Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Diciamo che attualmente e' la transizione per poi passare a direct. Per meglio illustrare la situazione, questa e' la mia postazione di stampa Per facilitare montaggio e smontaggio delle bobine, ho realizzato due spooler sospesi (quadrato rosso) che alimentano appunto il percorso rosso della foto precedente. Sensore filamento ed estrusore sono posizionati nell'alloggiamento stock della Ender 5 Plus. Un'alternativa sarebbe quella di spostare entrambi sulla barra posizionata in verde ma richiederebbe un supporto piuttosto articolato con due soluzioni da testare: 1) mantenere l'estrusore in orizzontale, l'alimentazione del filamento con innesto vericale nel sensore di filamento ed una curva per innestarla nell'estrusore 2) matenere estrusore e sensore filamento in orizzontale e studiare un innesto verticale del filamento Ora provo a migliorare l'innesto verticale addolcendo la curva e sostituendo il tubo con il capricorn. Se riesco a mantenere una qualita' accettabile terro' questa config altrimenti passo a quella in foto fino alla migrazione in direct
  2. Ciao @Killrob intendevo anche io quello che hai esplicitato tu. Ho fatto la prova e non c'e' gioco quando temto di muovere il carrello dall'alto verso il basso e viceversa. Ieri ho fatto un'ulteriore test. Attualmente uso questa configurazione per guidare il filamento dall'alto, verso il sensore di filamento e poi dentro l'estrusore (percorso in rosso) Ieri ho provato il percorso verde (escludendo il PTFE bianco) ed il risultato sembra migliorato Il cubo sulla sinistra e' la prima prova, mentre quello sulla destra e' l'ultima. Sembra quindi che l'inserimento del tubo in qualche modo introduca degli attriti che si manifestano sulla resa. Qui posso provare a sostituire il tubo vianco con il capricorn e migliorare la curvatura per tenderla meno accentuata. La prossima prova che intendo fare e' quella di sostituire il nozzle, magari si e' deformato, anche se e' uno swiss e l'ho montato un paio di mesi fa.......
  3. Ogni volta che fai l'upgrade del Fw e soprattutto quando passi da una release ad un'altra e buona cosa fare un'inizialize EEPROM. Detto questo, prima di flashare il nuovo Fw, fai un M503 e salvati il risultato così da poter ripristinare i tuoi parametri in un secondo momento
  4. Credo di aver capito cosa intendi: credi che il carrello abbia gioco mentre si sposta verso destra o sinistra... A memoria nn ho notato alcun gioco del carrello, ad ogni modo riverifico domani e vi aggiorno
  5. mmm ma cosa sarebbero "il resto dei file"? il fw e' uno solo e si installa sulla scheda. Se adesso accendi la macchina funziona tutto o manca qualche cosa? l'unica cosa che mi viene in mente sono i font o il fw del display se lo hai grafico, ma se cosi' fosse, nn credo tu possa farlo dalla SD sulla scheda, credo tu debba farlo dall oslot presente nel; display
  6. https://www.toppreise.ch/browse?q=micro+sd+2gb&cid= se vai verso fondo pagina le trovi anche da 2gb, altrimenti passa da Bellinzona e x una birra te la presto io 😄
  7. eccole ...sono curioso di capire quale sospetto hai Se maualmente sposto il carrello su X, il movimento e' molto fluido e senza impedimenti. Al contrario Y e' meno fluido, magari dovrei regolare un po' gli eccentrici.....
  8. https://all3dp.com/2/3d-printer-pid-tuning/
  9. Non e' obbligatorio ma e' caldamente consigliato. Quella guaina isola l'heatblock mantenendo la sua temperatura il piu' possibile costante. Potresti anche toglierla ma come prima operazione dovresti fare un PID dell'hotend altrimenti la stampante rischia di andarti in blocco rilevando escursioni termiche nn previste Come prova puoi toglierla, provare a stampare e vedere se effettivamente cambia il risultato
  10. Non credo che l'ambiente influisca cosi' tanto sulla riuscita della stampa. Che nozzle hai e che valore di retrazione e' impostato? 220C per il PLA mi sembra tatino, io il PLA+ lo stampo a 215C ma il PLA normale solitamente lo stampo a 200C. Per la definizione della temperatura hai usato una temptower o sei andato a sentimento? Se tu estrudi ad una temperatura eccessiva il materiale, questo diventa piu' fluido e comincia a "filare". Un effetto come quello che stai notando tu puo' verificarsi ad esempio nei travel da un punto all'altro. Se il materiale e' troppo liquido o ritrai poco prima del travel, per effetto della gravita' il materiale cola e crea quei fili farei 2 cose 1) temptower (se nn l'hai gia fatta) per individuare la temperatura ottimale di estrusione 2) Retraction tower (se nn l'hai gia' fatta) per calibrare quanto materiale e a che velocita' ritrarlo la seconda devi farla 2 volte, la prima per individuare quanto materiale ritrarre (tieni costante velocita' es 50mm/s e ogni x layer vari il valore di materiale retratto) e la seconda x capire la velocita' di retrazione (tieni constrante la quantita' di materiale calibrato allo step precedente e vari la velocita' per vedere quella migliore)
  11. non penso sia un problema meccanico in quanto ho stampato 3 cubetti e le linee non sono sempre negli stessi punti. Ho ricalibrato gli step/mm di Z passando da 800 a 808 ed in effetti adesso l'altezza del cubo e' perfetta (20.05). Le linee sono leggermente migliorate anche se ancora qualche difettuccio si vede...... provo a sostituire il nozzle con un altro sempre swiss da 0.6, nn sia mai che si sia rovinato quello
  12. Dalla tua descrizione, la ventola verde e' quella del materiale, le ventole rosse sono quelle dei dissipatori. Avendo tu un dippio estrusore, il problema lo hai su entrambi o su uno solo?
  13. mmmmm ho appena stampato il cubo 20x20x20, il problema rimane e misurando gli ultimi layer mi trovo X 20.07 Y 20.05 Z 19.80 che non sia Z che si muove in modo irregolare? come potrei fare a verificare se il problema e' questo? mi verrebbe da escludere dei giochi sulla barra trapezia avendo montato su entrambe le viti gli anti backslash ma sinceramente l'unica cosa che mi verrebbe da pensare e' calibrare gli step/mm di Z (cosa che lascerei come ultima spiaggia)
  14. Allora, i valori che ti ho dato io arrivano dalla documentazione del BLTouch e non del CRTouch. Detto questo, come controprova, cerca documentazione su CRTouch per capire se vengono riportate specifiche in tal senso. Cerca su google o su github. Se cmq nn hai toccato nulla del blocco hotend, potrebbe essere corretta anche quella distanza. Le prove che potresti fare sono: - ricontrollare lo Z-Offset e calibrarlo se necessario - abbassare, con uno spessore, il CRTouch di 1mm e vedere se cambia qualche cosa
  15. in effetti no, verifico anche quelle per sicurenza anche se mi sembra poco probabile visto che, stampando un parallelepipedo da 100x15x2, il lato lunfgo nn riporta il difetto accentuato come nel pezzo nella foto.... ad ogni modo, ora sto stampando un cubo di calibrazione x vedere se la ricalibrazione del flusso e' corretta, verifico cmq le cinghie (ci metto un attimo) e poi provo a ristampare il pezzo originale
  16. I video sono questi e come dice @eaman hai bisogno di Visual studio, compili il tutto e poi metti nella root dell'SD il firmware.bin, metti la SD nella stampante e fai boot
  17. mmmmm ho un BMG clone dual gear montato un mesetto fa, faccio un check delle componenti ho appena rifatto la calibrazione del flusso in vase mode ed in effetti le superfici sono venute bene. Questa sera provo a ristampare il pezzo con i nuovi settaggi del flusso per capire se cambia qualche cosa, poi parto con i check hw
  18. io sulla mia faccio in questo modo: - faccio home degli assi o cmq sposto il nozzle al centro del piatto - faccio scendere a mano (girado lentamente le barre trapezie) Z fino a far toccare il nozzle sul piatto - con degli spessimetri stampati da me e posti sotto la probe verifico che la distanza tra la probe a riposo e il piatto sia tra 2.3mm e 4.3mm come da specifiche del BLTouch Ora se nn hai gli spessimetri o nn li puoi stampare, un modo piu' grezzo potrebe essere quello di far arretrare il piatto il piu' possibile, portare a contatto il nozzle al piatto sul bordo anteriore del piatto stesso ed effettuare la misura con un calibro. Il margine di errore e' maggiore rispetto all'altro metodo ma riusciresti almeno a capire se sei nel range richiesto
  19. Quoto quanto detto da @FoNzY, un problema che hai e' hotend intasato, ora c'e' da capire cosa lo origina. Facci sapere i valori di retrazione impostati, se hai ritrazioni troppo frequenti o ritrai troppo o troppo poco, il filamento si ammorbidisce e si deforma all'interno dell'hotend ingrassandosi e tappando l'hotend stesso. Altra cosa e' verificare se il Bowden lato nozzle e' rovinato o integro, se e' rovinato, devi rimuovere la parte con un taglio netto a 90 gradi e poi rimettere il PTFE in battuta sul nozzle. PTFE nn in battuta porta a sversamenti di materiale nella gola e conseguente otturazione. Ultima prova che puoi fare al volo, quando si verifica il problema, estrai il filamento e verifica se la parte finale dello stesso risulta ingrossata. Se si potresti avere un problema di ventilazione insufficiente del dissipatore. Se accade, il calore risale dalla gola verso il dissipatore ammorbidendo il filamento e creado il rigonfiamento. Se fosse cosi', il rimedio e' sostituire la ventola con una nuova o piu' potente
  20. Non uso Z-Hop, al momento ho fatto un test stampando un rettangolo vuoto prima con questo ordine - inner shell-outer shell- infill e poi con - outer shell-inner shell-infill e il secondo risultato sembra leggermente migliore del primo anche se le righe rimangono. Posso provare a ricalibrare il flusso anche se mi fa molto strano visto che fosse quello il problema, dovrei averlo uniforme su tutto il pezzo e non a "tratti"
  21. mmmm un problema simile me lo dav il PLA amazonbasic. Io guarderei in primis se il piatto e' ben livellato e se sia pulito, poi ricontrollerei lo Z-Offset x verificare nn sia troppo alto. Io il problema lo avevo con piano in PEI quindi gli davo una carteggiata con carta a 600, lavavo con isopropilico e rilivellavo Per il tuo filamento, nn credo sia umidita', se lo hai aperto da 12 ore nn ha sicuramente fatto in tempo ad inumidirsi stando all'aria (lo vedo molto poco probabile). Solo ai fini di testing, io creerei un quadrato 50x50mm con altezza singolo layer per verificare se il problema si presenta anche su forme "regolari". L'oggetto che stampi ha forma triangolare con riempimento primo layer angolato e anche questo potrebbe essere un elemento che influisce sull'adesion. Altra cosa che guarderei e' quanta "sovrapposizione" hai tra perimetro e riempimento, magari aumentandolo leggermente dai un maggior ancoraggio al filamento
  22. Ciao A tutti, mi trovo a dover "combattere" con un inestetismo sulle superfici delle mie stampe per il quale nn riesco ad individuarne la causa. Come potete vedere dalle immagini, mi ritrovo delle linee irregolari come se il flusso cambiasse tra i vari layer Inizialmente ho pensato potesse essere un problema delle barre trapezie degli assi Z che, ruotando, potessero avere gioco e quindi "spostare" leggermente il piatto, ma non vedo una ciclicita' del problema. Ad ogni modo ho aggiunto delle guide per escludere anche questo ma nn sembra aver risolto Questa la mia configurazione: Ender 5 Plus PLA+ Sunlu Hotend stock con gola bimetal Chiocciola assi Z con antibackslash Nozzle 0.6mm velocita' di stampa 60mm/s Extrusion width 0.68mm Layer height 0.2mm (ma ho problema analogo anche a 0.3mm) 3 perimetri Stampo prima perimetri interni, poi esterni ed infine riempimento Qualcuno ha qualche idea delle cause? Grazie
  23. mmmm se da menu' nn hai modo di definire un offset dell'hotend, dovresti guardare tra i comandi gcode e capire come compensare questo spostamento in modo da dire alla macchina qual'e' la posizione esatta del nozzle cosi' da nn avere questi scostamenti in fase di stampa
  24. Quella di @eaman e' una soluzione, cambiare x cambiare (e imparare x imparare) puoi montare Klipper. Se vuoi rimanere su Marlin, cercati su youtube i due filmati di Da Zero che ti spiegano che sw ti servono e come modificare i file di configurazione. Ad ogni modo, concordo con l'osservazione di @eaman, andando avanti a installare fw preconfezionati difficilmente risolverai i tuoi problemi, ricompilati il tuo fw (Klipper o Marlin che sia) e parti da una configurazione nota
  25. non devi alzare Z, devi verificare la distanza tra probe e nozzle. Se sei dentro nel range sei a posto, altrimenti dovresti verificare se la probe (CRTouch) e' regolabile in altezza tramite viti o inserendo spessori. Ad ogni modo, visto il tuo gruppo estrusore, mi aspetto che il CRTouch sia posizionato in modo da rientrare nei parametri ma un controllo lo farei cmq, giusto per togliermi il dubbio. La regolazione dello Z-Offset (distanza del nozzle dal piatto dopo homing) la devi cmq calibrare a mano. Questa operazione l'hai fatta?
×
×
  • Crea Nuovo...