-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Bhe, potrei usare due cavi USB separati e attaccare quello giusto a seconda di cosa voglio usare...... potrebbe funzionare
-
ecco vedi, questa e' una alternativa che nn conoscevo e che rischia di scimmiarmi...... vorresti dirmi che sul mio attuale raspi dove ho octopi e octoprint potrei metterci anche Klipper e usare alternativamente octoprint con Marlin o Klipper a seconda del fw installato sulla stampante?
-
Obiettivamente non sarei cosi' "assolutista". Concordo che il prezzo e' diventato poco conveniente per l'uso che se ne dovrebbe fare in ambito 3d hobbistico e la sua escalation di costo e stata alimentata da una situazione contingente che ora nn ha piu' ragione di essere. Diciamo questa "situazione" ha finalmente stimolato l'uscita sul mercato di valide alternative (forse nn ancora pienamente mature) che permetto agli utenti anche meno smanettoni di poter spendere poco per poter sperimentare varianti o fw come Klipper. Io parlo x me, obiettivamente non ho voglia di spendere sti soldi x un raspi che mi serve per testare Klipper, ma se guardo a quanti tutorial trovo in giro che mi spiegano come mettere in piedi una config Klipper con raspi, ho l'imbarazzo della scelta. Su altre piattaforme (vedi Orange, BTT,....) cominciano a vedersi ma nn sono ancora cosi "main stream". Morale della (mia) favola, non avendo troppo tempo da dedicare a questo progetto ho due alternative: - aspettare che altre piattaforme siano diffuse come lo e' adesso raspi - spedere sti soldi e andare "sul sicuro" Questa idea mi stuzzica molto, anche qui, il vantaggio di una piattaforma come questa sarebbe avere piu' stampanti collegate con piu' istanze di klipper/octoprint/quant'altro e quindi one-box to rule them all 🙂 Nel mio caso avrei 2 stampanti distanti tra loro e non "collegabili" ad un singolo box e quindi, in tempi ancora umani, mi ero comperato 2 raspi 4gb a meno di 40 euri l'uno. Vado quindi con un raspi x stampante. Volendo anche io testare Klipper e non avedo voglia di scambiare ogni 2 x 3 la SD nel raspi con i due sistemi, sto apettando tempi migliori per trovare un'alternativa cost effective per i test (al momento sono orientato sul BTT Pi che pero' avrebbe solo 1gb e me la cavo con 30 euri)
-
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Un mio piccolissimo parere: Io utilizzo piatti PEI con pad magnetico da piu' di due anni e mi sono sempre trovato bene. A mio modesto parere, il grosso valore aggiunto del pad magnetico e' la semplicita' nello staccare i pezzi se particolarmente ostici. Stacchi la lastra con PEI, la fletti ed i pezzi si staccano senza grossa fatica, poi riattacchi il tutto e riparti. Se per errore righi il piatto, butti via la lastra e la sostituisci con un'altra senza dove far nulla di piu' A livello di finitura, puoi scegliere se avere la finitura liscia o a specchio come l'ai definita tu (Foglio PEI su lastra di acciaio armonico) oppure ruvida (verniciatura a polvere di PEI). Il piatto Creality c'e' solo ruvido, mentre altri produttori fanno entrambi. Ultimamente sono usciti piatti utilizzabili da ambo i lati con finitura liscia e ruvida. Se le dimensioni del tuo piatto sono standard e "piccole (io ho un 235x235) te la cavi con meno di 30 euri. Se hai un piatto grande (io ho un 377x366 della Ender 5 Plus) ti costa la bellezza di 70 euro...... Concludendo, io ho solo piatti PEI e sono piu' che soddisfatto, unico limite dle foglio e' che se stampi con piatot molto caldi (es 100C x ABS o similari) potrebbero formarsi delle bolle. A me e' capitato in un paio di punti ma sono riuscito a ripararlo facilmente -
Ciao, dipendo molto dal fanduct che monti e dall'ingombro che ha. Da quando ho postato, ho cambiato 2 fanduct e quindi ridisegnato il supporto a seconda delle necessita'. In soldoni, immagina una enorme L, la parte corta (in basso) della L ospita all'estremita' un foro in cui alloggiare il comparatore, mentre l'asta verticale della L, sulla sua sommita', ospita l'attacco al fanduct o al plate del carrello che si muove su X. Nell'ultima versione, ho creato un supporto che si incastra e si avvita dietro il plate ancorandosi alle 2 ruote superiori. Su quel supporto ci sono i fori a cui avvitare il supporto del comparatore. Il tutto e' disegnato e orientato per avere l'asta del comparatore sotto il nozzle
-
Estrusore smette di stampare ad ogni stampa
dnasini ha risposto a The_Cap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prova a cambiare slicer, hai gia' fatto questa prova? -
Estrusore smette di stampare ad ogni stampa
dnasini ha risposto a The_Cap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Possibile, magari se ha qualche "difetto" che a livello di slicing incasina il programma anche solo con una istruzione, potrebbe anche essere. A me ne era capitato uno che in preview era perfetto ma quando ne faceva lo slicing apparivano porzioni che "non esistevano", ad esempio un foro profondo 2 cm a meta' aveva un unico layer che lo tagliava ma che nel preview nn c'era -
Estrusore smette di stampare ad ogni stampa
dnasini ha risposto a The_Cap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fai questa prova Disegna un quadrato 30x30mm altezza 1mm stampalo solo con skirt, senza brim o raft e vedi come esce. Durante la stampa, osserva come stampa il primo ed il secondo layer e se nn hanno i problemi che riscontri sopra e da ultimo controlla come viene stampato il toplayer -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai un piatto di dimensioni standard hai due soluzioni - ti compri su aliexpress un kit PEI + tappetino da "sperder poco", cosi' cmq hai un piano PEI di backup in caso di incidenti (io ho quelli twotrees e mi trovo molto bene) - sempre su aliexpred dovresti trovare il solo tappetino magnetico (e' un po' uno sbatti ma lo trovi) https://it.aliexpress.com/item/1005005215350038.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.110.21ef3696jZ00AR&gatewayAdapt=glo2ita -
Ideamaker non stampa
dnasini ha risposto a Boxer79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
prova ad importare il tuo gcode in un gcode simulator come https://ncviewer.com/ e mandalo in esecuzione, giusto per capire se ha a che vedere con il gcode generato o meno -
Stampa storta
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io le litofanie le faccio con brim a 10-20 linee e velocita' 30mm/s -
Stampa storta
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
usi Brim sulla base quando stampi quell'oggetto? a che velocita' stampi? Se la base e' troppo piccola, all'aumentare dell'altezza, il movimento del piatto e l'attrito del nozzle possono spostare la stampa dando origine a quel risultato -
Ideamaker non stampa
dnasini ha risposto a Boxer79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Hai creato correttamente il profilo della nuova stampante in ideamaker? Se da ideamaker fai il previe' della stampa, ti esce correttamente? Se apri il gcode generato, hai l'intero file oppure solo il gcode relativo allo start e end gcode? -
Estrusore smette di stampare ad ogni stampa
dnasini ha risposto a The_Cap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora, dalla tua descrizione hai un all metal quindi il tubo PTFE non arriva in battuta sul nozzle e questo gia' escrude intasamenti dovuti alla sua deformazione. Per quanto riguarda la temperatura, andare a sentimenti prendendo la temperatura media puo' servire x fare delle prove ma nn aiuta per le stampe regolari. Detto questo, io indagherei su questi 2 fronti - temperatura di stampa: fai una temptower per capire la temperatura corretta di estrusione (io PLA+ lo stampo a 215C con primi due layer a 225C) - valore di retrazione impostato: a che valore di materiale e velocita' fai retrazione (se la fai)? Quando ti si presenta il problema ed estrai il filamento, l'estremita' del filamento risulta ingrossata rispetto al diametro del filamento stesso? Se si, verifica anche se la ventola che raffredda il dissipatore (quella sempre accesa x intenderci) giri correttamente. Se nn lo fa, l dissipatore si riscalda, ammorbidisce il filamento e crea un inspessimento -
Estrusore smette di stampare ad ogni stampa
dnasini ha risposto a The_Cap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il fatto che a fine stampa il nozzle contenga materiale non e' affatto strano, del resto, se non fai una retraction a fine stampa il materiale fuso non e' che sparisce di suo. Per poter capire meglio la situazione sarebbeutile avere qualche info in piu' come: che stampante usi, a che temperatura estrudi, se sei in bowden o direct, se hai una gola stock (bore) con PTFE che arriva al nozzle o se sei in all-metal, se hai fatto gia' tutti i settaggi di rito (step/mm estrusore e flusso),.... -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
dnasini ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
prova a ricalibrarepiatto e Z-offset, magari si e' scalibrato nell'urto A me il piano in vetro nn e' mai piaciuto anche x la questione delle mollette, da quando sono passato al piatto magnetico in PEI tante rognette me le sono dimenticate -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non ho capito il discorso delle molle, ma gia' il fatto che una delle 4 si comporti in modo differente dalle altre a me, personalmente, fa suonare una campanella. Visto che nn stiamo parlando di cifre spropositate, io un pensiero a sostituirle tutte e 4 lo farei, visto anche che dici che ti hanno sempre dato problemi. Io investirei in molle simili a queste https://www.amazon.it/Creality-livellamento-alluminio-ritorto-molle/dp/B0B3XR31SH/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1WLM1WR3P9EGE&keywords=molle+piatto+ender&qid=1697208456&sprefix=molle+piatto+ender%2Caps%2C130&sr=8-5 cioe' con profili piatti e di media durezza. Sul loro tensionamento, quando le ho sostituite io, mi sono regolato tensionandole tutte e 4 a poco piu' della meta' della loro capacita' cosi' da essere ben tensionate ma allo stesso tempo in grado di assorbire un eventuale impatto del nozzle sul piatto Hai verificato che le rotelle che muovono il piatot sugli estrusi non siano lente o usurate? Verifica anche di nn avere movimenti basculanti del piatto. Nel caso regola gli eccentrici per eliminarli anche questa cosa nn mi e' chiara. Lo Z offset e' la distanza tra nozzle e piatto. Se imposti un'altezza layer di 0.2mm non capisco perche' tu debba calibrare lo Z-offset a 0.05mm. E cmq, anche fosse, cosa significa che "sei andato con spessori decrescenti"? non riesco a cogliere il motivo nel cambiare spessore per calibrare lo Z-Offset -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm onestamente avrei evitato di tagliare il tappeto magnetico. Il rischio e' che, durante la posa, ti si formino delle bolle tra piatto in alluminio e piatto magnetico che possono inficiare la planarita' del PEI. Detto questo, il piatto va sempre regolato a mano nei 4 angoli e al centro e, nel caso, compensato facendo calcolare una mesh. Anche io Calibro lo Z-Offset con lo spessimetro, ma utilizzo quello da 0.2mm, come mai utilizzi uno spessimetro cosi' sottile? In realta' il BLTouch va regolato solo al momento del motaggio e qui devi verificare che la distanza tra nozzle e punta della probe (non estratta) sia compresa tra 2.3mm e 4.3mm. Io nel dubbio setto il mio BLTouch a 3mm cosi' da non scontentare nessuno 🙂 . Fatto questo, te lo dimentichi e regoli solo lo Z-Offset mmmmm quanto sono tirate le molle del piatto e di che tipo sono? -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
dnasini ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Per fare un lavoro fatto bene, dovresti fare almeno queste calibrazioni minime cosi' da avere una base solida da cui cominciare - calibrazione step/mm estrusore (https://3dprintbeginner.com/extruder-calibration-guide/) - Calibrazione temperatura di estrusione (anche io stampo PLA+ a 215C) - calibrazione flusso con hollowcube (https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/) fatte queste 3 regolazioni e salvati i valori in memoria, stampa un cubo di calibrazione e verifica con un calibro digitale se dimensionalmente il tutto torna per questo potrebbe essere utile impostare nell'end-gcode di Cura una retraction di 2mm a fine stampa cosi' da evitare che si accumuli materiale nel nozzle a fine stampa e che questo percoli -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
dnasini ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
cosa significa che hai "sezionato" il piano magnetico? Come fai la calibrazione del piatto e lo Z-Offset? Parto dal presupposto che cambiano solo il piatto, flusso e temperatura di stampa e step/mm estrusore fossero gia' calibrati, corretto? -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
dnasini ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Direi che come stampa quick-and-dirty non e' male, regolerei magari il flusso di stampa e, se necessario, anche il flusso del top layer e poi rivedrei lo Z-Offset, mi sembri piuttosto basso di primo layer (vedi skirt) -
Come ottenere una superificie superiore con grip e/o irregolare nel suo piano?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm mi vengono in mente 2 opzioni 1) utilizzi un piano ruvido (es PEI a polvere) o con texture a rilievo 2) applichi una Texture ruvida (es effetto ruggine) solo al top layer La soluzione ignorante potrebbe essere andare di lima bastarda o carta a grana grossa a fine stampa 🙂 BTW, potresti provare anche ad aumentare il flusso del top layer cosi' da creare eccesso di materiale che di sua natura nn e' liscio -
Sei troppo il migliore... ero certo che ci avresti messo la pezza Tornando a noi, per il momento ho ordinato il filamento ABS Food (che mi e' costato un botto tacci sua....) ed i nozzle in acciaio inox (che arriveranno). Da quello che mi ha detto al volo, il prodotto che gli ho indicato e' conforme ma sta cercando di recuperare le certificazioni del prodotto che sta utilizzando giusto come comparazione Se la cosa nn dovesse andare in porto, ho cmq un paio di progettini per me, quindi riutilizzerei il materiale 😉
-
Ma queste BambuLab sono davvero così strepitose?
dnasini ha risposto a Meldro nella discussione La mia prima stampante 3D
... hai fatto bene a dirlo.... nn ti nascondo che un po' iniziavo a preoccuparmi...... 🤣 -
Consigli vari
dnasini ha risposto a Fedeb98 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mah, cista la forma io mi arrischierei anche a mettere la parte piatta direttamente sul piatto. Facendo cosi' devi aspettarti un minimo effetto zampa di elefante alla base ma nulla che nn si possa correggere. Anche una inclinazione a 45 gradi potrebbe andare con tanti supporti sottili cosi' da minimizzare il difetto che ti ritrovi in foto. con questa seconda soluzione aspettati pero' tempi di stampa piu' lunghi