-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Estrusione prima dell'inizio della stampa
dnasini ha risposto a Crozzo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa e'? poi, l'immagine allegata nn si apre...... -
Gcode iniziale per spurgare fuori dalla stampa lascia una scia
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe' io nn ti ho messo tutto il mio start gcode 🙂 ho messo solo la parte che a te interessava, la stampa della linea di spurgo 😄 -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io PLA+ Sunlu lo stampo a 215C con piatto a 55C e Nozzle a 225C per i primi 2 layer per poi passare a 50C e 215C. Io un problema analogo l'ho avuto con PLA Amazonbasic. Se lo stampo alla "sua" temperatura (trovata con Temptower) pari a 200C, nn c'era verso di farla attaccare, passando a 215C lo stampo che e' un piacere...... Che piatto hai? -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A che temperatura stampi il PLA+? -
FunDuct: quanto spingere per PLA+ ?
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Io ho installato questa BMF_Nosferatu Dual 5015 Fan Duct for Ender 3 con doppia ventola 5015 che lavora al 60% durante la stampa "normale" con buoni risultati e sale vino al 100% x bridge e overhang. Il design mi e' piaciuto subito anche se, in questo ultimo anno, l'ho modificato sostanzialmente apportando le seguenti modifiche: - ho eliminato la scritta e ridotto la pancia frontale per poter meglio vedere il nozzle e alleggerire il tutto - ridisegnato il supporto per il bltouch mettendo un supporto regolabile che puo' muoversi su e giu' - allungato e allargato i bocchettoni dell'aria per avvicinarsi di piu' al nozzle e aumentare la superficie di raffreddamento Io cmq nn stampo troppo velocemente, arrivo a 70mm/s, in tutta onesta' nn mi sono mai spinto oltre e cmq in questa configurazione nn posso lamentarmi. Fammi sapere se puo' interessarti che ti giro l'STL del mio modificato Per quanto riguarda il Satsana, e' sempre stato uno dei miei fanduct preferiti come design anche se e' sempre stato un singola ventola (con due bocchetotni) ma quando ho visto questo, nn c'e' stata storia 😄 -
Gcode iniziale per spurgare fuori dalla stampa lascia una scia
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo e' il mio start gcode x fare la stessa cosa G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X6.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X6.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X6.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X6.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up -
FILAMENTO IN CARBONIO "un consiglio "
dnasini ha risposto a robertol nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il concetto di "resistente" e' relativo.... Resistente a cosa? cosa devi farci? ABS e' un materiale resistente al calore e alle sollecitazioni meccaniche ma nn e' indistruttibile...... Io uso ABS Sunlu e lo stampo senza troppi problemi. Come suggerito da @eaman se vuoi evitarti rogne meglio che prima ti installi una gola All-Metal o Bi-Metal cosi' da nn avere il PTFE in battuta sul nozzle e poter aumentare le temperature di estrusione e poi un buon nozzle che nn si deformi (e3d ma costano altrimenti gli swiss di Trinaglelab - io ho questi) -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo pienamente con quanto detto da @eaman. Indubbiamente Input Shaping e' la soluzione piu' indicata per indirizzare il ringing. Purtroppo, per dimensionarla bene, dovresti dotarti di un accelerometro che solo Klipper e' in grado di gestire nativamente. Con Marlin dovresti fare delle stampe di test (vedi video gia' postato) e misurare con calibro la periodicita' del ring cosi' poi da determinarne la frequenza ed impostarla in Marlin. Se vuoi una soluzione "meno precisa" ma pur sempre efficacie, Cercati sempre fatto da teaching Tech, un video su come configurare la linear advance. Qui nn hai bisogno di alcuno strumento aggiuntivo, fai un paio di stampe con i pezzi di prova e imposti i valori di accelerazione e jerk che meglio eliminano il difetto. CI investi un po' piu' di tempo ma e' una soluzione "pronta all'uso" (io per il momento ho impostato questa con buoni risultati) -
Le istruzione x Advanced_pause dovresti trovarle in config_adv.h
-
Stampa in resina bombata
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti risulta bombata verso l'esterno (per intenderci verso il lato su cui si stacca dal FEP) con buona probabilita' e' dovuto all'effetto "ventosa" che la resina subisce durante la salita del piatto. In questa fase, la resina risulta ancora morbida e se la superficie da stampare e' piuttosto larga, tende ad appiccicarsi al FEP opponendo resistenza. Te ne puoi accorgere perche' quando accade, senti netto il rumore del pezzo che si stacca dal FEP. La soluzione piu' semplice e' cambiare l'inclinazione del pezzo o verso di stampa -
Stampa in resina bombata
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la superficie bombata e' quella a diretto contatto con il piatto? puo icondividere delle foto? -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
gli step/mm dell'estrusore li calibri facendo estrudere nn meno di 200mm di filamento e misurando quanto effettivamente viene estruso. Poi applichi la formula Expected Length * Existing Step/mm New Step/mm = ------------------------------------------- Measured Length configuri da menu' il nuovo valore trovato, salvi e ripeti l'operazione per confermare se va bene, ovviamente, se necessario, ripeti quanto sopra fatto questo, stampi un hollow-cube da una parete e misuri lo spessore medio delle 4 pareti. A questo punto applichi la formula https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm da queste foto hai sottoestrusione, hai calibrato il flusso x PETG? -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Osservazione: se il produttore ti dice come temperatura 245C, nn e' detto che quella sia la temperatura miglior eper la tua configurazione. Premesso che solitamente i produttori specificano un range di temperature, bsognerebbe fare una temptower per individuare la temperatura che meglio si addice alla tua configurazione Domanda: il difetto di cui parli e la "riga" piu' scura o le imperfezioni orizzontali sulla parete? -
Importare file STEP con Cura e settaggio Anycubic Kobra Max con Prusa
dnasini ha risposto a ivanvender21 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sorry, ho letto male io. Sinceramente nn ho mai avuto necessita' di importare direttamente un .STEP. Io solitamento questi file li importo in fusion 360 per modificarli, quindi poi li esporto in STL x la stampa -
Importare file STEP con Cura e settaggio Anycubic Kobra Max con Prusa
dnasini ha risposto a ivanvender21 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, premetto che la "preferenza" dello slicer e' come la preferenza della marca di automobile. Tutte ti portano in giro ma su alcune ti "muovi" piu' a tuo agio. I principali slicer utilizzati dalla maggior parte degli utenti sono: Cura, Prusa Slicer (o Superslicer), ideamaker o simplify3D (a pagamento). A me personalmente Cura non piace xhce' lo trovo troppo "confusionario" nei menu e quindi ho scelto ideamaker. Se dovessi suggerirti tra Cura e PrusaSlicer, ti direi PrusaSlicer senza pensarci, da quel poco che ho visto, i menu' mi sembrano organizzati bene e milto dettagliati nelle funzionalita'. Per quanto riguarda gli STL, tutti gli slicer sono in grado di importarli, alcuni ti permettono anche di fare fix delle mesh (es ideamaker e credo anche prusa abbiano quasta funzione). Per la configurazione della stampante, e' un non problema. tutti gli slicer permettono di creare un profilo custom x le stampanti, alla fine devi inserire 4 parametri in croce, dimensione dle piatto, numero di estrusori, dimensione nozzle, etc -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Grazie a tutti X le considerazioni. Ad ogni modo, quelli specificati da @Cubo sono effettivamente quelli già in dotazione alla Ender 5 plus per estendere i cavi dalla mb sia X termistore che X cartuccia riscaldante. Io ho fotografato quello del termistore X comodita' -
Nuova stampante resina, nuovi problemi di stampa
dnasini ha risposto a gianlucag78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
due osservazioni veloci poi lascio a chi ha piu' esperienza di me. - per limitare il difetto sulla superficie piatta (i puntini x intenderci) a mio avviso dovresti inclinare di piu' il pezzo rendendolo piu' "verticale". - il difetto della base con gli "archi" secondo me dipende dal fatto che quello spigolo e' molto sottile e nn e' adeguatamente sostenuto - purtroppo la resina si ritira, e' una cosa da tenere in considerazione specialmente per gli incastri o i pezzi di precisione -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
nn ho intenzione di saldare nulla, e' quello che vorrei appunto evitare. Le foto erano solo x mostrare il tipo di connettere. Io li ho spare e li avrei crimpati, cosi' il lavoro lo faccevo una volta sola e poi le eventuali sostituzioni future sarebbero state piu' veloci. Per le correnti avevo lo stesso timore e per questo ho chiesto, x il termistore nn mi preoccupa ma la cartuccia e' molto piu' delicata. Mi sa che mi compero i JST SM suggeriti da @Cubo che sono gli stessi che attualmente sono montati e cosi' mi tolgo il pensiero -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Secondo voi connettori JST 2 come questi Possono essere usati in modo sicuro per giuntare i cavi del blocchetto riscaldante? Per intenderci cavi come questi con cartucce da 40W/50W L'idea e' quella di non dover smontare tutto il cablaggio dall'hotend fino alla MB x sostituire il termistore o la cartuccia riscaldante, ma limitarsi a srotolare una parte della calza e provvedere alla sostituzione in modo veloce -
Righe tratteggiate e fragilità
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm a me sembra che ti manderanno solo motore ed ingranaggio, l'estrusore riutilizzi il tuo. In tutta onesta', io prenderei l'estrusore suggerito da @Cubo, io n eho due (uno x ogni stamapnte) e mi trovo piu' che bene. Inoltre, la versione 2.1 che e' l'ultima che ho preso, ha gli ingranaggi spingifilo che oppongono meno attrito. Il costo e' pressoche' l ostesso quindi li puoi vedere tu -
Dopo il cambio FEP non me ne riesce una
dnasini ha risposto a claryxxa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, la prima cosa che mi viene da chiedere e': quando hai rimontato il FEP era perfettamente teso? questa e' una condizione fondamentale perche' il FEP deve essere una pellicola perfettamente neutra all'atttraversamento della luce. Se e' "molle" puo' piegarsi e deformare la luce che non polimerizza correttamente la resina e da qui i problemi -
Oggetti stampati fragili
dnasini ha risposto a Domenico Marchese nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tornando alla temperatura, mi sembra di capire che tu hai impostato arbitrariamente 200C come temp per il PLA. Come hai potuto sperimentare sulla tua pelle, variando la temperatura a poco a poco, hai notato miglioramenti / peggioramenti del risultato che ti hanno portato ad identificare la miglio temperatura Questo e' infatti il modo corretto di identificare la temperatura e si chiama TempTower. La devi fare per ogni filamento "nuovo" che utilizzi. Tendenzialmente se della stessa marca puoi farla una sola volta per tipologia di materiale, anche se potresti notare delle differenze nella stessa marca a seconda del colore -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ehhhh temo anche io sia qualche variante strana. Purtroppo vengono usati questi per estendere i cavi della ender 5 plus dalla MB fino alle varie componenti. Nel caso sareste in grado di suggerirmi delle alternative solide e di piu' facile reperibilita' meglio ancora se con viti per un piu' semplice rimpiazzo? -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti