Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. ottima osservazione, grazie la tengo sotto osservazione con stampe di poco conto e nel caso sostituisco il termistore. Il cubo me lo ha stampato (fa schifo ma e' arrivato in fondo). Ora sto rifacendo il PID e sembra reggere. Guardando i grafici delle temperature sono tutte in regola
  2. ho appena rimontato il fanduct dopo aver controllato sia termistore che cartuccia. Entrambi sono in buono stato ed ben alloggiati nelle loro sedi sia con grano che con vite ora sto stampando un cubetto giusto come prova, poi nel caso ritento con un pid
  3. Con entrambi riscaldati sembra tutto bene a questo giro.....
  4. Questo e' il test con solo riscaldamento Hotend Ho scaldato solo HT a 200C e tutto e' andaro bene se non quel picco a circa 237C in verticale che poi e' sceso e oscillando si e' stabilizzato. Dopo circa un minuto e mezzo l'ho riscaldato a 240C e la temperatura e' salita come da manuale assestandosi al target senza problemi. Ho poi riscaldato anche il bed a 50C giusto per aggiungere carico ma sembra reggere. Premetto che il PID all'HT l'ho gia' fatto, quindi quel comportamento con picco a 237C mi fa pensare a qualche cosa che nn vada proprio nella cartuccia. Ora ho spento tutto, riprovo a riscaldare entrambi e vedere se si ripresenta il problema
  5. La cosa mi e' chiara, ad ogni modo nn penso sia il mio caso. Quando ho riprodotto l'errore, sono partito da una situazione stabile gia' da qualche minuto con HT a 200C e Bed 60C. Da questa situazione ho portato HT a 240C ed il bed e' rimasto pressoche costante a 60C. A circa 220C si e' presentato l'errore. La mia cartuccia e' da 40W (hotend stock Creality) con PSU 600W quindi mi sembra un assorbimento modesto per il mio impianto per poterlo mettere in crisi....
  6. Quoto pienamente, con la gola bi-metal ti togli un sacco di rogne x via degli intasamenti
  7. La MB e' nuova di trinka (SKR mini E3 v3) e non ha mai dato problemi, quindi anche io la escluderei se non nella parte morsetteria che magari, con le varie prove, mi si potrebbe essere allentata. Questo e' cmq un check che faro' giusto per chiudere il cerchio e non lasciare nulla di intentato.
  8. premetto che fare una diagnosi dal filmato e' veramente un'impresa, ad ogni modo posso fare due considerazioni su quanto visto e detto: 1) come dice @eaman se gia' hai notato che il PTFE e' rovito lato battuta nozzle e lo hai rimontato cosi', non mi stupisco che abbia continuato a darti problemi. Se il PTFE e' bruciacchiato, significa che e' deformato e quindi non andra' mai in battuta corretta sul nozzle. Quello che devi fare e' tagliarlo perfettamente a 90 gradi (meglio ocn la taglierina apposita) eliminando tutta la parte rovinata e poi rimontare il tutto 2) non so cosa intendi tu per nozzle in battuta, ma dal tuo filmato a me non lo sembra affatto visto che si vede una buona parte del filetto del nozzle stesso fuoriuscire dall'heatblock. Detto questo, il mottaggio correte dell'hotend prevede che: - avviti il nozzle (a mano) nell'heatblock fino a farlo arrivare in battuta - avvitato il nozzle in battuta, lo sviti di un quarto di giro - a questo punto avviti la gola fino a farla arrivare in battura sul nozzle - riavviti il nozzle sulla gola e lo serri con la chiave - monti gola e heatblock nel dissipatore e serri le viti di ancoraggio - monti l'hothend al gantry - inserisci il PTFE per farlo arrivare in battuta sul nozzle - scaldi l'hotend a 200C e serri nuovamente nozzle e viti
  9. La prova l'ho fatta con piatto e hotend riscaldati. L'ho fatto per capire quale dei due dava l'errore perche' nelle casistiche precedenti era accaduto sempre quando ero via e dopo un po' la stampante si resettava da sola Posso provare a scaldare solo il nozzle e vedere se si ripresenta. Per quanto riguarda l'alimentatore, tenderei ad escluderlo. Ho sostituito l'alimentatore in dotazione (marca cinese sconosciuta) da 550W con un meanwell da 600W, quindi ben oltre le "specifiche" di quello originale. La sostituzione l'ho fatta due mesi fa e questa stampante l'ho usata veramente poco per via di modifiche e fine tuning che mi hanno portato via un po' di tempo. Se riesco, oggi pomeriggio provo a smontare sia lato hotend che lato MB per capire se c'e' qualcosa di macroscopico che salta all'occhio. Tra l'altro, la Ender 5 Plus presenta dei connettori all'uscita del case per collegare i cavi della MB a quelli che arrivano effettivamente al blocco hotend. Verifichero' anche li che tutto sia in ordine Alla peggio cambio la cartuccia, ma farlo a sentimento senza un "ragionevole" motivo mi ruga, perche' rimarrei sempre con il dubbio che non sia quella la radice del problema
  10. Ciao, oggi sono riuscito a riprodurre un problema che mi capitava random sulla mia Ender 5 Plus. L'ho riprodotto impostando da Octoprint la temperatura Hotend a 200C, dal grafico la curva di salita e' da manuale, arriva al valore target, lo supera leggermente, scende leggermente, risale fino a che nn si stabilizza. Tengo questa remperatura per un paio di minuti e sembra tutto nella norma. Poi decido di impostare 240C, il grafico riprende la risatita senza problemi fino a 220C dove ha un accenno di frenata er poi cominciare una discesa repentina mostrando a display il seguente messaggio Cercando in giro sembra un problema di blocchetto riscaldante che non funzioni correttamente. Non essendomi mai capitato, dove mi consigliereste di provare a guardare per primo? lato MB o lato Hotend? Sarei interessato a qualche punto di vista di chi, magari, ci ha gia' avuto a che fare e puo' darmi qualche dritta
  11. Ammesso che tu lo possa fare, secondo me e' meno sbatti mettere in piedi Octoprint e passa la paura. Stampare direttamente da PC comporta diversi inconvenienti, in primis la "stabilita'" se con quel PC ci lavori pure..... Anche io sono un felice utilizzatore di Ideamaker ma nn ci ho mai neanche pensato xche' (opinione personale) trovo ci siano piu' svantaggi che vantaggi. Posso chiederti xche' vorresti farlo? mmmm ma qui io trovo solo un file .bin... non e' che e' il profilo ideamaker della tua stampante e basta?
  12. direi di affrontare un problema alla volta ed io farei in questo ordine: 1) Hotend bloccato: rismonta e verifica che nn ci siano percolazioni di materiale tra nozzle e gola e tra gola e blocchetto riscaldante. Una volta ripulito il tutto, rimonta il tutto, fai un primo serraggio delle viti del nozzle e del blocchetto riscaldante. Una volta rimontato il tutto, porta l'hotend a 200C, serra nuovamente tutte le viti e il nozzle e riprova 2) Z-Offset: scalda ugello a 200C e piatto a 60C, fai homing degli assi e poi sposta il nozzle al centro del piatto. Usa un foglio di carta o uno spessimentro (meglio) da 0.2mm, mettilo sotto il nozzle, fai scendere Z fino a che, toccando carta o spessimetro, questo si muova con difficolta'. A questo punti leggi il valore di Z e sommalo a quello impostato come Z offset sulla tua stampante. Il risultato della somma e' il tuo nuove Z-Offset, so imposta sulla stampante da menu' e salvi 3) Firmware: tema dolente, come gia' detto 1000! volte, trovare in rete un firmware x la propria stampante che funzioni come vorremmo noi e' come lanciare un sasso e pretendere che ritorni da solo: possibile.... ma altamente improbabile..... Se vuoi avere qualche chances di nn avere problemi, parti da un fw base del produttore e poi investi del tempo x ricompilarti il tuo dopo aver capito cosa ti serve e cosa ti interessa
  13. Faccio una piccola premessa: ma se prima funzionava e adesso nn funziona piu', che necessita' hai di rifleshare il fw? Non e' che con il tempo un "pezzo" di sw si consuma o si sconfigura...... il sw e' sw. E' come dire: nn ho usato la mia penna preferita per 2 settimane, ora la riprendo per continuare a scrivere il mio libro e noto che nn funziona. Allora "cancello/riscrivo" tutto cio' che ho scritto e riprivo con la stessa penna, ma continua a non scrivere....... Il fatto che una stampante non estruda, puo' dipendere da tanti motivi ma non dal fw. Se durante l'inattivita' sei sicuro di non aver cambiato nulla a livello di parametri dello slicer o di meccanica, io partirei a vedere le singole componenti se fanno il loro lavoro 1) se estrudi filamento senza farlo arrivare all'hotend (se sei in direct e' un po piu' complesso ma si puo' fare), il motore dell'estrusore gira correttamente? 2) se scaldi l'hotend a 200C e spingi manualmente il filemento nell'hotend esce qualcosa? 3) hai fatto le foto e questo e' un ben, ma quale procedimento hai seguito per rimontare il tutto? hai rimontato heatblock e nozzle a caldo o a freddo? se hai montato il tutto sul banco e poi lo hai montato sul gantry (montaggio a freddo) hai fatto gli ultimi serraggi delle viti e del nozzle a temperatura (200C)? se hai omesso questo passaggio, con le dilatazioni potresti aver avuto uno sversamento subito dopo il montaggio con conseguente otturazione.....
  14. [OT] mi lascio sempre affascinare dalla competenza e la minuziosita' di dettagnio come della sapienza con cui ogni tanto riusciamo a individuare i termini tecnici piu' appropriati per descrivere una operazione da eseguire [/OT]
  15. Verifica anche, dalla simulazione dello slicer, se questi problemi ti compaiono all ripartenza della stampa dopo una retrazione. A me capitava una cosa analoga e sempre quando ripartiva dopo un travel con retrazione. Nel mio caso ho sistemato regolando la retrazione (era troppo alta) Se non lo hai fatto, ricalibra anche il flusso anche se, a sensazione, non dovrebbe essere quello il problema visto che il resto della stampa sembra uniforme
  16. Ciao Premetto che nn sono l'espertone di hotend e credo qui possa meglio aiutarti @FoNzY che sull'argomento mi sembra id aver capito abbia esperienza. Ti riporto quello che ho letto su una discussione apparsa qualche tempo fa sul forum su argomento analogo. Come hai potuto costatare, l'hotend stock ha certi limiti (100mm/s ha senso). Per andare oltre hai bisogno di hotend high speed tipo Volcano con blocchetto riscaldante "verticale" e nozzle "lunghi". Questo perche' all'aumentare della velocita' di stampa devi avere maggior superficie riscaldante per sciogliere quanto piu' filamento possibile e questo un hotend stock non e' in grado di farlo. Altro discorso e' la capacita' che ha il tuo estrusore di spingere filo ad alta velocita'. Qui puoi cercare tra i filmati di Teching Tech un articolo interessante sulle accelerazioni in cui spiega come calcolare la velocita' teorica che il tuo estrusore e' in grado di raggiungere. Va da se che se scopri che il tuo estrusore nn supera (invento) i 120mm/s, e' inutile dire che nn ti serve cambiare il solo Hotend se vuoi arrivare a 150mm/s 🙂
  17. X stampare tpu senza troppi problemi hai bisogno di una configurazione direct, riusciresti anche con Bowden ma e molto più complicato. Nella fascia consumer le stampanti plug and play nn esistono. Se vuoi stampare "senza pensieri" devi essere disposto a pagare un botto X una stampante industriale e quando vedi i prezzi, vedi che il tempo lo trovi 🙂
  18. Posso chiederti come per quale motivo hai cambiato tutte queste componenti? E comunque, sostituendo tutte queste componenti nn mi stupisce che, senza ricalibrare la stampante, tu abbia problemi. Se cambi il blocchetto riascaldante dovresti fare almeno una ricalibrazione del PID dell'hothend (ma cmq questo sarebbe il meno). Sostituendo la gola ed il nozzle, come minimo devi ricalibrare il flusso. Quindi, tornando a noi: - bene che hai rilivellato il piano - Ora calibra lo Z-Offset con il foglio di carta al centro del piatto - Verifica se gli step/mm dell'estrusore sono corretti (cerca su google come calibrarli) - con il test dell'hollow cube (cerca anche questo) ti calibri il flusso - infine fai una ricalibrazione del PID dell'hotend come controprova, stampati un cubo di calibrazione e misura la correttezza diemnsionale su tutti gli assi
  19. Mah, x quanto riguardono le viti, secondo me arriva preassemblata a parte l'asse Z (cercati su youtube un unboxing cosi' ti togli il dubbio). Per la rumorosita' delle ventole, la fascia di prezzo di queste stampanti non brilla certo per le componenti di alta qualita', quindi potresti essere costretto a sostituirle se dovessero essere troppo rumorose per l'utilizzo che ne vuoi fare (io ho fatto cosi' x le mie due Creality)
  20. dal filmato sembra che sei alto sul piatto. Se ricalibri il piatto, devi ricalibrare anche lo Z-offset, lo hai fatto? Quali componenti avresti sostituito oltre al nozzle (che mi auguro sia della stessa dimensione del precedente)
  21. Io per passare da una conf alla successiva uso la funzione compare di notepad++. Se hai i config iniziali, apri notepad++, installa il plugin compare, carica il primo config iniziale e poi il config modificato, seleziona dal menu' compare e guarda le differenze
  22. Uno vale l'altro X una prova, vai con prusaslicer
  23. la butto li...... se a vuoto estrudi e quando gli dai in pasto il gcode x la stampa nn estrude, ti suggerirei di provare a fare lo slicing della tua stampa con un altro slicer e vedere se cambia qualche cosa... ora che slicer usi?
  24. Bhe'.... visto le cifre in gioco direi che il "rischio" e' minimo. Cosi' su due piedi, le guide sono economicamente interessanti e, a conti fatti, e' piu' lo sbatti del smonta e rimonta che non il costo che mi peserebbe in caso di prodotto non valido...... Ad ogni modo, avendo una stampante muletto e non avendo fretta di doverci stampare, io un pensierino lo farei..... E' che sono appena uscito da un setup di Ender 5 Plus di cui di stock e' rimasto solo il telaio quindi tra finanze e voglia di vederla in funzione, nn me la sento di riaprire il cantiere......
  25. che materiale stampi e a che temperatura?
×
×
  • Crea Nuovo...