-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Problemi estrusore e finitura di stampa
dnasini ha risposto a Rede nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il fatto che la barra trapezia nn sia dritta sicuramente nn aiuta. Sostituirla nn e' una spesa eccessiva e almeno ti toglieresti definitivamente il dubbio. Se intendi cambiarla, cambia anche la chiocciola per non rischiare che si sia "deformata" lavorando in modo nn corretto. Altro elemento che controllerei e' il giunto tra motore e barra trapezia. Se non montato perfettemente in asse, potrebbe essere una concausa -
Vertical Fine Artifact -> Non è ghosting, non è cogging...
dnasini ha risposto a Otto_969 nella discussione Hardware e componenti
non l'ho ancora guardato tutto ma questo forse fa al caso tuo da quello che ho capito richiede come fw il 2.1.2, quindi prima mi studiero' la migrazione e poi abilitero' la funzione 🙂 -
stampa non planare
dnasini ha risposto a pino81 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nn e' solo quello. Pensa anche all'ingombro dell'hotend e del suo fanduct. Finche' ti muovi in orizzontale, e' sufficiente tenere conto della distanza verticale tra il gruppo hotend ed il nozzle, ma se ti sposti in diagonale, se hai un gruppo hotend "ingombrante" potresti toccare il pezzo e far fallire la stampa -
stampa non planare
dnasini ha risposto a pino81 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Da quello che ho visto e letto, gli slicer attuali nn sono pronti per questo genere di funzione. Come hai giustamente fatto notare, si parla di slicer "proprietari" e, in alcuni casi, anche di componentistica ad-hoc per assolvere a questo compito -
Scanalatura verticale
dnasini ha risposto a Astrokiara nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come dice giustamente @Cubo, la puoi attenuare ma nn eliminare (purtroppo). Come suggerito, puoi agire su una di queste due funzioni ma non su entrambe. Significa che se imposti il valore K del linear advance, DEVI disabilitare il coasting, altrimenti, se abilitate entrambe, entrambe tentano di "correggere" creando piu' casino che altro. Io avevo il coasting (soluzione piu' semplice e veloce da utilizzare, e poi sono passato al linear advance perche' e' direttamente legato ai parametri di jerk e accelerazione e quindi "piu' preciso". Ad ogni modo, abilitare il linear advance richiede, spesso, di metter mano al fw per abilitarlo e poi devi fare dei test per trovare il valore di K corretto per la tua confiruazione Su oggetti tondi come il tuo hai veramente poco da fare, su oggetti che presentano parti concave o spigoli, la puoi "nascondere". Questa operazione la devi impostare nello slicer, c'e' una sezione (nn conosco prusa slicer pero') in cui puoi impostare dove fare il cambio layer, se in una posizione precisa (ad esempio in corrispondenza di una spigolo) oppure in automatico all'interno di una parte concava. -
Stampa non omogenea su asse xy
dnasini ha risposto a GioCoci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto per completezza, il "livellamento automatico" non livella, compensa. Questo significa che se hai il piatto storto (aka nn livellato) il livellamento automatico compensa ma non "raddrizza". Per fare quello che millanta il "livellamento automatico", avresti bisogno di creare una mesh del tuo piatto e caricarla prima di ogni stampa. Ad ogni modo, se non parti da un piatto ben livellato (e questa procedura e' solo manuale) anche la mesh viene misurata storta ed il risultato finale nn sara' quello che ci si aspetta -
Qualsiasi ventola che abbia le stesse caratteristiche di quella montata (tensione e corrente di esercizio) va bene. Controlla solo il livello di rumorosita' in decibel, se e' sotto i 30db dovrebbe essere meglio di quella che hai. Solitamente le ventole montate di default si aggirano intorno ai 35db io come ventole solitamente monto le Sunon o le GDSTIME, entrambe hanno un buon rapporto qualita' prezzo. Un parametro (del pollice) per capire se una ventola e' di qualita' e non "dozzinale" e' se trovi le specifiche tecniche.
-
io ho utilizzato il range proposto nel video per cominciare. Una volta individuato il valore che dava dei miglioramenti, l'ho usato come mediana e ho provato a rifare il test nell'intorno di quel valore. Tieni cmq conto che stiamo parlando di stampanti consumer, quindi hai cmq limiti qualitativi delle componenti e quindi andare troppo di fino nn ha molto senso, ad ogni modo puoi rifinire ulteriormente con un secondo test nel mio piccolo, ho misurato la velocita' massima teorica del mio estrusore che e' 127mm/s (che nn raggiungero' mai) e che mi e' servita per innalzare la velocita' di stampa di picco da 50 a 70mm/s a parita' di qualita'. Il linea di principio potrei andare oltre, ad ogni modo entrano in gioco altri fattori (es le vibrazioni del tavolino) che cmq mandano alle ortiche il tutto.
-
doppia estrusione di materiali differenti ender 3
dnasini ha risposto a pino81 nella discussione Hardware e componenti
se non erro le geeetech possono montare nativamente il doppio estrusore indipendente. Qualitativamente nn ti saprei dire xche nn le conosco, ma alcuni utenti sul forum so che l'hanno BTW, come gia' ampiamente motivato da @FoNzY, molto sta a cosa effettivamente vuoi, a quanto conosci (o sei disposto ad imparare) e, non meno importante, al budget che ti sei prefissato. Vero e' che comperare una stampante economica e investire in upgrade rischia di costare di piu', il vantaggio e' che scegli tu quello che vuoi e, alla fine di tutto, sai quello che hai e come funziona. Comperare un prodotto che gia' lo fa, non ti mette al riparo da dover, in un secondo momento, investire ulteriori soldi in upgrade, ma ha il vantaggio di avere una base di partenza da cui cominciare subito -
Con la Benchy vedi ben poco se vuoi testare LD e JD. Il cubo ha gia' piu' senso, ed infatti, se guardi bene la Y hai del ghosting, leggero ma c'e'. Se vuoi calibrare le accelerazioni e la JD, fai riferimento a questo tutorial Nel mio caso, nn ho dovuto modificare di molto i valori di default dell'accelerazione, ad ogni modo ho ridotto il ringing ed il ghosting
-
Raccolta dati: flusso e valore K del linear advance su stampanti bowden
dnasini ha risposto a phobos79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io sono in bowden, cmq nn mi e' ancora chiaro come la linear advance possa creare sottoestrusione.... -
doppia estrusione di materiali differenti ender 3
dnasini ha risposto a pino81 nella discussione Hardware e componenti
non ho esperienza in proposito, ti riporto quanto letto su altre discussioni. L'ideale e' avere il doppio ugello come hai i potizzato tu. Il singolo esttrusore con la doppia entrata e' una mezza porcheria in quanto devi gestire la retrazione del primo filamento, l'inserimento del seconto e relativo spugo con torre di spurgo a latere. Il tutto, oltre ad essere complesso di suo, implica uno spreco di materiale in piu' perche' devi portarti dietro lo zavaglio della torre di spurgo -
Tubo Ender 3 V2 otturato
dnasini ha risposto a sendokamata nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'acetone funziona solo x ABS ma e' cmq un bagno di sangue oltre ad essere tossico. Aria calda e passa la paura, il PLA comincia ad ammorbidirsi gia' a 50/60C e poi lo puoi rimuovere abbastanza agevolmente -
Raccolta dati: flusso e valore K del linear advance su stampanti bowden
dnasini ha risposto a phobos79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmmmm sulla calibrazione del valore K hai poco da provare, c'e' una guida dettagliata sul sito Marlin con il relativo test e generatore di gcode x il test. Io l'ho attivata ed il mio valore e' K=0.3 ad ogni modo, se hai sottoestrusione, il linear advance centra poco visto che va ad agire sulla gestione delle accelerazioni sui cambi di direzione. prima di attivare il linear advance come eri messo a qualita' di stampa? se parti da una situazione di stampa "compromessa" nn fai altro che aggiungerti problemi toccando il linear advence e la ritrazione ultimo, ma nn meno importante, se imposti linear advance con un valore K<>0.0, devi disabilitare il coasting altrimenti ciaone che ti raccapezzi con i risultati dei test -
Tubo Ender 3 V2 otturato
dnasini ha risposto a sendokamata nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e' l'unica, ma se sei arrivato a quel punto, potrebbe essersi anche deformato e quindi ne dovrai tagliare una porzione per ristabilirne l'integrita'. Se devi farlo, fai molta attenzione a tagliarlo perfettamente in verticale altrimenti ti si ripresentera' il problema in poco tempo -
2 cose: - che valore di linear advance hai impostato? nn e' sufficiente abilitarlo nel fw anche xche' di default dovrebbe essere impostato su K=0.0. K e' un valore che va calibrato, guarda sul sito di marlin sotto la voce linear advance e ti dice come - se abiliti il linear advance, devi disabilitare dal profilo il coasting, altrimenti fa piu' casino che altro
-
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il "miglioramento" di cui parlo nn e' a livello hw, quanto nella possibilita' di avere dei menu' piu' granulari per poter visualizzare/modificare parametri che prima potevano essere visualizzati/modificate solo da CLI -
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
anche i miei motori (X e Y) arrivano a fine corsa ma poi nn rimangono fermi li. Ingaggiano il finecorsa e tornano leggermente in dietro. da 1.1 a 1.1.9.1 credo cambi poco o nulla, da 1.1.9 a 2.0.x cambia un abisso, almeno da come l'ho vissuta io soprattutto a livello di menu' e funzioni disponibili via LCD -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto x fare un po' di chiarezza, se parli di All Metal, si intende l'hotend e nn lo spingifilo. Detto questo, visto che devi cambiarlo, tutta la vita un dual gear. Non conosco la tua stampante, ma dalle foto sembra montare un gruppo spingifilo analogo a quello della Ender 3. Se e' cosi' e nn vuoi investirci troppi soldi, puoi prendere qualcosa come questo, altrimenti puoi andare su un BMG clone come questo che ha anche il riduttore di giri -
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
quando dici che vibra, intendi che l'asse arriva a fine corsa e tenta di andare oltre? PS.... perche' Marlin 1.1.9.1??? siamo gia' alla 2.1.x.... ok non fare l'early adopter con l'ultima release, ma almeno una 2.0.9.x.... -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
E' molto semplice: Dalla schermata di slicing selezioni Group and Layer Settings, poi Per Layer Settings e premi, nella parte bassa della finestra, il tasto +. Ti si crea cosi' il Setting1, fai doppio click sulla linea e definisci lo start e l'end di Z (da quale a quale layer), poi premi, sempre in basso, l'icona della matita e ti si apre la finestra dei settaggi, selezioni i parametri che vuoi e premi OK. Quando andrai a fare lo slicing, Ideamaker inserira' questi valori all'interno del gcode generato e fine della storia. -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm io il PLA+ Sunlu lo stampo bene a 215C...... -
Alcuni layer presentano un difetto sono "bombati"
dnasini ha risposto a Dani02 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma sono gli stessi layer dello stesso modello oppure ogni oggetto che stampi presenta quel difetto alla stessa altezza? Se e' il secondo caso, io darei una controllata alla vite trapezia di Z che nn abbia impedimenti o attriti durante i suoi movimenti -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io utilizzo ideamaker e con questo slicer e' sufficiente inserire l'opzione infill=100% a partire dal layer x oppure fino al layer x. Con cura, da quanto ne so, questa funzionalita' (cambio parametri x layer) non e' nativa ma necessita di plugin o modificatori. So che e' fattibile, altrimenti nn si potrebbero stampare delle temptower o retraction tower, ma non so nel dettaglio come realizzarle -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nn uso cura,ma credo tu debba usare un plugin x fare questa cosa