Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Sicuramente nn e' proprietario, i costi di produzione sarebbero proibitivi x ogni schermo, e' sicuramente un "OEM", ma come dice @Killrob, il cinema e' proprio capire che componente e'. Io, per diletto, mi prenderei un altro schermo, magari ne valuterei uno piu' "avanzato" come quelli della BTT. Una volta sostituito e verificato che funzioni tutto, smonterei quello vecchio e cercherei il componente, se lo trovi e la sostituzione ha successo, avresti cmq un monitor spare 😄
  2. nn hai molte alternative..... devi ricompilarti il tuo firmware. Per cominciare, scaricati i due video di Dazero che ti spiegano come fare e cosa ti serve
  3. Da quello che so Octoprint e' pensato per una sola stampante. Ad ogni modo, quando l'ho installato l'anno scorso, avevo trovato un articolo di un tizio che era riusciato a farlo funzionare per gestirne due. Purtroppo nn saprei come recuperare l'articolo, ad ogni modo puoi provare a cercarlo e capire se puo' fare al caso tuo
  4. a che velocita' di retrazione hai fatto il test?
  5. perche nn valuti un raspberry pi con octoprint? avresti la raggiungibilita di reter ed un serverino di stampa con meno di 100 euro
  6. dopo ogni stampa fallita svuoti la vaschetta filtrando la resina e pulisci il FEP? Prima di stampare, misceli la resina agitandola prima di versarla nella vaschetta? Dove stampi?
  7. mmmm nessuna variazione o nessun miglioramento? Se e' nessuna variazione (in meglio o peggio), hai verificato che effettivamente nel gcode ci sia una variazione della retrazione?
  8. 2 osservazioni: 185C di stampa l'hai individuata facendo una temptower o in che altro modo? Visti i problemi di qualita', io abbasserei la velocita' dei perimetri interni (impostala a 60mm/s come l'altra). Forse nn serve, ma visto il risultato, escluderei anche questo elemento.
  9. ciao, io farei tre prove al volo: 1) se nn lo hai gia' fatto, proverei ad accendere la stampante senza scheda SD inserita 2) ricontrollerei tutti i cablaggi 3) scaricati pronterface e prova a collegarti alla stampante dal PC, verifica che ti abbia la possibilita' di accedere alla CLI della stampante.
  10. Io ho un piatto in acciaio con foglio PEI pre applicato e stampo PLA con piatto a 55C per i primi 2 layer e poi lo abbasso a 50C. La temperatura per l'hotend, nel mio caso, e' di 200C, 230C per PLA mi sembra eccessivo. Per quanto riguarda lo Z-offset, e' giusto che sia negativo, ad ogni modo non "esiste" un valore corretto, perche' dipende dalle singole configurazioni e dal tipo di endstop che si utilizza. Io uso il BLTouch come endstop quindi, a seconda della distanza su Z tra la punta della mia probe e la punta del nozzle, posso avere diversi valori di Z-Offset. Lo Z-Offset va sempre calibrato manualmente (con spessimetro o foglio di carta) e sempre dopo aver livellato correttamente il piano.
  11. allora, cerca su thingiverse una torre di retrazione dove sono segnati dei livelli ad altezze regolari. Imposta lo slicer x ritrarre quantita' diverse al cambio livello, ad esempio - comincia con 0.5mm - dopo 5mm imposta 1mm - dopo altri 5mm imposta 1.5mm - continua cosi' fino ad arrivare a 4mm questo ti permette di capire qual'e' la quantita' di materiale ottimale da ritrarre. Tieni la velocita' costante, es 45mm/s. Una volta trovata la quantita', rifai la stessa torre ma varia la velocita' es - comincia da 25mm/s - dopo 5mm imposta 30mm/s - continua cosi' fino a 60mm/s questo e' il modo migliore per impostare il giusto settaggio di retrazione
  12. una curiosita', ma nel test dello stringing, mentre lo stampi imposti valori diversi di retrazione materiale ogni x layer?
  13. mah, dalla foto nn e' facile giudicare, ad impressione gli strati a 205 e 210 sembrano quelli venuti meglio come pareti. Dovresti provare a romperli per capire quale strato ha maggior resistenza e scegliere. Tieni conto che se la temperatura e' piu' alta del necessario, l'effetto stringing aumenta di natura perche' il materiale e' piu' fluido e per gravita' percola
  14. io solitamente prendo la dual ball
  15. Nello specifico nn so rispondere alla tua domanda. Quello che posso dirti per certo e' che la USB del PC alimenta i device che vengono collegati e come tale alimentano anche la MB della stampante. Nelle mie vecchie schede Creality (stock e silent) non esisteva modo di "isolare" l'alimentazione lato USB e quindi io mi sono costruito un "adattatore" che escludeva il pin del 5V. Una alternativa e' isolare con nastro isolante quel pin (veloce ma nn e' la fine del mondo). Passando alla BTT e3 mini v3.0 ho la possibilita' di utilizzare un jumper che ti permette di decidere se alimentare la scheda da USB o meno risolvendo il problema alla radice. Io ho Raspberry sempre collegato alla seriale e nessun problema di sorta
  16. Mah, questa e' una bella domanda, io le ho provate un po' tutte e le uniche due che mi hanno "convinto" sono la griglia e il giroide. Poi dipende dal pezzo che devi realizzare e dal tempo che hai a disposizione per realizzarlo
  17. @Whitedavil modifiche appena apportate: le ventole e le gnd hanno piste da 1.5mm (erano 1mm), HE-E0 e 5V hanno piste da 2mm (erano 1mm) e le altre connessioni sono da 0.5mm
  18. Grazie, ora provo a fare le modifiche
  19. Quindi a tuo avviso dovrei raddoppiare la sola HE-E0? le rimanenti possono andare bene cosi' come le ho tracciate?
  20. per la temperatura di estrusione hai fatto una temp tower? io PLA lo stampo a 200 quindi la temperatura potrebbe essere un parametro da regolare. Se la temperatura e' corretta, proverei a lavorare sulla velocita' di retrazione, 25mm/s mi sembrano pochi, io sono in bowden e ho retrazione a 45mm/s
  21. .... ci ho preso gusto e ho voluto fare lo sborone 😄
  22. Come suggerito da @FoNzY e' il principale sospettato. Hai provato a fare la prova che ti ha detto? se riscaldando simultaneamente piatto e hotend ti si presenta il problema e riscaldando solo hotend no, con buona probabilita' l'alimentatore nn riesce piu' a gestire l'assorbimento di corrente di entrambi simultaneamente
  23. Avete calibrato correttamente lo Z-Offset (distanza del nozzle dal piatto). Se siete troppo alti nella stesura del primo layer, l'aderenza ne risente e l'oggetto puo' staccarsi. Avendo il piatto PEI, escluderei per il momento il problema piatto e punterei di piu' su temperature (piatto e hotend) e altezza primo layer. A che temperature estrudete e tenete il piatto?
  24. ok, adesso e' un po' piu' chiaro. X il prob dell'alimentatore, purtroppo puo' capitare con l'elettronica anche a seguito di inutilizzo. Per la scheda, io ho la tua stessa da diversi mesi e nn torneri indietro (avevo una MB silent della Creality)
  25. Ma la stampante e' nuova? e se si, hai sostituito la MB?
×
×
  • Crea Nuovo...