-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
gli step/mm dell'estrusore li calibri facendo estrudere nn meno di 200mm di filamento e misurando quanto effettivamente viene estruso. Poi applichi la formula Expected Length * Existing Step/mm New Step/mm = ------------------------------------------- Measured Length configuri da menu' il nuovo valore trovato, salvi e ripeti l'operazione per confermare se va bene, ovviamente, se necessario, ripeti quanto sopra fatto questo, stampi un hollow-cube da una parete e misuri lo spessore medio delle 4 pareti. A questo punto applichi la formula https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm da queste foto hai sottoestrusione, hai calibrato il flusso x PETG? -
petg alcuni layer non perfetti
dnasini ha risposto a Fabiogfabio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Osservazione: se il produttore ti dice come temperatura 245C, nn e' detto che quella sia la temperatura miglior eper la tua configurazione. Premesso che solitamente i produttori specificano un range di temperature, bsognerebbe fare una temptower per individuare la temperatura che meglio si addice alla tua configurazione Domanda: il difetto di cui parli e la "riga" piu' scura o le imperfezioni orizzontali sulla parete? -
Importare file STEP con Cura e settaggio Anycubic Kobra Max con Prusa
dnasini ha risposto a ivanvender21 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sorry, ho letto male io. Sinceramente nn ho mai avuto necessita' di importare direttamente un .STEP. Io solitamento questi file li importo in fusion 360 per modificarli, quindi poi li esporto in STL x la stampa -
Importare file STEP con Cura e settaggio Anycubic Kobra Max con Prusa
dnasini ha risposto a ivanvender21 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, premetto che la "preferenza" dello slicer e' come la preferenza della marca di automobile. Tutte ti portano in giro ma su alcune ti "muovi" piu' a tuo agio. I principali slicer utilizzati dalla maggior parte degli utenti sono: Cura, Prusa Slicer (o Superslicer), ideamaker o simplify3D (a pagamento). A me personalmente Cura non piace xhce' lo trovo troppo "confusionario" nei menu e quindi ho scelto ideamaker. Se dovessi suggerirti tra Cura e PrusaSlicer, ti direi PrusaSlicer senza pensarci, da quel poco che ho visto, i menu' mi sembrano organizzati bene e milto dettagliati nelle funzionalita'. Per quanto riguarda gli STL, tutti gli slicer sono in grado di importarli, alcuni ti permettono anche di fare fix delle mesh (es ideamaker e credo anche prusa abbiano quasta funzione). Per la configurazione della stampante, e' un non problema. tutti gli slicer permettono di creare un profilo custom x le stampanti, alla fine devi inserire 4 parametri in croce, dimensione dle piatto, numero di estrusori, dimensione nozzle, etc -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Grazie a tutti X le considerazioni. Ad ogni modo, quelli specificati da @Cubo sono effettivamente quelli già in dotazione alla Ender 5 plus per estendere i cavi dalla mb sia X termistore che X cartuccia riscaldante. Io ho fotografato quello del termistore X comodita' -
Nuova stampante resina, nuovi problemi di stampa
dnasini ha risposto a gianlucag78 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
due osservazioni veloci poi lascio a chi ha piu' esperienza di me. - per limitare il difetto sulla superficie piatta (i puntini x intenderci) a mio avviso dovresti inclinare di piu' il pezzo rendendolo piu' "verticale". - il difetto della base con gli "archi" secondo me dipende dal fatto che quello spigolo e' molto sottile e nn e' adeguatamente sostenuto - purtroppo la resina si ritira, e' una cosa da tenere in considerazione specialmente per gli incastri o i pezzi di precisione -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
nn ho intenzione di saldare nulla, e' quello che vorrei appunto evitare. Le foto erano solo x mostrare il tipo di connettere. Io li ho spare e li avrei crimpati, cosi' il lavoro lo faccevo una volta sola e poi le eventuali sostituzioni future sarebbero state piu' veloci. Per le correnti avevo lo stesso timore e per questo ho chiesto, x il termistore nn mi preoccupa ma la cartuccia e' molto piu' delicata. Mi sa che mi compero i JST SM suggeriti da @Cubo che sono gli stessi che attualmente sono montati e cosi' mi tolgo il pensiero -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Secondo voi connettori JST 2 come questi Possono essere usati in modo sicuro per giuntare i cavi del blocchetto riscaldante? Per intenderci cavi come questi con cartucce da 40W/50W L'idea e' quella di non dover smontare tutto il cablaggio dall'hotend fino alla MB x sostituire il termistore o la cartuccia riscaldante, ma limitarsi a srotolare una parte della calza e provvedere alla sostituzione in modo veloce -
Righe tratteggiate e fragilità
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm a me sembra che ti manderanno solo motore ed ingranaggio, l'estrusore riutilizzi il tuo. In tutta onesta', io prenderei l'estrusore suggerito da @Cubo, io n eho due (uno x ogni stamapnte) e mi trovo piu' che bene. Inoltre, la versione 2.1 che e' l'ultima che ho preso, ha gli ingranaggi spingifilo che oppongono meno attrito. Il costo e' pressoche' l ostesso quindi li puoi vedere tu -
Dopo il cambio FEP non me ne riesce una
dnasini ha risposto a claryxxa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, la prima cosa che mi viene da chiedere e': quando hai rimontato il FEP era perfettamente teso? questa e' una condizione fondamentale perche' il FEP deve essere una pellicola perfettamente neutra all'atttraversamento della luce. Se e' "molle" puo' piegarsi e deformare la luce che non polimerizza correttamente la resina e da qui i problemi -
Oggetti stampati fragili
dnasini ha risposto a Domenico Marchese nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tornando alla temperatura, mi sembra di capire che tu hai impostato arbitrariamente 200C come temp per il PLA. Come hai potuto sperimentare sulla tua pelle, variando la temperatura a poco a poco, hai notato miglioramenti / peggioramenti del risultato che ti hanno portato ad identificare la miglio temperatura Questo e' infatti il modo corretto di identificare la temperatura e si chiama TempTower. La devi fare per ogni filamento "nuovo" che utilizzi. Tendenzialmente se della stessa marca puoi farla una sola volta per tipologia di materiale, anche se potresti notare delle differenze nella stessa marca a seconda del colore -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ehhhh temo anche io sia qualche variante strana. Purtroppo vengono usati questi per estendere i cavi della ender 5 plus dalla MB fino alle varie componenti. Nel caso sareste in grado di suggerirmi delle alternative solide e di piu' facile reperibilita' meglio ancora se con viti per un piu' semplice rimpiazzo? -
Sapete dirmi come si chiama questo connettore?
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
-
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ottima osservazione, grazie la tengo sotto osservazione con stampe di poco conto e nel caso sostituisco il termistore. Il cubo me lo ha stampato (fa schifo ma e' arrivato in fondo). Ora sto rifacendo il PID e sembra reggere. Guardando i grafici delle temperature sono tutte in regola -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ho appena rimontato il fanduct dopo aver controllato sia termistore che cartuccia. Entrambi sono in buono stato ed ben alloggiati nelle loro sedi sia con grano che con vite ora sto stampando un cubetto giusto come prova, poi nel caso ritento con un pid -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
-
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Questo e' il test con solo riscaldamento Hotend Ho scaldato solo HT a 200C e tutto e' andaro bene se non quel picco a circa 237C in verticale che poi e' sceso e oscillando si e' stabilizzato. Dopo circa un minuto e mezzo l'ho riscaldato a 240C e la temperatura e' salita come da manuale assestandosi al target senza problemi. Ho poi riscaldato anche il bed a 50C giusto per aggiungere carico ma sembra reggere. Premetto che il PID all'HT l'ho gia' fatto, quindi quel comportamento con picco a 237C mi fa pensare a qualche cosa che nn vada proprio nella cartuccia. Ora ho spento tutto, riprovo a riscaldare entrambi e vedere se si ripresenta il problema -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
La cosa mi e' chiara, ad ogni modo nn penso sia il mio caso. Quando ho riprodotto l'errore, sono partito da una situazione stabile gia' da qualche minuto con HT a 200C e Bed 60C. Da questa situazione ho portato HT a 240C ed il bed e' rimasto pressoche costante a 60C. A circa 220C si e' presentato l'errore. La mia cartuccia e' da 40W (hotend stock Creality) con PSU 600W quindi mi sembra un assorbimento modesto per il mio impianto per poterlo mettere in crisi.... -
Flsun Q5 non stampa.
dnasini ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quoto pienamente, con la gola bi-metal ti togli un sacco di rogne x via degli intasamenti -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
La MB e' nuova di trinka (SKR mini E3 v3) e non ha mai dato problemi, quindi anche io la escluderei se non nella parte morsetteria che magari, con le varie prove, mi si potrebbe essere allentata. Questo e' cmq un check che faro' giusto per chiudere il cerchio e non lasciare nulla di intentato. -
Flsun Q5 non stampa.
dnasini ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
premetto che fare una diagnosi dal filmato e' veramente un'impresa, ad ogni modo posso fare due considerazioni su quanto visto e detto: 1) come dice @eaman se gia' hai notato che il PTFE e' rovito lato battuta nozzle e lo hai rimontato cosi', non mi stupisco che abbia continuato a darti problemi. Se il PTFE e' bruciacchiato, significa che e' deformato e quindi non andra' mai in battuta corretta sul nozzle. Quello che devi fare e' tagliarlo perfettamente a 90 gradi (meglio ocn la taglierina apposita) eliminando tutta la parte rovinata e poi rimontare il tutto 2) non so cosa intendi tu per nozzle in battuta, ma dal tuo filmato a me non lo sembra affatto visto che si vede una buona parte del filetto del nozzle stesso fuoriuscire dall'heatblock. Detto questo, il mottaggio correte dell'hotend prevede che: - avviti il nozzle (a mano) nell'heatblock fino a farlo arrivare in battuta - avvitato il nozzle in battuta, lo sviti di un quarto di giro - a questo punto avviti la gola fino a farla arrivare in battura sul nozzle - riavviti il nozzle sulla gola e lo serri con la chiave - monti gola e heatblock nel dissipatore e serri le viti di ancoraggio - monti l'hothend al gantry - inserisci il PTFE per farlo arrivare in battuta sul nozzle - scaldi l'hotend a 200C e serri nuovamente nozzle e viti -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
La prova l'ho fatta con piatto e hotend riscaldati. L'ho fatto per capire quale dei due dava l'errore perche' nelle casistiche precedenti era accaduto sempre quando ero via e dopo un po' la stampante si resettava da sola Posso provare a scaldare solo il nozzle e vedere se si ripresenta. Per quanto riguarda l'alimentatore, tenderei ad escluderlo. Ho sostituito l'alimentatore in dotazione (marca cinese sconosciuta) da 550W con un meanwell da 600W, quindi ben oltre le "specifiche" di quello originale. La sostituzione l'ho fatta due mesi fa e questa stampante l'ho usata veramente poco per via di modifiche e fine tuning che mi hanno portato via un po' di tempo. Se riesco, oggi pomeriggio provo a smontare sia lato hotend che lato MB per capire se c'e' qualcosa di macroscopico che salta all'occhio. Tra l'altro, la Ender 5 Plus presenta dei connettori all'uscita del case per collegare i cavi della MB a quelli che arrivano effettivamente al blocco hotend. Verifichero' anche li che tutto sia in ordine Alla peggio cambio la cartuccia, ma farlo a sentimento senza un "ragionevole" motivo mi ruga, perche' rimarrei sempre con il dubbio che non sia quella la radice del problema -
Heating Failed: E1, vorrei una vostra opinione
dnasini ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Ciao, oggi sono riuscito a riprodurre un problema che mi capitava random sulla mia Ender 5 Plus. L'ho riprodotto impostando da Octoprint la temperatura Hotend a 200C, dal grafico la curva di salita e' da manuale, arriva al valore target, lo supera leggermente, scende leggermente, risale fino a che nn si stabilizza. Tengo questa remperatura per un paio di minuti e sembra tutto nella norma. Poi decido di impostare 240C, il grafico riprende la risatita senza problemi fino a 220C dove ha un accenno di frenata er poi cominciare una discesa repentina mostrando a display il seguente messaggio Cercando in giro sembra un problema di blocchetto riscaldante che non funzioni correttamente. Non essendomi mai capitato, dove mi consigliereste di provare a guardare per primo? lato MB o lato Hotend? Sarei interessato a qualche punto di vista di chi, magari, ci ha gia' avuto a che fare e puo' darmi qualche dritta -
Idea maker e profili di stampa
dnasini ha risposto a onirico nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ammesso che tu lo possa fare, secondo me e' meno sbatti mettere in piedi Octoprint e passa la paura. Stampare direttamente da PC comporta diversi inconvenienti, in primis la "stabilita'" se con quel PC ci lavori pure..... Anche io sono un felice utilizzatore di Ideamaker ma nn ci ho mai neanche pensato xche' (opinione personale) trovo ci siano piu' svantaggi che vantaggi. Posso chiederti xche' vorresti farlo? mmmm ma qui io trovo solo un file .bin... non e' che e' il profilo ideamaker della tua stampante e basta?