Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. dnasini

    MKS robin nano v3

    😲 ma che stai compilano? ma lo stai facendo a mano con carta e penna o con le schede perforate come negli anni 70? azz 3 ore di compilazione sono un assurdo......
  2. Perdona se te lo dico, ma la pezza e' peggio del danno. Un hotend stock con qualche "accortezza" lo puoi utilizzare fino a 260C (io ci stampo ABS a 255 con hotend stock della Ender 3). Ma a che temperature devi arrivare? Te lo chiedo giusto per capire. Io ho sostituito la gola con una bimetal e potenzialmente potrei arrivare a 300C senza sostituire l'hotend che, a dirla tutta, si difende bene. Ora, se la tua esigenza e' stampare a temperature alte nella config che hai, investi in una gola decente che sia full-metal o bimetal per il tuo hotend stock cosi' te la cavi con pochi euro. Rimonti tutto come da stock (eliminando il ventilatore che nn si puo' sentire) e fai le tue stampe. Visto che hai gia' acquistato un altro hotend e fa brutto buttare via i quattrini, ti cerchi su thingiverse un fanduct che lo puo' montare, te lo stampi e cosi' passa la paura.
  3. x indirizzare i motori che girano in senso contrario puoi fare in due modi: - ricompili il fw e configuri il verso di rotazione - ricabli la piattina del connettore del motore: se i cavi sono 1234, li devi far diventare 4321 (ho detto bene @FoNzY?)
  4. dnasini

    MKS robin nano v3

    anche a me esce qualche warning durante la compilazione. Tutto sta a capir di cosa si tratta, nel mio caso erano relativi a funzionalita' che nn uso quindi dimenticabili 🙂
  5. dnasini

    MKS robin nano v3

    Questo e' un domandone e la mia limitata esperienza nn mi permette di darti una risposta certa. Ti posso dire, per l'esperienza fatta fino ad ora, che i file di configurazione sono legati per la maggior parte alla scheda madre. Ti dico questo perche' io ho montato neigli ultimi 2 anni, 2 schede diverse sulla mia CR20PRO, una Creality Silent e una MKR mini E3 v3. Per la prima e' stato abbastanza semplice xche' Creality su Creality ho preso i file di config delle Ender 5 ed e' stato un lusso. Per la SKR, avendola prese appena uscita, non c'era nulla di nulla di preconfezionato quindi sono dovuto andare a "caso". A vendo visto che la maggior parte dei tutorial erano basati su Ender 3, sono partito dai file Config.h e Config_adv.h della Ender 3 base e li ho confrontati conquelli forniti dalla BTT su github. Questo per dirti che magari, dal link che ti ho girati prima, riesci a trovare una combinazione dei due file x Ender 3 che possono fare al caso tuo e partire da li. Ad esempio, nella cartella di esempio, sotto Prusa ci sono altre due carte della MK3 e MK3S altrimenti prova aguardare qui, sembra ci siano dlle config x la tua scheda, puoi confrontare i file di config da qui https://github.com/makerbase-mks
  6. per limitare il piu' possibile questo effetto soprattutto nei punti dove si innestano i supporti devi innanzitutto inclinare il pezzo (45 o piu' gradi). Questo ti permette di usare meno supporti a contatto con la superficie (a discapito del tempo di stampa). Altra cosa che puoi fare, una volta inclinato il pezzo, e' diminuire il punto di contatto del supporto al pezzo. Cosi' facendo riduci la superficie di contatto ma dovrai giocoforza aumentare il numero di supporti
  7. dnasini

    MKS robin nano v3

    mmm dovresti avere anche un file chiamato configuration_adv.h..... forse e' quello che ti manca prova a vedere qui se trovi la tua scheda https://github.com/MarlinFirmware/Configurations/tree/release-2.1.2/config/examples/Creality/Ender-3 io nn conosco la tua scheda in particolare quindi nn saprei giudicare se quelle elencate fanno al caso tuo
  8. se nn e' l'ipotesi sollevata da @FoNzY e sei sicuro che il piano sia livellato correttamente..... io voto per la "seconda che ho detto" 🙂
  9. dnasini

    MKS robin nano v3

    Da quali file di config sei partito? da quelli "vergini" di Marlin o dagli esempi pre-configurati per la tua scheda?
  10. Immagino tu abbia lo sprite extruder di creality. Se si, e' una rogna piuttosto comune e ho gia' letto di problematiche simili. Per quanto mi riguarda, nn mi piace affatto la soluzione che hanno trovato, antiestetica e poco pratica visto che e' sufficiente montarlo in modo nn corretto per ritrovarsi nella situazione che descrivi. Puoi fare 2 cose: - Controllare se si e' spostato e rimontarlo correttamente - Cercarti su thinghiverse un'alternativa (ce ne sono diverse interessanti). In questo caso, tieni presente che dovrai ricablarti il connettore dell'alimentazione perche' nn e' un JST "standard" ma piu' piccolo
  11. il ragionamento fila. Io, indipendentemente da quanto e' l'altezza layer, il primo layer lo imposto sempre a 0.3mm con nozzle da 0.4mm
  12. dnasini

    MKS robin nano v3

    se leggi la lista degli errori, ti dice in quale file e cosa si "aspetta". Sembra si aspetti la definizione di una porta seriale x il driver del motore X. Nel limite del possibile, risolvi gli errori nell'ordine in cui li vedi. Spesso capita che 1 errore ne generi in cascata altri, quindi se risolvi il primo della lista, potrebbero risolversi i successivi....
  13. mmmm piu' probabile al valore del flusso impostato per il primo layer.Quando arrivi verso il bordo, il nozzle rallenta prima del cambio di direzione. La pressione nel nozzle pero' rimane la stessa quindi estrudi piu' materiale in poco spazio e questo fa si che le linee vengano schiacciate di piu'. Questo nn accade nelle zone centrali dove il nozzle e' in "accelerazione" quindi a parita' di flusso di materiale, percorre piu' spazio e schiaccia meno le linee
  14. prima di usare i comandi da display, hai fatto home degli assi? se nn lo hai fatto, in linea teorica la coordinata di Z e' qualsiasi cosa, quindi, anche se nn l'hai raggiunta fisicamente, la macchina potrebbe pensare di aver raggiunto si l'altezza massima nn permettendoti di andare oltre
  15. Quello che posso dirti e' che la probalita' che un fw fatto da terzi funzioni sulla tua stampante al 100% e' cosa molto rara. Spesso anche quelli forniti dai produttori hanno qualche magagna. Se hai modo, e' sempre meglio compilarselo partendo dai file di esempio di marlin x la tua stampante.
  16. hai verificato che nn ci siano impedimenti meccanici sul telaio, sulle viti trapezie o che i cavi siano alla max estensione? Il fatto, poi, che tu abbia installato un fw compilato da chissa chi e con quali parametri non aiuta. Il raggiungimento dell'altezza max l'hai dato da linea di comando o da menu? hai utilizzato coordinate relative o assolute? Se nel fw sono state date dimensioni differenti da quelle standard, e' possibile che sia anche quella la limitazione che stai riscontrando.
  17. Se nn vuoi ricompilare il fw x cambiare il verso, l'unica e invertire i cavi. So che @FoNzY aveva postato la sequenza dei pin in un altro post ma nn ricordo quale 😕 btw, se fai una ricerca secondo me li trovi
  18. ha gia' piu' senso, ma a questo punto, nn ti converrebbe realizzarla in 2 pezzi giuntabili ed incollabili? Sarebbero piu' facili da stampare, e cmq di una certa resistenza se la giunzione la fai ad "incastro" dove una si sovrappone all'altra
  19. Non usare la ventola con ABS e' come quando a scuola guida ti insegnavano che nn dovevi frenare in curva. In entrambi i casi, nn e' una verita' assoluta. La ventola in ABS e' meglio nn usarla perche' ABS e' molto sensibile ai cambi di temperatura che possono creare una ritrazione troppo repentina da causare warping o delaminazioni del pezzo. Questo nn vuol dire che sia sempre cosi'. Se la si usa con parsimonia (vedi l'idea delle 3 soglie) il cambio di condizioni di stampa avverrebbe in modo graduale e nn traumatico. Con questo nn voglio dirti che funziona, dico solo che potrebbe essere una strada percorribile. Altra cosa, visto che devi fare un angolare di un mobile, perche' ABS e non un altro materiale meno rognoso da stampare? Io ABS lo stampo se il pezzo deve avere una certa resistenza meccanica o alle temperature (vedi i fanduct dell'hotend). Per il tuo scopo potrebbe andare bene anche un PLA+ che ti eviterebbe un po' di grattacapi
  20. Domanda sciocca ma cosi' ci togliamo il pensiero, prima di versare la resina nella vaschetta l'hai agitata per rimescolarla e renderla omogenea? Altra cosa che mi viene il mente potrebbe essere la temperatura ambiente, es se sei sotto i 20C
  21. mmm cosi' a prima impressione sembra ci sia un eccesso di resina sul pezzo. Come lo hai lavato e curato?
  22. a mio avviso hai 3 rogne da gestire: - base sottile: ma ci puoi mettere una pezza con un brim fatto bene (o un raft anche se l'ho usato 2 volte in tutta la mia vita) - l'altezza: li potresti diminuire la velocita' x mitigare attrito e oscillazioni - ABS: e qui ci puoi fare ben poco se non mettere un po di ventolina per accelerare il raffreddamento prima del secondo passaggio. Vai tu a capire quanto e a partire da dove. A seconda di che fanduct hai (e quindi potenza di ventola), quale slicer usi e che altezza devi raggiungere, io definirei 3 soglie oltre le quali dare, alla prima un 20% di ventola e alla seconda un 25% e alla terza 30% Immagino che tu nn abbia la possibilita' di mettere il pezzo in diagonale e su un lato, altrimenti cosi' ti risolveresti il problema Ultima soluzione che mi e' venuta in mente x evitare la ventola (ma che consumerebbe piu' materiale e allungherebbe il tempo) sarebbe costruire sul lato opposto del pezzo una torre cilindrica. L'obiettivo e' quello di allungare il tempo di stampa del singolo layer dando cosi' la possibilita' al pezzo di raffreddarsi e non deformarsi con la stampa del layer successivo. Io questo espediente lo utilizzo quando devo stampare in ABS parti sottili che si sviluppano in altezza
  23. Ciao, come da titolo sto cercando siti dove poter scaricare modelli 3D in formato .step. Attualmente sto utilizzando https://grabcad.com ma non sempre trovo quello che cerco, cosi' stavo cercando alternative Grazie
  24. ma perche' nn ci posti qualche foto cosi' ci togliamo il dubbio? 🙂 adesso mi e' salito l'hype e sono curioso..........
  25. hai gia' chiesto al tuo amico vetrai se riesce a fartelo? dai dai, posta una foto 😄
×
×
  • Crea Nuovo...