-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mm se hai controllato tutti i cablaggi sia lato MB che lato CR Touch temo sia guasto il CR Touch. Se la macchina e' in garanzia, scrivi a creality o al venditore per il pezzo di ricambio riportando errore e controlli fatti a me nn vengono in mente altri test da effettuare -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche. Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche. Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning PS. sarebbe meglio allegare le foto alla chat e nn come link esterno. Nel mio caso, il proxy mi cassa tutti questi collegamenti esterni 🙂 -
Sempre lo stesso difetto ANCHE SE..
dnasini ha risposto a psiconauta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quando dici "con qualsiasi progetto" intendi che qualunque STL mandi in stampa, ti fa sempre quella ondina? Su quale asse si presenta? Hai provato ad usare slicer differenti? se si, ottieni lo stesso risultato? -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che dalle foto nn e' facile giudicare questo dettaglio. A mio avviso nn e' sottoestrusione quanto livellamento non uniforme unito, magari, ad un flusso basso sul primo layer. Guardando la seconda immagine, se parti dall'angolo in alto a sinistra e procedendo verso quello in basso a destra, le linee del primo layer sono staccate tra loro mentre verso la fine sono molto attaccate. Questo, solitamente, e' sintomo di una differenza nella distanza tra piatto e nozzle (livellamento). Partendo dal presupposto che nn sia il livellamento, almeno in questa prima fase, proverei ad aumentare il flusso per il primo layer di un 10% e vedere se il primo layer migliora -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il momento lascia stare il jerk, potrebbe aiutare ma e' un argomento un po' "complesso" da affrontare ora. Sistema i parametri di base e poi si puo' passare a quelli piu' avanzati. Jerk e accelerazioni mitigano il problema ma richiedono test specifici e, in alcuni casi, di abilitare e ricompilare il firmware (vedi linear advance) -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova come ti ha consigliat @FoNzY, il alternativa puoi schiacciare di piu' il primo layer giusto per dargli piu' aderenza. Ad ogni modo, sistacca solo un angolo o l'intero pezzo? Se e' solo un angolo e sempre lo stesso, potrebbe anche essere un livellamento nn unforme che quindi ha un'aderenza minore -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm nn ho mai avuto esperienza con il CR Touch, ad ogni modo nn credo funzioni molto diversamente da un BLTouch.... Potrebbe essere difettoso il CR Touch. Proverei a fare quest'ultima prova: Stacca e riattacca i connettori del CR Touch e riprova, magari e' un contatto lento o sporco Hai provato anche con la linea di comando? se si, con che esito? -
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Per poter utilizzare questa funzione devi avere il comando M600 abilitato nel fw ed i relativi settaggi per il parchig del nozzle a seguito di una pausa. Se il tuo fw e' stock, con buona probabilita' il comando e' disabilitato di default. Morale, se sei in questa situazione, ti devi ricompilare il fw -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
qui nn ti saprei aiutare, io uso ideamaker e sul mio slicer il coasting ha un unico parametro ed e' una distanza..... in soldoni il coasting imposta quanto prima di un cambio di direzione l'estrusore deve smettere di spingere il filamento. Il problema degli angoli ciciiotti e' dovuto al fatto che, quando hai un cambio di direzione, il nozzle sotto pressione rimane per un istante fermo in un punto prima di cambiare direzione. questa "fermata", unita alla pressione di materiale fluido all'interno del nozzle, fanno si che venga depositato piu' materiale del necessario in quel punto, e da li lo stondamento dell'angolo. Il coasting imposta quanto prima del cambio di direzione smettere di spingere filo per usare la pressione residua nel nozzle per estrudere materiale -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok, con buona probabilita' il CR Touch ti fa da endstop di Z. questo vuol dire che, fallendo il test di funzionamento, la stampante prede come 0 la posizione attuale di Z e ti fa solo salire. Fai questi tre check 1) controlla tutti i cavi del CR Touch se sono alloggiati correttente, se nn ci sono problemi (cavi piegati a 90 gradi, tagliati, molli, etc). Fai il controllo lato CR Touch e lato MB. Prova a muovere i connettori per cercare eventuali falsi contatti 2) estrai con le dita la probe del CRTouch e verifica che nn abbia impedimenti (polvere, sporco, deformazioni dell'alloggiamento) 3) con bomboletta ad aria compressa o similare, spara aria nell'alloggiamento da cui esce la probe, poi estrai manualmente la probe e ripeti l'operazione ed infine rimetta la probe al suo posto Se hai modo di collegarti via computer alla console della stampante (via pronterface per esempio), lancia il comando M119 e vedi il valore che ti restituisce (dovrebbe essere open o triggered) e nel caso prova a fare il testcon questi due comandi (senza ; e quello che viene dopo) M280 P0 S10 ;(Deploy) M280 P0 S60 ;(Test Probe) sto andando a memoria, ma il comando M280 dovrebba agire sulla probe rilasciandola e ritraendola -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma questa cosa l'ha sempre fatta o ha cominciato a farlo ultimamente? Se vai nel menu', su che valore e' impostato lo z-offset? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bene, la questione spigoli e' altra faccenda. Se nn lo hai gia' fatto, abilita il coasting che dovrebbe mtigare il problema degli spigoli. La "soluzione" sarebbe configurare la linear advance ma e' laborioso e richiede di ricompilare il fw, quindi per il momento gestiscilo con il coasting -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Andiamo x gradi... se accendi la stampante che succede? che significa "sfasamento totale dell'asse Z"? -
Salti di punti / Righe
dnasini ha risposto a Andrea72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'hollow cube serve per calibrare il flowrate https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ hai bisogno di un calibro digitale e fare un po' di prove -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello che hai stampato nn e' un hollow cube..... e' un cube...... l'hollow cube ha lo scopo di misurare (con un calibro digitale) lo spessore della parete....... se e' tutto chiuso che misuri? segui questa guida https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Partiamo con il dire che questo test serve per individuare la temperatura migliore di estrusione e non per calibrare la resa dei Bridge. Se dovessi dirti la mia sul miglioramento, e' sicuramente migliorato, cio' non toglie che nn e' un test significativo per quanto riguarda la resa dei bridge. Io terrei cosi' e procederei con le altre calibrazioni. Essendo i bridge una stampa "particolare" io mi concentrei sulla resa delle stampe "normali" e quando hai raggiunto un livello qualitativo che ti soddisfa, farei il passo in piu' aggiustando i casi particolari (bridge ed overhang) Tieni conto che ABS e' un materiale rognosetto di suo, quindi difficilmente riuscirai ad ottenere rese qualitative paragonabili a materiali come PLA -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe, il pezzo ha una certa complessita', ad ogni modo, se riesci a calibrare correttamente la tua macchina dovresti essere in grado di realizzarlo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la ventola e' sul dissipatore dell'hotend, ma nn e' quella che devi utilizzare. La ventola di cui parlo e' quella che raffredda il materiale. Sebbene ABS nn richieda ventola, per alcune situazione specifiche (vedi bridge e overhang) potresti avene bisogno anche se in misura minima (20-30%) Cerca un video su youtube di help3d su come calibrare i profili per il bridging. -
Salti di punti / Righe
dnasini ha risposto a Andrea72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innanzi tutto che materiale stai stampando? hai fatto le calibrazioni di rito per il filamento e per la stampante? Temp tower x la temperatura di estrusione filamento calibrazione Step/mm x correttezza dimensionale test hollow-cube x calibrare il flowrate Dalla prima foto, sembri sottoestruso in piu' punti, cioe' hai meno flusso di quello che dovresti avere ed e' per quello che in alcuni punti hai pareti con buchi e sottili dalla seconda fotofo, sembi alto con il primo layer, hai calibrato correttamente lo Z-Offset (distanza nozzle dal piatto)? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di che materiale stiamo parlando? se si tratta di ABS, 245C ci sta. PEr i bridge, dosvresti fare dei test specifici x individuare velocita' di stampa e quantita' di ventola ideali BTW, ABS nn e' il materiale piu' indicato per fare queste calibrazioni/////// -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il concetto e' quello, ad ogni modo la misura falla su almeno 200mm e non su 50mm, altrimenti il minimo errore nella misurazione ti sballa completamente il calcolo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
x le correttezze dimensionali, dovresti prima calibrare gli step/mm dell'estrusore e poi stampare il cubo x verificare se le dimensioni vengono rispettate fatto questo, se nn lo hai gia' fatto, stampa una temptower x trovare la temperatura giusta del tuo filamento e poi calibra il flusso di stampa con il test dell'hollow-cube fatte queste due calibrazioni, puoi fare l'ultimo test che hai postato x capire come si comporta sugli overhang, i bridge e via discorrendo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di regola, quando calibri lo Z-Offset, i valori che trovi sono negativi -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il livellamento manuale io uso il comparatore con il quale mi trovo molto bene. Ma senza strumenti sofisticati, foglio di carta o spessimetro possono andare bene. Parti da un angolo, con il foglio di carta o spessimetro, definisci l'altezza corratta del piatto dal nozzle (il foglio di carta deve presentare un ragionevole attrito tra nozzle e piano, ne troppo ne troppo poco). Ripeti questo procedimento per i rimanenti 3 angoli. Fatto il primo giro, lo ripeti nuovamente verificando che, regolati tutti gli angoli, la misurazione fatta rimane coerente. Terminata questa operazione, sposti il nozzle al centro del piatto e calibri lo z offset che poi memorizzerai in eeprom. per quanto riguarda lo start gcode, non sono una cima, io comincerei con il togliere le prime 2 righe e da una prima letta, nn trovo il senso di queste G1 X0 F6000.0 ; Set X G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed per darti un'idea, questo e' il mio start gcode con BLTouch come Z stop M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G21 ;unit mm G28 ;Home ; UBL Activation G29 L1 ; Load the mesh stored in slot 1 (from G29 S1) G29 J ; 3 points bedl tilt G29 A ; Enable UBL G29 F10 ; fade high 10mm G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up -
Neofila problemi stampa progetti online
dnasini ha risposto a prmarketing nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quando fai l'anteprima di stampa in cura, il pezzo viene stampato sul piatto o sospeso? tendenzialmente quello che vedi nella simulazione di stampa di cura e' quello che dovresti vedere in stampa