-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io l'ho sempre ignorato e stampo bene 🙂 riguardo alla bugfix, personalmente ho qualche perplessita'. L'ho compilata una sola volta due gg fa ignorando bellamente che nella documentazione la si sconsigli come release di produzione. Appena messa sulla mia SKR Mini E3 v3 per capire se risolveva un prob con il mio display, ho fatto il boot, visto che nn risolveva una cippa, ma oramai era caricata cosi' ho deciso di tenerla. Alla prima stampa mi si e' resettata la stampante e da li l'ho disinstallata. Non so se sono stato sfortunato io oppure se e' cosi' che doveva andare, sta di fatto che se nn include un fix x qualche cosa che veramente mi affligge, io ne sto alla larga e installo una stable Ad ogni modo, visto che la compilazione del fw cosi' com'e' e' andata a buon fine, hai una buona base di partenza per abilitare qualche funzionalita' aggiuntivo come ad esempio il sensore di filamento se lo hai, il comando di pausa M600 con relativi servizi di carico e scarico filamento. Ovviamente abilitali uno alla volta e ricompila cosi' da essere sicuro che ogni singola modifica vada a buon fine 🙂 Dai che sei sulla buona strada 😄 -
La temperatura del piatto dipende dal materiale che stampi. Per il PLA io imposto 55C x i primi 3 layer e poi 50C, per ABS piatto sempre a 100C. PETG ha altri valori, se nn erro 70?80 ma prendilo con le pinze visto che nn mi ci sono ancora cimentato e potrei dire una castroneria. Ad ogni modo, come tutta la stampa 3D poche regole e tante linee guida, devi poi trovare tu il giusto compromesso sulla base del tuo setup e del tuo materiale
-
Stampa Resina
dnasini ha risposto a Alex67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che tu possa farlo, lo puoi fare, che ti convenga farlo con una stampante a resina e' un altro discorso. Per oggetti come quello da te riportato, a mio avviso e' piu' pratica una stampante a filamento, piu' semplice e veloce e meno sbatti di post produzione. Poi, se stampare un portapenna e' un'eccezione, quello e' un altro paio di maniche, ti direi che lo puoi fare anche se e' un po' piu' uno sbattimento -
Cambio filamento in fase di stampa
dnasini ha risposto a sandadi nella discussione La mia prima stampante 3D
Tendenzialemnte se abiliti nel fw il comando M600, c'e' la sezione di configurazione della parte cambio filamento (unload e load) dove imposti i parametri. Invocando il comando M600, la testina si parcheggia, parte la procedura di unload del filamento, inserisci quello nuovo e fai il load -
Stampa Resina
dnasini ha risposto a Alex67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in linea di principio si, poi dipende sempre dall'oggetto e dalla forma. Io ci ho stampato il cubo del film Hellraiser che e' ad incastro (2 pezzi) ed e' pieno di istoriazioni su ogni faccia. -
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Secondo me ti tiri addosso qualche rognetta. Come detto, la probabilita' che funzioni come ti aspetti nn e' molto alta, troppe incognite ed in piu' ti ritroveresti con una versione di sw antidiluviana. Adesso siamo a Marlin 2.1.2.1, solitamente le versioni di sw stock sono in Marlin 1.1.9, 2.0 se sei fortunato. -
Quale scheda
dnasini ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Prendi quello che dico con le pinze perche' faccio questa considerazione guardando la foto di traverso della tua MB. Cosi' a sentimento sembra una scheda a 8bit per la Ender 3. Se ci ho visto bene, ci sono diverse schede che la possono sostituire velocemente fw a parte. Io sono un felice possessore di ben 2 SKR mini E3 v3 con le quali mi trovo molto bene a parte i display che, nel mio caso, non essendo compatibili con la Ender 3, mi fanno bestemmiare (sono in attesa appunto che mi arrivi il BTT TFT35 x togliermi sta rogna). Non sembra il tui caso visto che noto che il monitor e' collegato alla MB con una singola piattina a 10pin. Scheda a parte, il fw e' una cosa che difficilmente troverai gia' fatto se la tua stampante non e' stock. Mi spiego meglio, se tu avessi una Ender 3 e acquistassi una scheda di upgrade per Ender 3, la probabilita' di recuperare un fw preconfezionato (sorvolo sulle funzionalita' e la versione del fw che troveresti) sarebbe piuttosto alta. Nel tuo caso, il rischio maggiore e' che non lo trovi, ma se mai lo dovessi trovare, la probabilita' che funzioni come ti aspetti sarebbe piuttosto bassa. Sunto di tutto questo, fai prima ad investire 2gg di studio e ti ricompili il tuo fw. Per poterlo fare, cerca due filmati di DaZero su come ricompilare il fw e su come recuperare i vari sw che ti servono. Credimi, e' piu' complicato da spiegare che da fare, ad ogni modo, all'inizio, ci devi investire tempo. Per tutto il resto, il forum puo' darti una mano 🙂 -
quale file config usare per una custom?
dnasini ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
da quale versione stai partendo? tieni presente che il "porting" da una release all'altra nn sempre e' immediato perche' alcuni parametri sono stati ridefiniti da una versione all'altra Per farti un esempio, io ho appena ricompilato x la mia nuova Ender 5 Plus Marlin 2.1.2.1. Avendo avuto problemi con il display, ho voluto provare la bugfix (release candidata x la 2.1.3). Se so gli stessi file della 2.1.2.1, marlin mi da errore in compilazione, ho dovuto quindi prendere i file di esempio della bugfix e fare il porting delle config da quelli che avevo perche' alcune #define sono radicalmente cambiate (es parametri x BLTouch) -
quale file config usare per una custom?
dnasini ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
se hai gia' una stampante custom e ne stai costruendo un'altra simile, io prenderei i file di default e li comparerei con quelli della stampante custom esistente (puoi usare notepad++ per farlo). A questo punto, copierei nei file di default le configurazioni che hai fatto per quella gia' esistente e ricompilerei (ovviamente ti copi solo le parti che ti servono/interessano) -
hai provato a cambiare la sd o formattarla?
-
Problema estrusione
dnasini ha risposto a MattiaB98 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
che valori di flusso hai per il primo layer e per i layer successivi? -
Comportamento strano display BTT Mini 12864 V1.0 collegato a SKR Mini E3 v3.0
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmm non pago ho fatto qualche altra prova. Ho ricompilato il fw partendo dalla bugfix 2.1.x (futura 2.1.3) nella speranza che cambiasse qualche cosa. Purtroppo il comportamento e' rimasto lo stesso della versione 2.1.2.1 con entrambi i cavi -
Comportamento strano display BTT Mini 12864 V1.0 collegato a SKR Mini E3 v3.0
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Giusto un piccolo aggiornamento. Ho realizzato il nuovo cavo con stesso pinout del cavo precedente ma con un ponte tra EXP1-Pin5 e EXP2-Pin8. Cosi' facendo, il Pin Reset del IDC Display della MB e' collegato ad entrambi gli EXP1 e 2 abilitando le funzioni del tasto Reset sul display. Accendendo la macchina (l'ho fatto una decina di volte) lo schermo rimane sempre "bloccato" ma premendo il tasto Reset torna a funzionare. A differenza di quanto letto dove a volte funzionava al boot e a volte non funzionava e necessitava il Reset, nel mio caso nn ha mai funzionato, ma il Reset ha ripristinato. Sinceramente mi aspettavo che il Reset fosse l'eccezione, non la regola, quindi nn credo che sia la modalita' con cui intendo lavorare 😞 -
Ender 3 v2
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questo nn e' un problema 🙂 tieni presente la regola: domanda generica, risposta generica 😉 -
Ender 3 v2
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm se da octoprint o menu muovi gli assi succede qualche cosa? -
Ender 3 v2
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
significa che la stampa nn parte nemmeno oppure parte nn stampa nulla? -
Ender 3 v2
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
come prima cosa, come hai fermato la stampa? che operazione hai fatto? Secondo, se fai ripartire la stampante, riesci ad accedere al menu' della stessa? per quanto riguarda la SD, potrebbe essersi corrotta, come primo post di questa sezione, c'e' un tool per formattare la SD, prova a riformattarla con quello e vedi se risolvi -
Ender 3 v2
dnasini ha risposto a Giannia1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nell'ordine: - x il fw, se non viene visualizzato a schermo nella schermata di boot, dal menu' dovresti trovarlo sotto la sezione printer info - x la MB devi aprirla e vedere cosa c'e' dentro, se fai una foto e la posti te lo dicono alvolo - la terza richiesta e' un po' generica..... chi ha fatto l'ultima stampa? si e' interrotta x quale motivo? che significa nn stampa piu? -
Errore del filamento
dnasini ha risposto a matteo12345 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il momento lascia perdere il sensore di filamento e cerca di capire come mai nn esce filamento. Innazi tutto: - che filamento stai cercando di stampare? - a che temperatura? - hai fatto le regolazioni minime della stampante come calibrazione step/mm estrusore? - che tipo di estrusore hai? single gear, dual gear, stile bontech,..... - quando inserisci il filamento, la o le ruote spingono il filamento o girano a vuoto? - se spingi il filamento a mano, questo esce dal nozzle? - sei in configurazione bowden (tubicino PTFE) o direct drive (estrusore sopra hotend)? ecco qualche domandina per capire in che situazione ti trovi 🙂 -
Layer separati
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come tutte le cose fatte bene, e' sempre bene partire da fondamenta solide. Io mi sono costruito questa lista di calibrazioni come riferimento per avere il setup di base della mia stampante (la sto seguendo anche ora con il nuovo acquisto fatto): Calibration ToDo List 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional but suggested) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower) * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration (Retraction Tower) Io la seguo nell'ordine in cui te la riporto, anche se alcuni passaggi potrebbero essere invertiti senza cambiare il risultato. Il principio e': se le calibrazioni precendeti sono state fatte correttamente, te le puoi "dimenticare" ed "escluderle" dalle variabili in gioco in caso di problemi -
Comportamento strano display BTT Mini 12864 V1.0 collegato a SKR Mini E3 v3.0
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
in effetti nn hai tutti i torti.... mannaggia a loro!!!!!! Provo con il cavo custom nuovo, male che vada, se sono alla canna del gas, mi prendo il BTT TFT35 V3.0 che e' inutilmente grosso per quello che mi serve, lo collega direttamente con la EXP3 alla SKR E3 mini V3.0, lo imposto in modalita' emulazione e finita la storia...... mi ruga spenderci altri soldi, ma se devo incrociare le dita ogni volta che accendo la stampante, me ne faro' una ragione -
Layer separati
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm x la temperatura hai fatto una temptower? io il PLA+ lo stampo a 215C -
Layer separati
dnasini ha risposto a Alessia200008 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, una volta calibrato il flowrate per le pareti ed ottenuto la larghezza parete che ti aspetti, per risolvere il problema in foto devi lavorare sui parametri del bottom e top layer. In primis, utilizza non meno di 3 bottom e top layer per rifinire le superfici, poi, se il problema si ripresenta, aumenta il flowrate dei bottom e top layer (10% per volta) fino ad ottenere una superficie il piu' uniforme possibile -
Comportamento strano display BTT Mini 12864 V1.0 collegato a SKR Mini E3 v3.0
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ciao @Salvogi e grazie per il feedback. Nell'unico post trovato che tratta lo stesso problema, chi scrive ha fatto questi test con questi risultati: - RESET solo su EXP1: al 90% dei boot, il display funziona, per il rimanente 10%, hard reset (con pulsante su MB) o OFF/ON dell'alimentazione - RESET solo su EXP2: schermo sempre non funzionante (vedi foto sopra) - RESET su EXP1 e EXP2: da quanto riportato, il display "spesso funziona" come anche il tasto RESET. Dalle poche prove fatte, viene riportato un 50% di successi Alla luce di quanto ho trovato (e allo sbatti nel creare un cavo custom) credo provero' la terza opzione e vedro' se migliora o meno Sad but True, sembra che passando dalla versione v1.0 alla v2.0 del display (e con la v3.0 cambia ancora) il pinout sul display cambia e i due pinout non sono "compatibili". Inoltre, da quanto trovato, il pinout della SKR mini E3 V3 e' completamente stravolto rispetto a quello delle versioni precedenti e quindi da affrontare con un cavo ad-hoc. Ultimo ma nn da meno, trovo assurdo (e nn sono il solo) che un produttore come BTT nn fornisca o almeno non commercializzi un dannato cavo pre-assemblato per le varie versioni del sui display con le sue schede..... 😞 -
Comportamento strano display BTT Mini 12864 V1.0 collegato a SKR Mini E3 v3.0
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmm purtroppo sembra essere un "problema" che puo' capitare con la SKR mini E3 v3 e questo display anche' se ho trovato pochissimo a riguardo. Non sembra esserci una "vera" soluzione se non il reset della scheda madre o l'OFF/ON dell'alimentazione. Per il momento sono in Marlin 2.1.2.1 e l'altro post che ne parlava era dell'anno scorso con una generica versione di Marlin 2.1.x. Attendo la prossima release stabile (che dovrebbe essere la 2.1.3) e vedo se cambia qualche cosa......