Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. intendi dire che il motore gira ma il filo nn viene spinto? hai provato a tendere di piu' la molla dell'estrusore per aumentare la pressione della ruota godronata sul filamento?
  2. definisce quanti passi deve effettuare il motore di E per estrudere un millimetro di materiale. ma se estrudi a vuoto oppure se spingi a mano il filo nel tubo bowden, questo esce dal nozzle?
  3. hai calibrato gli step/mm dell'estrusore? e' possibile che se il valore non e' corretto, il motore di E giri meno del necessario non spingendo sufficiente filo da estruderlo. Ha mai stampato in passato?
  4. Hehehehe tanta roba visto il prezzo..... se pensi che solo x la mia Ender 5 Plus solo il piatto PEi e' costato quella cifra 😄
  5. non centra una fava ma questa tua deduzione mi ha fatto tornare alla mente un problema avuto durante l'esame di informatica all'universita' in cui un determinato sw in C++ falliva nell'anagrammare parole piu' lunghe un un certo numero di caratteri. Alla fine avevo scoperto che dipendeva dal tipo di variabile che utilizzavo, se la definito come integer (intero) il programma risultava limitato, se definivo la variabile come numero in virgola mobile, nn avevo limiti.... la stampante che utilizzi ha scheda a 8bit o 32bit? che possa essere un limite del processore che fa fatica a processare linee troppo lunghe?
  6. Un problema analogo era capitato ad un utente ed il problema era il grano molle che teneva ferma la puleggia sull'asse del motore. Quando l'asse Y si muoveva a velocita' costante il problema nn si presentava ma sulle accelerazioni, la puleggia slittava ed avevi il layer shift. Controlla anche il fissaggio delle pulegge oltre alla tensione delle cinghie (e ai suggerimenti gia' dati da @FoNzY)
  7. mmm nelle sezioni cave, hai previsto un foro per lo scolo della resina? Se non lo fai oltre ad un maggiore effetti ventosa, rischi di intrappolare resina all'linterno delle zone cave che appesantiscono il pezzo durante la stampa e lo indeboliscono una volta terminato
  8. mmmm potrebbe essere l'orientamento del pezzo, quando il piatto sale nella stampa delle due porzioni "deformate" senti un rumore tipo "ventosa"? Se si, spesso capita quando il pezzo rimane "incollato" al FEP durante la risalita trascinandoselo per qualche mm. Capita che, durante questo evento, essendo ancora morbida la resina, si polimerizzi con una leggera deformazione. Se e' questo il caso, cambiare l'orientamento potrebbe aiutare riducendo la superficie di esposizione per singolo layer e da qui riducendo anche l'effetto ventosa
  9. In linea di principio dovresti avere una opzione nel menu' a display su come fare l'Initialize EEPROM
  10. dnasini

    Ender 3

    Ho provato ha rimettere il firmware che c'era prima di tutto ciò ma continua a farlo. mmmm come prova temo sia poco influente visto che il fw da solo nn si modifica e cmq nn hai risposto alle mie domande 🙂
  11. mmmm hai provato anche a fare una reinizializzazione della EEPROM prima di rifleshare il fw? giusto per capire se risolveva
  12. dnasini

    Ender 3

    Se prima funzionava, e' cambiato qualcosa nel mentre? Lo fa solo con un progetto o con tutti?
  13. Su Cura nn so aiutarti perche' uso un altro slicer, ad ogni modo, con le variazioni che hai fatto, nn mi stupisco che tu abbia un risultato differente da prima sul primo layer. I parametri da verificare nel tuo caso, a mio avviso, sono flusso del primo layer e Z-offset (magari sei un po troppo alto). Creati un quadrato di un solo layer e fai qualche prova cosi' fa renderti conto se le linee sono ben attaccate tra di loro o meno
  14. Innanzitutto quali calibrazioni hai fatto? io come prova ad occhi chiusi, proverei ad aumentare un po' il flusso del primo layer, atamperei lo stesso oggetto con un singolo layer, due al max e confronterei il risultato con quello fatto
  15. bhe, i vasi non andrebbero stampati a layer ma in vase mode. Il vase mode ti permette di stampare con un unico perimetro in modo "continuativo" evitando retrazioni e cambio layer. Va da se che dovresti aumentare il diametro del nozzle (solitamente da 0.8 o 1 mm) altrimenti la struttura della parete risulterebbe troppo leggera In mancanza di nozzle di piu' grande dimensione, come hai gia' costatato tu, abbassare la velocita' migliora il risultato
  16. ok, le temperature sono le stesse che uso io. Lo stampi in vase mode o a layer? se lo stampi a layer, che valori di retrazione hai? sei in direct o bowden? Parto dal presupposto che le calibrazioni di base tu le abbia fatte (step/mm, calibrazione flow, retrazione....)
  17. Bhe... innanzitutto nn guasterebbe sapere che materiale stampi, a che temperatura, a che velocita', quanti perimentri,..... 🙂 insomma, avere qualche info in piu 😄
  18. diciamo che, a differenza dei supporti solubili che "non lasciano traccia", usando lo stesso materiale per pezzo e supporti potresti avere dei residui lasciati sul pezzo, che devrai togliere successivamente con taglierino o carteggio. Diciamo che se nn hai bisogno di un accoppiamento al decimo di millimetro, la cosa e' gestibile. Prendendo la foto che hai condiviso, potrebbe essere sufficiente aggiungere uno 0.2mm alle dimensioni del produttore dell'interruttore per compensare l'espansione del materiale durante la stampa o i residui lasciati dai supporti. Io in linea generale adotto questa regola quando devo fare degli accoppiamenti
  19. Per il momento dimentica il Bed Leveling da menu' che rischia di creare solo casino. Parti facendo queste 2 cosecon piatto a 60C e Nozzle a 200C: 1) livellamento manuale del piatto (foglio di carta o spessimetro 0.2mm) su tutti e 4 gli angoli + il centro del piatto. Tieni conto che i 4 angoli li devi regolare piu' di una volta perche' ogni volta che ne regoli uno rischi di starerne un altro. Io l'operazione di regolazione la faccio 4 volte in sequenza su tutti gli angoli e alla fine regolo il punto centrale. 2) calibrazione Z offet. Una volta livellato il piatto, mandi in home tutti gli assi e fai scendere Z fino al suo "0" mettendo sotto il nozzle foglio di carta o spessimetro. Se in corrispondenza dello "0" sul display il foglio di carta o spessimetro sono "bloccati" sotto il nozzle con una certa resistenza, allora il tuo Z-Offset e' calobrato correttamente, altrimenti devi sommare o sottrarre il valore riportato sul display al valore impostato nella eeprom per lo Z-Offset. Fatto questo, rimand ain home gli assi e verifica se il nuovo valore e' corretto. Per lo spurgo fuori piatto verifica 2 cose: 1) nello slicer, per il profilo che usi, che valori nello start gcode hai per tracciare la riga di spurgo. Se sono valori che stanno "all'interno del piatto", prova, dopo aver fatto homing degli assi, ad impostare gli stessi valori di X e Y da menu' per il punto di partenza della linea di spurgo x capire se effettivamente stanno nel piatto o meno 2) dopo aver fatto homing degli assi, da menu' manda il nozzle alle coordinate X0 Y0 e verifica se il nozzle si sposta nello 0 che ti aspetti
  20. .... visto la risposta alla prima domanda.... mi aspetto una seconda risposta del tipo: ...It depends.... 😞 BTW, a me interessava lo chassie di una Ender 5 Plus, ho cercato in giro usati xche' refurbish nn ne ho trovati..... alla fine nn mi sentivo tranquillo con quello che era presente sul mercato, quindi me la sono comperata nuova sostituendo tutta l'elettronica 😞 sono consapevole di aver pagato un botto, ma almeno sto sereno Se la vedi in questa ottica, i prezzi che hai esposto sono molto interessanti, vero anche che spesso i display sono proprietari e quindi prendere una MB differente implica sostituire anche il display, ma come detto anche da @FoNzY, con meno di 50e sostituisci la MB e stando sotto i 100e anche il display
  21. non sono un espertone in materia, ma su altre tipologie di prodotti refurbish (smartphone, pc, etc) viene cmq data una certa garanzia anche se piuttosto limitata nel tempo
  22. controlla se in configuration.h e' definita la variabile nozzle_park_feature, dovresti trovare qulache cosa del tipo #define NOZZLE_PARK_FEATURE #if ENABLED(NOZZLE_PARK_FEATURE) // Specify a park position as { X, Y, Z_raise } #define NOZZLE_PARK_POINT { (X_MIN_POS + 5), (Y_MIN_POS + 5), 20 } #define NOZZLE_PARK_MOVE 0 // Park motion: 0 = XY Move, 1 = X Only, 2 = Y Only, 3 = X before Y, 4 = Y before X #define NOZZLE_PARK_Z_RAISE_MIN 2 // (mm) Always raise Z by at least this distance #define NOZZLE_PARK_XY_FEEDRATE 100 // (mm/s) X and Y axes feedrate (also used for delta Z axis) #define NOZZLE_PARK_Z_FEEDRATE 5 // (mm/s) Z axis feedrate (not used for delta printers) #endif
  23. hai solo 2 file in cui fare modifiche, Configuration.h e Configuration_adv.h, tendenzialmente non devi cliccare su nessun link a file. Quelli sono i file in cui l'errore viene triggerato, non il file da modificare. Ogni messaggio solitamente riporta un parametro da modificare, cerca prima in config.h se lo trovi e poi nell'altro e modifica di conseguenza
  24. non ti deve preoccupare la quantita' di errori. Il fw Marlin e' un "linguaggio interpretata" e sequenziale. Questo significa che spesso, risolvendo il primo errore della lista, gli altri spariscono perche' sono diretta conseguenza del primo. Detto questo, gli errori (quelli in rosso x intenderci) sono il piu' delle volte auto esplicativi, cioe' ti dicono chiaramente cosa nn gli piace. Inutile dire che in casi come questi devi variare un solo parametro x volta, compilare e vedere come va. Ricompila e concentrati sul primo errore della lista
  25. Ehhh qui nn sono in grado di aiutarti, utilizzo un altro slicer 😕 prova con google, io ho trovato questo https://www.cnckitchen.com/blog/how-to-use-modifier-geometry-in-cura
×
×
  • Crea Nuovo...