-
Numero contenuti
4.233 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Consigli per stampare PETG
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Cubo anche io sono un grande estimatore del piatto PEI, tu ci stampi diretto il PETG o con additivi tipo colla stick? Hai il piatto con foglio PEI o quello a polvere di PEI (ruvido x intenderci)? -
Consigli per stampare PETG
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, mi sono comperato una bobina di PETG Sunlu per fare un po' di prove. Ieri mi sono guardato un po' di tutorial giusto per capire come muovere i primi passi consapevolmente con questo "nuovo" materiale (per me). Tutti i tutorial che ho visto (fino ad ora 4) sui consigli su come iniziare a stampare PETG non si raccomandano altro di usare lacca o colla stick sul piano per evitare di danneggiarlo. Ammetto che la cosa non mi entusiasmi molto, ad ogni modo, se e' necessario per evitare di buttare via il piatto, vada anche x la colla stick. Oggi mi sono guardato un altro paio di filmati dove neanche si menziona il problema della troppa aderenza al piatto con rischio di danneggiamento, ma questi hanno stampato direttamente sul piatto ed il pezzo si e' staccato senza problemi. Ora, magari in questi ultimi casi avevano pretrattato il piano, ad ogni modo chiedo a chi stampa PETG abitualmente, e' davvero cosi' rischioso stampare su piatto non trattato o si tratta di casi "estremi"? -
ARTILLETY SIDEWINDER X2 FA SALTARE LA CORRENTE
dnasini ha risposto a Paolo Mori nella discussione Hardware e componenti
mmmm ma e' un problema che ha sempre fatto o ha cominciato a farlo adesso? -
Angoli smussati da Slicer
dnasini ha risposto a Harlem68 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai detto bene "se lasci i settaggi di default dello slicer". Ci sono talmente tanti modelli di macchine consumer sul mercato che "le impostazioni di default" fanno piu' danno che altro. Come ha scritto @eaman, i settaggi della macchina vanno impostati sulla macchina (step/mm, accelerazione, Jerk,.....) tutto cio' che ha a che fare con la stampa (che nn dipende quindi dalla stampante fisica) va impostato nello slicer. Questa e' una buona regola soprattuto che hai piu' di una macchina ma e' bene adottare sempre altrimenti vai tu a capire quale impostazione dello slicer va a incasinarti i settaggi della stampante? -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quoto pienamente. La mia ender 5 plus e' arrivata con isolamento termico solo al centro del piatto e non sui bordi. Ho aggiunto di mio dell'isolante (form adesivo tagliato a misura) e sul riscaldamento a 100C ci ho guadagnato un buon 5 min -
Questo aspetto mi complicherebbe il tutto dal punto di vista di design 😞 . Il Voron Afterburner nn e' disegnato x essere usato con l'orbiter ma con il suo estrusore. Questo fa si che per poterlo usare, devo cmq tenerlo piu' sollevato rispetto all'imbocco dell'hotend, altrimenti andrebbe ad urtare il retro della struttura della ventola materiale. Giocoforza un paio di cm di bowden devo cmq prevederli 😕
-
Ciao, mi si e' chiusa la vena sul fanduct Voron Afterburner e cosi' mi sono messo a modificare il progetto originale per poterlo adattare al plate della Ender 5 Plus, alloggiare l'estrusore stock e montare l'orbiter v2 (gia' acqusitato). Le modifiche sono praticamente concluse e mi mancherebbe solo la stampa. Nel frattempo ho notato che tutti questi progetti sono disegnati attorno all'hotend E3D V6 e quindi mi sono domandato se valesse o meno la pena dotarmi anche di questo pezzo. Ora, oltre il costo importante di questo componente e relativi nozzle, ho notato che cercando "hotend V6" se ne trovano in giro di tutte le marche, forme e colori, ma tutte hanno in comune l'attacco cilindrico. Quindi mi domando, quando ci si riferisce ad un hotend V6 si intende un hotend che ha questo attacco? I relavi nozzle dovrebbero essere i seguenti (almeno dal sito Tringlelab) Che riportano la seguente tabella Mi sembra quindi di intuire che il numro di "dots" rappresenti il diametro del nozzle, corretto? Questa regola vale per ogni produttore di nozzle oppure e' uno "standard" di trianglelab? Sfatati tutti questi dubbi, che vantaggi potrei aspettarmi da un hotend V6 paragonandolo ad uno stock Creality con gola bimetal? Grazie
-
Grumi nello stampaggio
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da quello che mi pare di capire prima don dava problemi e poi d'un tratto ha cominciato a fare i grumi? Se fosse cosi', hai cambiato qualcosa nel mentre (hw o slicer)? -
Ventola hotend, rimane quasi sempre spenta
dnasini ha risposto a dert nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
lascia stare per il momento repetier host. La prova che ti ho suggerito e' per capire se e' qualcosa legato al gcode oppure a repetier, se da SD nn da' problemi, significa che il gcode va bene e bisogna investigare su repetier, se anche li il problema persiste, investigherei sul gcode generato -
Ventola hotend, rimane quasi sempre spenta
dnasini ha risposto a dert nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai provato a stampare direttamente da SD? Il problema si ripresenta? -
Linear Rails, conviene installarle?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
premesso che per dove vivo io, il reso con Amazon nn e' agevole, ho notato che lo stesso kit che su Aliexpress costa 70e, su amazon costa almeno il doppio con tempi di consegna uguali (sono lo stesso kit e visti i tempi di consegna partiranno dalla cina). Per intenderci Aliexpress (kit Hiwin) :100e https://it.aliexpress.com/item/4001250342678.html?gatewayAdapt=glo2ita Amazon (Kit Hiwin): 227e https://www.amazon.it/MQEIANG-Reality-Aggiornamento-lineare-Stampante/dp/B08YF4LYXJ/ref=sr_1_27?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1Y07L5NMN5A7F&keywords=ender+5+plus+kit+linear+rail&qid=1698341281&sprefix=ender+5+plus+kit+linear+rail%2Caps%2C84&sr=8-27&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35 La mia domanda non e' tanto sul costo qunato sul reale vantaggio che si possa avere (qualita' di stampa, manutenzione, rumorosita', prestazioni,....) -
Ciao a tutti, nn me ne e' mai fregato nulla in passato, ma e' da qualche settimana che mi sta venendo il prurito sulla questione linear rails. Cercando in rete soluzioni per alcune questioni inerenti alla mia Ender 5 Plus, vedo un sacco di queste stampanti che le montano e la cosa mi ha creato una sana curiosita'. Ho quindi cercato in giro trovando kit "specifici" per la Ender 5 Plus come questo x asse X (analogo c'e' x asse Y). Informandomi in giro ho visto che Hiwin sia tra le marche linear rail in cima alla lista x qualita'. A questo punto le domande che vi faccio sono: - quale valore aggiunto potrei avere a passare a linear rails per entrambi gli assi? - se migrassi solo l'asse X, avrei comunque un beneficio oppure dovrei migrare entrambi gli assi subito? - Hiwin e' una marca sulla quale vale la pena investire? rispetto a prodotti no-brand costano un pezzo in piu' ma nulla di esagerato, ma se nn c'e' uno straccio di beneficio, mi faccio due conti Grazie
-
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ed infatti ricordo che fosti proprio tu a consigliarmelo 😄 -
Marlin su CR10 S5
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Marlin e' un linguaggio di programmazione interpretato, il che significa che le istruzioni vengono compilate in sequenza. Quando vengono riportati tanti errori, devi concentrarti solo sui primi, risolti quelli, i successivi spesso spariscono. Il primo errore che hai postato fa riferimento a platformio, cioe' l'ambiente di compilazione e relativa architettura. Se hai scaricato Marlin ex-novo e sostituito sotto la cartella Marlin i file Configuration.h e Configuration_adv.h, in linea di principio dovresti essere in grado di fare una prima compilazione a parametri standard. Questa operazione l'hai fatta? Hai modificato qualche parametro quando e' apparlo il primo errore che ti ha dato? -
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io nn ho avuto un'ottima esperienza con questo modello, magari era quello che ho acquistato io. Ad ogni modo, la molla al minimo era veramente molto tensionata ed il meccanismo della leva, a mio avviso, ha il difetto che quando tiri la leva per distanziare le due ruote godronate ed inserisci il filamento, questo entra diritto nel meccanismo, quando rilasci la leva, il filamento fa una leggera curva in ingresso dovuta al rilascio della leva che alloggia il foro in ingresso. Questo introduce un leggero attrito durante il trascinamento e deforma, se pur poco, il filamento. L'avevo montato sulla Ender 5 Plus in alternativa al plasticone stock ma l'ho sostituito un paio di settimane dopo con un BMG clone di trianglelab che mi ha sempre dato soddisfazioni -
Come collegare un Orbiter v2.0 alla MB?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
si in effetti e' vero, ad ogni modo, non credo che il cavo in dotazione con l'LDO arrivi dall'hotend fino alla MB visto che deve farsi dai 150cm ai 180cm di strada, quindi, cmq, una sorta di prolunga la devo fare. Ad ogni modo, quando arrivera', provo a collegarlo cosi' com'e' e vedo come gira, nel caso inverto i fili rosso e verde e provo in questo modo -
Come collegare un Orbiter v2.0 alla MB?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
seguendo questa logica, l'adattatore qui di seguito avrebbe senso visto che guardando la nomenclatura della scheda, sarebbero da invertire solo i cavi rosso e verde -
Come collegare un Orbiter v2.0 alla MB?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Sinceramente forse mi sto facendo solo una menata, ad ogni modo, cercando ancora in giro, ho trovato questo "abbinamento" e cercando di ricostruire il ragionamento di cui sopra, ho recuperato lo schema elettrico del TMC2209 arrivando a questa associazione Se ora guardo come sono disposi i cavi nel connettore del motore e li associo al connettore a cui dovrebbe accoppiarsi sulla SKR mini E3 v3 la sequenza di colori dovrebbe essere Red Grn Yel Blu corrispondenti ai pin di EM sulla SKR mini E3 v3 2B 1B 1A 2A ma dallo schema sopra a matita mi aspetterei qualcosa come Red Grn Yel Blu 1A 1B 2A 2B che nn sembra essere l'accoppiamento corretto 😞 -
Come collegare un Orbiter v2.0 alla MB?
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao, sono in attesa che i cinesi mi consegnito l'Orbiter v2.0 e relativo sensore di filamento, e parallelamente volevo capire come poterlo pilotare dalla mia SKR mini E3 v3. Da tutto quello che ho letto, e' lampante che non posso collegarlo direttamente come fosse un classico NEMA 17. Cercando un po' in giro ho trovato questo schema che vuol dire tutto e niente visto che i miei cavi sono tutti neri 😭 quello che vedo nella doc della mia scheda e' che la porta dell'estrusore ha questa nomenclature Mentre i datasheet rispettivamente del motore LDO dell'orbiter e del NEMA 17 hanno la stessa disposizione dei circuiti A B C D ma nessura corrispondenza "immediata" per risalire alla corrispondente piedinatura sulla MB Qualcuno ha idea di come "associare" la nomenclatura della SKR a quella dei colori del motore LDO? -
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ottimo consiglio, io per mia politica cerco sempre le componenti "migliori" (di fascia economica) per limitare le possibili rogne, ad ogni modo il messaggio di fondo e': abbandona l'estrusore single gear e passa ad un dual gear (possibilmente di buona fattura) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
dnasini ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
da profano, io questo problema sulla mia micragnosa CR20 l'ho risolto aggiungendo le chiocciole con backslash. Introducono quel minimo di attrito che mi hanno risolto il problema. Fatto la stessa cosa con la Ender 5 Plus e mai avuto questo problema -
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quell'estrusore e' una ciofeca di suo, metterci le mani, oltre allo sbatti, sicuramente non migliorera' di molto il suo essere ciofeca. Hai due alternative: - acquistare un estrusore dual gear il metallo (simile a quello che hai ma con doppia ruota godronata): migliora notevolmente il trascinamento ma si porta comunque dietro un difetto legato al meccanismo a molla per agganciare il filo. In soldoni, come accade con il tuo attuale, non appena rilasci la molla con il filo inserito, il filamento viene leggermente deviato e non viene trascinato perfettamente diritto - ti acquisti un estrusore simil Bontec come questo e dormi sonni tranquilli. Io ne ho montati 2 e sono molto soddisfatto. Le due ruote godronate sono sagomate per avvolgere il filamento e trascinarlo senza inciderlo (come avviene con il meccanismo che hai tu), inoltre il riduttore di giri ti garantisce un trascinamento piu' fluido e quindi una stampa piu' regolare. Ovviamente con questo devi ricalibrare gli step/mm con valori sensibilmente piu' alti (passi da circa 90 del tuo a qualcosa come 400 o giu' di li) -
Bhe, potrei usare due cavi USB separati e attaccare quello giusto a seconda di cosa voglio usare...... potrebbe funzionare
-
ecco vedi, questa e' una alternativa che nn conoscevo e che rischia di scimmiarmi...... vorresti dirmi che sul mio attuale raspi dove ho octopi e octoprint potrei metterci anche Klipper e usare alternativamente octoprint con Marlin o Klipper a seconda del fw installato sulla stampante?
-
Obiettivamente non sarei cosi' "assolutista". Concordo che il prezzo e' diventato poco conveniente per l'uso che se ne dovrebbe fare in ambito 3d hobbistico e la sua escalation di costo e stata alimentata da una situazione contingente che ora nn ha piu' ragione di essere. Diciamo questa "situazione" ha finalmente stimolato l'uscita sul mercato di valide alternative (forse nn ancora pienamente mature) che permetto agli utenti anche meno smanettoni di poter spendere poco per poter sperimentare varianti o fw come Klipper. Io parlo x me, obiettivamente non ho voglia di spendere sti soldi x un raspi che mi serve per testare Klipper, ma se guardo a quanti tutorial trovo in giro che mi spiegano come mettere in piedi una config Klipper con raspi, ho l'imbarazzo della scelta. Su altre piattaforme (vedi Orange, BTT,....) cominciano a vedersi ma nn sono ancora cosi "main stream". Morale della (mia) favola, non avendo troppo tempo da dedicare a questo progetto ho due alternative: - aspettare che altre piattaforme siano diffuse come lo e' adesso raspi - spedere sti soldi e andare "sul sicuro" Questa idea mi stuzzica molto, anche qui, il vantaggio di una piattaforma come questa sarebbe avere piu' stampanti collegate con piu' istanze di klipper/octoprint/quant'altro e quindi one-box to rule them all 🙂 Nel mio caso avrei 2 stampanti distanti tra loro e non "collegabili" ad un singolo box e quindi, in tempi ancora umani, mi ero comperato 2 raspi 4gb a meno di 40 euri l'uno. Vado quindi con un raspi x stampante. Volendo anche io testare Klipper e non avedo voglia di scambiare ogni 2 x 3 la SD nel raspi con i due sistemi, sto apettando tempi migliori per trovare un'alternativa cost effective per i test (al momento sono orientato sul BTT Pi che pero' avrebbe solo 1gb e me la cavo con 30 euri)