-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Sono svampito.....
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con buona probabilita' e' il test dell'hollow cube x calibrare il flusso -
anycubic i3 mega stampare il tpu
dnasini ha risposto a Nicche05 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi sto affacciando anche io al TPU ma nn ho ancora iniziato. Il motivo principale e' che la mia configurazione, da quanto mi sono documentato, nn e' l'ideale dal punto di vista meccanico essendo in Bowden con sensore di fine filamento BTT smart appena prima dell'estrusore. Uno dei prerequisiti per minimizzare i problemi e' avere un direct drive e minimizzare se non eliminare la retrazione. -
Scarsa qualità ultimo strato
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ottima osservazione, mi era sfuggito (nn usando cura 🙂 ). In effetti, il difetto lo hai sono nei punti piu' stretti, mentre in quelli con linee piu' lunghe nn si presenta -
Scarsa qualità ultimo strato
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stando cosi' le cose, fai la prova con il quadrato che ti ho suggerito e verifica la finitura del top layer -
Problemi di stampa Ender 3 prima esperienza
dnasini ha risposto a Spillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn ti preoccupare 😉 ....e cmq, molti di noi sono partiti da 0 e sono arrivati dove sono ora nello stesso tuo modo, bisogna solo aver pazienza e far le cose nel modo corretto -
file mancante sulla memory card ender 3 pro
dnasini ha risposto a Mark03 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
poco probabile, il file gcode e' quello vecchio o uno creato dopo il crash del PC? -
Scarsa qualità ultimo strato
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da come lo descrivi puo' dipendere da 2 fattori: - numero di top layer insufficiente (il minimo dovrebbe essere 3) - flusso non adeguato per la finitura detto questo, la cosa strana della tua stampa e' che il difetto lo hai solo in alcuni punti e non su tuttop il top layer.... Io comincerei dai due parametri che ti ho indicato, poi disegnerei un quadrato es 40x40x5 e proverei stamparlo per verificare la resa del top layer... anche la velocita' potrebbe influire -
PAUSE AND HEIGHT ELEGOO NEPTUNE 2S
dnasini ha risposto a Carmelo Buemi nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Solitamente il comando per la pausa e' M600 che al 99% e' disabilitato in tutti i fw stock. Per abilitarlo devi armarti di santa pazienza e ricompilarti il fw -
Attivare linead advance su ender s1
dnasini ha risposto a dancal88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la risposta veloce e': non puoi. I firmware stock al 99% disabilitano tutte le impostazioni avanzate, vuoi per "aumentare" la compatibilita', vuoi per evitarsi problemi. Se vuoi linear advance (come altre funzionalita') devi partire ricompilandoti il fw -
Problemi di stampa Ender 3 prima esperienza
dnasini ha risposto a Spillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ti avevo gia' risposto nel post precedente 🙂 Geeetech -
file mancante sulla memory card ender 3 pro
dnasini ha risposto a Mark03 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmm i file BIN sono solitamente il formato del firmware ma nn ha nulla a che vedere con la lettura dei file gcode da parte della stampante. Se il pc e' andato in crash, e' piu' probabile che si sia corrotta la memorz card. Vai sotto la sezione "Problemi generici o di qualità di stampa" il primo post include un programma per formattare la memory card, usa quello e riprova, altriemnti cambia memory card -
Deformazioni Elegoo mars3
dnasini ha risposto a Junix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
parlando del pezzo in se, questo e' un "difetto" correggibile con una carteggiata in post produzione. Dal punto di vista piu' "accademico" potrebbe dipendere dall'orientamento del pezzo o dall'effetto "ventosa" che si presenta quando hai tanta superficie che appoggia sul FEP e durante il rialzo del piatto tende a rimanere appiccicato al FEP stesso provocando, in alcune occasioni, delle deformazioni -
Problemi di stampa Ender 3 prima esperienza
dnasini ha risposto a Spillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
visto che sei all'inizio, investi su un prodotto "di marca" giusto perche' sei un po' piu' tutelato. Per il colore, evita quelli estremi per fare le prove (es bianco o nero) giauto perche' cosi' e' piu' semplice vedere eventuali difetti. Io starei su un grigio che e' una buona via di mezzo. Una volta che hai preso confidenza usa quello che vuoi -
Deformazioni Elegoo mars3
dnasini ha risposto a Junix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
perdonami ma nn riesco a vedere il difetti di cui parli, la resi mi sembra buona -
Problemi di stampa Ender 3 prima esperienza
dnasini ha risposto a Spillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
fai un domandone, sarebbe come chiedere: consigliate qualche marca di auto in particolare? 🙂 La scelta del prodotto e' molto "soggettiva". Io mi trovo molto bene con SUNLU e Geeetech, mentre con amazonbasic dipende molto dal colore (il marrone lo stampo da paura mentre l'argento mi fa smadonnare). -
Qualità Superficie di stampa e Z Seam Alignment
dnasini ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io faccio la taratura con estrusione a freddo, "compensando" la differenza che noti da quella a caldo, aumentando il numero di mm di filo estruso (per quello suggerivo non meno di 200mm). Tieni conto che piu' filo fai estrudere per la misura, meno errore introduci con la misurazione stessa e piu' preciso e' il valore di step/mm trovato. Come detto, la misurazione conviene farla un minimo di 2 volte per quanto riguarda il cubo di calibrazione, questo va misurato al centro di ogni lato (escludendo quindi gli spigoli) e solo per gli ultimi layer (ovviamente vale solo per X e Y, Z e' un discorso differente). Escludi gli spigoli perche' solitamente quando calibri sei agli inizi e spesso hai spigoli arrotondati per altri motivi. Gli spigoli arrotondati ti falsano le misurazioni e quindi vanno evitati. Una misurazione perfetta sarebbe all'interno di +-0.5mm Compensare le dimensioni lavorando su temperatura e velocita' e' da spararsi ad un ginocchio, vorrebbe dire che per ogni pezzo che stampi devi "inventarti" i parametri, non ne esci vivo. Io avro' calibrato questi parametri un paio di volte in 2 anni e solo quando ho cambiato componenti ed una volta fatto, utilizzavo e utilizzo gli stessi profili senza dover adattarli ogni volta a seconda del pezzo. Detto questo, a mio avviso, c'e' ancora qualche cosa da sistemare perche' il modo in cui ci descrivi il come stampi nn e' il modo corretto. -
Problemi di stampa Ender 3 prima esperienza
dnasini ha risposto a Spillo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che se sei alle prime armi, ABS nn e' il filamento piu' indicato x cominciare. Detto questo, ABS nn gradiscie cambi repentini di temperatura e dalla foto vedo che la ventola materiale e' accesa, quindi nn mi stupisce che nn riesci a stampare neanche il primo layer. Consiglio spassionato: Prenditi una bobina di PLA e comincia con quella. Fai le calibrazioni di rito in questo ordine - Livellamento piatto con con foglio di carta (l'deale sarebbe lo spessimetro) - Calibrazione degli step/mm dell'estrusore x avere la correttezza dimensionale - Calibrazione della temperatura di estrusione del filamento (temptower con temperatura che varia ad ogni livello) - Calibrazione del flusso con test dell'hollow cube Fatte queste calibrazioni base, stampa un cubo di calibrazione per misurare la correttezza dimensionale e la finitura Una volta calibrate le basi, puoi cominciare a stampare -
Qualità Superficie di stampa e Z Seam Alignment
dnasini ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La calibrazione degli step/mm la fai "forzando" da gcode un tot numero di mm di filo da estrudere e poi misurando effettivamente quanti mm sono stati estrusi. Detto questo, quanti mm hai fatto estrudere x fare la calibraione? Il mio consiglio e' sempre quello di estruderne non meno di 200mm almeno per minimizzare gli errori di misurazione. Questo, come molte altre calibrazioni, va effettuato almeno 2 volte. Con la prima verifichi se effettivamente estrudi correttamente, se nn lo fai allora aggiusti il valore e poi riverifichi se il valore inserito ti da il risultato aspettato. Ovviamente reiteri il processo se necessario. detto questo, una volta impostato il valore di step/mm corretto, non dovresti avere variazioni dimensionali variano la velocita' di stampa a meno di non superare la velocita' max gestibile dal tuo estrusore/hotend. Io per puro spirito accademico l'ho misurato (valore puramente teorico ma significativo). Il mio estrusore BMC clone accoppiato al mio micragnoso hotend stock e' virtualmente in grado di stampare fino a 127mms prima di raggiungere il suo limite fisico. Ovvio che nn stamperei mai a quella velocita', al max io mi spingo a 70mms o poco piu'. Ad ogni modo, indipendentemente dalla velocita', le dimensioni del mio pezzo nn variano, rimangono comunque all'interno degli stessi parametri di tolleranza. -
problemi con stampa da un solo perimetro
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm la butto li.... e aggiungere un "rinforzo" da rinuove in post produzione giusto per aumentare la resistenza deli primi layers? mi e' venuta' cosi' l'idea perche' l'ho visto fare su un pezzo scaricato da thingiverse dove era stata aggiunta una parete di un solo perimetro giusto per evitare di mettere i supporti ma garantendo al tempo stesso sostegno -
risoluzione
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me si intende altezza layer 0.2mm....... -
problemi con stampa da un solo perimetro
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm io il pla+ lo stampo a 215C, prova ad alzare la temperatura per capire se migliora -
AIUTO! IL PLA CONTINUA A SPEZZARSI.
dnasini ha risposto a Mark03 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io prendo questo https://www.amazon.it/SUNLU-Filament-Printer-Tolerance-Accuracy/dp/B07X93517W/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=17CYQTLNTGTNS&keywords=sunlu+pla%2B&qid=1680626524&sprefix=sunlu+pla%2B%2Caps%2C84&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 -
AIUTO! IL PLA CONTINUA A SPEZZARSI.
dnasini ha risposto a Mark03 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mah, in linea di pricipio no. Tieni solo conto che PLA+ ha temperature di estrusione piu' alte rispetto a PLA normale. Nel mio caso, per SUNLU, stampo PLA a 200C e PLA+ a 215C. Se li devi giuntare, scegli una via di mezzo tra le due e dovrebbe andare bene, uso il condizionale xche' nn ho mai provato, ad ogni modo nn vedo grossi problemi -
AIUTO! IL PLA CONTINUA A SPEZZARSI.
dnasini ha risposto a Mark03 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello che dici e' corretto, tieni anche conto che stampare ABS e' cmq una rogna: niente ventola (tendenzialmente), fa cattivi odori, si deve stampare piu' lentamente..... se devi stamparci pezzi che hanno bisogno di una rigidita' e resistenza meccanica e' un conto, se lo vuoi usare x stampare cose di tutti i giorni, e' un po' una rogna. Passa allora a PLA+ o a PETG (che e' cmq rognosetto anche lui) Per darti un esempio, io stampo prevalentemente PLA+ per le cose che mi servono (oggettistica). Per ripiani, sostegni o cose che devono avere una resistenza meccanica uso ABS. I fanduct della stampante li stampo in ABS, la piastra x attaccare il Dyson in sgabuzzino in ABS ma cose come i piedini delle mensole o porta libri, tutti in PLA+ -
Qualità Superficie di stampa e Z Seam Alignment
dnasini ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
.... due domande: - Perche' la temp tower l'hai stampata a 50mm/s e 100mm/s? la temptower serve per trovare la temperatura di estrusione, ci si aspetta che ad ogni livello tu cambi la temperatura (es parti da temp max del filamento e ad ogni sezione diminuisci di 5C fino ad arrivare a temp min). Le tue temp tower sembrano stampate alla stessa temperatura - la calibrazione del flusso la si fa con l'hollow cube e nn con un'altra temptower.... mi spiegheresti come lo hai calibrato?