Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Qual'e' la dimensione del nozzle? quando manualmente spingi il filamento e poi cominci a fare fatica, se estrai il filamento noti degli ispessimenti del filamento estratto? ci condividi una foto? Giusto x nn lasciare nulla al caso, quando hai montato il nuovo heatbreak, hai seguito questa procedura? - avvitare a mano il nozzle fini in fondo - svitarlo di un quarto di giro - avvitare la gola - serrare il nozzle - montare l'hotend -portare tutto a 200C e serrare nuovamente il nozzle
  2. Concordo pienamente. Ho avuto un problema analogo con PLA e la causa era una mix tra flusso e retrazione. In pratica retraevo troppo e alla ripresa della stampa dopo un travel, la stampante sottoestrudeva prima di riprendere correttamente. Una verifica che puoi fare (io l'ho scoperto cosi') e' verificare dallo slicer se i punti dove sei sottoestruso sono l'inizio di una stampa a seguito di un travel (e relativa retrazione)
  3. Ciao, se il problema e' diverso da quello per il quale hai aperto la discussione e' meglio aprire una discussione nuova. Nella nuova discussione, riporta quelle che sono le info della tua stampante, del filamento , le prove fatte ed il problema riscontrato
  4. hehehe ben venuto nel club 🙂 molti di noi sono auto didatti e dediti all'arte dell'arrangiarsi. Quello che ho fatto io quando ho cominciato con la stampa a resina e' stato guardarmi dei tutorial su youtube per il mio slicer (uso Chitubox). Se anche tu utilizzi questo slicer puoi provare a partire da qui Ad ogni modo, se vai nel tab dei supporti, una delle opzioni riguarda la creazione del basamento dei supporti. Sto andando a memoria xche' nn stampo resina da un po' ma dovrebbe far riferimento alla creazione della base solo x il supporto o per tutta la stampa altra cosa che puoi fare per limitare l'effetto ventosa e' inclinare l'oggetto cosi' da "offrire" meno superficie piena ad ogni strato
  5. io il PLA+ lo stampo a 215, quindi 210 e' ragionevole, prova vedere se riesci ad impostare un pattern, io uso ideamaker el'opzione la trovi sotto la tab del Solid Fill
  6. possibile, che materiale e a che temperatura? Anche io ho 3 top layers e utilizzo una pattern di stesura a 45, 0 e -45 gradi cosi' da evitare il piu' possibile che si vedano i tratti sottostanti
  7. Secondo me devi lavorare sui top layers (prova con 3 fino a 5) e regolando il flusso per i top layer. L'impressione e' che hai un solo top layer e che il flusso sia basso quidni le linee non si "incollano" l'una all'altra ed il tutto collassa sullo riempimento sottostante.
  8. Le stampe in resina vanno sempre curate dopo il lavaggio in alcool o acqua (a seconda della resina) per dar loro resistenza. Se, come dici tu, hai bisogno di una certa "elasticita'" prima della cura, puoi procedere come stai facendo, ma una volta "modellata" ti conviene curare la tua stampa con una lampada UV cosi' da indurirla mantenendo la forma desiderata. Se non la curi con la lampada UV, il processo di indurimento non avviene in modo uniforme e da qui la fragilita' che stai riscontrando
  9. non sono un grosso utilizzatore dei modificatori, ad ogni modo ci sono anche in ideamaker 🙂 l'unica cosa che gli manca, e nn capisco perche' siano ancora reticenti nell'introdurlo, sono i supporti ad albero.....
  10. mm questo funziona se vuoi infill al 100% nei bottom e nei top ed e' un valido workaround. Non si applica se vuoi infill al 100% per esempio al centro del pezzo.....
  11. nn ne ho mai sentito parlare in tutta onesta'. Ho visto dei progetti per realizzare riscaldatori per la camera di stampa, ma se stampi in un ambiente "riscaldato" (ufficio, casa,...) nn so fino a che punto possa tornare utile
  12. il calcolo degli step/mm estrusore nn e' un "processo empirico" hai la formuletta che ti dice che fare: te la cavi con un 2/3 misure al max se nn sei troppo distante dal valore finale
  13. @Killrob vuoi ridere? come spesso mi capita, faccio la domanda e mi do anche la risposta Il fatto che nella versione in cui mi trovo (2.0.9.3) la configurazione con Z2_DRIVER_TYPE TMC2209 non commentato non dia errore, e' una "unwanted feature" in quanto l'errore dovrebbe darlo come giustamente fa la versione che sto tentando di compilare (2.1.2). Leggendo piu' in dettaglio la documentazione della SKR mini E3 v3, questa scheda monta 4 drivers TMC2209 che infatti comandano X, Y, Z ed E. La cosa che mi ha tratto in inganno e' che ci sono due connettori Z rispettivamente ZAM e ZBM e quindi ho dato per scontato che fossero 2 distinti drivers. In realta' sono lo stesso driver sdoppiato, fa quandi la stessa cosa del cavo sdoppiatore che ho attualmente installato In conclusione, e' corretto che riceva quell'errore perche' non c'e' nessun driver dedicato per Z2 😕
  14. Il problema rumore nn lo risolvi ma puoi attenuarlo. Tra le ventole a minor impatto trovi le GDSTIME e le SUNON. Io ho una SUNON 4020 che ha un impatto sonoro accettabile, ache' perche', tendenzialmente, sono le ventole che raffreddano il materiale quelle che fanno piu' rumore.
  15. Ciao a tutti, come da titolo sto compilando Marlin 2.1.2 ma la compilazione si blocca subito dando questo errore: buildroot/share/PlatformIO/scripts/../../../../Marlin/src/inc/../pins/pins_postprocess.h:949:8: error: #error "No E stepper plug left for Z2! Ho praticamente replicato tutte le impostazione di configuration.h e configuration_adv.h della mia attuale versione 2.0.9.3 nei file di esempio x Ender 3 Pro x SKR Mini E3 v3 e ho notato che questo errore appare se abilito il driver del secondo motore Z con #define Z2_DRIVER_TYPE TMC2209 se commento questa linea, la compilazione termina senza nessun problema, se la abilito, mi da subito errore. Come detto, ho replicato le stesse funzionalita' che funzionano, per la mia scheda, nella 2.0.9.3 dove questa funzione e' abilitata e si compila senza problemi. Avete qualche idea? Grazie
  16. EVVIVAAAAAA!!!! prima cacca pestata del 2023!!!! 😄 hai ragione, errore mio, l'ho confusa con il termistore 😋
  17. per tua info, io lo stampo a 215C
  18. ma la cartuccia nuova e' dello stesso tipo di quella precedente? se e' differente, devi ricompilare il fw dicendogli quale e' quella nuova
  19. hai verificato se il fine corsa funziona?
  20. Concordo con @fratt ad ogni modo, da che ricordo io, l'upgrade del firmware della Ender 3 lo si fa da SD, verifica questa cosa prima.
  21. Quante pareti (o perimetri) hai impostato? Spesso dipende da quel valore. se tu hai impostato 1 perimetro e devi stampare uno spessore di 2mm con larghezza linea 0.5mm, lo slicer disegna un perimetro esterno, uno interno per un totale di 1mm ed il rimanente 1mm e' riempimento. Se i perimetri sono 2, dovresti averne 2 esterni e due interni x un totale di 2mm
  22. su che piatto stampi? a me una cosa simile capita con il piatto con foglio PEI liscio. Io solitamente risolvo rilivellando e dando una leggere carteggiata al piatto
  23. Non conosco Cura, ma la stampa di oggetti multipli e' cmq una questione delicata dovuta principalmente al movimento della testina. La configurazione piu' "complessa" e' quella della stampa in sequenza. In questo caso, se tu hai 3 oggetti e abiliti questa modalita', dici allo slicer di cominciare a stampare il primo oggetto, terminarlo e di passare al successivo. Qui il problema sta nelle dimensioni dell'oggetto e del gruppo estrusore. Devi settare il "volume" estrusore nello slicer per dire al programma qual'e' lo spazio minimo tra gli oggetti da stampare per evitare che nei movimenti di stampa di un oggetto si vada a collidere con quello gia' stampato. Se il tuo caso e' invece il primo, cioe' stampi tutti gli oggetti contemporaneamente layer per layer, in linea di principio nn dovresti avere problemi se nn su forme particolari che si sviluppano in altezza e sono molto sottili. Qui, il movimento della testina nel passare tra un oggetto e l'altro, potrebbe creare micro collisioni che portano al distacco dei pezzi. Se sei in questo secondo caso, e ti si staccano i pezzi, potresti optare per l'utilizzo di qualche linea di brim per aumentare l'adesione al piatto
  24. La temptower va letta in 2 modi: 1) esteticamente (come hai fatto tu) 2) resistenza strutturale: in questo caso, con una pinza, dovresti verificare la resistenza del modello sulla base delle due "letture" scegli la temperatura. Io stampo il PLA+ Sunlu a 215C
  25. Concordo con @FoNzY, a parte qualche piccolo aggiustamento, come prima stampa e' buona. Per lo stringing, devi calibrare la retrazione. Come hai fatto per la temperatura, recupera una torre di retrazione e varia il parametro di retrazione ad intervalli regolari cosi' da capire quale valore ti da meno stringhing
×
×
  • Crea Nuovo...