-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
143
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Ciao, sto valutando l'acquisto di una stampante con piatto 300x300. Gironzolando ho visto la nuove Ender 3 S1 Plus che mi ha incuriosito anche per il fatto di essere nativamene Direct (altro aspetto che stavo valutando). Ora, sono due gli aspetti che nn ho ancora del tutto chiarito dalle info trovate in giro e vorrei capire se qualche possessore di questa macchina potesse darmi qualche info in piu': 1) le dimensioni reali della macchina: non sono interessanto tanto alla larghezza quanto alla profondita'; mi servirebbe capire, qual'e' l'ingombro massimo considerando il movimento del piatto tutto in avanti e tutto in dietro 2) Sarebbe, nel caso, possibile sostituire la MB con una SKR mini E3 v3?
-
Zampa d'elefante?!
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai ragione, mancanza mia, nella foga della risposta ho dato per scontato alcuni elementi 😕 io imposto su tutti i layer extrusion width a 0.45mm con nozzle da 0.4mm. Il primo layer lo stampo con layer height a 0.3mm, mentre gli altri a layer height 0.2mm o quello che "mi serve" in quel momento -
Zampa d'elefante?!
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
... la stampa 3D nn e' matematica e scienza, e' piu' un alchimia, incoscienza e tanto culo nel trovare i parametri giusti 😄 tornando per quanto possibile seri, a parte alcune "formule" per quanto riguarda le calibrazioni, molto dipende dalla macchina e dal setup nello specifico. Per quanto mi riguarda, io nn differenzio parametri tra il primo layer e tutti gli altri per quanto riguarda i perimetri (sono sempre impostati a 0.45 x nozzle da 0.4). Io imposto il primo layer a 0.3mm ed i successivi a 0.2 o quello che deve essere e il problema della zampa di elefante e' pressoche' nullo -
pilastri irregolari
dnasini ha risposto a mga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A che velocità li stampi? -
Se vuoi andare sul sicuro, vai su marlinfw.org e recupera il comando per impostarli. Collegati da PC alla stampante via USB (usa pronterface o reperire host) e Una volta fatto salva il tutto con M500 e via. Con lo stesso comando senza parametri dovresti essere in grado di vedere il valore impostato ora
-
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Riallacciandomi all'osservazione di @fonzy dove hai recuperato il fw? L'hai preso già compilato oppure lo hai compilato tu? -
Piatto in PEI: tip&tricks per l'installazione
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
La risposta a questa domanda e': dipende...... il "dipende", dipende da quello che ci vuoi fare. Se stampi materiali ad alte temperature che richiedono piatti a da 80C in su, e' consigliabile quello a polvere perche' e' piu' resistente alle temperature alte. Di contro, quello a polvere ti da una finitura del primo layer "ruvida". Se stampi PLA o affini, quindi con piatto nn eccessivamente caldo, va bene quello a foglio PEI che ti da anche la finitura liscia. Se nn sai cosa vuoi ma non vuoi precluderti nessuna possibilita', ci sono piatti PEI con foglio da un lato e a polvere dall'altro. Io ho sempre stampato con piano con foglio PEI sia a 100C che a 50C e funziona. Vero anche che dopo un anno e mezzo di stampe, mi e' apparsa una bolla durante una stampa a 100C. L'ho riparata e per stampare PLA nn da problemi, per stampare ABS, invece, devo "evitare" quel punto altrimenti mi si rovina il primo layer. -
Aiuto asse Z non risponde!
dnasini ha risposto a isgd nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
avendo cambiato hw, ti conviene aprire una nuova discussione dettagliando le operazioni che hai fatto visto che il prob era iniziato con l'asse Z ed ora parliamo di thermal error e bed leveling 😕 -
Problema di qualità del pezzo stampato
dnasini ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il produttore solitamente da un range consigliato, il valore corretto per la tua configurazione lo devi calibrare tu proprio perche' dipende dalla tua configurazione. Se un produttore ti da un range tra 190 e 220, magari per la tua config 195 va bene ma per la mia sono necessari 210. Questo valore lo trovi stampando una temptower dove ad ogni x layer aumenti o diminuisci di 5C la temperatura all'interno del range fornito. Una volta stampata, verifchi visivamente e meccanicamente quale temp nel range e' la migliore -
Problema di qualità del pezzo stampato
dnasini ha risposto a tommaso1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oltre al test suggerito, la temperatura di estrusione l'hai calibrata stampando una temptower o in che altro modo? -
Piatto in PEI: tip&tricks per l'installazione
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Hardware e componenti
Aggiungendo il pad magnetico, varia lo spessore del piano e, di conseguenza, i vari "offset". Se hai il BLTouch, l'endstop e' la probe, se nn lo hai, devi spostare l'endstop meccanico.... Se poi vuoi gestirlo con le molle, is up to you, ma a sentimento fai prima con l'endstop e poi livelli nuovamente il piano -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ti condivido quello che capita a me: io ho un piano in acciaio rivestito in PEI. A piano livellato, dopo diverse stampe, mi capita un primo layer simile a quello postato (che cmq si compensa gia' dal secondo e sparisce). Io lo risolvo dando una carteggiata al piano (grana 600) e una pulita con isopropilico. Da esperienze analoghe di altri utenti, ho maturato l'idea che, in qualche modo, si formino dei depositi di materiale sul piano dovuti alle stampe ripetute e che questi creino dei micro spessori che portino a questi accumuli anomali di materiale (le increspature appunto). Dico questo anche perche', nel mio caso, si presentano nei punti dove stampo piu' di frequente. -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
.su youtube trovi alcuni tutorial, la parte piu' delicata' sicuramente applicare il pad magnetico senza fare bolle -
Problemi delaminazione Anycubic mega S
dnasini ha risposto a gabriele porta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra proprio che la tua stampa soffra di sottoestrusioni, hai fatte le regolazioni di base? Nell'ordine - Temptower per temperatura ideale di estrusione - calibrazione step/mm per l'estrusore - calibrazione del flusso con hollow cube- 2 risposte
-
- 1
-
-
- anycubic i3
- delaminazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
La stampante 3D non estrude all'avvio
dnasini ha risposto a Andico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sicuramente aiuta, ma senza le altre regolazioni partiresti cmq da una situazione sballata, quindi ogni taratura sarebbe fine a se stessa..... -
La stampante 3D non estrude all'avvio
dnasini ha risposto a Andico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Domande di rito che mi sembra doveroso fare visto le foto: hai fatto le calibrazioni base per il filamento che stai stampando? mi riferisco a queste (da fare in ordine) - Temptower x identificare la temperatura ottimale di estrusione - calibrazione step/mm dell'estrusore (se imposti di estrudere 200mm, lo spingifilo deve spingerne 200mm) - calibrazione flusso di stampa con hollow-cube come gia' ti hanno fatto notare o non estrudi abbastanza filamento rispetto a quello impostato nello slicer o il flusso nn e' adeguato -
"buchi" nelle pareti
dnasini ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se quei buchi sono in corrispondenza di un travel con retrazione, prova a verificare se hai il coasting attivato e a che valore. Il coasting aiuta compensando la perdita di pressione nel nozzle sui cambi di direzione e sui travel. Ho avuto un problema di questo tipo e diminuendo retrazione e abilitando coasting ci ho messo una pezza -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
...nn ne potrai piu' fare a meno...... hahahahaha -
Stampa non omogenea su asse xy
dnasini ha risposto a GioCoci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'agoritno UBL si crea una griglia (la dimensione e' definita nel fw ma puo' essere "aggiornata via comando in CLI) che, per mezzo di una sonda come il BLTouch, viene misurata creando la mesh e successivamente memorizzata in eeprom Una volta che imposti lo Z-offset, ad ogni inizio stampa, vengono rilevati 3 punti (puoi configurarne anche di piu' volendo) e "comparati" con i rispettivi punti precedentemente misurati e memorizzati nella mesh. Se l'algoritmo rileva uno scostamento tra la misura fatta ed il valore memorizzato, imposta una compensazione che poi viene impostata a cascata su tutti gli altri punti proporzionalemnte allo scarto. Questa compensazione continua andando sempre di piu' azzerandosi mentre si raggiunge il valore di Z-Height (solitamente impostato a 10mm) oltre il quale la compensazione nn viene piu' applicata Questa e' una delle prime mesh che ho creato Recv: ( 1,234) (234,234) Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: 5 | +0.035 +0.012 -0.010 -0.043 -0.043 -0.043 Recv: | Recv: 4 | +0.035 +0.012 -0.010 -0.043 -0.043 -0.043 Recv: | Recv: 3 | +0.112 +0.077 +0.042 -0.008 [-0.008] -0.008 Recv: | Recv: 2 | +0.097 +0.075 +0.052 +0.012 +0.012 +0.012 Recv: | Recv: 1 | +0.077 +0.067 +0.057 +0.030 +0.030 +0.030 Recv: | Recv: 0 | +0.072 +0.067 +0.062 +0.047 +0.047 +0.047 Recv: 0 1 2 3 4 5 Recv: ( 1, 1) (234, 1) Qui trovi la discussione che avevo aperto a riguardo -
Stampa non omogenea su asse xy
dnasini ha risposto a GioCoci nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qui mi trovi impreparato nn conoscendo nello specifico la tua stampante. Posso desumere (ma prendi cio che dico con le pinze) che tu possa avvalerti del livellamento automatico con piatto planare di "fabbrica". In caso di non planarita', tu debba manualmente (con il menu') calibrare i singoli punti sbilanciati e far fare l'auto livellamento per compensarli. Io questo lavoro lo faccio avendo configurato UBL in Marlin. Livello manualmente il piano, abilito UBL e gli faccio creare la mesh del piatto per poi memorizzarla. All'inizio di ogni stampa, la stampante fa la probe su 3 punti del piatto e sulla base della mesh precedentemente memorizzati, fa le compensazioni del caso. Posso dirti che funziona xche' due settimane fa, nel prendere un pezzo appena stampato, ho inavvertitamente toccato una delle 4 rotelle modificando il piano. Ho cercato di rimetterlo come prima, ma capirai. Ad ogni modo, con la mesh correttamente impostata, la stampante nn ha fatto una piega e ha continuato a stampare senza problemi. -
So che era girato un progetto "home-made" di un simil-connexion qualche tempo fa in una sezione del forum. Se mastichi di elettronica magari riesci a realizzarlo ma il discorso e' sempre lo stesso, se hai bisogno di qualcosa di pro, hai poco da fare, queste sono le condizioni 😞
-
A fine riga lascia materiale
dnasini ha risposto a Tuttoslot nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Da utilizzatore di ideamaker posso dire che purtroppo e' "possibile". Io nn avevo problemi di stampa, nel senso che la stampa iniziava e finiva senza problemi, il problema era il dopo. A fine stampa, l'unico modo per poter controllare la stampante era spegnerla e riaccenderla perche' era tutto freezzato. Dopo studi e prove varie, ho realizzato che il problema era il profilo della stampante. Di default ideamaker imposta nel profilo stampante, sotto la Tab Advanced, le opzioni Output Data File e Add Content of Data File into Gcode File Queste due opzioni abilitate, da quanto ho capito, hanno significato per le stampainti Raise3D ma per la mia era solo un mucchio di ciarpame che inchidava la macchina. Tolte quelle due spunte sono un felice utilizzatore di questo slicer 😄 -
Stampa magra
dnasini ha risposto a Andico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a che velocita' stampi brim ed il resto? inoltre, le varie calibrazioni di step/mm estrusore e flowrate le hai gia' fatte? -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sembra proprio essere lui -
Sempre a proposito di superfici lisce...
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda, va veramente a gusti. A me la finitura liscia piace un casino ed e' per questo che nn ho ancora provato quello ruvido (e' ancora imballato). Se giri un po' sul sito twotree, dovresti trovarne uno che e' liscio su un lato e ruvido sull'altro Io l'ho scoperto quando oramai avevo fatto l'acquisto. con quello ti togli ogni dubbio e hai il 2:1 😄