-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problema con parti cilindriche di diametro ridotto
dnasini ha risposto a AndreaG85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me sei sottoestruso e hai troppa retrazione. Hai fatto una calibrazione del flusso (hollow cube)? quali sono i valori impostati di retrazione? -
estrusore non si riscalda
dnasini ha risposto a kedr91 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, dalla foto vedo che la vite che ferma il termistore e' svitata. L'hai fatto tu oppure l'hai trovato cosi? se l'hai trovato cosi', la causa piu' probabile dell'errore e' quello Ad ogni modo, quello che stai cercando di smontare e' la cartuccia riscaldante e si, devi svitare quel grano nero per estrarla. Usa una pistola a caldo, scalda il blocchetto e poi prova a svitarla. Come pezzo di ricambio, va bene una qualsiasi cartuccia dello stesso Wattaggio di quella che hai (solitamente e' da 40W, ma se riesci, fai una ricerca x averne la conferma. Per pulire il tutto, una volta che l'hai smontato, puoi utilizzare una spazzolina di ferro per togliere i residui e poi isopropilico come finitura. Se hai difficolta', sempre con la pistola, prova a scaldarlo e poi passare la spazzola di ferro -
ventola estrusore accesa oltre 50 gradi
dnasini ha risposto a bacconi nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
secondo me dipende dalla MB. Io ho una SKR E3 mini v3 e questa e' una funzione configurabile da fw x il connettore della ventola di estrusione. -
PROBLEMA STAMPA 3D CHIRON
dnasini ha risposto a tommyacci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per prima cosa ricalibrerei la temperatura stampando una temp tower. Fatto questo, calibrerei il flusso di stampa r poi ristamperei il cubo -
Supporti stampati male
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mah, questo slicer mi sembra un po' scarsino in quanto ad opzioni di configurazione, se dovessi azzardare, ti direi di aumentare il Support Thickness e mettere 3 Top Solid Layer e vedere che succede..... -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il suggerimento del supporto non e' tendenzialmente sbagliato, intendiamoci. E' normale che se la temperatura e' piu' alta del dovuto, il filamento risulta piu' liquido e quindi tende a colare e rovinare il prodotto finale. Quello che intendo dire e' che se il produttore del filamento da un range di temperatura di estrusione, e' perche' non "esiste" una temperatura buona per tutti. A seconda della tua configurazione, il PLA Sunlu sulla tua stampante si stampa meglio a 190C, sulla mia, ad esempio, io lo stampo a 200C senza problemi. Per quanto riguarda la lacca, nn te l'ho suggeria io nello specifico, ma tendenzialmente la si utilizza sui piatti in vetro per aumentare l'adesione. Io uso il piatto in PEI quindi nn ne ho bisogno, ad ogni modo ho letto da diverse parti che la lacca per capelli Splendor e' quella piu' efficacie. Occhio pero' a non spruzzarla su ruote o motori, altrimenti li incrosti e poi sono dolori. -
Supporti stampati male
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nella prima foto i tuoi supporti sono fortemente sottoestrusi, contraolla nelle impostazioni dello slicer, sotto supporti, quale flowrate e' impostato. Nella seconda, nn credo sia un problema hw, altrimenti lo avresti anche sul pezzo. Secondo me devi lavorare sui dense layer del supporto affinche' siano piu' uniformi e permettano al pezzo di poggiare su una superficie omogenea -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
intendeve di che materiale e'.... vetro, PEI, .... inoltre, al temperatura di estrusione del dilamento va calibrata con la temptower, non impostata a sentimento o sulla base di "suggerimenti". Il fatto che a 190C come ti hanno suggerito le stampe vengano, non significa che sia a temperatura di estrusione ottimale -
Creste sul primo strato
dnasini ha risposto a Lanphri nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Su che piano stampi? -
Problema MINTEMP: BED
dnasini ha risposto a Mox98 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sostituirlo e' semplice, devi fare solo attenzione a quando "disassembli" il kepton che lo fissa solo nel caso in cui lo vuoi riutilizzare xche' nn ne hai. Quando e' capitato a me ero in questa situazione, poi me lo sono comperato 😄 -
Problema MINTEMP: BED
dnasini ha risposto a Mox98 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Le cause possono essere: - il termistore del bed nn e' ben alloggiato e si muove. in questo modo rileva temperature ballerine e, x evitare problemi, la stampante va in protezione - il termistore del bed e' rotto. Nel primo caso, riscalda il bed a 40C, muovi i cavi del bed e se riproduci il problema, con buona probabilita' sei in questa situazione. Devi controllare sotto il bed dove e' alloggiato il termistore e bloccarlo con nastro Kapton Nel secondo caso, devi sostituirlo -
Problemi riscaldamento piatto ednder 3 s1 pro
dnasini ha risposto a Ros75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
verifica che il termistore del piatto sia ben alloggiato sotto il piatto e che nn si muova. Prova a mettere il piatto a 60C e, senza stampare, muovere i cavi del piatto. Se il termistore e' lento, dovrebbe darti il problema quasi subito. Se nn riesci a riprodurre il problema come sopra, ma in stampa si dovesse ripresentare, la causa piu' probabile e' che sia guasto e che tu lo debba sostituire. Verifica anche che nn sia lento lato MB, giusto per precauzione -
Modificare percentuale riempimento solo alcune zone
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La soluzione e' usare i modificatori dello slicer. In pratica definisci un solido (parallelepipedo, cubo, cilindro...) all'interno del quale solo alcuni parametri variano rispetto alle impostazioni dello slicer. Posizioni il solido nei punti che ti interessano e imposti la variazione dei parametri per quella zona (nel tuo caso l'infill) -
Cinghia asse Y Artillery Genius Pro
dnasini ha risposto a IruiaSan123 nella discussione Hardware e componenti
cosi' a sentimento, quella cinghia nn dovrebbe terminare in quel modo...... ma se muovi il piatto che succede? -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Direi che il primo layer e' migliorato, hai provato a stampare ad esempio un cubo? riguardo il menu', purtroppo hai una versione "preistorica" di Marlin 😞 Ricordo che quando passai io da Martin 1.1.9 a 2.0.9 notai un deciso miglioramento delle opzioni presenti nel menu', quindi temo che dipenda da questo. Come hai puntualizzato tu, puoi ovviare via gcode con repetier host, ma e' cmq una menata. -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dal cubo risulti decisamente alto con il primo layer e lo noti dal fatto che ogni riga e' "singola", staccata dalle altre e non appiccita. La misurazione dello Z-Offset non e' nulla di complicato. Lo Z offset e', a tutti gli effetti, la distanza che imposti tra il nozzle ed il piatto. Il primo passo e' livellare il piatto. Con il piatto livellato, fai homing degli assi, poi metti il nozzle al centro del piatto. Ora scegli come calibrare lo Z offset, puoi usare il foglio di carta (comodo, veloce e a costo zero ma molto soggetto ad interpetazione) o gli spessimetri (molto meno interpretabili). Io uso uno spessimetro da 0.2mm (su amazon trovi il set a 10 euro). Supponendo di usare lo spessimetro (vale lo stesso per il foglio di carta) dal menu' della stampante fai scendere il nozzle fino a far toccare lo spessimetro. Continua a sendere (di 0.1mm alla volta) fino a che riesci a muovere lo spessimetro con una certa difficolta'. A questo punto, ti segni il valore di Z in quella posizione e la sommi al valore dello Z-Offset impostato nella stampante, salvi ed il gioco e' fatto, quello sara' il tuo nuovo Z offset. Per meglio chiarire, supponiamo che tu abbia impostato uno Z-Offset di -2.4mm e che scopri che il foglio di carta o lo spessimetro rimangano "intrappolati" sotto il nozzle ad un valore di Z pari a 0.2mm. A questo punto, il tuo nuovo valore di Z-Offset sara' Z-Offset_new = Z-Offset + Z = -2.4mm + 0.2mm = -2.2mm -
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se provi a invertire il JST della ventola Hotend con quella Materiale cambia qualche cosa? -
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nella sostituzione sei intervenuto anche sulla MB? se si, hai inserito il JST della ventola nello stesso slot di quella guasta o in un altro sempre contrassegnato FAN? -
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Di quali ventole stiamo parlando? per il raffreddamento dell'hotend, del pezzo da stampare, della MB, dell'alimentatore..... Con quali ventole le hai sostituite? intendo, pezzi originali o altre ventole? se sono altre ventole, hai verificato le specifiche del voltaggio? In linea di principio, la maggior parte delle stampanti ha la ventola che raffredda il dissipatore dell'hotend che e' sempre accesa, mentre quella del raffeddamento del pezzo che e' "comandabile" dallo slicer. Solitamente anche quella della MB e' comandabile a seconda della temperatura delle componenti -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dal link che ti ho girato, se hai avuto modo di leggerlo, addirittura veniva specificato che della stessa marca la stampabilita' variava da colore a colore. Io ho preso SUNLU xche' mi trovo bene con PLA+ e ABS, ad ogni modo leggevo bene anche di eSUN x PETG -
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
dnasini ha risposto a ZUCCA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda, io sono andato in fissa x il piatto da 300x300 ed mi ero fatto tentare dall CR-10 Smart Pro... leggendo recensioni tutti ne parlano bene, ma ho anche scoperto che con buona probabilita', nn e' possibile customizzare in fw (devi attendere il Sig Creality con i suoi rilasci improponibili), o meglio, se lo fai, devi rinunciare allo schermo. Inoltre, se sei uno a cui piace smanettare con l'elettronica, scoprirai che nn ci sono ancora MB sostituibili in modo agevole. Sommando le due cose..... ci ho rinunciato. Adesso mi si e' chiusa la vena x la Ender 5 Plus, stampante oramai nn piu' nuova ma customizzabile a 100% in ogni sua parte. Adesso c'e' lei in lista alla modica cifra di 550e + circa 380e di upgrade 😭e pensa che qualcosina riesco ariciclarla dei ricambi della mia CR20 Pro..... -
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
dnasini ha risposto a ZUCCA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nell'ordine delle domande: Si, No, forse anche se la stampa a resina e' molto diversa da quella FDM La causa piu' probabile e' il termistore guasto e, segnadoti 0C, l'estrusore si blocca perche' entra in gioco la funzione di Cold Extrusion che previene l'estrusione se l'hotend e' "non in temperatura". Il fw nn credo che sia, anche perche', se funzionava prima, deve funzionare anche adesso (il sw nn si "guasta") Per la stampante a Resina, dipende cosa vuoi stampare, io l'ho comperata, ma x quello che devo fare, mi diverto di piu' con quella FDM -
schermo senza scritte A10 dopo aggiornamento Merlin 2.1.2
dnasini ha risposto a Damianking78 nella discussione Geeetech
La discussione a cui fa riferimento @Killrob e' questa e come sottolineato da @FoNzY devi ricompilarti il fw perche' sia la funzione che i parametri (griglia, distanza dal bordo, etc...) non sono attivi nei fw stock oltre ad essere vecchi come il cucu' -
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
dnasini ha risposto a Ale93_ nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
quel menu' mette in pausa la stampante, non il processo di stampa, ecco perche' ti si pianta sul pezzo. M600 innesca la procedura di cambio filamento e prevede il parcheggio del nozzle per la sostituzione -
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
dnasini ha risposto a Ale93_ nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la risposta veloce e' si, sul come, dipende dallo slicer che utilizzi. Io uso ideamaker, nella config della stampante ho una sezione relativa alla pausa e li specifico di utilizzare il comando M600 (cambio filamento). Poi, se vuoi cambiare anche la posizione in cui si sposta l'hotend durante la pausa, devi verificare quale posizione e' configurata di default (solitamente e' l'angolo posteriore sinistro) e nel caso modificarlo con il comando (leggiti la doc per capire il come, io nn l'ho mai usato) M125 - Park Head