Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Purtroppo qui nn posso esserti di molto aiuto. Non conosco Cura e non ho mai impostato "seriamente" i parametri per la stampa sequenziale
  2. in tutta onesta' nn ho mai visto una soluzione del genere e, a sentimento, la vedo trovo "rischiosa" e poco scalabile. Nel momento in cui tu imposti una parete ad un certo valore, dici allo slicercome si deve comportare per calcolare quanti perimetri stampare e quanto riempimento. Ovvio che se il valore che imposti e' "sballato", a seconda del pezzo che andrai a stampare, ti ritroverai risultati non sempre ottimali. In una situazione del genere, vai tu a capire da che cosa e' causato? Se proprio vuoi toglierti il dubbio del nozzle, mettine uno che sai essere 0.4mm e imposta i parametri sulla base di questa "certezza"
  3. mmmmmm al 99% gli ugelli che vengono installati sulle stampanti commericali come le nostre sono da 0.4mm, mi sembra strano ti abbiano montato uno 0.3mm, ad ogni modo tutto puo' essere. Tornando alla calibrazione del flusso, il discorso e' semplice: imposta l'extrusion width es a 0.45mm, imposta la funzione vase mode (stampa ad una sola parete) e stampa l'hollow cube. Fatto questo, con un calibro digitale misura gli ultimi layer al centro di ogni parete, ne fai la media e usi quel valore per calcolare le variazioni nell'impostazione del flusso. Ripeti il test fio a che nn ottieni come valore medio quello della tua extrusion width
  4. Lo z hop non sempre aiuta, anzi, talvolta peggiora. se puoi evitarlo e' meglio. Nell'ordine, le calibrazioni da fare sono - livellamento piatto - calibrazione step/mm estrusore - temp tower - calibrazione del flusso fatto questo, verifichi la correttezza dimensionale stampando il cubo di calibrazione. lo step successivo e' la calibrazione della retraction
  5. Installare un fw gia' compilato e' un conto, compilarne uno e' un altro. Ad ogni modo, una guaida passo passo nn esiste semplicemente perche' esistono infinite combinazioni di parametri che si possono impostare. Quello che trovi, e che ho usato anche io come base di partenza, sono tutorial che ti indirizzano su cosa fare. Quelli che ho usato io di riferimento sono due video su youtube di Dazore su come installare Marlin. puoi partire da quelli e cominciare a fare qualche prova di compilazione, quando ti sentirai pronta puoi compilare e caricare sulla stampante. Ricompilare un fw nn e' difficile, richiede pazienza e conoscenza della propria macchina
  6. la calibrabrazione va fatta x ogni materiale, se la fai x PLA Sunlu e poi usi PLA Amazonbasic, devi rifare la calibrazione del flusso. Anche se stesso materiale (PLA) brand differenti possono usare processi produttivi diversi che quindi falsano la calibrazione. in linea di principio, le calibrazioni dovrebbero essere fatte anche se, dello stesso brand, cambi il colore Gli step/mm dell'estrusore sono stati calibrati anche loro?
  7. dnasini

    MKS robin nano v3

    I file .bin sono il risultato di una compilazione, non possone essere letti ,a solo eseguiti. Come gia' detto, scaricarsi e installare un .bin sulla stampante e sperare di ritrovarli le funzioni ed i menu che ti aspetti, e' come andare bendato in un parcheggio e salire sulla macchina dei tuoi sogni..... puo' capitare ma...... one in a million.....
  8. in diversi punti vedo della sottoestrusione (carenza di materiale estruso). Puoi indirizzarlo in 2 modi: regolare il flusso di stampa (hai fatto questa calibrazione?) e successivamente calibrare la retrazione (hai fatto anche questa calibrazione?) giusto per toglierci anche questo dubbio, hai stampato un cubo di calibrazione e verificato la correttezza dimensionale?
  9. come hai orientato il pezzo x la stampa? La parte "rovinata" e' quella rivolta verso il piatto? se si, molto probabilmente nn hai usato i supporti e quindi, nn essendo sostenuto, il filamento tende a cadere per forza di gravita' e ti da quel difetto
  10. Grazie x la info, la misura x caso e la stessa anche se sposti tutto il piatto in avanti? Lo chiedo xchè la vorrei mettere in un armadio e voglio capire se ci sta, o cmq quanto spazio devo prevedere in ogni caso
  11. Puoi provare con le GDSTIME o le Sunon, tutto sta a capire quanto puoi "attendere". Le GDSTIME le trovi anche in UE ma a dei prezzi "folli" rispetto ad Aliexpress. Io oramai ho solo GDSTIME e quando le prendo su aliexpress ne prendo sempre piu' di una cosi' se si guastano ho il ricambio e i tempi di attesa x il riordino sono trascurabili
  12. per l'effetto "spaghetti" 2 sono le cose da fare: - utilizzare i supporti x le zone a sbalzo (nel tuo caso si vede che nn li hai utilizzati) - configurare i profili di overhang e bridging (componenti inclinate) al primo punto, devi fare dei test per trovare la combinazione piu' indicato tra supporto, resa finale e facilita' di rimozione. Al secondo punto, devi fare dei test per capire la tuo configurazione fino a che punto puo' spingersi nello stampare parti a sbalzo (bridge) e overhang (inclinate) senza l'utilizzo di supporti
  13. In effetti, dalla seconda foto, sembri un po' alto, dovresti provare ad avvicinarti di più al piatto
  14. ehhhhh e' proprio questa la leggerezza. Nella stampa 3D nn esistono manuali e non esistono Best Practice, solo Bestemmie, sudore e tanta pazienza..... Quello che spesso si suggeriste anche in questo forum e' prima di far funzionare la stampante con la sua dotazione stock e poi cominciare a fare modifiche. Visto che sei cosi' carico e la tua filosofia e' "o Tutto o Nulla", comincia a guardarti i video di Dazero su come ricompilare il fw cosi' da capire se, per la tua macchina, le opzioni che prima avevi ed ora nn hai piu' possono essere abilitate. Fai bene attenzione, nn ti sto esortando a smanettare con il fw, ma solo a capire se quello che avevi potresti riaverlo, poi penserai se compilarti il tuo fw Scaricare un fw compilato da altri e sperare che funzioni come vorresti e' pratiamente impossibile.....
  15. Direi proprio che ti sei infilato in una bella rogna. Se per risolvere un problema dimensionale do, con buona probabilita' era sufficiente una calibrazione, sei andato a mettere mano al fw e ai driver dei motori, nn hai scelto la trada piu' semplice. Alcune considerazioni: - se hai installato i TMC2209 e hai i motori "rumorisi" (da capire anche cosa intendi x rumorosi), devi aver fatto qualche errore. Io ho gli stessi driver sulla SKR E3 mini e non sono affatto rumorosi. - quale fw hai installato e in quale release? da dove lo hai recuperato? - se sei passato da una release 1.1.x di marlin ad una 2.x, ovvio che ti ritrovi una pletora di autolivellamenti nuovi, e' cambiato il mondo dalle due release. Consigliartene uno e' proprio difficile visto che sei all'inizio e hai gia' altre gattte da pelare. Io ho implementato UBL che e' ottimo ma richiede un po' di smanettamento e, tendenzialmente, ricompilazione del fw. Non mi e' chiaro cosa intenti per "regolare l'asse Z", posso presupporre che tu undenda lo Z-Offset (distanza del nozzle dal piatto). Il metodo migliore e' utilizzando una spessimetro da 0.2mm, in mancanza d'altro, il classico foglio A4. Per questa procedura, hai l'imbarazzo della scelta su youtube
  16. La riga grossa e' la cucitura, cioe' il cambio layer, le righine piu' piccole, potrebbero essere dovuto allo riempimento che in quei punti "sborda". La cucitura nn la puoi eliminare, la puoi solo mitigare. Uno dei modi, se nn e' gia' attivo, e' impostare il coasting da slicer, io lo avevo impostato a 0.3mm, puoi provare da questo valore e provare. Una altrnativa e' configurare il linear advance ma e' uno sbattimento in piu' (fw da ricompilare e prove da fare x calibrarlo) tieni conto che se passi da nozzle 0.4mm a 0.6mm, devi ricalibrare il flusso per lo stesso materiale e diminuire le velocita'
  17. La risposta veloce e' si, ma visto che fai questa domanda, significa che nn hai mai compilato un fw prima d'ora, quindi, se nn hai problemi con il fw attuale, tieni tutto cosi' com'e' prima di avere ben altri grattacapi 🙂
  18. Oltre alla prova suggerita da @Cla Bello, se hai installato in aftermarket il CR Touch, lo hai montato ad una altezza a riposo della sonda tra i 2mm ed i 4mm dalla punta del nozzle??
  19. mmm l'endstop e' una "levetta" che meccanicamente interrompe un contatto ottico posto alla base dell'asse Z. Verifca che non abbia impedimenti e ingaggi correttamente il sensore. Altra cosa, quando hai fatto il livellamento del piano e settato il "punto 0" hai salvato le impsotazioni?
  20. ma il motore sforza x continuare a scendere? se si hai verificato che l'endstop di Z nn abbia impedimenti?
  21. nn uso cura, ma che sia Support Placement Everywhere?
  22. Dipende molto dal sensore e da come viene impostato nel fw. Io ho il BTT smart sensor e nn mi da problemi nel 99% delle volte. l'unico 1% e' quando, ad esempio ci sono superfici piane sottili da riempire. Rilevando sia rottura di filamento che "filamento bloccato", se ci sono molte ritrazioni in poco tempo, da un falso positovo e va in pausa
  23. dnasini

    Ender 3

    Bhe, nn sapendo quali step hai fatto, e' un po' difficile darti una risposta.....
  24. Come saggiamente osservo' l'esimio @FoNzY in tempi non sospetti: "scaricare una fw precompilato da chissa chi e con chissa quali parametri e pretendere che funzioni come ci si aspetti e' praticamente impossibile" Purtroppo, nonostante la diffusione delle stampanti consumer, ancora oggi non esiste una "best practice" sulle funzioni pre-impostate sulle stampanti. Quando la comperi, il fw incluso garantisce il funzionamento di quella specifica macchina (modello) con quella config e ti permette di usarla senza ulteriori "modifiche". Quando acquisti una scheda madre in aftermarket, entri nella terra di nessuno, e' impensabile che il sw precaricato faccia al caso tuo o che il produttore ti metta a disposizione un fw con le funzioni che vorresti tu..... e' materialmente impossibile visti i molteplici parametri configurabili e le loro combinazioni. Un tipo disse: "Lasciate ogni speranza o voi che entrate...." e qui la filosofia e' pressoche' la stessa. Armarsi di santa pazienza, guardarsi piu' tutorial possibili su come ricompilare il fw (ovviamente nn esiste un manuale) e ricompilarsi il proprio fw con le funzioni che si desiderano. Un buon inizio sono i due video di Dazero sul tubo. Li viene spiegato l'ambiente sw necessario, come reperire il fw base e quali file di configurazione prendere in considerazione per cominciare. E' piu' complesso da spiegare che da fare, ovvio richiede un po' di tempo, voglia di cercare e pazienza, ma il risultato ripaga 😉
  25. ma la scheda nuova ha il fw precaricato?
×
×
  • Crea Nuovo...