-
Numero contenuti
4.233 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
io uso https://grabcad.com x recuperate i .step, magari trovi anche i cerchioni
-
mmmm ma come fai ad usare un unico raspi x piu' stampanti? usi piu' cavi USB (uno x Stampante) e li colleghi all ostesso raspi? se fosse cosi', potresti stampare contemporaneamente su entrambe le stampanti comandadole dallo stesso raspi?
-
Ciao, oramai ne sento parlare da un po' e ora mi e' salita la scimmia quindi DEVO provarlo. Mi sto documentando a tempo perso, ma, come tutte queste cose, c'e' di tutto e di piu' quindi sarei grato se qualcuno mi indicasse una guida fatta bene ed esaustiva so come installare e configurare Klipper. Molte guide utilizzano Raspberry pi con Octoprint ma da qualche tempo ho visto che esiste un RasperryLike della BTT che ha lo stesso form factor, un processore accettabile e un prezzo decisamente piu' accessibile rispetto al raspberry. Qualcuno lo ha gia' provato con Octoprint e anche con Klipper? Sarei curioso di sentire come vi siete trovati visto che un pensierino ce lo sto facendo come alternativa al raspi Grazie
-
compilazione riuscita ma , errori....ufff
dnasini ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
si ho due raspberry ognuno collegato ad una stampante con Octoprint. In effetti potrei riciclarne uno semplicemente sostituendo la SD e reinstallando Klipper. La menata e' che entrambi sono un una enclosure che e' lunfa da smontare..... Per il momento sto "studiando" x capire come si installa e si configura e quando l'hipe sara' al top (il che nn impieghera' troppo tempo) faro' il salto...... Stavo valutando anche l'alternativa di BTT al Raspi che ha lo stesso form factor ma un prezzo decisamente piu' accessibile, ma x questo apriro' una discussione ad hoc 🙂 -
compilazione riuscita ma , errori....ufff
dnasini ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ahhhhhh maledetto @eaman hai fatto venire la scimmia anche a me con sto Klipper..... 😡 -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmmm Il livellamento lo fai a mano? L'autoleveling non livella il piano, lo compensa, questo significa che se il tuo piano e' storto, rimarra' storto anche dopo l'autoleveling. Partendo da un piano ben livellato (a mano!!!), l'autoleveling compensa l'eventuale decimo di dislivello tra un punto e l'altro. La funzione di autoleveling "dovrebbe" salvare automaticamente la mesh in memoria e recuperarla ad inizio stampa ma questa cosa non e' sempre cosi'. Io ho abbandonato lautoleveling due anni fa parche' nn si capiva mai che diavolo faceva e l'ho rimpiazzato configurandomi l'UBL (Universal Bed Leveling). Appena faccio un livellamento a mano, faccio partire l'algoritmo di UBL per sondare una griglia di punti (sulla piccola a 36 punti sulla grande a 49) e una volta generata la mesh la salvo nello slot 1 della memoria. Quando parte la stampa, nello start gcode dico alla stampante di recuperare la mesh salvata nello slot 1 e di compensare le eventuali discrepanze del piatto. Cosi' facento ti togli ogni pensiero ed hai il completo controllo su cosa viene fatto -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fai questa prova: solleve Z di 5cm, fagli estrudere a vuoto 10cm di filamento e vedi come viene depositato sul piatto. Se tutto e' a posto, il filamento dovrebbe scendere in verticale, depositarsi sul piatto e poi "arrotolarsi" formando dei cerchi. Questo indica che il nozzle non ha difetti o ostruzioni al passaggio dle filamento. Se al contrario tende ad arricciarsi subito su se stesso, potrebbe essere rovinato il nozzle, intasato o di manifattura scarsa (foro storto). Se accade, prova a ripulirlo durante l'estrusione e controlla come deposita il filamento. Se tende sempre ad arricciarsi, cambierei cmq il nozzle, altrimenti proverei a ripulirlo e riproverei -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se hai rilivellato, lo Z-offset lo devi sempre ricalibrare. 85C di Bed e' si esagerato per PLA/PLA+, stai al max a 60C -
Estrusione prima dell'inizio della stampa
dnasini ha risposto a Crozzo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
un fw custom in poche parole...... -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho un piatto analogo sempre twotree, prova come nel mio caso, aumenta temperature di piatto e nozzle x i primi layer e vedi se attacca. Hai ricontrollato lo Z-Offset? nn e' che risulti un po' alto sul piatto? -
Estrusione prima dell'inizio della stampa
dnasini ha risposto a Crozzo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cosa e'? poi, l'immagine allegata nn si apre...... -
Gcode iniziale per spurgare fuori dalla stampa lascia una scia
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe' io nn ti ho messo tutto il mio start gcode 🙂 ho messo solo la parte che a te interessava, la stampa della linea di spurgo 😄 -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io PLA+ Sunlu lo stampo a 215C con piatto a 55C e Nozzle a 225C per i primi 2 layer per poi passare a 50C e 215C. Io un problema analogo l'ho avuto con PLA Amazonbasic. Se lo stampo alla "sua" temperatura (trovata con Temptower) pari a 200C, nn c'era verso di farla attaccare, passando a 215C lo stampo che e' un piacere...... Che piatto hai? -
Cambio filamento e non si attacca più sul piatto
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A che temperatura stampi il PLA+? -
FunDuct: quanto spingere per PLA+ ?
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Hardware e componenti
Io ho installato questa BMF_Nosferatu Dual 5015 Fan Duct for Ender 3 con doppia ventola 5015 che lavora al 60% durante la stampa "normale" con buoni risultati e sale vino al 100% x bridge e overhang. Il design mi e' piaciuto subito anche se, in questo ultimo anno, l'ho modificato sostanzialmente apportando le seguenti modifiche: - ho eliminato la scritta e ridotto la pancia frontale per poter meglio vedere il nozzle e alleggerire il tutto - ridisegnato il supporto per il bltouch mettendo un supporto regolabile che puo' muoversi su e giu' - allungato e allargato i bocchettoni dell'aria per avvicinarsi di piu' al nozzle e aumentare la superficie di raffreddamento Io cmq nn stampo troppo velocemente, arrivo a 70mm/s, in tutta onesta' nn mi sono mai spinto oltre e cmq in questa configurazione nn posso lamentarmi. Fammi sapere se puo' interessarti che ti giro l'STL del mio modificato Per quanto riguarda il Satsana, e' sempre stato uno dei miei fanduct preferiti come design anche se e' sempre stato un singola ventola (con due bocchetotni) ma quando ho visto questo, nn c'e' stata storia 😄 -
Gcode iniziale per spurgare fuori dalla stampa lascia una scia
dnasini ha risposto a Kykkus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo e' il mio start gcode x fare la stessa cosa G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X6.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X6.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X6.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X6.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up -
FILAMENTO IN CARBONIO "un consiglio "
dnasini ha risposto a robertol nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il concetto di "resistente" e' relativo.... Resistente a cosa? cosa devi farci? ABS e' un materiale resistente al calore e alle sollecitazioni meccaniche ma nn e' indistruttibile...... Io uso ABS Sunlu e lo stampo senza troppi problemi. Come suggerito da @eaman se vuoi evitarti rogne meglio che prima ti installi una gola All-Metal o Bi-Metal cosi' da nn avere il PTFE in battuta sul nozzle e poter aumentare le temperature di estrusione e poi un buon nozzle che nn si deformi (e3d ma costano altrimenti gli swiss di Trinaglelab - io ho questi) -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo pienamente con quanto detto da @eaman. Indubbiamente Input Shaping e' la soluzione piu' indicata per indirizzare il ringing. Purtroppo, per dimensionarla bene, dovresti dotarti di un accelerometro che solo Klipper e' in grado di gestire nativamente. Con Marlin dovresti fare delle stampe di test (vedi video gia' postato) e misurare con calibro la periodicita' del ring cosi' poi da determinarne la frequenza ed impostarla in Marlin. Se vuoi una soluzione "meno precisa" ma pur sempre efficacie, Cercati sempre fatto da teaching Tech, un video su come configurare la linear advance. Qui nn hai bisogno di alcuno strumento aggiuntivo, fai un paio di stampe con i pezzi di prova e imposti i valori di accelerazione e jerk che meglio eliminano il difetto. CI investi un po' piu' di tempo ma e' una soluzione "pronta all'uso" (io per il momento ho impostato questa con buoni risultati) -
Le istruzione x Advanced_pause dovresti trovarle in config_adv.h
-
Stampa in resina bombata
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti risulta bombata verso l'esterno (per intenderci verso il lato su cui si stacca dal FEP) con buona probabilita' e' dovuto all'effetto "ventosa" che la resina subisce durante la salita del piatto. In questa fase, la resina risulta ancora morbida e se la superficie da stampare e' piuttosto larga, tende ad appiccicarsi al FEP opponendo resistenza. Te ne puoi accorgere perche' quando accade, senti netto il rumore del pezzo che si stacca dal FEP. La soluzione piu' semplice e' cambiare l'inclinazione del pezzo o verso di stampa -
Stampa in resina bombata
dnasini ha risposto a Raziael nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la superficie bombata e' quella a diretto contatto con il piatto? puo icondividere delle foto? -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
gli step/mm dell'estrusore li calibri facendo estrudere nn meno di 200mm di filamento e misurando quanto effettivamente viene estruso. Poi applichi la formula Expected Length * Existing Step/mm New Step/mm = ------------------------------------------- Measured Length configuri da menu' il nuovo valore trovato, salvi e ripeti l'operazione per confermare se va bene, ovviamente, se necessario, ripeti quanto sopra fatto questo, stampi un hollow-cube da una parete e misuri lo spessore medio delle 4 pareti. A questo punto applichi la formula https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm da queste foto hai sottoestrusione, hai calibrato il flusso x PETG? -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Osservazione: se il produttore ti dice come temperatura 245C, nn e' detto che quella sia la temperatura miglior eper la tua configurazione. Premesso che solitamente i produttori specificano un range di temperature, bsognerebbe fare una temptower per individuare la temperatura che meglio si addice alla tua configurazione Domanda: il difetto di cui parli e la "riga" piu' scura o le imperfezioni orizzontali sulla parete? -
Importare file STEP con Cura e settaggio Anycubic Kobra Max con Prusa
dnasini ha risposto a ivanvender21 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sorry, ho letto male io. Sinceramente nn ho mai avuto necessita' di importare direttamente un .STEP. Io solitamento questi file li importo in fusion 360 per modificarli, quindi poi li esporto in STL x la stampa