-
Numero contenuti
4.236 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
142
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Esatto, quella e' la sezione corretta, ma se nn hai il comando M600 abilitato nel fw, in realta' nn accadra' nulla. Inoltre, sotto printer setting -> advanced, dovresti specificare anche qual'e' il comando di pausa (Pause at Height gcode) che e' appunto M600..... -
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm neanche io ce l'ho (come molte stampanti del resto) ma questo nn pregiudica la corretta rotazione sul proprio asse, anzi, rischia di sortire gli effetti contrari se la vite trapezia nn e' perfettamente diritta. detto questo, per smontarla, e' sufficiente svitare il bullone dell'accopiatore che si trova alla base della vite e unisce motore e vite trapezia. In linea di principio potresti svitare solo i bulloni lato vite trapezia, sfilarla e verificare se e' dritta -
Creazione Firmware per Anycubic mega x +Btt SKR v1.4
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
verifica se nel fw il pid del bed e' abilitato perche' solitamente e' una delle funzioni disabilitate di default. Tanto che ci sei, verifica anche quali sono i parametri max di temperatura impostati nel fw e controlla se sono congrui (cioe' che siano impostati e ad un valore ragionevole per dare protezione ma nel contempo farti stampare) -
Stampante schermo bianco e non riconosciuta da pc
dnasini ha risposto a bramby95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, la mia mota il BLTouch ma credo sia uguale. La luce rimane rossa anche a me, quindi e' normale. Per farlo funzionare come endstop di z, devi collegare la coppia di fili bianco e nero nel connettore dell'endstop di Z. occhio alla polarita' Ma il 3d touch e' arrivato con la macchina o lo hai montato tu? se e' la seconda, devi regolare la distanza tra la punta del nozzle e la punta dell'astina. Deve essere tra i 2 ed i 4 mm -
parametri iniziali
dnasini ha risposto a luca sagristano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
M502 Reset all configurable settings to their factory defaults. https://marlinfw.org/docs/gcode/M502.html -
Stampante schermo bianco e non riconosciuta da pc
dnasini ha risposto a bramby95 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Puoi usare visal studio, ma nn so se riesci con un fw pre-compilato. quello che potresti provare e' prendere i file sorgenti della CR-20 PRO dal sito Marlin e ricompilarti il fw di fabbrica. Io ho la tua stessa stampante e ho ricompilato da poco Marlin 2.1.x x la scheda originale. La mia stampante monta un'altra MB al momento, ma ho usato la MB originale per fare dei test con il nuovo fw (la MB originale nn e' attaccata a nulla). Io posso girarti il mio .hex ma nn posso garantirti il risultato, anche perche' il display che ho recuperato io e' l'evoluzione di quello stock e quindi ho dovuto strusare un po' sui file di configurazione x farlo funzionare. -
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se ad occhio nn noti nulla, ti conviene smontarla e farla rotolare su un piano liscio per verificare che nn sia storta. Se fosse storta proprio nel punto dove hai il difetto o in un intorno del difetto, potrebbe darsi che, sforzando, non porti a termine il passo che ci si aspetta dando origine al difetto -
mmm nn ho esperienza con PETG, ad ogni modo nn credo sia "sensibile" ai cambi di temperatura come ABS. Ad ogni modo, ventate di aria nn sono cmq l'ideale per la stampa a filamento a prescindere...... Io ho una camera chiura x la mia ma e' molto artigianale, nel senso che nn e' ermetica ed ha mezzo centrimetro di aria sia nella cornice sotto che su quella propra appena prima della top. Ci stampo allegramente ABS (lo sto stampando anche adesso) con la finestra aperta ad un metro di distanza e nn ho problemi. Quello da evitare sono si le "ventate" di aria, quelle si possono dare problemi, ma so di utenti sul forum che stampano ABS senza camera chiusa, quindi con le giuste accortezze e' fattibile. Per tornare alla tua domanda, nn me la menerei troppo, Se la tua stampante e' protetta ai lati dovresti andare tranquillo, se proprio vuoi chiuderla e non hai vincoli in altezza, io "piegherei" con la mano (premendo dall'alto verso il basso) il bowden per vedere fino a quale altezza nn comincia piegarsi in modo "preoccupante" e terrei 1-2cm da quella altezza. Alla fine, se nn hai necessita' di una camera chiusa a temperatura costante, a mio avviso ti stai preoccupando piu' del necessario 😉
-
mmmm nn stai parlando di metri di differenza ma di centimetri, quindi la questione calore nn ti cambia sensibilmente. Per intenderci se hai un'altezza di 50cm o di 55cm non hai differenze di gradi, al max attendi un minuto in piu' che raggiunga la temperatura. Inoltre, che materiale devi stampare che richieda una camera riscaldata?
-
Problemi con l'asse Z
dnasini ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema te lo da sempre alla stessa altezza? se si potrebbe essere un problema meccanico, controlla la vite trapezia che nn abbia impedimenti in quel punto, che nn sia danneggiata o storta da fare attrito -
Bella domanda.... nn credo esista una risposta definitiva. Se il tubo PTFE (bowden) si piega, li hai un problema e nn ci piove. Va da se che piu' tendi a curvarlo, puo' attrito avrai a prescindere. La domanda che mi porrei a questo punto e': quante stampe conto di fare che richiederanno un'altezza tale da mettere in crisi il PTFE? Se buona parte di quelle che intendi fare saranno interessate dal piegamento, propendere x tenere la copertura piu' alta possibile, in caso contrario, mi prenderei il rischio e lo terrei un po piu' basso.... Ad ogni modo, di che ingombro stiamo parlando? hai dei limiti fisici che dovresti rispettare? altrimenti, meno pieghi e meglio e' 😄
-
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
... ecco xche' esiste l'M600 😄 mi rendo conto sia frustrante, ma la pezza spesso e' peggio del buco, tanto vale togliersi il dente 😉 -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
guarda, ho stampato un pezzo in ABS proprio ieri e un difetto analogo mi e' capitato. Purtroppo, come detto, ABS nn e' uno dei prodotti piu' semplici da stampare. Tendenzialmente quel difetto e' un "accumulo" di materiale e sinceramente nn saprei neanche io come eliminarlo. Nel mio caso io l'ho carteggiato in post lavorazione e ho risolto in questo modo dipende cosa devi fare con i pezzi che produci, nel mio caso il carteggio risolve e tanto mi basta (x ora) -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mm se hai controllato tutti i cablaggi sia lato MB che lato CR Touch temo sia guasto il CR Touch. Se la macchina e' in garanzia, scrivi a creality o al venditore per il pezzo di ricambio riportando errore e controlli fatti a me nn vengono in mente altri test da effettuare -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche. Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning Il jerk nn e' una feature, quanto un parametro che definisce l'accelerazione da imprimere al carrello dell'hotend (o del piatto) per farlo muovere da un punto di quiete al punto di destinazione. Indica anche di quanto il blocco in movimento deve rallentare prima di un cambio di direzione. Se imposti un valore troppo alto, la stampante risultera' molto "scattosa" e frenetica. A seconda della struttura e della qualita' della tua macchina, questo potrebbe essere gestibile o meno. Un jerk troppo alto o troppo basso, ad esempio, introduce ringing e ghosting nelle stampe proprio a causa delle risonanze introdotte dal movimento delle parti meccaniche. Andare x tentativi nel dimensionarlo e' un azzardo, visto che, modificando il jerk, e' talvolta necessario adeguare anche le accelerazioni e di conseguenza le velocita' di stampa. Se modifichi solo una delle componenti "comprometti" un equilibrio e nn e' sempre semplice tornare indietro. Per questo ti consigliavo di lasciarlo per ultimo e dedicartici con appositi test. Io l'ho fatto quanto ho configurato la linear advance scoprendo che, per la mia configurazione, era sufficiente aumentare di poco il jerk e l'accelerazione per eliminare il ringing ed il ghosting sulle mie stampe. Ma per scoprirlo, e configurarlo, ci ho investito una giornata di test e tuning PS. sarebbe meglio allegare le foto alla chat e nn come link esterno. Nel mio caso, il proxy mi cassa tutti questi collegamenti esterni 🙂 -
Sempre lo stesso difetto ANCHE SE..
dnasini ha risposto a psiconauta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quando dici "con qualsiasi progetto" intendi che qualunque STL mandi in stampa, ti fa sempre quella ondina? Su quale asse si presenta? Hai provato ad usare slicer differenti? se si, ottieni lo stesso risultato? -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premetto che dalle foto nn e' facile giudicare questo dettaglio. A mio avviso nn e' sottoestrusione quanto livellamento non uniforme unito, magari, ad un flusso basso sul primo layer. Guardando la seconda immagine, se parti dall'angolo in alto a sinistra e procedendo verso quello in basso a destra, le linee del primo layer sono staccate tra loro mentre verso la fine sono molto attaccate. Questo, solitamente, e' sintomo di una differenza nella distanza tra piatto e nozzle (livellamento). Partendo dal presupposto che nn sia il livellamento, almeno in questa prima fase, proverei ad aumentare il flusso per il primo layer di un 10% e vedere se il primo layer migliora -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il momento lascia stare il jerk, potrebbe aiutare ma e' un argomento un po' "complesso" da affrontare ora. Sistema i parametri di base e poi si puo' passare a quelli piu' avanzati. Jerk e accelerazioni mitigano il problema ma richiedono test specifici e, in alcuni casi, di abilitare e ricompilare il firmware (vedi linear advance) -
Oggetti staccati con piatto pei
dnasini ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova come ti ha consigliat @FoNzY, il alternativa puoi schiacciare di piu' il primo layer giusto per dargli piu' aderenza. Ad ogni modo, sistacca solo un angolo o l'intero pezzo? Se e' solo un angolo e sempre lo stesso, potrebbe anche essere un livellamento nn unforme che quindi ha un'aderenza minore -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm nn ho mai avuto esperienza con il CR Touch, ad ogni modo nn credo funzioni molto diversamente da un BLTouch.... Potrebbe essere difettoso il CR Touch. Proverei a fare quest'ultima prova: Stacca e riattacca i connettori del CR Touch e riprova, magari e' un contatto lento o sporco Hai provato anche con la linea di comando? se si, con che esito? -
fermo stampa per inserimento dadi
dnasini ha risposto a FRANKBOLINA nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Per poter utilizzare questa funzione devi avere il comando M600 abilitato nel fw ed i relativi settaggi per il parchig del nozzle a seguito di una pausa. Se il tuo fw e' stock, con buona probabilita' il comando e' disabilitato di default. Morale, se sei in questa situazione, ti devi ricompilare il fw -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
qui nn ti saprei aiutare, io uso ideamaker e sul mio slicer il coasting ha un unico parametro ed e' una distanza..... in soldoni il coasting imposta quanto prima di un cambio di direzione l'estrusore deve smettere di spingere il filamento. Il problema degli angoli ciciiotti e' dovuto al fatto che, quando hai un cambio di direzione, il nozzle sotto pressione rimane per un istante fermo in un punto prima di cambiare direzione. questa "fermata", unita alla pressione di materiale fluido all'interno del nozzle, fanno si che venga depositato piu' materiale del necessario in quel punto, e da li lo stondamento dell'angolo. Il coasting imposta quanto prima del cambio di direzione smettere di spingere filo per usare la pressione residua nel nozzle per estrudere materiale -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok, con buona probabilita' il CR Touch ti fa da endstop di Z. questo vuol dire che, fallendo il test di funzionamento, la stampante prede come 0 la posizione attuale di Z e ti fa solo salire. Fai questi tre check 1) controlla tutti i cavi del CR Touch se sono alloggiati correttente, se nn ci sono problemi (cavi piegati a 90 gradi, tagliati, molli, etc). Fai il controllo lato CR Touch e lato MB. Prova a muovere i connettori per cercare eventuali falsi contatti 2) estrai con le dita la probe del CRTouch e verifica che nn abbia impedimenti (polvere, sporco, deformazioni dell'alloggiamento) 3) con bomboletta ad aria compressa o similare, spara aria nell'alloggiamento da cui esce la probe, poi estrai manualmente la probe e ripeti l'operazione ed infine rimetta la probe al suo posto Se hai modo di collegarti via computer alla console della stampante (via pronterface per esempio), lancia il comando M119 e vedi il valore che ti restituisce (dovrebbe essere open o triggered) e nel caso prova a fare il testcon questi due comandi (senza ; e quello che viene dopo) M280 P0 S10 ;(Deploy) M280 P0 S60 ;(Test Probe) sto andando a memoria, ma il comando M280 dovrebba agire sulla probe rilasciandola e ritraendola -
Cr touch in errore Ender 3 Neo
dnasini ha risposto a carlettooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma questa cosa l'ha sempre fatta o ha cominciato a farlo ultimamente? Se vai nel menu', su che valore e' impostato lo z-offset? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bene, la questione spigoli e' altra faccenda. Se nn lo hai gia' fatto, abilita il coasting che dovrebbe mtigare il problema degli spigoli. La "soluzione" sarebbe configurare la linear advance ma e' laborioso e richiede di ricompilare il fw, quindi per il momento gestiscilo con il coasting