaslicer invece di ideamaker -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
dnasini ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quello che ti ha detto @Killrob e' la prima cosa da fare. Anche io stampo PETG Sunlu e i miei paramentri sono HE 245C e BD 80C giusto per tuo riferimento (uso anche io ideamaker e sono partito dal profilo PLA+ risucendo un po' la velocita')