-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cominciamo dall'inizio. Lo Z offset non e' un "valore assoluto" nel senso che va calibrato ogni volta che viene fatta una modifica al piatto (es livellamento) e viene impostato una volta sola dal menu'. Impostarlo nel gcode e' un rischio, perche' se cambi il piatto (esempio metti un piano in vetro se prima avevi un piano magnetico) lo z offset nello start gcode ti fa impattare il nozzle sul piatto quasi per certo. Ora, se usi il BLTouch come Z stop, magari non impatti il piatto, ma il riferimento che la macchina ha non e' cmq corretto. Lo Z offset, di principio, lo misuri al centro del piatto dopo aver livellato manualmente il piatto stesso (es con foglio di carta o spessimetro). Una volta calibrato lo Z Offset, dal menu' della stampante lo salvi in eprom ed il gioco e' fatto. A mio avviso nn ti serve averlo impostato manualmente nello start gcode. Detto questo, non e' necessario compilarsi il fw con l'ultima versione di Marlin per cominciare a fare stampe decenti. Io sistemerei la questione dell'aderenza del piatto, dello Z Offset e delle calibrazioni di base (flusso e step/mm estrusore). Fatte queste e visto che le stampe riescono senza troppi problemi, mi porrei la questione di aggiornare il fw -
Neofila problemi stampa progetti online
dnasini ha risposto a prmarketing nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm ma che profilo usi per fare lo slicing in cura? lo hai preso a caso o lo hai "customizzato" tu per le tue esigenze? In linea di principio nn e' sufficiente "importare" il file in uno slicer e "salvarlo" per procedere alla stampa. O meglio, lo puoi fare ma nn ti aspettare una stampa esente da problemi 😄 Il profilo dello slicer, tra le altre cose, contiene parametri specifici per il filamento che usi (es temperatura, flusso di stampa, retrazione, etc) e relativi alle caratteristiche della tua stampante. Una soluzione plug and play nn esiste Inoltre, quando parli di progetti, intendi file in formato STL o direttamente il gcode da caricare in macchina? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il bed leveling lo vedo gia' attivo, ma vedo anche questa cosa M851 Z-3.10 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here in soldoni, puoi impostare a priori lo Z-Offset che vuoi, ma appena parte la stampa, viene forzato al valore sopra impostato. Ora, sto start gcode nn so da dove arrivi ma bisognerebbe investigare come mai e' configurato in questo modo. Magari chi ha una stampante come la tua puo' darti qualche info in piu'. Sul lato cambio fw, la regola d'oro e': se nn hai problemi (al di la di qualche calibrazione) o nn ti servono delle funzionalita' particolari, rimani dove sei. Non fraintendermi, nn e' una cosa complicata, ad ogni modo bisogna farsi un po' di cultura e conoscere bene la problia stampante in termini di funzioni e meccanica per nn rischiare di fare danni. -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhh la versione del tuo fw sembra piuttosto vecchiotta, dovresti verificare se da menu' puoi far fare l'auto livellamento (la mesh) e poi salvarla o cmq leggere dalla documentazione di Marlin se la funzione di bed leveling automatico prevede in conseguente salvataggio in autonomia -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'adesione non uniforme al piano (come descritta da te) ha tendenzialmente 2 cause: - livellamento nn corretto - piano sporco o "unto" delle due, solitamente e' la prima.... Il BLTouch tendenzialmente compensa sotto due condizioni: - se la compensazione e' nell'ordine dei decimi - se quando fai la mesh con BLTouch poi la salvi e la richiami prima di ogni stampa altra cosa da controllare e' il settaggio dello Z Offset in modo corretto ad ogni livellamento piatto -
Creazione Firmware per Anycubic mega x +Btt SKR v1.4
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dal link di @FoNzY, scaricati la directory delle config di esempio, magari trovi per la tua stampante i file di config pre-configurati per la SKR 1.4 che devi solo adattare -
Non l'ho ancora acquistata..... mi sto facendo tentare dalla CR-10 Smart Pro ma costa un botto..... quindi devo trovare le motivazioni di "bissness" giuste x nn sentirmi troppo in colpa
-
Marlin - caricamento/scaricamento filo in bowden
dnasini ha risposto a immaginaecrea nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora, x la questione riscaldamento estrusore, nn credo tu possa farlo perche', x motivi di sicurezza, non e' permessa la Cold Estrusion (estrusione a freddo). Volendo potresti disabilitare questo controllo (sempre da fw) ma a mio avviso e' fortemente sconsigliato. Per l'errore che hai a display, verifica se quando fai il primo load/unload al termine lo status della stampante risulta ancora "printing". Se cosi' fosse, la stampante e' ancora convinta che il precedente processo nn sia ancora terminato e quindi nn hai modo di iniziare un altro task. Dovrebbe esserci un comando gcode che puoi specificare a fine processo per indicare alla stampante che nn ci saranno ulteriori operazioni, ma qui nn so darti ulteriori info perche' nn l'ho mai fatto. -
funzionalità Prusa Slicer perimetri sospesi
dnasini ha risposto a nicola_delre nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hehehehe nn e' proprio quello che hai chiesto nel tuo post 🙂 Ad ogni modo, nn conosco cosi' nel dettaglio lo slicer in questione ma credo esista come opzione. nel mio (ideamaker) si trova nella sezione layer e permette di specificare in che ordine si intendono stampare le pareti. Io ho impostato prima quelli interni poi quelli esterni ed infine lo riempimento oltre a questa funzione, pero', dovresti calibrarti il profilo anche per gestire gli overhang dopo una certa angolazione, altrimenti rischi di fare il lavoro solo a meta' -
funzionalità Prusa Slicer perimetri sospesi
dnasini ha risposto a nicola_delre nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Giusto x capirci, il tuo scopo e' quello di stampare 2 oggetti uno sopra l'altro in due momenti distinti? -
Ma hai mai funzionato in passato?
-
Marlin - caricamento/scaricamento filo in bowden
dnasini ha risposto a immaginaecrea nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Vado a memoria perche' ho ricompilato il mio ultimo Marlin mesi fa. La sezione e' proprio quella che citi tu nel file Config_adv.h. Li specifichi quanti mm caricare/scaricare e a che volocita'. Come da te verificato, devi abilitare altre feature anche se nn ti servono ma in questo modo abiliti anche a livello di menu' la possibilita' di cambiare questi parametri successivamente. Superfluo dirti che ti tocca ricompilare il fw per fare tutto questo -
Pulizia heatbreak bimetal
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Esatto, in Bowden. Con direct sarebbe molto meno 🙂 -
Pulizia heatbreak bimetal
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mmm io con il mio bimetal o detrazione a 2mm e 45mm/s di velocità. Prova fare una torre di detrazione come test, secondo me ritrai troppo e troppo piano. A lungo andare (stampe lunghe) questo può causare intasamento -
Pulizia heatbreak bimetal
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm lo hai riscaldato come? A me e' capitata una cosa simile con Pla+ e gola bimetal. Nel mio caso, causa disattenzione, e' passato nell'estrusore una parte di filamento piegato che e' stato spinto senza prob nel ptfe ma si e' incastrato nella gola. dopo aver smontato tutto, ho riscaldato con la pistola a caldo la gola e con una punta da trapano, a mano, ho spinto fuori la parte di filamento incastrato. -
Creality Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a Carlo Di Paolo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@FoNzY mi ha battuto sul tempo, ad ogni modo concordo visto che ha la sua logica. Se 0.2mm e' l'altezza layer ha senso che Z ad inizio stampa parta dall'altezza del layer impostato, quindi 0.2mm -
Bavatura primo strato Voxelabs
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no, il file gcode viene letto senza problemi dalla tua stampante, il problema e' il risultato finale. Se ti va bene e' una stampa che riesce male, se ti va male rompi la stampante. Un esempio su tutti se tu imposti la temperatura sbagliata perche' il profilo che usi e' per un altro materiale o un'altra configurazione di hotend, il risultato potrebbe essere un corto circuito sulla MB della stampante o una fusione a livello di hotend. -
Bavatura primo strato Voxelabs
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la stampa di un oggetto avviene in piu' fasi: - realizzi un modello e lo esporti oppure lo recuperi gia' fatto. Questo modello solitamente e' in formato .STL. Questo modello e' la rappresentazione poligonale del modello 3D e nn puo' essere stampato direttamente, va ulilizzato un programma (slicer) che dal modello poligonale (STL) realizzi una "conversione" in coordinate ed istruzioni leggibili dalla stampante. - Utilizzando lo slicer (qualsiasi esso sia) trasformi un file STL in un file .gcode leggibile ed interpretabile dalla stampante. Questa trasformazione avviene utilizzando un profilo di stampa calibrato sulla tua stampante. Vedi il profilo di stampa come la ricetta che usi per cucinare, non e' altre che un'insieme di parametri che vengono utilizzati dallo slicer per tarare i parametri (temperatura, velocita' retrazione,....) che fanno da contorno alla mera traduzione delle dimensioni dell'oggetto in coordinate spaziali. - una volta fatto lo slicing e generato il file gcode, questo va dato in pasto alla stampante. Lo puoi fare in 2 modi: 1) salvi il file gcode su una scheda SD, trasferisci la scheda SD nella stampante e dal display della stampante lo carichi e lo stampi (metodo classico). 2) colleghi un server di stampa (comunemente un raspberry pi con octoprint o affini caricato) o direttamente il PC e da li mandi in stampa il tuo file. Dell'ultimo punto, nn esiste un modo migliore, entrambi hanno i loro pro e contro, sta a te capire quale sia piu' pratico per te. Io ho cominciato con la SD, mentre ora uso raspi e octoprint -
parametri iniziali
dnasini ha risposto a luca sagristano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oltre a quotare quanto detto da @FoNzY, Se fai un'inizializzazione della eprom, il fw si ricarica i parametri di fabbrica presenti nel fw stesso. Come detto, questi sono i parametri di fabbrica, non i parametri di calibrazione. I parametri di calibrazione "non esistono", li devi appunto calibrare sulla base del tuo filamento e delle caratteristiche del tuo setup -
HELP la mia Anycubic i3 mega NON ESTRUDE PIU ...
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io parlo della foto A, da questa foto sembra tu abbia una curva molto pronunciata. Tieni conto che quel tubo e' pensato per avere una sezione con una tolleranza di pochissimo superiore a quella del filamento. Questo fa si che, se piegato, la sua sezione si restringa venendo diretto contatto con il filamento e da qui un maggior atttrito nel farlo scorrere. Il tubo in PTFE Capricorn che intendo e' questo, compralo con anche la sua taglierina cosi' ti eviti problemi per tagliarlo perfettamente a 90 gradi. E' trattato in modo da opporre meno resistenza al passaggio del filamento sempre a patto che nn lo pieghi 😄 Visto che sei dietro a sostituirlo, se ti e' possibile, aggiungine un pezzettino anche all'ingresso dell'estrusore per agevolarne appun'to l'ingresso e l'innesto nella ruota godronata. Ne basta giusto 1cm come invito -
HELP la mia Anycubic i3 mega NON ESTRUDE PIU ...
dnasini ha risposto a calmabubba nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm guardando il filmato, ho notato che il tubo bianco (sarebbe meglio sostituirlo con un capricorn) ha un bell'angolo a 90gradi appena dopo l'estrusore..... sai che nn e' proprio una bella cosa? quell'angolo cosi' netta crea attrito e da li alla difficolta' dell'estrusore a spingere il filamento il passo e' breve, soprattuto se il filamento ti si piega Riesci ad eliminare quella curva? -
Bavatura primo strato Voxelabs
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm il flusso ed i parametri li cambi nel profilo dello slicer e li li salvi..... fai lo slicing del tuo pezzo e sulla stampante trasferisci il gcode x la stampa quindi mi sfugge temo tu stia facendo un po' di confusione -
Problemi stampa flashforge adventurer 3
dnasini ha risposto a boccione nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema sulla base e' sottoestrusione (estrudi meno di quello che dovresti). La sottoestrusione (come la sovraestrusione) e' causato da una non corretta calibrazione del flusso Fino a che nn ti ci metti a fare le calibrazioni iniziali, nn puoi pretendere di essere esente da problemi...... -
Bavatura primo strato Voxelabs
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
una volta fatta la temptower x determinare la temperatura di estrusione, fai il test dell'hollow-cube e calibri il flusso -
Bavatura primo strato Voxelabs
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domandone...... Hai calibrato il flusso per la tua stampante? se estrudi piu' del necessario, anche la zampa di elefante verra' accentuata