-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Aggiungo un'altra perplessita'. Leggendo vari articoli e recensioni, sembra che su questa macchina, nn sia "possibile" ricompilare o customizzare il fw, ma che di debba "sottostare" alle release fornite da Creality. E' effettivamente cosi' oppure e' solo piu' "complesso" ricompilare il fw? Se fosse cosi' sarebbe un enorme limite. Basti pensare a funzioni come linear advance o piu' semplicemnte al PID del bed o al comando M600 che tendenzialmente sono disabilitati di default......
-
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Simplify3d nn lo conosco quindi ti sono di poco aiuto.... ad ogni modo, io sistemerei prima il problema della sottoestrusione altrimenti anche tutto il lavoro sul settaggio dei supporti sarebbe tempo sprecato -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
questo e' un esempio del mio script solo per il primo dei 4 controlli G28 ; Homing X Y Z G1 Z150 ; lift Z at 150mm ; Mount Comparator holder M190 S60 ; wait till bed reach 60C M0 ;Pause ; Start first check G1 X10 Y220 F3000 ; Position on Back Left G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X220 Y10 ; Position on Front Right G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X10 Y10 ; Position on Front Left G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X220 Y220 ; Position on Back Right G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause come detto, io uso un comparatore quindi determinati movimenti li faccio fare perche' propedeutici al suo utilizzo (vedi l'altezza iniziale a cui posiziono il nozzle) per quanto riguarda le coordinate degli angoli, quello vedi tu dove vuoi posizionarti per il livellamento, dipende anche dalla dimensione del tuo piatto -
Calo automatico temperatura Nozzle Anycubic Mega X
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il prob che hai nn credo, nn e' una questione di "tempo" x raggiungere la temp quanto di mantenerla costante hai verificato anche lato MB se il termistore e' fissato bene? altra prova potrebbe essere quello di sostituirlo, se fosse guasto o cmq difettoso, potrebbe darti questo prob -
Calo automatico temperatura Nozzle Anycubic Mega X
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
verifica se il termistore e' alloggiato correttamente e fissato nell'heatblock. Se nn lo fosse, potrebbe si darti problemi di stabilita' in temperatura altra cosa che puoi fare, se nn lo hai gia' fatto, e' fare un PID tuning del hotend -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, facendo come ti ho descritto, a me finisce sempre in battuta e, a sentimento, sarebbe meglio nn lasciare gap per avere piu' superficie possibile a contatto con il blocchetto riscaldante. Non sono un espertone quindi nn temo di essere smentito a riguardo. A mio avviso, meglio nn avere gap -
Ciao, come da titolo sto valutando di acquistare questa macchina ma ho un paio di dubbi: - dimensioni reali della macchina - dimensionamento del PSU Dimensioni della macchina da nessuna parte trovo informazioni chiare su questo aspetto, nn tanto in altezza quanto in ingombro. Avrei bisogno di avere queste info - dimensioni decllo chassie (larghezza e profondita') - ingombro totale in profondita' considerando il movimento massimo del piatto sia avanti che indietro (per intenderci, se ho un pezzo da stampare che richiede l'escursione max di Y in avanti e indietro, qual'e' la profondita' massima che devo prevedere) Alimentatore leggo su diverse recensioni che la CR-10 Smart Pro e' equipaggiata con un PSU Meanwell da 350W e che questo e' un po' "deboluccio" quando si deve riscaldare il piatto (specialmente per stampa ABS con piatto a 100C). In questo caso si parla di 10/12 minuti di attesa x il riscaldamento. E' effettivamente cosi? qualcuno ha gia' fatto l'upgrade del PSU es con un Meanwell da 400/500W? Grazie
-
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, la procedura da seguire per rimontare gola-heatblock-nozzle e': -avvitare il nozzle nell'heatblock fino a battuta -svitare di un quanto o mezzo giro il nozzle -avvitare la gola nell'heatblock fino a farla andare in battuta sul nozzle -serrare il nozzle -rimontare l'hotend -portare in temperatura l'hotend (200C) -serrare nuovamente il nozzle (a caldo) io ho sempre seguito questo procedimento senza avere problemi -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
bhe', con un 300x300 se vuoi avere un buon risultato sei quasi obbligato ad avere UBL. Ovviamente puoi vivere senza a patto di livellare il piatto manualmente in modo rigoroso visto che con quelle dimensioni, un minimo scarto su un lato diventa significante sul lato opposto. Io ho un piatto 235x235 e con UBL ho uno scarto max di 0.05mma 60C e arrivo a 0.09 con piatto a 100C. Nel mio caso, livello come descritto sopra utilizzando un comparatore e poi faccio calcolare la mesh a 36 punti sia a 60C che a 100C per quanto riguarda un programma, nn so se ne esistono, ad ogni modo te lo puoi scrivere in gcode, alla fine sono comandi g1 in cui specifichi le coordinate di X e Y che vuoi misurare -
Artillery X2 Spurgo
dnasini ha risposto a Filionix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mezzo metro di spurgo???? 😮 bhe allora il problema e' da un'altra parte xche' con 50cm di spurgo e' come fare una stampa di piccole dimensioni. Non e' che hai l'hotend intasato e che hai fuoriuscite nella gola? io lo spurgo lo faccio di 5mm e (a parte colori ostici come passare da nero a bianco) non ho mai avuto problemi di residui -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qesti sono altri problemi..... i buchi sono quasi sicuramente generati da una mancata o errata calibrazione del flusso di stampa. ti ho girato la lista delle calibrazioni, le hai fatte nell'ordine in cui le trovi? per i supporti e' una questione a parte, li l'unica cosa che puoi fare e' crearti un pezzo con le parti a sbalzo e provare diversi settaggi fino a trovare la combinazione migliore per la tua macchina tra supporto e facilita' di rimozione. Non esistono test o calibrazioni, solo pazienza e prove -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e'sempre consigliabile avvitare ma soprattutto serrare il nozzle a caldo. Infatti, se questa operazione venisse fatta solo a freddo, andando in temperature, le componenti si dilaterbbero creando "fenditure". Fare tutto a caldo, invece, permette un maggior serraggio durante la fase di raffreddamento -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
esatto, ad ogni modo, queste sono le istruzioni per spostare il nozzle a fine stampa... non sono tutto l'end gcode. Studiatelo e adattalo alle tue esigenze -
IdeaMaker stampa per prima i fori anche se in sospensione
dnasini ha risposto a Derekwildstar nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
bhe questo mi sembra logico, tu riempi un perimetro, se il perimetro nn esiste cosa riempi? la questione la risolvi in modo semplice, metti un supporto manuale sotto il foro cosi' lo slicer nn stampa nel vuoto ed il gioco e' fatto -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ho capito bene? tu sposti manualmente la stampante in 9 punti per livellare il piano? se e' cosi' e' un lavoraccio che nn so fino a che punto ti porta dei vantaggi. Io livello il piano nei 4 angoli usando un comparatore digitale e ripeto questa operazione 4 volte perche' ogni volta che regoli un angolo, gli altri regolarmente si starano, quindi devi procedere per approssimazioni successive. La sequenza che segui io e' LB RF LF RB (dove le lettere stanno per Left Rigth Front Back) tutto questo lo ripeto in sequenza 4 volte e poi imposto lo Z-Offset al centro. Se hai un sensore tipo BLTouch, ti puoi configurare UBL (Unified Bed Leveling) e ti crei la mesh con una griglia a piacere (io l'ho impostata su 36 punti) cosi' da compensare il rimanente scarto dovuto alle misurazioni -
GIUNO85 [ PM ] EXTRUSION WIDTH ECCESSIVA AI BORDI
dnasini ha risposto a GIUNO85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema nn e' l'extrusion width quanto il flusso del bottom layer. Lo facema anche a me, prova a diminuire il flusso e trovare l'equilibrio piu' corretto per te. Quel difetto nasce dal fatto che, in prossimita' dei bordi, il nozzle rallenta per il cambio direzione per poi accelerare ma il flusso rimane costante, depositando quindi piu' materiale in uno spazio piu' breve. Come hai notato, infatti, sui tratti centrali in cui la velocita' e' piu' alta, questo problema nn lo noti perche' il flusso e' adeguato allo spazio percorso. -
Artillery X2 Spurgo
dnasini ha risposto a Filionix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nel concreto, come fai lo spurgo? Inoltre, il Cold Pull nn serve per spurgare l'hotend ma per eliminare i residui di filamento dalla gola (che solitamente e' la parte che si intasa) -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho questa parte dell'eng gcode che mi sposta l'ugello a fine stampa G91 ;Relative positioning G1 E-4 F2700 ;Retract a bit G1 Z10 F3000;Raise Z more G90 ;Absolute positionning G1 X5 Y5 F3000 ;Wipe out -
Sempre lo stesso difetto ANCHE SE..
dnasini ha risposto a psiconauta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ok, ma nn hai risposto alla mia domanda... hai provato con altri slicer? se si, il risultato e' lo stesso? -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tra queste, la piu' importante e' il Flow Rate, le altre due possono anche aspettare -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se devi testare la finitura e quindi la qualita' di stampa, sarebbe meglio nn stampare piu' pezzi contemporaneamente cosi' da evitarti interazioni indesiderate. Ora, la qualita' della stampa dell'ultima foto, non ha nulla a che vedere con l'aderenza al piatto, e' da ricercare altrove. Qui entrano in gioco le calibrazioni di base della stampante e del filamento che stai stampando. qui di seguito ti giro la lista delle calibrazioni che faccio io nell'ordine in cui le faccio 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) La prima parte sono calibrazioni generali della macchina indipendentemente dal filamento, mentre le seconde sono specifiche per ogni filamento. Una volta calibrata la macchina, scegli un filamento e fai tutti i test e le calibrazioni con quello. Della lista di cui sopra, cosa hai fatto e cosa ti manca? -
Temparatura di stampa PLA
dnasini ha risposto a Torque nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mah, giudicare la resa da una foto nn e' semplice. Io PLA lo stampo a 200C, ma dalla tua temptower sembrerebbe che 180-185C siano temperature accettabili. Prendi una pinza e prova a rompere i singoli livelli x capire anche la resistenza meccanica e avere qualche elemento in piu' per decidere. -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quali calibrazioni hai fatto fino a questo momento? -
Posso chiederti come mai stai valutando la CR-10 Max e non la CR-10 Smart Pro? quest'ultima ha l'estrusore direct, la gola full metal e il Piano PEI di serie, cose che la CR-10 Max nn ha. Vero che se ti serve un piatto 450x450, mi hai gia' risposto 🙂
-
Arresto motore estrusore
dnasini ha risposto a oblivion nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quando smette di estrudere il motore si spegne completamente (cioe' smette di girare) o continua a girare ma nn esce filamento? Se fosse il secondo caso, hai provato a regolare la molla che regola la pressione della ruota godronata sul filamento per capire se cambia qualche cosa?