Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. https://all3dp.com/2/3d-printer-pid-tuning/
  2. Come diceva Quelo.... la seconda che hai detto. Vai di spazzolina e tensionamento molla e vedi se cambia qualche cosa mmm se fosse questo il problema mi aspetterei una temperatura rilevata che oscilla intorno alla temperatura impostata (e oscilla di 5-6 gradi in su o in giu' come minimo) o che ci metta un sacco di tempo a raggiungere la temperatura. Hai gia' fatto un PID dell'hotend? mosto probabilmente nn risolvera', ma almeno ti togli il tarlo io ho spigifilo dual gear e gola bi-metal e nn tornerei indietro. Questo, pero', nn risolvera' il tuo problema almeno in questa fase. Situazioni come la tua al 90% nn si risolvono cambiando pezzi, bisogna capire cosa nn va, perche', per quanto economica possa essere una stampante, deve stampare almeno pezzi accettabili. I due upgrade che citi puoi valutarli una volta che il setup che hai e' accettabile, altrimenti rischi di spendere soldi ee ritrovarti con ancora piu' problemi. La regola d'oro x gli upgrade e' sempre quella di partire da un setup di stampa accettabile cosi' che l'ultimo pezzo che cambi e' l'unico responsabile di eventuali problemi che sorgono.
  3. mmmm riguardando le immagini che hai postato, potrebbe trattarsi dello stesso problema in discussione qui e per il quale viene data una spiegazione (guarda ultima pagina del tread, lo spiegone di @Otto_969)
  4. Se il filamento slitta nel gruppo spingifilo le possibilita' sono 2 - la molla ti tensionamento e' troppo molle e nn spinge adeguatamentente il filamento sulla o sulle ruote godronate - la ruota godronata e' sporca di residui di filamento e nn fa adeguata presa sul filamento stesso nel primo caso aumenta maggiormente la pressione della molla (nn troppo altrimenti deformi il filamento e te ne accorgi xche' estraendolo trovi i segni pronunciati della ruota godronata). Nel secondo, pulisci la ruota godronata e fai una stampa di prova la calibrazione del flusso va fatta per ogni filamento nuovo, nel senso che se cambi marca o tipologia, almeno la prima volta devi fare il test. Io mi sono creato un profilo x ogni filamento che uso e nel quale ho inserito le informazioni dei vari test (temperatura, flusso, diametro medio,...). Io, ad esempio, se prendo una nuova bobina di Sunlu PLA non rifaccio il test del flusso, in linea di principio quell oche ho fatto la prima volta va bene. Va da se ho fatto un test con il colore bianco e mettendo il rosso mi accorgo di problemi, magari un nuovo check lo faccio, ma tendenzialmente nn mi e' mai capitato se non una volta in 2 anni.
  5. io prenderei la bobina che sai nn averti dato problemi e x la quale la temperatura di estrusione e' corretta, e con quella farei la calibrazione del flowrate. Una volta fatto, metterei l'altra bobina, ritenterei la temptower (verifica che sia PLA o PLA+ come gia' suggerito) e farei la calibrazione del flow per questo filamento. Se fallisce anche questa temptower, fai la calibrazione del flow a 210 che sembra essere la meno peggio e, una volta regolato il flow, riprova la temptower
  6. Sembra tu abbia problemi di flusso. Hai provato a fare una calibrazione del flusso con l'hollow cube? prima verifica la corretta temperatura e di estrusione, cosi' da avere una calibrazione del flusso piu' precisa
  7. io ho messo mano sulla linear advance e mi ha aiutato questo link a capirla e configurarla. In tutta onesta' nn ricordo se ho modificato la JD. Per le Accelerazioni , ho invece seguito questo link ed in effetti, x la mia configurazione, e' cambiato poco, ad ogni modo un miglioramento in velocita' e precisione negli angoli l'ho notato. I miei angoli sono piu' netti anche se tento sempre di non crearli sui modelli che disegno. La mia velocita' di punta e' passata da 50mm/s a 70mm/s a parita' di qualita'. Non stiamo parlando di incrementi abissali, ad ogni modo, su stampe lineari, la riduzione di tempo, a parita' di qualita', e' apprezzabile PS armati di pazienza xche' questi test nn si fanno in un paio di minuti 😉
  8. ne ho sentito parlare ma nn ci ho mai lavorato
  9. Io lo faccio comodamente dalla stampante usando Octoprint. Mi sono comperato un monitor touch da collegare direttamente al raspberry, ho montato Octodash sul raspby ed e' come avere un ulteriore display touch oltre a quello della stampante. Da remoto controllo la stampante via rasppi e quando mi sposto vicino alla stampante, sempre dal monitor del raspi faccio il "controllo di fino" faccio anche questo con rasppi: da interfaccia web su raspi posso fare upload dei file sulla mem interna o sulla SD
  10. bene, consiglio spassionato, prenditi un calibro digitale e ti semplifichi la vita 🙂
  11. per le varie guide, trovi tutto in rete e su youtube. Nell'ordine dovresti fare: - livellamento piatto - Calibrazione Z-Offset - Calibrazione. step/mm estrusore (e solo estrusore) - temptower per il tuo filamento (una temptower per ogni tipo di filamento e marca almeno) - calibrazione flowrate con l'hollow cube a questo punto puoi fare come test di stampa il cubo di calibrazione con il quali hai una prima prova della qualita' della stampa e, con la verifica dimensionale, la correttezza delle dimensioni Da qui puoi fare n altre calibrazioni a seconda del risultato ottenuto
  12. Non ci hai detto che filamento stampi e se la temperatura di estrusione e' "arbitraria" o l'hai calibrata stampando una temp tower Oltre ai suggerimenti di @FoNzY, aggiungi alla lista di regolazioni anche quella del flowrate cosi' da calibrare correttamente anche questo
  13. Non sono un esperto, ad ogni modo i Watt della cartuccia dovrebbero indicare la "rapidita'" con la quale arrivi in temperatura, non tanto la temperatura in se. Ad ogni modo, non credo che la cartuccia da te linkata vada bene per il tuo hotend a meno che tu nn abbia un Volcano (info da link condiviso) Compatibile con mouse: Compatibile con il blocco termico Super vulcano Compatibile con il blocco termico Super vulcano Trianglelab se hai un hotend stock, la misura dovrebbe essere 6x20mm come queste che temo arrivino fino a 50W
  14. Quanto lasci di spessore parete? verifica anche quanto e' spessa la porzione di supporto che e' a contatto con il pezzo. se i tuoi supporti sono sottili e la superficie di contatto piccola, ottieni si una finitura migliore ma il peso del pezzo non viene adeguatamente sostenuto e si stacca
  15. Vedi risposta nell'altra tua discussione.....
  16. l'altezza layer e' in funzione della dimensione del nozzle. La regola-del-pollice e' layer height = nozzle/2, e' del pollice perche' puoi lavorare in un intorno di quel valore, sia sotto che sopra, ad ogni modo, il range e' "limitato" ad un +- 20/30% se hai un nozzle da 0.4mm, l'altezza layer "ideale" sarebbe 0.2mm ma potresti arrivare ad un 0.26mm o 0.14mm. Ovvio che puoi andare anche oltre, ma nn ti puoi lamentare se poi insorgono problemi 😄 Questi discorsi poi sono molto legati all'oggetto da stampare e alla resa che vuoi. io con nozzle 0.4nn nn vado mai oltre 0.24mm e con nozzle da 0.6mm mai oltre 0.4mm
  17. Io questa parte sono riuscito a mitigarla cambiando la le impostazioni in chitubox relative al "sollevamento e ridiscesa del piatto", per intenderci le opzioni in basso nella schermata relativa ai tempi di esposizione (nn ho sottomano chitubox e nn riesco ad essere piu' preciso, mi sembra fosse il Waiting Mode. Passando da quello di default a all'altro e impostando i valori suggeriti da Elegoo, ho uno scarto di qualche decina di minuti comparato a ore
  18. gli step/mm sugli assi, di norma, nn andrebbero mai modificati altrimenti ciaone alle dimensioni. I cerchi ovali, spesso e volentieri, sono causati da cinghie non tirate a dovere, hai provato a controllarle?
  19. che altezza layer utilizzi?
  20. Il formato piu' corretto, e quello piu' sicuro, e' FAT32
  21. avevo gia' visto, mi son orientato sull'orbiter perche' potrei installarlo senza dover necessariamente cambiare hotend (terrei quello stock che ho attualmente), nozzle e compagnia cantante che cmq ho in abbondanza. Avendo un unica stampante e volendo cmq fare un'esperienza con una configurazione direct, mi sembrava un buon compromesso che un investimento, economico e di tempo/risorse, accettabile
  22. grazie, btw, il link che ho postato e' un bundle di estrusore e sensore di filamento, da qui il costo
  23. Ciao, mi sto facendo solleticare da questo estrusore direct di Tringlelab e relativo sensore di fine filamento. Leggendo vari aricoli, pero', ho piu' domande che certezze e magare voi potete darmi qualche info in piu'. Nella documentazione si parla della possibilita' di scegliere tra due tipi di motori: Moon o LDO, sapete che differenza c'e' trai due? Quale dovrei scegliere avendo una CR20 con BTT E3 mini v3? Altra cosa che nn mi e' molto chiara e' relativa al sensore di fine filamento che viene riportato su alcune recensioni come "supporto limitato" per Marlin. Sapete limitato in che modo visto che nn trovo ulteriori info a riguardo? Qualcuno a gia' avuto esperienza con questo prodotto e sa darmi un parere? Grazie
  24. intendevo, dai nfile di esempio o da quelli di default di marlin?
  25. da quali file sei partito per compilarlo?
×
×
  • Crea Nuovo...