Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. verifica se l'endstop dell'asse Z funziona correttamente ingaggiando l'interruttore ottico. Solitamente e' una linguetta montata sull'asse Z che quando scende entra in una fessura interrompendo una fotocellula
  2. secondo me hai un problema con lentola del dissipatore. Quanto tempo ha la stampante? Se la ventola che soffia aria sul dissipatore nn funziona correttamente, il raffreddamento nn e' sufficiente a mantenere il filamento "freddo" prima di arrivare al nozzle. Questo fa ammobidire il dilamento che si espande, fa aumentare l'attrito e alla fine intasa l'hotend. Se hai una ventola di ricambio, prova a sostituirla e verifica se il problema si ripresenta
  3. ... Il brim sembra accettabile a che velocita lo stampi? e a che velocita' stampi il primo layer? Sembra tu nn sia perfettamente livellato in alcuni punti e troppo alto dal piatto, se noti la foto con il lato verso il piatto, le linee vicino ai bordi sono belle schiacciate, mentre quelle centrali sono quasi "distinte" tra loro. Prova ad abbassarti di piu' o aumentare l'altezza del primo layer (es io metto il primo layer a 0.3mm con nozzle da 0.4mm e altezza layer 0.2mm)
  4. puoi spiegarti meglio? nn mi e' chiaro come possa aggrovigliarsi all'interno dell'estrusore..... 🤔 Puoi girarci delle foto dell'estrusore e dell'aggrovigliamento?
  5. Mah, secondo me sono la stessa stampante, il profilo V e' solo la sagomatura delle barre su cui scorrono i carrelli, ma secondo me le hanno entrambe, non le ho mai viste (intendo queste stampanti) con profili differenti
  6. Quando sostituisci la gola, il rimontaggio avviene in questo modo: - a blocchetto riscaldante non collegato a nulla, avviti a mano il nozzle fino a battuta - a questo punto, lo sviti di un quarto di giro - avviti la gola nel blocchetto riscaldante fino a farlo arrivare in battuta sul nozzle - serri il nozzle - rimonti tutto l'hotend - con hotend rimontato mandi in temperatura (200C) - serri definitivamente tutte le viti ed il nozzle
  7. nel mio caso, io ho usato il piatto da subito senza dover fare nulla. L'intervento con carta abrasiva si e' reso necessario dopo un paio di mesi x i motivi descritti sopra. Io il piano lo tengo a 55C i primi 3 layer e poi 50C e per PLA nn ho problemi. La zampa di elefante solitamente e' data di primi layer troppo schiacciati. A mio avviso nn serve lavorare sulla temperatura, quanto sull'altezza del primo layer e sullo Z-offset. Io imposto lo Z-Offset a 0.2mm utilizzando uno spessimetro da 0.2mm, piatto a 60C e ugello a 200C e misurando il centro del piatto (ovviamente dopo aver livellato manualmente il piatto con comparatore). Fatto questo, io imposto il primo layer alto 0.3mm e i successivi come da slicer. Il primo layer presenta una zampa di elefante quasi impercettibile e se proprio nel senso che al tatto te ne accorgi se la confronti con il toplayer ma a fista nn si nota. Se proprio nn ci dormi la notte, carteggiata e passa la paura 😄
  8. prova a girare i link dei due modelli che vedi.....
  9. Io ho piatto PEI della twotree liscio da oramai due anni e nn ho avuto tutti questi problemi. La parte liscia la pulisco con isopropilico ogni tanto, e quando comincia a fare warping o il primo layer presenta delle grinze, gli do una passata con carta vetrata 600 (molto leggera) in questo modo: - parto da un angolo e, senza calcare troppo, faccio movimenti circolari muovendomi sul piatto da destra a sinistra - arrivato all'altro lato, salgo leggermente e rifaccio la stessa cosa da sinistra verso destra fino a coprire tutto il piatto - finito i piatto, dall'angolo di arrivo, rifaccio il tutto dall'alto verso il basso nuovamente per tutto il piatto - finita la seconda passata, pulizia piatto con isopropilico e set Z-Offset con questa procedura, risolvo il warping (adesione) e il prima layer irregolare
  10. @N3ur0m4n anche io sono interessato a capire se queste lime in gomma sono efficaci anche con PLA, tu le hai provate? Altra curiosita', quanto durano prima di perdere efficacia?
  11. Hai provato a vedere se c'e' la possibilita' di inserire dei "modificatori"? Con i modificatori hai modo di selezionare parti del modello in cui applicare, solo per quella zona, parametri particolari
  12. Residui di acqua o alcool possono influire sulla resa finale delle superfici. L'ideale sarebbe avere un compressore e soffiare via i resuidui, io ho un phon sgrauso che uso a questo scopo, dopo aver asciugato il grosso, gli do' una passata e via nella stazione di cura
  13. 2 cose: 1) ogni volta che cambi il fw, la eeprom va reinizializzata 2) hai verificato che lo slicer nn "sovrascriva" in qualche modo il valore degli step/mm? io in Ideamaker ho un parametro per impostare gli step/mm nel profilo stampante.....
  14. una volta risciacquate le asciughi in qualche modo o le curi subito? Per stampe delle dimensioni di cui parli, 10 min mi sembrano anche troppi. Io per stampe del genere nn vado oltre i 5 min, hai provato a diminuire il tempo di cura e vedere se il risultato migliora?
  15. mmmmm ma sei sicuro di aver ordinato il cavo corretto? nn e' questo il cavo che monta la Ender 3 S1?
  16. Temo di si, quelle piattine resistono alle torsioni ma non afli angoli superiori ai 90 gradi. a differenza di un cavo elettrico che e' composto da piu' filamenti, le piattine hanno l'anima solida quindi soffrono gli stress da piegamento e, alla lunga, si spezzano Sto valutando anche io la CR-10 Smart Pro che ha lo stesso sistema, ma quella piattina nn la digerisco proprio..... ma tu hai trovato anche il solo cavo come ricambio? per tua info, se ti interessa, io ho trovato sto tizio che ha disegnato e creato un'alternativa alla PCB di creality che ti "svincola" dai loro ricambi: https://www.nathansellsrobots.com/collections/frontpage su questa nuova PCB, oltre ai connettori di serie previsti da Creality, trovi i connettori standard per ventole, termistori e motori, cosi' se vuoi customizzare il tuo gruppo estrusore hai la liberta' di farlo
  17. Da quello che ho letto in giro, non sono previsti ricambi ufficiali della piattina o del PCB. Su ali si trova qualcosa e solitamente i tempi di consegna sono 10gg. Hai verificato sia lato MB che lato PCB? se hai un tester verifica la continuita' elettrica tra il connettore del termistore lato MB e quella lato PCB. se muovendo il cavo hai variazioni allora potrebbe essere interrotta altrimenti il prob e' altrove
  18. mm possibile un falso contatto. Se il termistore segna valori negativi, o e' guasto, o ci sono problemi di connessione. Per questo ti ho suggerito di smontare il blocco dell'hotend e verificare prima la PCB se nn ci siano piste ballerine o se il connettore del termistone nn sia alloggiato male, e poi controlla se nn hai difetti sulla piattina. Meno probabile che possa essere lato MB, ma se nn risolvi con i primi 2 check, verifica anche li se il connettore del termistore e' alloggiato correttamente
  19. ciao, come lavi le stampe? le asciughi prima di curarle? per quanto tempo le curi? A me un effetto del genere lo dava quando nn asciugavo bene le stampe
  20. mmmmmm perche' fai un factory reset (M502) per re-impostare un parametro? Ad ogni modo, la calibrazione degli step/mm e' sempre meglio farli su una distanza di 200mm minimo, con 100mm rischi di essere impreciso. Detto questo, confermami se ho capito bene: - hai trovato il nuovo valore degli step/mm - lo hai impostato nella nel fw (riga di comando o menu') - hai salvato i valori in eeprom (via M500 o menu') tutto ha funzionato, al riavvio successivo, la stampante aveva il valore step/mm sballato, ho capito bene?
  21. In linea di principio, bisognerebbe fare le calibrazioni x ogni filamento e per ogni colore. Io, generalmente, lo faccio per marca e tipologia di materiale, ad ogni modo, se le tue regolazioni sono corrette, altra cosa che verificherei e' la retrazione, anche se,dalla foto, il prob e' su una intera linea. Gli step/mm dell'estrusore li hai calibrati? a che velocita' stampi? In linea di principio, bisognerebbe fare le calibrazioni x ogni filamento e per ogni colore. Io, generalmente, lo faccio per marca e tipologia di materiale, ad ogni modo, se le tue regolazioni sono corrette, altra cosa che verificherei e' la retrazione, anche se,dalla foto, il prob e' su una intera linea. Gli step/mm dell'estrusore li hai calibrati? a che velocita' stampi?
  22. Si, e' sottoestrusione per i filamenti incriminati hai calibrato correttamente temperatura di estrusione (temptower) e flusso (hollow cube)?
  23. Sorry, errore mio, avevo interpretato tra il filetto della gola e l'Heatblock....... io ho un hotend stock della creality (x intenderci quello in alu rosso) e tra la gola in rame e il dissipatore in alluminio ho sempre messo la pasta termica per PC senza mai aver avuto problemi. Vero anche che nn stampo materiali esoterici (qualche volta ABS) e che ho una ventolazza 4020 che boffa sul dissipatore.
  24. Quella no di sicuro. Una CPU al max arriva a 80C, l'hotent nn lavora praticamente mai sotto i 180C. Se metti quella di pasta, ti si cristallizza a tempo zero e se ti va di lusso, riesci a smontare il tutto con raudi o bengala, altrimenti hai un bel monoblocco da usare come soprammobile 😕
  25. quando un termistore segna una temperatura negativa, con buona probabilita' e' guasto o fa contatto. Se nn ricordo male, la S1 ha un'unica piattina che porta tutti i connettori sul blocco estrusore che e' in direct. Se il problema te lo fa sempre alla stessa altezza, potrebbe essere un prob legato al cablaggio. Quello che farei io sarebbe, scollegare la piattina, sganciare il blocco estrusore e controllare se i connettori sono aggoggiati in modo fusso alla PCB Se cosi' e', rimonta tutto, porta l'hotend a 200C e prova a far salire l'asse Z oltre i 140mm per capire se il problema si ripresenta o meno.
×
×
  • Crea Nuovo...