-
Numero contenuti
4.193 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
141
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problema urgente Kobra 2 pro ugello buca la base
dnasini ha risposto a Ghost-P nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'autolivellamento non livella, compensa...... vuol dire che se il tuo piatto e' leggermente storto, te la cavi, se e' tanto storto non risolvi una cippa!!!!! Il livellamento del piatto va sempre fatto a mano, l'autolivellamente e' una trovata marketing che ha associato un nome fuorviante ad una funzione che fa tutt'altro Detto questo, la tua stampante, se nn ricordo male, non permette di regolare il piatto manualmente quindi dovresti innanzi tutto capire "meccanicamente" se e' in piano e non presenti deformazioni. Visto che nn la utilizzi da un po' di tempo, prima dell'autolivellamento, sarebbe bene fare la calibrazione dello Z-Offset visto che poi questo e' il parametro di riferimento dell'algoritmo di auto leveling x compensare il piatto -
Allora, come macro regola del pollice (prendila come linea guida in quanto con i nuovi firmware - aka Klipper - alcuni di questi test sono integrati nel fw o nello slicer), queste sono le calibrazioni da fare nell'ordine: 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size (ce ne sono di piu' affidabili da cercare) * Retraction Calibration (Retraction Tower) 3D Printer – fine tuning * Check max extrusion speed la parte 3D Printer e' la calibrazione base della stampante, mentre le altre 2 sono da fare per ogni filamento che hai (PLA, PETG, ABS,....) e per ogni marca di filamento se questa cambia. A voler essere precisini, anche all'interno della stessa marca se cambia il colore.... (io sono pigro e nn lo faccio ma sarebbe da fare) Come nel tuo caso, se passi da un ugello 0.4 a uno 0.6, le componenti Filament e Fine Tuning sono da rifare. In generale, ogni alterazione meccanica della macchina, richiede un nuovo ciclo di test. Senza investire del tempo in quanto sopra, se ti va bene, ottiene stampe good-enough, nel caso peggiore si scassa qualcosa (vedi me che dopo 2gg che avevo la stampante ho rigato il piatto perche' nn avevo fatto il livellavento ma ho montato tutto, acceso e stampato.....) Dimenticavo... visto che sei agli inizi, investi del tempo anche nell'imparare ad usare un buono slicer. In giro ce ne sono tanti, io utilizzo OrcaSlicer che e' uno degli ultimi usciti sul mercato ed e' un derivato di Bambustudio e Prusaslicer. Banbustudio e' proprietario e dedicato alle macchine Bambulab, mentre Prusaslicer e' utilizzabile anche con macchine non Prusa. Io starei su uno di questi due, scegli tu quello che a feeling ti piace di piu'
-
La butto li.... se ho ben capito, stai stampando il PLA Marble con ugello da 0.6. Fatto salvo quanto gia' detto dagli altri utenti, hai ricalibrato i parametri del filamento (flusso, retrazione,....) con il nuovo ugello? Se usi gli stessi parametri che usavi con ugello 0.4, sottoestrusioni, delaminazioni e buchi nella stampa te le puoi aspettare
-
da PET-G a PLA cambio offset asse Z
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe direi proprio di no.... sono due materiali completamente diversi a partire gia' dalle temperature di piatto ed estrusore, x nn parlare di retraction e velocita -
da PET-G a PLA cambio offset asse Z
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io il PLA geeetech lo stampavo a 200C, hai fatto una temp tower per trovare i valori che hai riportato? (e cmq nn ci hai detto che slicer usi..... Marlin e' il firmaware :D) -
Top layer del supporto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
una finitira del genere e' inevitabile, altrimenti nn riusciresti a staccare i supporti dal pezzo. Vero anche che puoi mitigare l'effetto agendo primcipalmente su 3 parametri - distanza del supporto dal pezzo - flowrate dell'ultimo layer - quanto toplayer del supporto prima del pezzo (non meno di 3) Ti dico subito che non esiste la ricetta, devi fare delle prove ovviamente variandone uno alla volta per vedere il risultato. Per il primo piu' aumenti la distanza (solitamente si lascia 1 layer) piu' il supporto si stacca facilmente ma la finitura del pezzo a sbalzo peggiora. Per il secondo, vale quanto detto prima, piu' e' alto meglio esce il pezzo a sbalzo ma piu' e' difficile staccarlo. Per il terzo, maggiori sono i toplayer, migliore e' la finituta dell'ultimo layer del supporto e di conseguenza piu' stabile e' il pezzo a sbalzo -
da PET-G a PLA cambio offset asse Z
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm nn e' che hai qualche cosa di configurato per il profilo PLA che ti "alza" l'offset? che slicer utilizzi? io passo regolarmente da PETG a PLA+ senza modificare nulla se non il profilo del materiale -
stampa inversa su orca slicer
dnasini ha risposto a Loro.08 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Onestamente nn ho mai stampato in questo modo ma ricordo un video di help3d che lo trattava ma nn ricordo se facesse riferimento ad uno slicer specifico.... Appena recuperato Ma tratta altri slicer, ad ogni modo ce anche prusaslicer che e molto simile ad orca -
Problemi su superfici laterali
dnasini ha risposto a mpit nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come prima cosa, dovresti seguire il suggerimento di @eaman e creare una cucitura non random x capire se e' questa funzione a dare problemi. Se risolvi bene, fine della ricerca, altrimenti, prova a cambiare pennetta con una che ha accesso in lettura/scrittura piu' veloci, e verificare da menu' se hai la possibilita' di disabilitare il resume delle stampe. Che versione di Marlin hai (immagino tu sia ancora su questo sistema operativo)? La macchina non ha un "gcode", ha un firmware compilato e non e' possibile spacchettarlo. Se hai Marlin in una versione pre 2.x.x, puoi recuperare dal sito Marlinfw.org i sorgerti per la tua stampante con l'ultima versione, configurarti i parametri che ti interessano e ricompilare il tutto. Non e' un lavoro troppo difficile ma ci devi investire un po di tempo in tutorial e guide per capire quale ambiente di compilazione installare (Visualstudio) e quali parametri maneggiare -
Problema USB Elegoo Mars
dnasini ha risposto a robyrugby nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io ne avevo presa una di queste USB da fighetto. Come dice @eaman fa la sua bella scena, ma in quanto a praticita' e' utile quanto un ghiacciolo gusto mer*a!! (e scusate il francesismo) -
modificare gli step/mm su chitu
dnasini ha risposto a maldiluna nella discussione Hardware e componenti
hai modo di collegarti in console? se si, esegui il comando da linea di comando e poi salva con M500. Un gcode con un semplice comando non ha alcun effetto in quanto imposta il valore ma alla stampa successiva questo rischia di venir sovrascritto dai valori di default del fw. Altra alternativa e' mettere il comando nello start gcode cosi' da venir impostato ad ogni inizio stampa -
Script cambio filamento [Artillery Genius]
dnasini ha risposto a ValerioBI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se sei in Marlin con firmware stock, temo tu non abbia il comando M600 (pause) abilitato. Questo significa che lo slicer inserisce il comando nel gcode, ma il firware lo ignora perche' nn abilitato. Hai 2 soluzioni: - trovi un fw precompilato con M600 abiltiato - ti ricompili il firmware -
Problemi su superfici laterali
dnasini ha risposto a mpit nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stampi da SD? se si ed hai una scheda SD con accessi in scrittura lenti (meno di una classe 10), il problema potrebbe essere l'abilitazione della funzione di resume delle stampe. Prova a disabilitare questa funzione e vedi se il problema si ripresenta -
Stampa modellino nave (IJN Fuso)
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm premesso che la stampa che vorresti fare e' impegnativa di suo, ma se stampi un modello "semplice" senza troppe pretese, come viene il risultato? -
Stampa modellino nave (IJN Fuso)
dnasini ha risposto a Marco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Scusami ma se tu premi la freccia a lato del pulsantone verde con scritto "download in bambu studio", tra le opzioni hai anche di scaricare in formato STL. Se il tuo problema sono i parametri, cosi' scegli tu lo slicer con i tuoi parametri. Btw, come detto, verifica il flusso e nel caso anche lo Z offset, sembri molto schiacciato sul piatto -
Problema Stampa decentrata rispetto ai limiti del piatto
dnasini ha risposto a Puntaspilli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma se tu da gcode gli dici da andare in X0Y0 e in XmaxYmax si sposta negli angoli correttamente? -
Elden Ring Ranni the witch: figura larga in FDM con supporti da pazzi.
dnasini ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Complimenti, bel progetto.... io ho pianto quando ho visto il tempo di stampa..... all'idea che ad un ora dalla fine della stampa possa imputtanarsi qualche cosa vado in iperventilazione 😭 -
Non riesco a stampare i miei progetti
dnasini ha risposto a arca1 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
allora io mi concentrerei sulla configurazione dello slicer. Hai impostato la stampante giusta? Hai impostato il sistema operativo giusto (Marlin o Klipper)? Hai provato a cambiare slicer? -
Non riesco a stampare i miei progetti
dnasini ha risposto a arca1 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma in passato sei mai riuscito a stampare file di cui hai fatto tu lo slice? -
Avvio la stampa ......finisce dopo 41 ore !!!
dnasini ha risposto a biandrea nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Onestamente, un bridge circolare nn l'ho mai visto.... ancora ancora un overhang. Nel tuo caso specifico, se pretendi di stampare la parte interna della tua turbina a sbalzo senza prevedere dei supporti..... auguri, anche solo il foro centrale senza supporti non lo vedo molto realizzabile -
un valore come 400 step/mm e' sensato con il dual gears. Io sono passato da 93 a 419. Quello che dovresti rifare e' la calibrazione considerando una lunghezza superiori a 10cm. Con 10 cm non fai in tempo a notare gli scostamenti minimi perche' insignificanti ma che su un'intera stampa nn sono piu' trascurabili. Io ti consiglio di fare la calibrazione con 20cm di materiale (x 2 volte) e la prova finale con 30cm. Con questo metodo, otterrai una precisione molto maggiore
- 36 risposte
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Per la chiavetta USB, hai provato ad utilizzarne un'altra o a formattare quella in uso? per lo schermo, potrebbe essere che qualche connettore, con la vibrazione della stamapnte, si sia allentato o mosso, hai modo di verificare il cabling? se si verifica che siano tutti ben posizionato o nel caso prova a staccarli e riattaccarli, magari e' un contatto ballerino.
-
Domanda sciocca..... hai rifatto tutte le calibrazioni di base? con le tue operazioni di upgrade hai letteralmente stravolto la meccanica, quindi devi riadeguare tutti i parametri (step/mm, frowrate, temp tower, retraction....)
- 36 risposte
-
- ender 3
- sottoestrusione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
ORCA SLICER 2.2.0
dnasini ha risposto a Beppy nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Anche io ho lo stesso problema usando Orcaslicer su due stampanti differenti. Entrambe le stampanti sono ora custom in quanto non hanno quasi piu' nulla di originale. Nel mio caso, la stampa dura poco piu' della meta' del tempo stimato dallo slicer. Ho provato ad allineare i valori di max_accell impostati in Klipper sotto il profil odella stampante ma non ho migliorato di molto.