Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. PEr uso accademico potrebbe essere interessante anche modificare/customizzare il fw per avere nuove funzionalita'. Per questo "eviterei" gli ultimi modelli Creality che, a quanto pare, non permettono aggiornamenti fi fw se non perdendo la compatibilita' con il display. Anche la Ender 5 Pro potrebbe essere interessante, staresti nel budget, ha un telaio rigido, e' piuttosto diffusa e facilmente manutenibile. Essendo poi su "base Ender" le considerazione fatte per gli altri modelli spesso si applicano anche a questo
  2. io ne ho ben due di queste schede e mi trovo molto bene. Se vuoi farti un'idea delle sue potenzialita', guarda ad esempio questi due link https://notenoughtech.com/3dupgrades/bigtreetech-skr-mini-e3-v3-0/ https://3dwork.io/en/skr-mini-e3-v3/ io le mie le ho configurate prendendo spunto da questi link. E come ti ha detto @FoNzY, ti devi compilare il fw ed installarlo prima di poterla usare. Se nn lo hai mai fatto, cercati su youtube due video di Da Zero su come installare Marlin, ti da diverse info su cosa ti serve e come modificare i file di configurazione per compilare le varie funzionalita'
  3. Questa macchina nn dovrebbe avere l'endstop meccanico ma utilizzare il CRTouch x questo scopo. Se hai cambiato il piatto e originariamente avevi il vetro, va da se che ti ritrovi lo Z-Offset piu' "alto" di circa 3mm..... Hai verificato che la probe del CRtouch a riposo (non estesa) disti dalla punta del nozzle tra i 2 ed i 4mm (documentazione BLTouch ,a credo sia analoga, nel caso verificala)? Io solitamente la regolo intorno ai 3mm facendo appoggiare il nozzle al piatto e misurando con degli spessimetri la distanza della probe.
  4. x il video, puoi mettere il link se li hai caricati su youtube. Domanda di rito: se sei "nuovo e principiante" desumo che la stampante sia relativamente nuova. Posso chiederti come mai ti sei visto costretto a cambiare l'hotend? malfunzionamento o upgrade? Per la tua stampante, se nn ricordo male nn hai BLTouch o similari, quindi lo 0 del piatto dovrebbe calibrarlo facendo toccare il nozzle sul piatto, corretto? Se fosse cosi', hai verificato se anche il nuovo hotend e' "compatibile" con questo modo di lavorare?
  5. mmm qui mi cogli impreparato, nello specifico nn conosco la tua stampante quindi forse sarebbe meglio attendere chi ha lo stesso modello per capire come procedere con il livellamento 😕
  6. L'autolivellamento non livella il piatto, lo compensa. Il livellamento del piatto lo DEVI fare a mano. Una volta livellato a mano, ricalibri lo Z-Offset, salvi il valore trovato e se vuoi fai l'autolivellamento x compensare i decimi/centesimi di millimetro di differenza nei vari punti
  7. Onestamente i vincoli che metti non sono banali e ti direi.... se trovi il prodotto fammelo sapere che lo acquisto anche io 😄 Nylon da quello che leggo potrebbe fare al caso tuo ma scordati di stamparlo semplicemente e con una stampante stock economica. Di tutti i prodotti elencati, magari quello meno rognoso e' ABS/ASA ma nn saprei dirti se meccanicamente abbia le caratteristiche che cerchi. Io ABS l'ho stampato con una CR-20 Stock con la sola sostituzione della gola con una Bi-metal (15 euri di investimento) e la mia stampate e' costata 250 euro. Per 150e potresti trovare una Ender 3 base ma, come suggerito da @eaman, dovrai investirci tempo per le calibrazioni e qualche soldo in upgrade perche' cosi' come ti arriva, la vedo dura stampare i materiali che ti servono.
  8. Nyxlab sembra essere il nome dello store. In tutta onesta' io i prodotti BTT li acquisto sempre dallo store ufficiale, mi e' capitato un paio di volte di inseguire il prezzo piu' basso con loro prodotti e in un caso ho aspettato il doppio del tempo necessario.... nell'altro il prodotto non e' mai arrivato 😕
  9. E' la pen'ultima SKR mini x Ender 3 della BTT. Io ho la SKR mini E3 v3.0 (ne ho ben 2) e l'ho preferita alla versione 2 principalmente per 2 motivi: - ha il dissipatore piu' grande x i driver - permette di configurare la ventola del dissipatore hotend per attivarsi solo sopra una certa temperatura (comoda xche' se stai calibrando piatto o altro nn fa casino) Per il resto monta gli stessi driver
  10. Bhe, se hai deciso di cambiare la scheda, perche' nn valutare qualche alternative piu' performante visto che ci sei? Le SKR della BTT sono una valida alternativa. Le trovi sia su Aliexpress che su Amazon, verifica solo la compatibilita' con il tuo display (se hai quello touch), se hai quello classico nn ci sono problemi
  11. mmm se hai la scheda stock, dovrebbe essere come questa we nn vedo molte chances di cambiare il deiver visto che e' onboard 😞
  12. Dipende dalla scheda, alcune hanno i driver sostituibili, altre li hanno onboard. Chw stampante e che scheda hai?
  13. Grazie, li ho trovati appunto qui i file di base con le config che cercavo. Ho anche guardato il manuale es x bed leveling, l'idea complessiva che ci sta dietro mi e' piuttosto chiara, devo ancora capire meglio la sezione advanced con i comandi di fino proprio perche' la logica che ci sta dietro e' differente da Marlin anche se il risultato finale poi e' lo stesso
  14. mmm in effetti, spulciando sotto il file di esempi di Klipper, ci sono anche i .cfg delle stampanti stock. Nasando all'interno ho trovato le config x BLTouch, bed mesh e sensore di filamento..... almeno le config base
  15. molto interessante. Io al momento ho le stampanti distanti, quindi nn potrei cmq usare un unico device x entrambe 😞 ad ogni modo, se dici che anche 1Gb e' sufficiente, magari mi faccio tentare dall'alternativa BTT PI che cosato 33e e monta 1Gb di ram. Non riutilizzerei uno dei due Raspi solo per avere il "backup" pronto all'uso in caso di rollback della soluzione. Devo ancora capire bene come creare i file di config xche' l'esempio Klipper per la mia scheda (skr e3 mini v3.0) sembra nn essere completo, manca, solo x dirne una, il BLTouch e poi devo capire come implementare UBL che ho adesso e che mi salva la vita con il piatto della E5Plus, non ho visto nulla neache x il sensore di fine filamento......
  16. io uso https://grabcad.com x recuperate i .step, magari trovi anche i cerchioni
  17. mmmm ma come fai ad usare un unico raspi x piu' stampanti? usi piu' cavi USB (uno x Stampante) e li colleghi all ostesso raspi? se fosse cosi', potresti stampare contemporaneamente su entrambe le stampanti comandadole dallo stesso raspi?
  18. Ciao, oramai ne sento parlare da un po' e ora mi e' salita la scimmia quindi DEVO provarlo. Mi sto documentando a tempo perso, ma, come tutte queste cose, c'e' di tutto e di piu' quindi sarei grato se qualcuno mi indicasse una guida fatta bene ed esaustiva so come installare e configurare Klipper. Molte guide utilizzano Raspberry pi con Octoprint ma da qualche tempo ho visto che esiste un RasperryLike della BTT che ha lo stesso form factor, un processore accettabile e un prezzo decisamente piu' accessibile rispetto al raspberry. Qualcuno lo ha gia' provato con Octoprint e anche con Klipper? Sarei curioso di sentire come vi siete trovati visto che un pensierino ce lo sto facendo come alternativa al raspi Grazie
  19. si ho due raspberry ognuno collegato ad una stampante con Octoprint. In effetti potrei riciclarne uno semplicemente sostituendo la SD e reinstallando Klipper. La menata e' che entrambi sono un una enclosure che e' lunfa da smontare..... Per il momento sto "studiando" x capire come si installa e si configura e quando l'hipe sara' al top (il che nn impieghera' troppo tempo) faro' il salto...... Stavo valutando anche l'alternativa di BTT al Raspi che ha lo stesso form factor ma un prezzo decisamente piu' accessibile, ma x questo apriro' una discussione ad hoc 🙂
  20. Ahhhhhh maledetto @eaman hai fatto venire la scimmia anche a me con sto Klipper..... 😡
  21. mmmmmm Il livellamento lo fai a mano? L'autoleveling non livella il piano, lo compensa, questo significa che se il tuo piano e' storto, rimarra' storto anche dopo l'autoleveling. Partendo da un piano ben livellato (a mano!!!), l'autoleveling compensa l'eventuale decimo di dislivello tra un punto e l'altro. La funzione di autoleveling "dovrebbe" salvare automaticamente la mesh in memoria e recuperarla ad inizio stampa ma questa cosa non e' sempre cosi'. Io ho abbandonato lautoleveling due anni fa parche' nn si capiva mai che diavolo faceva e l'ho rimpiazzato configurandomi l'UBL (Universal Bed Leveling). Appena faccio un livellamento a mano, faccio partire l'algoritmo di UBL per sondare una griglia di punti (sulla piccola a 36 punti sulla grande a 49) e una volta generata la mesh la salvo nello slot 1 della memoria. Quando parte la stampa, nello start gcode dico alla stampante di recuperare la mesh salvata nello slot 1 e di compensare le eventuali discrepanze del piatto. Cosi' facento ti togli ogni pensiero ed hai il completo controllo su cosa viene fatto
  22. Fai questa prova: solleve Z di 5cm, fagli estrudere a vuoto 10cm di filamento e vedi come viene depositato sul piatto. Se tutto e' a posto, il filamento dovrebbe scendere in verticale, depositarsi sul piatto e poi "arrotolarsi" formando dei cerchi. Questo indica che il nozzle non ha difetti o ostruzioni al passaggio dle filamento. Se al contrario tende ad arricciarsi subito su se stesso, potrebbe essere rovinato il nozzle, intasato o di manifattura scarsa (foro storto). Se accade, prova a ripulirlo durante l'estrusione e controlla come deposita il filamento. Se tende sempre ad arricciarsi, cambierei cmq il nozzle, altrimenti proverei a ripulirlo e riproverei
  23. Se hai rilivellato, lo Z-offset lo devi sempre ricalibrare. 85C di Bed e' si esagerato per PLA/PLA+, stai al max a 60C
  24. un fw custom in poche parole......
  25. Ho un piatto analogo sempre twotree, prova come nel mio caso, aumenta temperature di piatto e nozzle x i primi layer e vedi se attacca. Hai ricontrollato lo Z-Offset? nn e' che risulti un po' alto sul piatto?
×
×
  • Crea Nuovo...