-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
A mio personale parere (non avendo mai usato il piatto in vetro) l'alternativa piu' valida e' sostituirlo con un piatto magnetico PEI. La parte "rognosa" e' incollare l'adesivo del piatto magnetico perfettamente sul piatto in alluminio (io sulla mia ender 5 plus nn ci sono riuscito) ma alla peggio tagli il millimetro di sporgenza con un taglierino. Per il tuo formato non dovresti far fatica a trovarne uno. Io ho preso x la mia CR-20 quelli della TwoTrees e mi sono trovato molto bene. Per la Ender 5 Plus sono dovuto andare su altra marca x via delle dimensioni molto particolari. Di piani in PEI ne esistono fondamentalmente di 2 tipi: Liscio (foglio in PEI preapplicato) e textured (Verniciato a polvere PEI). Se nn sai quale scegliere e vuoi tenerti entrambe le possibilita', ci sono piatti double-face che hanno PEI liscio e textured uno su un lato e l'altro sull'altro 🙂
-
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe ma quello che dici adesso cambia le cose... quando hai cambiato il PTFE con che ricambio lo hai sostituito? in piu', se sei in bowden, immagino tu abbia il PTFE che arriva fino al nozzle. Se si, come hai rimontato il tutto? se il PTFE non e' tagliato a 90 gradi e non e' perfettamente in battuta sul nozzle quando lo rimonti, con buona probabilita' avrai fuoriuscite di materiale nella gola e quindi intasamento dell'hotend. Questo spiegherebbe la difficolta' del filamento nel percorrere il PTFE e la difficolta' nell'estrarre il filamento. A mio avviso ti conviene smontare l'hotend e verificare che non sia intasato, ripulire il tutto e rimontare nel modo corretto. Come ricambi, meglio prendere un PTFE capricorn (il tubicino blu) e dei connettori pneumatici in metallo come quell idella trianglelab (aliexpress) -
Stampa spessore ridotto
dnasini ha risposto a lele9552 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma tutte le stampe ti vengono piu' basse? quello che proverei a fare e' stampare un cubo di calibrazione e da 20mm per lato e misurarlo con il calibro. Se ho ben capito, sull'asse Z nn ti ritrovi la misura aspettata. Potrebbe essere una questione di step/mm del motore su Z ma nn riesco ad immaginare come possa essersi starato cosi' semplicemente calibrando X e Y -
di nozzle nn credo, di PTFE dipende. Se hai la gola di tipo Bore (PTFE che arriva a contatto del nozzle) qualche rogna la avrai, forse non alla prima stampa o alla seconda ma dalla terza (se le stampe sono lunghe) quasi sicuramente. Il PTFE resiste fino a temperature di 230C circa, oltre, comincia a deformarsi. ABS lo stampi da 240C in su (io lo stampo a 255C) quindi saresti prorpio al limite. Se hai una gola All-Metal, tendenzialmente nn dovresti avere problemi. Inoltre, dovresti verificare se il fw della tua macchina ha un limite superiore oltre al quale nn ti fa andare. I firmware stock credo abbiano un limite a 230C o 240C ma questo lo verifichi in fretta, imposto la temperatura e vedi se ci arriva
-
Estrusore senza fine corsa
dnasini ha risposto a luca.bo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
.....che errore? Il sensore, se ha sempre funzionato prima e poi smette, tendenzialmente puo' avere 2 problemi: - alloggiamento sonda ostruito (polvere o altro) che non agevolano l'uscita della sonda - guasto del sensore per la prima, quando mi e' capitato, ho smontato il sensore, estratto la sonda, pulito l'all'oggiamento con aria compressa e un goggio di WD40 e rimontato il tutto C'e' una terza casistica (mi e' capitata 2 settimane fa) che si sia allentato il connettore sulla MB. nel mio caso e' capitato xche' stavo armeggiando con altri connettori e accidentalmente l'ho spostato, ma se nn hai toccato nulla, la lascerei come ultimo controllo da fare (lato sonda e lato MB) -
Io ho sempre e solo stampato ABS anche xche' ASA non e' cosi' "semplice" da trovare a prezzi bassi. La camera chiusa e' un vatanggio sia per gli odori che per il controllo delle temperature ma non e' un must. Molti utenti lo stampano senza. Ovviamente sono necessarie accortezze in piu' come: - nessuna corrente d'aria diretta (no vicino a porte o finestre) - possibilmente meno sbalzi di temperatura nell'ambiente - ambiente adeguatamente ampio con possibilita' di buon ricircolo di aria una volta finita la stampa
-
Estrusore senza fine corsa
dnasini ha risposto a luca.bo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ha il livellamento automatico hai la sonda stile BLTouch o similari. Fai cosi': a macchina spenta alza a mano, non troppo velocemente pero', l'asse Z per avere circa un 10cm di distanza tra nozzle e piatto. A questo punto accendi la macchina e fagli fare homing degli assi. Dopo homing di X e Y dovresti vedere la stangetta del sensore scendere per l'homing di Z. - Se questo nn accade, spegni la macchina e cerca di capire se, manualmente, l'astina riesci ad estrarla. Se riesci ad estrarla e a farla rientrare senza problemi, prova a spuzzare dell'aria compressa nel foro, magari e' sporco e fa fatica ad estrarla. Ripeti questa prova - Se l'astina esce, prova a rispingerla dentro durante la fase di discesa dell'asse Z per capire se la probe viene ingaggiata. Se tutto funziona come dovrebbe, appena l'astina rientra, l'asse Z dovrebbe fermarsi per poi ridiscende per la seconda misurazione. Se invece continua a scendere, o la probe e' guasta, oppure il connettore dell'endstop sulla MB si e' allentato. Fai questa prova e poi, in base al risultato capiamo come procedere -
Estrusore senza fine corsa
dnasini ha risposto a luca.bo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La tua stampante ha il BLTouch o similare oppure l'endstop meccanico? -
Cicatrici
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bella domanda. In realta', a mio parere, e' un insieme di parametri che indirizza quesi segni. Spesso dipende dal flusso configurato per i top layer. Se e' configurato in eccesso, specialmente vicino ai perimetri, il materiare tende a depositarsi in "altezza" piuttosto che in larghezza perche' costretto dalle pareti gia' stampate. Questo fa si che il nozzle, spostandosi, vada a urtare le escrescenze creando quelle righe. Premesso che non lo puoi eliminare del tutto se non attivando la funzione di ironing che pero' ti allunga i tempi di stampa a morte, quello che puoi fare e' ridurlo. Io l'ho fortemente mitigato regolando il flusso dei toplayer. Mi sono disegnato un quadrato alto 5mm e ho fatto delle prove. Ad ogni prova, diminuivo il flusso di un 5/10% e confrontavo i risultati fino a che nn ho trovato il compromesso migliore tra riempimento del toplayer e segni risultanti. Tanto della resa fa anche quanti top layer configuri prima del layer finale (mai meno di 3 almeno) -
Step/mm
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
con buona probabilita' hai un mismatch della velocita' sulla seriale. Collegati alla stampante e da LCD controlla, da menu', il BAUD rate impostato da fw. In repetier host devi avere configurata la stessa velocita' x la COM4 altrimenti nn si sincronizzano e nn si colelgano -
salvataggio due firmware
dnasini ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmmm hai creato due progetti distinti in Visual Studio? -
Problema della parete
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me e' un buon primo layer, uniforme, senza sbavi o residui. In realta' non e' "bianco" quanto una parte talmente sottile che nn riporta il colore del filamento. Io nn me ne preoccuperei, tieni conto che stiamo parlando di uno strato sottili, quando stamperai anche i successivi questo aspetto sparira' -
Distanza ugello piatto di stampo
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo zoffset solitamente si calibra al centro del piatto, qui di se e corretto li nn dovresti -
Distanza ugello piatto di stampo
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anche la mia ha il blocco x i valori negativi di Z. La soluzione e' presto fatta. Vai nell'impostazione dello Z Offset da LCD, forzi un valore piu' basso di Z Offset (se e' a -2.3mm, lo imposti a -2.5mm). In questo modo "abbassi" il punto 0 del piatto, rifai la calibrazione ed imposti il nuovo valore di Z-Offset -
La risposta immediata e': dipende. Le salvi a che scopo? per mandarle in stampa o per archiviarle e usarle alla bisogna? Se la risposta e' la prima, direi la scheda SD se e' la seconda, direi l'HDD (possibilemnte backuppato)
-
Distanza ugello piatto di stampo
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma di che stampante stiamo parlando? lo Z-Offset si calibra a mano con foglio di carta o spessimetro non da slicer. Una volta livellato il piano, metti il nozzle al centro del piatto, metti folglio di carta o spessimetro sotto il nozzle e fai scendere, da LCD, l'asse Z fino a premere il nozzle sul foglio di carta/spessimetro. Continui a scendere fino a che il foglio di carta/spessimetro non si muove da sotto il nozzle con una certa resistenza. Arrivato a quel punto, ti annoti il valore di Z, entri nel menu' sotto la voce Z-Offset e sommi il valore trovato di Z al valore attuale dello Z-Offset. Questo sara' il tuo nuovo Z-Offset che dovrai salvare in EEPROM. Facendo un esempio, se dalla procedura precedente il valore di Z risulta -0.2mm ed il valore Z-Offset impostato in memoria e' -2.3mm, il tuo nuovo valore di Z-Offset sara' -2.5mm ((-2.3mm) + (-0.2mm) = -2.5mm) -
Distanza ugello piatto di stampo
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm ricalibrare il piatto ad ogni stampa nn e' "normale". Io ricalibro il piatto ogni 2/3 mesi oppure se faccio qualche modifica. Se il piatto e' calibrato correttamente, le molle sono adeguatamente rigide ed il piatto e' senza giochi sugli eccentrici, lo dovresti livellare una volta ogni tanto..... Quando fai l'operazione di livellamento, poi reimposti anche lo Z-Offset al centro del piatto salvando il nuovo valore nella EPROM? Se ti limiti a livellare il piatto ma non adegui lo Z-Offset, fai meta' del lavoro. -
Problema della parete
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
fai questa prova. Se tu stai stampando al cendro del piatto, prova a spostare la stampa al centro del riquadro in basso a destra del piatto stesso. Se dovesse essere come sospetto, il problema che riscontri non dovrebbe ripresentarsi. -
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
La parte che hai riportato sopra e' la configurazione per il carico e scarico del filamento, devi inserire quanto materiale inserire/scaricare, a che velocita' e via discorrendo. Per i falsi positivi, solitamente li hai con gli smart filament sensor, cioe' quelli che oltre a rilevare se finisce il filo, verificano che nn si sia inceppato. In quel caso, il falso positivo te lo da questa seconda funzione. Io ho lo smart filament sensor di BTT che qualche volta mi da quel falso positivo. L'ho risolto aumentando il valore di mm da controllare da 7 (valore consigliato) a 12. -
Pezzo stampato ma ruvido
dnasini ha risposto a Mich nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo con @FoNzY. O sei troppo basso o non e' calibrato correttamente il flusso del primo layer. Se e' piu' del necessario, non riuscendo a depositare tutto il materiale, il nozzle se ne trascina un po' che poi molla a caso quando e' troppo -
Problema della parete
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo sembra essere un primo layer, corretto? secondo me nn e' tanto un problema di estrusione quanto di piano nn livellato. Sembra che il nozzle sia "alto" sul piatto nell'angolo in alto a sinistra e mano a mano che ti sposti verso l'angolo in basso a destra, il nozzle si "abbassi". altro indizio e' che in alto a sinistra le linee sono separate e tondeggianti, in basso a destra sono schiacciate Livella nuovamente il piano, secondo me risolvi in questo modo -
Problema Pen Drive con Elegoo Mars Pro
dnasini ha risposto a Agorix89 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prova a formattarla con il tool che ti ho suggerito (intendo quella da 2Gb) e nel caso acquistane una da 16Gb. Sulla mia ne ho una da 16Gb -
Problema Pen Drive con Elegoo Mars Pro
dnasini ha risposto a Agorix89 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, solitamente le pendrive (come le SD) x stampanti FDM o resina hanno limiti sulla dimensione massima e sul formato del filesystem. Se tu stai su una dimensione di 8Gb (max 16Gb) e formattazione FAT32 dovresti essere a posto. Nella Home di questa sezione (primo post in alto) trovi un tool per la formattazione che spesso risolve questi problemi -
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Quando attivi la funzione di runout sensor (fine filamento) devi definire anche la posizione di parking dell'estrusore come anche i parametri per carico e scarico del filamento. a memoria dovrebbero essere nel file configuration_adv.h. Li hai definiti? -
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
fai attenzione solo ad una cosa: ho notato che dalla stable alla bugfix (quidi vale anche il viceversa) cambia la sintassi di alcuni comandi. Ora, se parti dai file config di esempio e compili, nn dovresti avere problemi. Devi invece fare attenzione se vuoi fare il porting di una tua config da una versione all'altra perche' potresti non ritrovarti la stessa sintassi. Io me ne sono accorto xche' ero in questa situazione. Partendo da una config della versione 2.0.9.x sono passato senza prob alla 2.1.2.1, ma quando ho cercato di migrare la mia config nella bugfix 2.1 (futura 2.1.3) mi sono accorto che alcuni comandi avevano cambiato sintassi. Non e' un grosso problema ma e' giusto farci attenzione