-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
immagino ti stia stampando PLA, ed 190C e' il minimo sindacale per la maggior parte dei filamenti di questo tipo. Ad ogni modo, nn e' cosi' che si individua la temperatura corretta di estrusione. Scaricati una temptower ad esempio da thingiverse. prendi il range di temperature indicate dal produttore del filamento ed imposta nello slicer che ad ogni cambio di sezione lo slicer deve cambiare temperatura. Se il range del tuo filamento e' 190C-220C, parti con 220C nella prima sezione, abbassa a 215C nella seconda, poi 210 nella terza e cosi' via. Una volta terminata la temptower, ispezionala per trovare la temperatura dove la stampa riesce meglio, una volta individuata, con una pinza prova a rompere le varie sezioni per verificare se, alla temperatura individuata, corrisponde anche la miglior resistenza meccanica Non conosco Voxelmaker ma da quello che ho visto in altri post e' piuttosto "limitato". Io non sono fan di Cura, lo trovo troppo "confusionario" e macchinoso (vedi i plughin) per i miei gusti quindi ma se lo sai usare e' meglio di un dito nell'occhio. Se proprio devi fare lo sforzo di imparare un nuovo slicer, forse e' meglio Prusa slicer (o Superslicer che e' identico a Prusa ma opensource). Io uso Ideamaker che e' un buon compromesso e molte delle funzioni come il cambio parametri a certe altezze (vedi temptower e retraction tower) sono incluse di default. Di contro, con Ideamaker devi entrare nell'ottica dei profili (di stampa di stampante e di materiale) ma una volta capito il meccanismo e' tutto molto intuitivo e ben organizzato -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io utilizzo Ideamaker che e' un altro slicer. Per quello che vuoi fare tu, nn devi modificare alcun parametro se non le istruzione nello start gcode come suggerito da @Cubo. Se gia' a quel livello (cioe' prima ancora di iniziare la stampa) hai problemi di ozing (percolamento materiale) con buona probabilita' stai usando una temperatura troppo alta di estrusione. Se la temperatura e' piu' alta del necessario, il filamento rimatre troppo liquido e la forza di gravita' fa il resto. come hai impostato la temperatura? ad occhio oppure hai stampato una temp tower? -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo Z-hop e' "sconsigliato" perche' allunga inutilmente le stampe senza dare un reale beneficio. Se il problema e' l'ozing eccessivo (percolamento di materiale durante i travel) bisogna lavorare sulla retraction ed eventualmente abbassare la temperatura. Le righe sulla stampa durante gli attraversamenti sono spesso dovute ad un eccessivo flusso durante la stampa dei top layer. Impostando lo slicer per non fare travel sopra i pezzi funziona ma nn e' la soluzione per 2 motivi: 1) il problema nn lo si risolve ma ci si gira attorno e 2) su pezzi di una certa dimensione si allungano i tempi complessivi di stampa. -
Comando M600
dnasini ha risposto a Caino74 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il 99.999% dei firmware stock hanno questo comando disabalitato. Il che significa o che aspetti fino a che morte nn sopraggiunga che il Vendor lo abiliti (e dalle premesse nn accadra mai) oppure ti metti il cuore in pace e ti ricompili il fw. Visto che opterai per ricompilarti il fw, cercati due video di dazero su youtube che ti dicono quali strumenti avrai bisogno e come cominciare a capire come si ricompila un fw. Ci siamo passati tutti, chi piu' e chi meno, sembra copmplicato ma e' fattibile. -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come tutorial puoi fare riferimento al canale di help3d, in italiano e piuttosto esaustivo. per la torre di retrazione e' meno complesso di quanto sembra. Supponiamo che tu abbia configurato 3 mm di retrazione a 40mm/s. Come hai detto, nn ti trovi male ma potrebbe essere migliorabile. Partendo da quello che hai (3mm) prova ad abbassare e alzare leggermente x capire dove meglio andare. Quindi ti configuri una torre di retrazione che, ad ogni livello, modifica solo la quantita' materiale lasciando invariata la velocita' (40mm/s). La torre la puoi far partire con i valori di 2mm, 2.5mm, 3mm, 3.5mm, 4mm confronti i risultati sulla base del valore configurato (3mm ) e scegli il migliore. supponiamo che trovi che 2.5mm e' il meglio. A questo punto, lasci fisso 2.5mm come quantita' di materiale e vari la velocita'. Ad esempio potresti impostare la torre che ha questi livelli 30mm/s, 35mm/s,40mm/s,45mms,50mm/s come prima, li confronti e scegli quello che reputi meglio. supponiamo sia 50mm/s, il gioco e' fatto, i tuoi nuovi valori saranno 2.5mm alla velocita' di 50mm/s PS. che io sappia manuali nn ne esistono visto le infinite variabili in gioco, ci sono tante best practice ma te le devi cercare in giro o, come molti di noi, snocciolare il rosario e imparare x approssimazioni successive (sono vecchiarello anche io.... e ci metto un po' piu' tempo del dovuto... ma alla fine ci arrivo 😉 ) -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn e' una domanda a cui e' semplice rispondere... fai una torre di retrazione nell'intorno del valore che hai impostato per capire come meglio calibrare la quantita' di materiale tenendo costante la velocita' che hai impostato ora una volta trovata la quantita' di materiale, fissi quella, rifai la retraction tower e vari la velocita' nell'intorno di quella impostata facendo in questo modo dovresti essere in grado di fare fine tuning x entrambe le variabili -
Anycubic I3 mega - Stampa spostata offset 10mm a metà stampa: perchè? Come risolvo?
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe se tu avessi avuto un problema meccanico, si sarebbe ripresentato anche sulla seconda stampa quindi, a mio avviso, potrebbe esser stato un problema transitorio Se nn hai un tendicinghia, aumentare la tensione e' un'operazione puramente meccanica: sviti il fermo della puleggia, tiri il fermo della puleggia tensionando la cinghia e mentre la tieni tirata, stringi i bulloni -
Problema estrusore ender 3 V1
dnasini ha risposto a giangy3 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se cambi il diametro del nozzle devi anche ricalibrare il flusso di stampa e adeguare i parametri nello slicer. Se estrudi da LCD o Octoprint, esegui meccanicamente un'operazione indipendentemente dalla configurazione hw che hai, quindi il risultato lascia il tempo che trova e nn e' significativo. -
Problema estrusore ender 3 V1
dnasini ha risposto a giangy3 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se stampi PLA sunlu Marble, e tieni il nozzle da 0.4mm ti si intoppa tutto a tempo 0. Stesso problema con la mia, devi passare a nozzle 0.6mm. -
pareti non si incollano
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma hai misurato lo spessore delle pareti stampate? il valore medio delle 4 ti viene 4 x extrusion width? -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per regolare il flusso, devi innanzitutto regolare gli step/mm dell'estrusore (se non lo hai gia' fatto) e poi stamparti un hollow cube e verificare se lo spessore parete e' quello che ti aspetti. Se hai impostato la larghezza parete a 0.4mm, se stampi l'hollow cube a 2 pareti, la larghezza media che devi misurare con il calibro sulle 4 pareti deve essere 0.8mm. Se il valore e' maggiore o minore di quello che ti aspetti, utilizzando la formula (cerca in rete un tutorial, ce ne sono a mazzi) trovi il nuovo valore da impostare, lo imposti, ripeti il test e rimisuri. Continui fino a che raggiungi il livello di precisione che piu' ti aggrada -
Anycubic I3 mega - Stampa spostata offset 10mm a metà stampa: perchè? Come risolvo?
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per verificare il tensionamento delle cinghie ci sono due modi: uno rigoroso e l'altro un po' piu' casereccio. Il primo prevede ad esempio che tu ti stampi un "misuratore" di tensionamento (lo trovi su thingiverse) e verifichi il livello delle cinghie. Il secondo (che uso io) e' molto piu' spartano e funziona limitatamente al controllo di tensionatura minima per nn creare ringhing o perdita di passi. Semplicemente pizzichi la cinghia e verifichi che abbia un minimo di vibrazione sufficiente a far si che la puleggia nn salti. Come detto e' casereccio, ma ti da subito la sensazione del tiraggio della cinghia. Una cinghia molle, quando hai un'accelerazione elevata, tende a "saltellare" facendo girare a vuoto la puleggia quel tanto che basta da creare una layer shift I tendicinghia sono pratici per le regolazioni ma non strettamente necessari. Io li ho comperati ma non montati visto che, per il moemnto, problemi con le cinghie nn li ho -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
le cause potrebbero essere molteplici, dal piano che ha residui delle vecchie stampe, al flusso del primo layer maggiore del necessario o dal piano nn ben livellato.... difficile a dirsi cosi' su due piedi Con il mio piano PEI quando mi capita, carteggio con grana 600 e solitamente risolvo, quindi nel mio caso sono residui di stampe precedenti -
Anycubic I3 mega - Stampa spostata offset 10mm a metà stampa: perchè? Come risolvo?
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, il layer shifting puo' dipendere da vibrazioni eccessive che fanno perdere passi al motore (e quindi dalla velocita' di stampa) oppure da problemi meccanici temporanei (es sporco o impedimenti). Anche la tensione delle cinghie troppo molli puo' causare questo problema. Io partirei dal verificare le cinghie e poi se il movimento sull'asse in cui ti ha dato lo shift se e' fluido o meno -
pareti non si incollano
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a ricalibrare il flusso di stampa, a me un problema analogo me lo ha dato con PLA passando da nozzle 0.4 a nozzle 0.6 -
ideamaker: densità di riempimento non funziona correttamente
dnasini ha risposto a francogismondi nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Nel profilo di stampa, controlla se sotto Infill non e' selezionato il parametro Adaptive Infill. Questo parametro sovrascrive il parametro infill. Io lo tengo sempre attivo con range da 10 a 30%, il grosso vantaggio e' che l'infill "standard" e' il minimo sempre, ma mano a mano che ti avvicini ad un top layer aumenta prograssivamente (dipende dal numero di adaptive infill layer) fino ad arrivare al valore massimo. Questo ti permette di avere superfici top molto piu' uniformi -
Supporti stampati male
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Le cinghie molli ti darebbero il layer shifting e nn problemi con i supporti ma con tutto. Se il tuo problema sono i supporti, e' li che devi lavorare creati un semplice bridge, stampalo mettendo i supporti e poi modifica un parametro alla volta fino a trovare la combinazione migliore per la tua macchina. Questo e' l'unico modo x arrivare ad una quadra con i supporto -
sensori di livellamento che non funzionano con octopus pro 429
dnasini ha risposto a fabio-mar nella discussione Hardware e componenti
Bhe... la tua scheda nn e' delle piu' semplici, almeno x me 😄 prova buttare l'occhio qui Forse nn e' la tua versione di scheda ma sembra spiegato bene cosa devi fare -
sensori di livellamento che non funzionano con octopus pro 429
dnasini ha risposto a fabio-mar nella discussione Hardware e componenti
bhe, se nn hai collegato il finecorsa di Z, come fa la MB a sapere che il piatto e' arrivato in fondo? Io uso il BLTouch come finecorsa x Z. Per collegarlo hai 5 fili, 2 (nero e bianco) sono la Probe, gli altri 3 sono alimentazione e Signal. Sulla MB, i tre li collego nei rispettivi contatti del BLTouch, ma i due della probe li collego al finecorsa di Z. Cosi' facendo, quando la probe tocca il piatto e si ritrae, la MB sa che il nozzle e' arrivato in prossimita' dl piatto..... -
sensori di livellamento che non funzionano con octopus pro 429
dnasini ha risposto a fabio-mar nella discussione Hardware e componenti
domanda banale ma di rito: hai collegato sulla MB il fincorsa di Z con la Probe del BLTouch o similare? altra cosa, c'e' un comando gcode (M119 https://marlinfw.org/docs/gcode/M119.html) che ti restituisce lo stato dei finecorsa (triggered o open) se la stampante nn e' stock da come ho capito, devi anche guardare la logica con cui sono configurati gli endstop. Nelle macchine in cui l'estrusore su muove lungo Z hanno una logica, ma in quelle in cui su Z si muove il piatto (es Ender 5 Plus) la logica e' invertita -
Chiarimenti su retrazione e stringing
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la butto li.... ma guardando la foto la prima impressione che ho avuto io e' che il valore di retractio (quantita' di materiale) non cambi salendo nella torre. Sei sicuro che le variazioni di quantita' di materiale vengano applicate? a e sembra tutto uniforme..... magari queste due guide aiutano https://all3dp.com/2/petg-print-settings-how-to-find-the-best-settings-for-petg/ https://all3dp.com/2/cura-petg-settings-profile/ -
ventola estrusore accesa oltre 50 gradi
dnasini ha risposto a bacconi nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ci ho messo un po' ma forse ho trovato. Come detto, dipende molto dalla MB che deve prevedere una o piu' connettori per ventola controllabili da Marlin. Io ho una SKR E3 mini v3 che prevede due connettori per ventole controllabili. Nel mio caso, andando in configuratiom_adv.h, alla sezione Extruder Cooling Fans trovi ** * Extruder cooling fans * * Extruder auto fans automatically turn on when their extruders' * temperatures go above EXTRUDER_AUTO_FAN_TEMPERATURE. * * Your board's pins file specifies the recommended pins. Override those here * or set to -1 to disable completely. * * Multiple extruders can be assigned to the same pin in which case * the fan will turn on when any selected extruder is above the threshold. */ #define E0_AUTO_FAN_PIN FAN1_PIN #define E1_AUTO_FAN_PIN -1 #define E2_AUTO_FAN_PIN -1 #define E3_AUTO_FAN_PIN -1 #define E4_AUTO_FAN_PIN -1 #define E5_AUTO_FAN_PIN -1 #define E6_AUTO_FAN_PIN -1 #define E7_AUTO_FAN_PIN -1 #define CHAMBER_AUTO_FAN_PIN -1 #define COOLER_AUTO_FAN_PIN -1 #define EXTRUDER_AUTO_FAN_TEMPERATURE 50 #define EXTRUDER_AUTO_FAN_SPEED 255 // 255 == full speed #define CHAMBER_AUTO_FAN_TEMPERATURE 30 #define CHAMBER_AUTO_FAN_SPEED 255 #define COOLER_AUTO_FAN_TEMPERATURE 18 #define COOLER_AUTO_FAN_SPEED 255 -
Supporti stampati male
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai aumentato i Top Layer come suggerito? -
Problema con parti cilindriche di diametro ridotto
dnasini ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non uso Prusa ma ritengo sia uno dei piu' completi specialmente se imposti la modalita' Expert. Tornando invece all'oggetto della discussione, i valori che riporti sono allora eccessivi. Il test dell'hollow cube ha l'obiettivo di tarare il flusso di materiale sulla base dei valori che hai impostato nello slicer. Se tu hai nozzle da 0.5mm e imposti l'extrusion width a 0.5mm, se stampi l'hollow-cube a una parete, devi ritrovarti un valore medio misurato su tutte le pareti di circa 0.5mm. Vada se che se stampi 2 pareti devi ritrovarti un risultato di 1mm e cosi' via. Se il valore medio calcolato sulle 4 pareti differisce dal valore che ti aspetti, devi applicare la formulina x cati di quanto devi adeguare il flowrate (solitamente in percentuale) per ottenere la misura aspettata. Una volta modificato il flowrate, ripeti la stampa dell'hollowcube fino ad ottenere un valore che ti aspetti (ovviamente con un minumo di tolleranza). Cambiare lo slicer ed ottenere un risultato migliore, non e' indice di "miglioramento" in quanto nn hai il "controllo" sui parametri impostati. In linea di principio, a parita' di impostazioni, dovresti ottenere il medesimo risultato con entrambi gli slicer. Uso il condizionale perche', a conti fatti, ogni slicer ha i suoi pregi e difetti, quindi la mia affermazione e' valida solo a livello di principio -
Problema con parti cilindriche di diametro ridotto
dnasini ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo valore dice poco se nn ci specifichi anche qual'e' la dimensione parete che ti aspetti. Se hai un nozzle da 0.6mm, imposti una extrusion width di 0.6mm e disegni una singola parete, 0.55mm nn e' 0.6mm... quindi sei basso non sono un esperto di PETG, ma da quello che ho letto mi sembra un valore piuttosto alto, ad ogni modomi affido a chi ha piu' esperienza di me con questo materiale