-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problemino primi strati dopo ricalibrazione
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Su Cura nn so aiutarti perche' uso un altro slicer, ad ogni modo, con le variazioni che hai fatto, nn mi stupisco che tu abbia un risultato differente da prima sul primo layer. I parametri da verificare nel tuo caso, a mio avviso, sono flusso del primo layer e Z-offset (magari sei un po troppo alto). Creati un quadrato di un solo layer e fai qualche prova cosi' fa renderti conto se le linee sono ben attaccate tra di loro o meno -
Problemino primi strati dopo ricalibrazione
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Innanzitutto quali calibrazioni hai fatto? io come prova ad occhi chiusi, proverei ad aumentare un po' il flusso del primo layer, atamperei lo stesso oggetto con un singolo layer, due al max e confronterei il risultato con quello fatto -
Vaso a spirale
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
bhe, i vasi non andrebbero stampati a layer ma in vase mode. Il vase mode ti permette di stampare con un unico perimetro in modo "continuativo" evitando retrazioni e cambio layer. Va da se che dovresti aumentare il diametro del nozzle (solitamente da 0.8 o 1 mm) altrimenti la struttura della parete risulterebbe troppo leggera In mancanza di nozzle di piu' grande dimensione, come hai gia' costatato tu, abbassare la velocita' migliora il risultato -
Vaso a spirale
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ok, le temperature sono le stesse che uso io. Lo stampi in vase mode o a layer? se lo stampi a layer, che valori di retrazione hai? sei in direct o bowden? Parto dal presupposto che le calibrazioni di base tu le abbia fatte (step/mm, calibrazione flow, retrazione....) -
Vaso a spirale
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe... innanzitutto nn guasterebbe sapere che materiale stampi, a che temperatura, a che velocita', quanti perimentri,..... 🙂 insomma, avere qualche info in piu 😄 -
Qualità realizzativa delle stampanti con budget di 600-700 euro
dnasini ha risposto a mbiz nella discussione La mia prima stampante 3D
diciamo che, a differenza dei supporti solubili che "non lasciano traccia", usando lo stesso materiale per pezzo e supporti potresti avere dei residui lasciati sul pezzo, che devrai togliere successivamente con taglierino o carteggio. Diciamo che se nn hai bisogno di un accoppiamento al decimo di millimetro, la cosa e' gestibile. Prendendo la foto che hai condiviso, potrebbe essere sufficiente aggiungere uno 0.2mm alle dimensioni del produttore dell'interruttore per compensare l'espansione del materiale durante la stampa o i residui lasciati dai supporti. Io in linea generale adotto questa regola quando devo fare degli accoppiamenti -
Creality ender 3 stampa fuori dal piatto
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il momento dimentica il Bed Leveling da menu' che rischia di creare solo casino. Parti facendo queste 2 cosecon piatto a 60C e Nozzle a 200C: 1) livellamento manuale del piatto (foglio di carta o spessimetro 0.2mm) su tutti e 4 gli angoli + il centro del piatto. Tieni conto che i 4 angoli li devi regolare piu' di una volta perche' ogni volta che ne regoli uno rischi di starerne un altro. Io l'operazione di regolazione la faccio 4 volte in sequenza su tutti gli angoli e alla fine regolo il punto centrale. 2) calibrazione Z offet. Una volta livellato il piatto, mandi in home tutti gli assi e fai scendere Z fino al suo "0" mettendo sotto il nozzle foglio di carta o spessimetro. Se in corrispondenza dello "0" sul display il foglio di carta o spessimetro sono "bloccati" sotto il nozzle con una certa resistenza, allora il tuo Z-Offset e' calobrato correttamente, altrimenti devi sommare o sottrarre il valore riportato sul display al valore impostato nella eeprom per lo Z-Offset. Fatto questo, rimand ain home gli assi e verifica se il nuovo valore e' corretto. Per lo spurgo fuori piatto verifica 2 cose: 1) nello slicer, per il profilo che usi, che valori nello start gcode hai per tracciare la riga di spurgo. Se sono valori che stanno "all'interno del piatto", prova, dopo aver fatto homing degli assi, ad impostare gli stessi valori di X e Y da menu' per il punto di partenza della linea di spurgo x capire se effettivamente stanno nel piatto o meno 2) dopo aver fatto homing degli assi, da menu' manda il nozzle alle coordinate X0 Y0 e verifica se il nozzle si sposta nello 0 che ti aspetti -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
dnasini ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
.... visto la risposta alla prima domanda.... mi aspetto una seconda risposta del tipo: ...It depends.... 😞 BTW, a me interessava lo chassie di una Ender 5 Plus, ho cercato in giro usati xche' refurbish nn ne ho trovati..... alla fine nn mi sentivo tranquillo con quello che era presente sul mercato, quindi me la sono comperata nuova sostituendo tutta l'elettronica 😞 sono consapevole di aver pagato un botto, ma almeno sto sereno Se la vedi in questa ottica, i prezzi che hai esposto sono molto interessanti, vero anche che spesso i display sono proprietari e quindi prendere una MB differente implica sostituire anche il display, ma come detto anche da @FoNzY, con meno di 50e sostituisci la MB e stando sotto i 100e anche il display -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
dnasini ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
non sono un espertone in materia, ma su altre tipologie di prodotti refurbish (smartphone, pc, etc) viene cmq data una certa garanzia anche se piuttosto limitata nel tempo -
controlla se in configuration.h e' definita la variabile nozzle_park_feature, dovresti trovare qulache cosa del tipo #define NOZZLE_PARK_FEATURE #if ENABLED(NOZZLE_PARK_FEATURE) // Specify a park position as { X, Y, Z_raise } #define NOZZLE_PARK_POINT { (X_MIN_POS + 5), (Y_MIN_POS + 5), 20 } #define NOZZLE_PARK_MOVE 0 // Park motion: 0 = XY Move, 1 = X Only, 2 = Y Only, 3 = X before Y, 4 = Y before X #define NOZZLE_PARK_Z_RAISE_MIN 2 // (mm) Always raise Z by at least this distance #define NOZZLE_PARK_XY_FEEDRATE 100 // (mm/s) X and Y axes feedrate (also used for delta Z axis) #define NOZZLE_PARK_Z_FEEDRATE 5 // (mm/s) Z axis feedrate (not used for delta printers) #endif
-
hai solo 2 file in cui fare modifiche, Configuration.h e Configuration_adv.h, tendenzialmente non devi cliccare su nessun link a file. Quelli sono i file in cui l'errore viene triggerato, non il file da modificare. Ogni messaggio solitamente riporta un parametro da modificare, cerca prima in config.h se lo trovi e poi nell'altro e modifica di conseguenza
-
non ti deve preoccupare la quantita' di errori. Il fw Marlin e' un "linguaggio interpretata" e sequenziale. Questo significa che spesso, risolvendo il primo errore della lista, gli altri spariscono perche' sono diretta conseguenza del primo. Detto questo, gli errori (quelli in rosso x intenderci) sono il piu' delle volte auto esplicativi, cioe' ti dicono chiaramente cosa nn gli piace. Inutile dire che in casi come questi devi variare un solo parametro x volta, compilare e vedere come va. Ricompila e concentrati sul primo errore della lista
-
Dare dei valori solo a una determinata sezione
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ehhh qui nn sono in grado di aiutarti, utilizzo un altro slicer 😕 prova con google, io ho trovato questo https://www.cnckitchen.com/blog/how-to-use-modifier-geometry-in-cura -
Dare dei valori solo a una determinata sezione
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
dovresti poterlo fare usando i modificatori. Sono "solidi" che puoi applicare in parti del modello e a cui applicare i cambiamenti dei parametri che desideri. Io li avevo usati in ideamaker per cambiare la percentuale di infil per alcuni poti che dovevano ospitare delle filettature. Ho quindi creato dei cilindri del diametro desiderato e centrati sui fori che volevo modificare -
Creality ender 3 stampa fuori dal piatto
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Perdona la franchezza, ma fare prove ad-minchiam senza avere dei punti saldi confermati da cui partire nn fa altro che aumentare la frustrazione e nn porta a nulla di fatto. @Max79 ti ha suggerito di verificare lo stato delle cinghie e di muovere gli assi, lo hai fatto? se si, che risultati hai ottenuto? Io ti ho chiesto info su sto fantomatico "cavo", puoi darci qualche info o condividere una foto (meglio) cosi' capiamo? Hai fatto homing degli assi? se si, che risultati hai ottenuto? Purtroppo se nn hai metodo, con il troubleshooting nn avrai vita facile e provare nn ti aiuta di certo, specialmente alla lunga Se ci aggiungi che la tua stampante non e' neanche stock ma ha delle mod (e non le conosci tutte), ciaone che ne esci..... -
Filamento si spezza Ender 3 pro
dnasini ha risposto a todeilfungo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per capire se e' il filamento, se ne pieghi una parte si spezza o si deforma? se si spezza, il problema e' il filamento (puoi provare ad essiccarlo e vedere se risolvi) se si deforma, potrebbe non essere il filamento e magari verificherei come suggerito da @FoNzY -
Creality ender 3 stampa fuori dal piatto
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di quale cavo stiamo parlando? una stampante ha molti "cavi" e, onestamente, nn riesco ad immaginare un "cavo" che si trovi alla sinistra del blocco hotend. In linea di principio tu dovresti avere una matassa di cavi + il tubo PTFE che entrano in verticale nel blocco hotend e niente altro sul lato destro o sinistro dello stesso. Per l'homing degli assi puoi fare in entrambi i modi, dal pannello LCD sotto il menu Motion oppure collegandoto alla console della stampante via pronterface, repetier host, octoprint..... ed impartendo il comando G28 Il rumore che hai sentito e' la perdita di passi del motore di X a seguito di impedimenti nel movimento del carrello. In linea di principio la perdita di passi dle motore non dovrebbe causare un disallinemanto delle dimensioni di stampa, ecco perche' ti ho chiesto di spiegarci come hai ripristinato per capire se, meccanicamente, hai alterato le componenti che la stampante utilizza x "azzerare" le sue coordinate. -
Creality ender 3 stampa fuori dal piatto
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi fai capire meglio cosa e' successo? cosa hai fatto per farlo "incastrare"? che operazione hai fatto x ripristinare? Da quello che hai descritto, sembra un problema meccanico ma senza sapere cosa ha causato il problema e come lo hai ripristinato nn e' facile capire la soluzione. Altra cosa, se fai homing degli assi, il processo termina correttamente ed il bltouch si posiziona al centro per il probing? -
Prova a leggerti questo articolo.... Guarda caso i primi due listati sono quelli che ti ho suggerito anche io 🙂
-
la procedura che hai seguito non livella il piatto, lo compensa. Questo significa che se il piatto e' storto in partenza, rimane storto anche dopo il "bed leveling" semplicemente xche' il "livellamento automatico" non esiste. Il piatto va sempre livellato a mano con foglio di carta, spessimetro, comparatore o come meglio preferisci. Una volta che il tuo piatto e' livellato, puoi lanciare "l'auto bed leveling" che non fa altro che creare una mesh del tuo piatto (livellato a mano) per compensare eventuali errori nell'ordine di qualche decimo. Il comportamento che descrivi tu non mi sorprende piu' di tanto, visto che se il piatto e' storto, storto rimane e la mesh che fai, la fai partendo da un piatto storto....
-
mmmm se hai una scheda differente rispetto a quella stock, immagino tu abbia ricompilato il fw, corretto? Se e' cosi' hai verficato che sia correttamente impostata la dimensione del piatto? fatto questo, calibrando gli endstop, dovresti avere corretto il punto 0:0 della mesh e da li l'algoritmo dovrebbe calcolare i rimanenti. detto questo, hai provato a far misurare la mesh da linea di comando invece che da menu' sul display? che tipo di livellamento utilizzi?
-
in effetti ho omesso questa parte..... il primo pezzo e' config.h, il secondo e' conf_adv.h. Come gia' detto, io monto un Filament smart sensor quindi il mio sensore rileva sia filamento mancante che filamento bloccato. Se ho ben capito, il tuo rileva solo filamento mancante, quindi tutta la parte di conf.h relativa alla definizione dei MM a te non serve (parte in rosso) e se la lasci attiva (almeno x mia esperienza) ti da problemi di falsi positivi. la parte in config_adv.h serve allo script m600 x sapere quanto filamento caricare/scaricare, a che velocita'. Anche se metti parametri non corretti non fai tanto danno, puoi sempre correggere in un secondo momento.
-
Error:Heating failed, system stopped! Heater_ID: E0
dnasini ha risposto a sr.sr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come gia' anticipato, le cause "meccaniche" di questo problema sono 3 e nell'ordine di costo: termistore, cartuccia e MB (spesso il mosfet sulla scheda). se ad oggi sei andato a cambiare i primi due e il problema si e' risolto solo per brevi periodi, ti rimane solo l'ultima da verificare, la MB. Tieni conto che l'errore di Termal runnaway si innesca se la MB nn rileva cambiamenti o rileva cambiamenti "eccessivi" in riscaldamento delle componenti (heatblock o Bed) in un certo lasso di tempo (di def mi sembra 20s). Questo spesso e' dovuto ad un malfunzionamewnto di chi comanda (MB) o di chi misura/esegue (termistore/cartuccia) Detto questo, io non sono un fan delle versioni sw bugfix perche', dalla mia esperienza, quando metti una pezza su una relese in corso di vita, aggiusti un pezzo ma rischi di scassarne un altro. Ovviamente questo non vale se il pezzo aggiustato e' quello che ti da problemi nello specifico, e li non hai scelta, devi installare quella bugfix. Ma se nn e' strettamente necessario, io ne starei alla larga ed installerei solo versioni main (stabili) In conclusione, tornando a noi, io farei 2 cose: se hai una bugfix significa che sai configurarti un fw, quindi proverei a ricompilarmi una versione stable e provarla. Se questa non funziona, come gia' suggerito da @Killrob, valuterei la sostituzione della MB -
Ecco la mia config: #define FILAMENT_RUNOUT_SENSOR #if ENABLED(FILAMENT_RUNOUT_SENSOR) #define FIL_RUNOUT_ENABLED_DEFAULT true // Enable the sensor on startup. Override with M412 followed by M500. #define NUM_RUNOUT_SENSORS 1 // Number of sensors, up to one per extruder. Define a FIL_RUNOUT#_PIN for each. #define FIL_RUNOUT_STATE LOW // Pin state indicating that filament is NOT present. #define FIL_RUNOUT_PULLUP // Use internal pullup for filament runout pins. //#define FIL_RUNOUT_PULLDOWN // Use internal pulldown for filament runout pins. //#define WATCH_ALL_RUNOUT_SENSORS // Execute runout script on any triggering sensor, not only for the active extruder. // Commands to execute on filament runout. // With multiple runout sensors use the %c placeholder for the current tool in commands (e.g., "M600 T%c") // NOTE: After 'M412 H1' the host handles filament runout and this script does not apply. #define FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT "M600" // After a runout is detected, continue printing this length of filament // before executing the runout script. Useful for a sensor at the end of // a feed tube. Requires 4 bytes SRAM per sensor, plus 4 bytes overhead. #define FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM 15 #ifdef FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM // Enable this option to use an encoder disc that toggles the runout pin // as the filament moves. (Be sure to set FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM // large enough to avoid false positives.) #define FILAMENT_MOTION_SENSOR #endif #endif la parte in rosso nn nel mio caso e' attiva xche' ho uno smart filament sensor, nel tuo caso dovrebbe essere commentata * Advanced Pause for Filament Change * - Adds the G-code M600 Filament Change to initiate a filament change. * - This feature is required for the default FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT. * * Requirements: * - For Filament Change parking enable and configure NOZZLE_PARK_FEATURE. * - For user interaction enable an LCD display, HOST_PROMPT_SUPPORT, or EMERGENCY_PARSER. * * Enable PARK_HEAD_ON_PAUSE to add the G-code M125 Pause and Park. */ #define ADVANCED_PAUSE_FEATURE #if ENABLED(ADVANCED_PAUSE_FEATURE) #define PAUSE_PARK_RETRACT_FEEDRATE 60 // (mm/s) Initial retract feedrate. #define PAUSE_PARK_RETRACT_LENGTH 2 // (mm) Initial retract. // This short retract is done immediately, before parking the nozzle. #define FILAMENT_CHANGE_UNLOAD_FEEDRATE 30 // (mm/s) Unload filament feedrate. This can be pretty fast. #define FILAMENT_CHANGE_UNLOAD_ACCEL 25 // (mm/s^2) Lower acceleration may allow a faster feedrate. #define FILAMENT_CHANGE_UNLOAD_LENGTH 700 // (mm) The length of filament for a complete unload. // For Bowden, the full length of the tube and nozzle. // For direct drive, the full length of the nozzle. // Set to 0 for manual unloading. #define FILAMENT_CHANGE_SLOW_LOAD_FEEDRATE 10 // (mm/s) Slow move when starting load. #define FILAMENT_CHANGE_SLOW_LOAD_LENGTH 10 // (mm) Slow length, to allow time to insert material. // 0 to disable start loading and skip to fast load only #define FILAMENT_CHANGE_FAST_LOAD_FEEDRATE 40 // (mm/s) Load filament feedrate. This can be pretty fast. #define FILAMENT_CHANGE_FAST_LOAD_ACCEL 25 // (mm/s^2) Lower acceleration may allow a faster feedrate. #define FILAMENT_CHANGE_FAST_LOAD_LENGTH 670 // (mm) Load length of filament, from extruder gear to nozzle. // For Bowden, the full length of the tube and nozzle. // For direct drive, the full length of the nozzle. #define ADVANCED_PAUSE_CONTINUOUS_PURGE // Purge continuously up to the purge length until interrupted. #define ADVANCED_PAUSE_PURGE_FEEDRATE 3 // (mm/s) Extrude feedrate (after loading). Should be slower than load feedrate. #define ADVANCED_PAUSE_PURGE_LENGTH 50 // (mm) Length to extrude after loading. // Set to 0 for manual extrusion. // Filament can be extruded repeatedly from the Filament Change menu // until extrusion is consistent, and to purge old filament. #define ADVANCED_PAUSE_RESUME_PRIME 0 // (mm) Extra distance to prime nozzle after returning from park. //#define ADVANCED_PAUSE_FANS_PAUSE // Turn off print-cooling fans while the machine is paused. // Filament Unload does a Retract, Delay, and Purge first: #define FILAMENT_UNLOAD_PURGE_RETRACT 8 // (mm) Unload initial retract length. #define FILAMENT_UNLOAD_PURGE_DELAY 5000 // (ms) Delay for the filament to cool after retract. #define FILAMENT_UNLOAD_PURGE_LENGTH 15 // (mm) An unretract is done, then this length is purged. #define FILAMENT_UNLOAD_PURGE_FEEDRATE 25 // (mm/s) feedrate to purge before unload #define PAUSE_PARK_NOZZLE_TIMEOUT 45 // (seconds) Time limit before the nozzle is turned off for safety. #define FILAMENT_CHANGE_ALERT_BEEPS 10 // Number of alert beeps to play when a response is needed. #define PAUSE_PARK_NO_STEPPER_TIMEOUT // Enable for XYZ steppers to stay powered on during filament change. //#define FILAMENT_CHANGE_RESUME_ON_INSERT // Automatically continue / load filament when runout sensor is triggered again. //#define PAUSE_REHEAT_FAST_RESUME // Reduce number of waits by not prompting again post-timeout before continuing. #define PARK_HEAD_ON_PAUSE // Park the nozzle during pause and filament change. //#define HOME_BEFORE_FILAMENT_CHANGE // If needed, home before parking for filament change #define FILAMENT_LOAD_UNLOAD_GCODES // Add M701/M702 Load/Unload G-codes, plus Load/Unload in the LCD Prepare menu. //#define FILAMENT_UNLOAD_ALL_EXTRUDERS // Allow M702 to unload all extruders above a minimum target temp (as set by M302) #endif
-
In tutta onestà nn saprei più cosa suggerirti. Nel mio caso ho abilitato o decommentato quello che hai riportato tu negli screenshot. La cosa ha funzionato sia per il sensore stock della Ender 5 plus (molto simile a quello da te descritto) che per il btt smart filament sensor. Alla fine ho disinstallato il sensore stock xchè ogni tanto mi dava falsi positivi e l'ho sostituito con quello di btt, ma ad ogni modo funzionava nel modo "corretto". Appena rientro vedo di postati la mia config