Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. mmmmm Ne hai una parte perfetto ed una parte che nn aderisce (sembrerebbe). Hai per caso il piano in vetro unto? hai provato a pulirlo con isopropilico o acqua calda e detersivo per i piatti?
  2. Io pulisco saltuariamente il PEI con Isopropilico (piatto liscio)
  3. tempo fa avevo comperato un BLTouch di ricambio credendo che il mio fosse difettoso (era solo sporco). Nel Kit che mi arrivo' c'erano, oltre al BLTouch, i cavi di collegamento. Se confronto quei cavi con la piattina Arduino-style che ho linkato, sono decisamente piu' spessi, sia come guaina che come core. La prolunga che voglio fare io (in realta' e' un cavo vero e proprio, nn prolungo nulla) ha una lunghezza di circa 125cm forse ho risolto, ho trovato in giro una piattina a 5 cavi per l'estensione delle strisce LED che sembra essere della stessa sezione dei cavi in dotazione al BLTouch
  4. Ma i valori di retrazione su entrambi gli slicer sono impostati allo stesso modo (intendo quantita' di materiale e velocita')?
  5. Bhe, direi che ci sei 🙂 Anceh la finitura nn sembra male
  6. nn riesco ad immaginare il nesso.... ad ogni modo, sei in bowden o direct? in che punto si rompe il filamento?
  7. lato PCB un Molex 14 poli, mentre lato MB JST x ventole e termistore e Dupont per BLTouch
  8. Direi perfetto, ora stamperei un cubo cosi' da verificare la correttezza dimensionale. Se calibrazione degli step/mm e del flusso sono corretti, dovresti trovare degli scarti dell'ordine dei centesimi Se tutto va come ci si aspetta, sei pronto per affrontare le stampe partendo da una base solida 😉
  9. Ciao, sto avendo serie difficolta' ad individuare i cavi della corretta sezione per estendere i connettori della MB su una PCB posizionata sul fanduct. Se x ventole, hotend e sensori me la sono cavata acquistando i vavi spare di lunghezza 150cm, la parte che mi sta dando piu' problemi e' l'estensione del BLTouch. Vista la colorazione dei cavi, come una scimmia ho dato per scontato che la piattina fosse questa, ma quando l'ho crimpata, mi sono accorto che i cavi sono decisamente piu' sottili. Sapreste indicarmi quali cavi sarebbe corretto acquistare, se sapete anche dove poterli trovare e possibilmente con i colori corretti? Ho cercato in giro ma nn ho idea di come "sceglierli" perche' nn trovo nessuna specifica
  10. Allora, mi aspetto che tu utilizzi un calibro digitale, altrimenti con quello meccanico perdi solo del gran tempo. Detto questo, la regola d'oro delle calibrazioni, e del troubleshooting, e' cambiare UN parametro per volta e controllare il risultato. Ora, se dopo la prima misurazione hai calcolato che il nuovo flusso dovra' essere 92%, mi spieghi perche' hai stampanto il secondo cubo di verifica con parete 0.4???? se la misurazione l'ha fatta con parete 0.45, perche' la controprova l'hai fatta con parete da 0.4? Altra cosa, e' normale che ogni parete possa misurare in modo leggermente diverso, e' per questo che ti ho detto di fare la media delle misure ed e' proprio il valor medio che devi usare x ricalcolare il tutto, altrimenti aggiusti una sola delle parete e le altre speri che si adeguino (ti assicuro che nn capitera')
  11. potrebbero essere entrambe le cose. Se una parte della stampa e' caduta, potrebbe dipendere, ad esempio, dall'assenza di supporti o di supporti troppo deboli. Senza una foto del pezzo o di come ne hai fatot lo slicing e' dura da capire
  12. Dopo aver applicato il pad magnetico, devi fare 2 cose 1) abbassare l'endstop dello spessore del pad magnetico (misuralo prima di applicarlo) 2) nello slicer, devi dirgli che l'altezzamassima raggiungibile e' piu' bassa dello spessore del pad Non conosco la tua stampante, ma in linea di principio dovrebbe essere una levetta metallica applicata al braccio di Z che scendendo interrompe un contatto ottico. Per la mia ELEGOO Mars 2P, e' stato sufficiente svitarlo e aggiungere uno spesore di circa 2mm che lo abbassasse (spessore stampato con FDM)
  13. fammi capire..... se cambi lo slicer ti si romper il filamento? 😲
  14. "nn riesco a stampare" e' un po' generico, possiamo dirti solo che ci dispiace....... qualche info in piu' aiuterebbe, es foto e un po' piu' di dettagli.
  15. in linea di principio, appena torna corrente, dovrebbe apparirti a display la richiesta di riesumare la stampa o cancellare. Verifica da menu' che l'opzione sia attiva, altrimenti perdi tempo e basta. Per esperienza personale (nn so quanto questo possa essere significativo), quando ho preso la stampante (CR20 PRO) la documentazione dava tra le caratteristiche il resume delle stampe. Purtroppo nella release di firmware stock (v1.1.6) le opzioni da menu' erano veramente poche e nn potevo quindi verificare se fosse o meno attiva. Se hai accesso alla linea di comando puoi anche usare M413 https://marlinfw.org/docs/gcode/M413.html
  16. io lo stamperei inclinato a 75/80 gradi circa. Se lo stampi in verticale temo che ti si possa spezzare
  17. allora, questo test serve per capire se il flusso di materiale e' corretto. Parti impostando il flowrare a 100%, imposta la larghezza parete (se nozzle da 0.4mm io imposto 0.45mm) e stampa l'hollow-cube. La stampa la puoi fare in 2 modi 1) in vase mode (stampa solo una parete). Se stampi cosi', misura fli ultimi 4/5 layer al centro del lato, per ogni lato, e fai la media. Il valore deve essere quello della larghezza della singola parete (nel mio caso 0.45mm). Se nn lo fosse, applichi la formula e rimoduli il flusso. Ripeti il test per conferma 2) stampi ad esempio con 2 perimetri. Se stampi in questo modo, la misura che devi ottenere e' il doppio della larghezza parete Cosi' a prima vista, la stampa nn sembra venuta male, migliorabile ma non male
  18. Bene, io mi concentrerei su quel range. Dalla foto la meno peggio e' 205C, ora a mano o con una pinza, rompi la temptower in prossimita' di quel range e cerca di individuare quale livello risulti piu' solido opponendo la maggior resistenza. Una volta individuato, quella e' la tua temperatura di estrusione per quel filamento. trovata la temperatura, calibra il flusso e poi stampa un cubo per vedere se le misure vengono mantenute
  19. Significa che nn funziona in assoluto o nn funziona perfettamente? La condizione minima per il funzionamento e' che sia attivata (nel firmware) da menu, che tu stampi da SD e che la tua SD sia sufficientemente veloce ma essere scritta senza interruzioni. Se queste condizioni sono soddisfatte, potrebbe funzionare. Dico potrebbe xche' leggendo in giro molte stampanti millantano questa funzionalita' ma la sua affidabilita' e' piuttosto opinabile
  20. In linea di principio, se non usi la macchina da un po' di tempo e quando riprendi hai "problemi", spesso e volentieri sono noie "meccaniche" dovute all'inutilizzo. Difficilmente devi cambiare i parametri di stampa, al massimo li devi adeguare alle nuove condizioni. Nozzle e gole incrostate potrebbero essere una delle cause piu' probabili. In questi casi, se sai che la macchina rimarra' ferma per un po', e' sempre meglio scaricare il filamento (nn lasciarlo in macchina) e, nel caso, alla ripartenza tenere la temperatura piu' alta del nozzle e far fare un po di spurgo prima di iniziare la stampa. Questo vale se stampi lo stesso materiale (es PLA/+). Se stampi materiali diversi, ad esempio prima ABS, ASA, PETG, spegni la macchina e la riaccendi dopo un lungo periodo per stampare PLA, alllora si che potresti avere rogne. Questo perche' mediamento PLA/+ so stampi tra i 200C e i 220C, mentre gli altri materiali oltre i 230C. Questo fa si che se hai residui nella gola e nel nozzle, con uno spurgo a 200C ciaone che li elimini......
  21. Bhe, semplice e' relativo, alla fine della fiera sono pressoche' tutti uguali visto che le impostazioni sono le stesse per tutti con alcune piccole eccezioni. Io utilizzo Ideamaker che sembra complesso, ma una volta capito il concetto della "priorita'" dei profili e' piuttosto intuitivo. Puoi cominciare con questo, se ti crei il prifilo stampante ed il profilo filamento sei gia' a cavallo, sotto il profilo filamento imposti i parametri di stampa e puoi gia' iniziare lo slicing. Molti altri utenti usano prusaslicer, molto valido e per alcune cose piu' furbo di ideamaker, ma, a io mi ci sono perso un po' nella struttura dei menu'. Dovrei dedicarci un po' piu' di tempo.....
  22. hai provato a fare lo slicing del pezzo che ti da problemi con un altro slicer?
  23. guarda il caso.... adesso le immagini del post me le fa vedere, mentre prima no 🤔 Ad ogni modo, non ho mai avuto esperienza di stampa su vetro, da quel poco che ho visto/letto, su un vetro come il tuo, senza additivi (lacca, colla nastro da carrozzieri,...) la questione si fa dura
  24. Non utilizzo Cura quindi non saprei come funziona questo plugin. Mi auguro sia configurabile sia il range di temperature che di quanto aumenta o diminuisce ad ogni intervallo. In linea di principio non devi impostare nulla, generi il gcode partendo dal plugin precedentemente impostato con i valori di temperatura
  25. onestamente nn ho ancora capito che materiale stampi, ad ogni modo, se ne hai la possibilita', inserisci il range di temperature consigliato dal produttore e vai sul "sicuro"
×
×
  • Crea Nuovo...