-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
BTT Smart Filament Sensor e falsi positivi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Cercando in giro, sembra che il parametro "raccomandato" da BTT sia piuttosto ottimistico e nn sia nuovo a triggerare falsi positivi..... 😕 Il suggerimento e' quello di aumentare il valore del comando #define FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM 7 con il comando gcode "M412 D".... faro' alcune prove a riguardo e vi faccio sapere -
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Un minimo di gioco e' normale, altrimenti nn funzionerebbe, poi tutto e' relativo. Potresti provare a montare una chiocciola anti-backslash che magari aiuta a gestire questo gioco (ho preso la prima a caso, cercane una con una molla decente e con l'attacco corretto). Ad ogni modo, per montarla, devi comunque smontare la barra trapezia -
BTT Smart Filament Sensor e falsi positivi
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao, ho da diversi mesi lo smart filament sensor della BTT installato e complessivamente funziona bene tranne per alcuni falsi positivi che, su alcuni modelli, mi da. Nello specifico, se in alcuni punti, causa leggero distacco del pezzo o ritrazione frequente, l'estrusore perde qualche passo per poi riprendersi, il sensore "segnala" il filamento non in movimento e mi trigghera il cambio filamento. Volevo capire se c'e' modo di renderlo "un po' piu' tollerante". In soldoni, nel mio caso, inceppamenti del filamento nn mi sono mai capitati. In estremis, sarei anche disposto a disabilitare questa funzionalita' pur mantenendo la funzione di fine filamento. Qui di seguito i parametri del configuration.h // Commands to execute on filament runout. // With multiple runout sensors use the %c placeholder for the current tool in commands (e.g., "M600 T%c") // NOTE: After 'M412 H1' the host handles filament runout and this script does not apply. #define FILAMENT_RUNOUT_SCRIPT "M600" // After a runout is detected, continue printing this length of filament // before executing the runout script. Useful for a sensor at the end of // a feed tube. Requires 4 bytes SRAM per sensor, plus 4 bytes overhead. #define FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM 7 #ifdef FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM // Enable this option to use an encoder disc that toggles the runout pin // as the filament moves. (Be sure to set FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM // large enough to avoid false positives.) #define FILAMENT_MOTION_SENSOR #endif Grazie -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come disse qualcuno in tempi nn sospetti... Stai Sereno 🤣 Se ti documenti prima di fare ogni operazione, grossi danni nn ne fai io ho comiciato alla garibaldina, 0 documentazione letta, ho comperato la mia prima stampante a sentimento, fatto la mia prima stampa (a caso) e ho rigato il piano, poi ho dovuto aspettare 7gg x il piano nuovo.... da li, ho capito che forse era meglio leggere e chiedere prima di fare 😄 -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io uso questa e grossi problemi nn ne ho 🙂 ovvio che tutto e' migliorabile, ma se cominci da qui non puoi peggiorare 😄 -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtroppo nn esiste nulla di completo o esaustivo. devi cercare un po' in giro. Le cose che devi fare per iniziare nn sono molte, io mi sono fatto questa lista Calibration ToDo List 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) 3D Printer – fine tuning * Check max extrusion speed * Calibrate print optimal acceleration (M201 Pxxx) * Calibrate X and Y optimal Jerk (M205 Xx Yx) Puoi usare le parole chiave e cercare delle guide. Molte di queste cose le puoi trovare in italiano sul canale di help3d, per il resto puoi vedere teachin tech e chris basement (in inglese). Gli ultimi due sono piu' avanzati, ma magari trovi cmq qualche spunto -
Problemi ad interfacciare la FLSUN SR al PC
dnasini ha risposto a Andrew nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
..... discussione piuttosto vecchiotta, ti conviene aprirne una nuova se hai una richiesta specifica -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tieni presente che nella stampa 3d one-fit-all e plug-and-play nn si applicano MAI, a meno che nn ti piaccia vivere pericolosamente e tu abbia una propensione innata a smazzarti le rogne 😄 Ogni stampante fa storia a se, ci sono si delle similitudini e delle linee guida, ma rimangono tali. Gran parte dei parametri che imposterai derivano da calibrazioni che devi fare tu con test appositi e per la tua configurazione. Va da se che se cambi qualche cosa (es estrusore, hotend,...) alcune di queste calibrazioni le devi rifare. E a parte alcune calibrazioni che sono intrinseche alla macchina (es step/mm dell'estrusore) tutte quelle relative al materiale (tempertatura, ritrazione, flusso....) le devi fare per ogni materiale che stampi e per ogni brand che usi perche' variano, anche se di poco, e fanno la differenza tra una stampa riuscita ed una fallita -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma i valori che hai impostato tu arrivano da un test di retraction che hai fatto o da dove? 4.5 mm mi sembrano un po' tanti anche per un bowden ma tutto sta a capire da dove sti valori arrivano, la velocita' invece e' bassa, mi aspetterei un valore intorno ai 40mm/s. Ad ogni modo, i valori di retraction che ti ho menzionato, arrivano dai test che ho fatto io sulla mia macchina e nn sono necessariamente giusti per la tua cercati in rete come fare un test per la misurazione della retrazione. Hai bisogno di un modello chiamato retraction tower o similare e con il quale devi al primo giro trovare il valore migliore per la lunghezza e con il secondo giro il valore migliore per la velocita'. Ad ogni livello della torre, al primo giro incrementi i mm di retrazione (0.5, 1, 1.5, 2,..... 4.5) mantenendo una velocita' costante (es 45mm/s). Al secondo giro, trovato il valore di retrazione, imposti fisso quello, ristampi la torre e ad ogni livello incrementi la velocita' (30, 35, 40, 45,..... 60) In entrambe le stampe, devi individuare il valore che ti da meno problemi di retrazione (tendenzialemnte meno fili). Questa operazione devi farla per ogni tipo di filamento che stampi, ovviamente dopo aver trovato (per ogni filamento) la temperatura corretta di estrusione (e la misuri con una temptower e nn a sentimento) -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
pi' che la velocta' e' la quantita' materiale... che valore hai impostato ora? -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm ho visto solo ora che hai aperto una nuova discussione...... ti ho risposto nell'altra...... ad ogni modo qui di seguito quello che ti avevo scritto Con buona probabilita' hai problemi con la retrazione. VIsto il pezzo che hai messo in foto, sembra che, finite le parti lineari, comincia una parte in cui lo slicer deve fare molte retrazioni in poco tempo ed in spazi ristretti. Questo fa si che il filamento venga estratto e reinserito molto velocemente all'interno dell'hotend rendendolo piu' morbido del normale. Questa situazione fa si che piu' materiale del dovuto rimanga molle all'interno della gola e crei un tappo. Il tappo nn permette al nuovo materiale di essere spinto attraverso il nozzle e da qui il rumore dello spingifilo che perde passi. puoi fare 2 cose: - tarare meglio la retrazione - disabilitare la retrazione un tentativo bonus potrebbe essere diminuire la velocita' di stampa sul pezzo che ti da problemi, ma senza una delle due di cui sopra nn credo che aiuti poi piu' di tanto -
L'estrusore fa rumore dopo una stampa fallita per via del filo bobina bloccato
dnasini ha risposto a dancal88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con buona probabilita' hai problemi con la retrazione. VIsto il pezzo che hai messo in foto, sembra che, finite le parti lineari, comincia una parte in cui lo slicer deve fare molte retrazioni in poco tempo ed in spazi ristretti. Questo fa si che il filamento venga estratto e reinserito molto velocemente all'interno dell'hotend rendendolo piu' morbido del normale. Questa situazione fa si che piu' materiale del dovuto rimanga molle all'interno della gola e crei un tappo. Il tappo nn permette al nuovo materiale di essere spinto attraverso il nozzle e da qui il rumore dello spingifilo che perde passi. puoi fare 2 cose: - tarare meglio la retrazione - disabilitare la retrazione un tentativo bonus potrebbe essere diminuire la velocita' di stampa sul pezzo che ti da problemi, ma senza una delle due di cui sopra nn credo che aiuti poi piu' di tanto PS. vista la discussione vecchiotta e di un altro utente, se con le dritte di cui sopra nn risolvi, ti conviene aprire una discussione nuova a te dedicata 🙂 -
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Esatto, quella e' la sezione corretta, ma se nn hai il comando M600 abilitato nel fw, in realta' nn accadra' nulla. Inoltre, sotto printer setting -> advanced, dovresti specificare anche qual'e' il comando di pausa (Pause at Height gcode) che e' appunto M600..... -
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm neanche io ce l'ho (come molte stampanti del resto) ma questo nn pregiudica la corretta rotazione sul proprio asse, anzi, rischia di sortire gli effetti contrari se la vite trapezia nn e' perfettamente diritta. detto questo, per smontarla, e' sufficiente svitare il bullone dell'accopiatore che si trova alla base della vite e unisce motore e vite trapezia. In linea di principio potresti svitare solo i bulloni lato vite trapezia, sfilarla e verificare se e' dritta -
Creazione Firmware per Anycubic mega x +Btt SKR v1.4
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
verifica se nel fw il pid del bed e' abilitato perche' solitamente e' una delle funzioni disabilitate di default. Tanto che ci sei, verifica anche quali sono i parametri max di temperatura impostati nel fw e controlla se sono congrui (cioe' che siano impostati e ad un valore ragionevole per dare protezione ma nel contempo farti stampare) -
Stampante schermo bianco e non riconosciuta da pc
dnasini ha risposto a bramby95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, la mia mota il BLTouch ma credo sia uguale. La luce rimane rossa anche a me, quindi e' normale. Per farlo funzionare come endstop di z, devi collegare la coppia di fili bianco e nero nel connettore dell'endstop di Z. occhio alla polarita' Ma il 3d touch e' arrivato con la macchina o lo hai montato tu? se e' la seconda, devi regolare la distanza tra la punta del nozzle e la punta dell'astina. Deve essere tra i 2 ed i 4 mm -
parametri iniziali
dnasini ha risposto a luca sagristano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
M502 Reset all configurable settings to their factory defaults. https://marlinfw.org/docs/gcode/M502.html -
Stampante schermo bianco e non riconosciuta da pc
dnasini ha risposto a bramby95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi usare visal studio, ma nn so se riesci con un fw pre-compilato. quello che potresti provare e' prendere i file sorgenti della CR-20 PRO dal sito Marlin e ricompilarti il fw di fabbrica. Io ho la tua stessa stampante e ho ricompilato da poco Marlin 2.1.x x la scheda originale. La mia stampante monta un'altra MB al momento, ma ho usato la MB originale per fare dei test con il nuovo fw (la MB originale nn e' attaccata a nulla). Io posso girarti il mio .hex ma nn posso garantirti il risultato, anche perche' il display che ho recuperato io e' l'evoluzione di quello stock e quindi ho dovuto strusare un po' sui file di configurazione x farlo funzionare. -
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se ad occhio nn noti nulla, ti conviene smontarla e farla rotolare su un piano liscio per verificare che nn sia storta. Se fosse storta proprio nel punto dove hai il difetto o in un intorno del difetto, potrebbe darsi che, sforzando, non porti a termine il passo che ci si aspetta dando origine al difetto -
mmm nn ho esperienza con PETG, ad ogni modo nn credo sia "sensibile" ai cambi di temperatura come ABS. Ad ogni modo, ventate di aria nn sono cmq l'ideale per la stampa a filamento a prescindere...... Io ho una camera chiura x la mia ma e' molto artigianale, nel senso che nn e' ermetica ed ha mezzo centrimetro di aria sia nella cornice sotto che su quella propra appena prima della top. Ci stampo allegramente ABS (lo sto stampando anche adesso) con la finestra aperta ad un metro di distanza e nn ho problemi. Quello da evitare sono si le "ventate" di aria, quelle si possono dare problemi, ma so di utenti sul forum che stampano ABS senza camera chiusa, quindi con le giuste accortezze e' fattibile. Per tornare alla tua domanda, nn me la menerei troppo, Se la tua stampante e' protetta ai lati dovresti andare tranquillo, se proprio vuoi chiuderla e non hai vincoli in altezza, io "piegherei" con la mano (premendo dall'alto verso il basso) il bowden per vedere fino a quale altezza nn comincia piegarsi in modo "preoccupante" e terrei 1-2cm da quella altezza. Alla fine, se nn hai necessita' di una camera chiusa a temperatura costante, a mio avviso ti stai preoccupando piu' del necessario 😉
-
mmmm nn stai parlando di metri di differenza ma di centimetri, quindi la questione calore nn ti cambia sensibilmente. Per intenderci se hai un'altezza di 50cm o di 55cm non hai differenze di gradi, al max attendi un minuto in piu' che raggiunga la temperatura. Inoltre, che materiale devi stampare che richieda una camera riscaldata?
-
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema te lo da sempre alla stessa altezza? se si potrebbe essere un problema meccanico, controlla la vite trapezia che nn abbia impedimenti in quel punto, che nn sia danneggiata o storta da fare attrito -
Bella domanda.... nn credo esista una risposta definitiva. Se il tubo PTFE (bowden) si piega, li hai un problema e nn ci piove. Va da se che piu' tendi a curvarlo, puo' attrito avrai a prescindere. La domanda che mi porrei a questo punto e': quante stampe conto di fare che richiederanno un'altezza tale da mettere in crisi il PTFE? Se buona parte di quelle che intendi fare saranno interessate dal piegamento, propendere x tenere la copertura piu' alta possibile, in caso contrario, mi prenderei il rischio e lo terrei un po piu' basso.... Ad ogni modo, di che ingombro stiamo parlando? hai dei limiti fisici che dovresti rispettare? altrimenti, meno pieghi e meglio e' 😄
-
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
... ecco xche' esiste l'M600 😄 mi rendo conto sia frustrante, ma la pezza spesso e' peggio del buco, tanto vale togliersi il dente 😉 -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
guarda, ho stampato un pezzo in ABS proprio ieri e un difetto analogo mi e' capitato. Purtroppo, come detto, ABS nn e' uno dei prodotti piu' semplici da stampare. Tendenzialmente quel difetto e' un "accumulo" di materiale e sinceramente nn saprei neanche io come eliminarlo. Nel mio caso io l'ho carteggiato in post lavorazione e ho risolto in questo modo dipende cosa devi fare con i pezzi che produci, nel mio caso il carteggio risolve e tanto mi basta (x ora)