-
Numero contenuti
4.239 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
143
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Con la Benchy vedi ben poco se vuoi testare LD e JD. Il cubo ha gia' piu' senso, ed infatti, se guardi bene la Y hai del ghosting, leggero ma c'e'. Se vuoi calibrare le accelerazioni e la JD, fai riferimento a questo tutorial Nel mio caso, nn ho dovuto modificare di molto i valori di default dell'accelerazione, ad ogni modo ho ridotto il ringing ed il ghosting
-
Raccolta dati: flusso e valore K del linear advance su stampanti bowden
dnasini ha risposto a phobos79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io sono in bowden, cmq nn mi e' ancora chiaro come la linear advance possa creare sottoestrusione.... -
doppia estrusione di materiali differenti ender 3
dnasini ha risposto a pino81 nella discussione Hardware e componenti
non ho esperienza in proposito, ti riporto quanto letto su altre discussioni. L'ideale e' avere il doppio ugello come hai i potizzato tu. Il singolo esttrusore con la doppia entrata e' una mezza porcheria in quanto devi gestire la retrazione del primo filamento, l'inserimento del seconto e relativo spugo con torre di spurgo a latere. Il tutto, oltre ad essere complesso di suo, implica uno spreco di materiale in piu' perche' devi portarti dietro lo zavaglio della torre di spurgo -
Tubo Ender 3 V2 otturato
dnasini ha risposto a sendokamata nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'acetone funziona solo x ABS ma e' cmq un bagno di sangue oltre ad essere tossico. Aria calda e passa la paura, il PLA comincia ad ammorbidirsi gia' a 50/60C e poi lo puoi rimuovere abbastanza agevolmente -
Raccolta dati: flusso e valore K del linear advance su stampanti bowden
dnasini ha risposto a phobos79 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
mmmmm sulla calibrazione del valore K hai poco da provare, c'e' una guida dettagliata sul sito Marlin con il relativo test e generatore di gcode x il test. Io l'ho attivata ed il mio valore e' K=0.3 ad ogni modo, se hai sottoestrusione, il linear advance centra poco visto che va ad agire sulla gestione delle accelerazioni sui cambi di direzione. prima di attivare il linear advance come eri messo a qualita' di stampa? se parti da una situazione di stampa "compromessa" nn fai altro che aggiungerti problemi toccando il linear advence e la ritrazione ultimo, ma nn meno importante, se imposti linear advance con un valore K<>0.0, devi disabilitare il coasting altrimenti ciaone che ti raccapezzi con i risultati dei test -
Tubo Ender 3 V2 otturato
dnasini ha risposto a sendokamata nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e' l'unica, ma se sei arrivato a quel punto, potrebbe essersi anche deformato e quindi ne dovrai tagliare una porzione per ristabilirne l'integrita'. Se devi farlo, fai molta attenzione a tagliarlo perfettamente in verticale altrimenti ti si ripresentera' il problema in poco tempo -
2 cose: - che valore di linear advance hai impostato? nn e' sufficiente abilitarlo nel fw anche xche' di default dovrebbe essere impostato su K=0.0. K e' un valore che va calibrato, guarda sul sito di marlin sotto la voce linear advance e ti dice come - se abiliti il linear advance, devi disabilitare dal profilo il coasting, altrimenti fa piu' casino che altro
-
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Il "miglioramento" di cui parlo nn e' a livello hw, quanto nella possibilita' di avere dei menu' piu' granulari per poter visualizzare/modificare parametri che prima potevano essere visualizzati/modificate solo da CLI -
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
anche i miei motori (X e Y) arrivano a fine corsa ma poi nn rimangono fermi li. Ingaggiano il finecorsa e tornano leggermente in dietro. da 1.1 a 1.1.9.1 credo cambi poco o nulla, da 1.1.9 a 2.0.x cambia un abisso, almeno da come l'ho vissuta io soprattutto a livello di menu' e funzioni disponibili via LCD -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto x fare un po' di chiarezza, se parli di All Metal, si intende l'hotend e nn lo spingifilo. Detto questo, visto che devi cambiarlo, tutta la vita un dual gear. Non conosco la tua stampante, ma dalle foto sembra montare un gruppo spingifilo analogo a quello della Ender 3. Se e' cosi' e nn vuoi investirci troppi soldi, puoi prendere qualcosa come questo, altrimenti puoi andare su un BMG clone come questo che ha anche il riduttore di giri -
un motore vibra solo durante homing
dnasini ha risposto a 6dp nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
quando dici che vibra, intendi che l'asse arriva a fine corsa e tenta di andare oltre? PS.... perche' Marlin 1.1.9.1??? siamo gia' alla 2.1.x.... ok non fare l'early adopter con l'ultima release, ma almeno una 2.0.9.x.... -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
E' molto semplice: Dalla schermata di slicing selezioni Group and Layer Settings, poi Per Layer Settings e premi, nella parte bassa della finestra, il tasto +. Ti si crea cosi' il Setting1, fai doppio click sulla linea e definisci lo start e l'end di Z (da quale a quale layer), poi premi, sempre in basso, l'icona della matita e ti si apre la finestra dei settaggi, selezioni i parametri che vuoi e premi OK. Quando andrai a fare lo slicing, Ideamaker inserira' questi valori all'interno del gcode generato e fine della storia. -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm io il PLA+ Sunlu lo stampo bene a 215C...... -
Alcuni layer presentano un difetto sono "bombati"
dnasini ha risposto a Dani02 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma sono gli stessi layer dello stesso modello oppure ogni oggetto che stampi presenta quel difetto alla stessa altezza? Se e' il secondo caso, io darei una controllata alla vite trapezia di Z che nn abbia impedimenti o attriti durante i suoi movimenti -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
io utilizzo ideamaker e con questo slicer e' sufficiente inserire l'opzione infill=100% a partire dal layer x oppure fino al layer x. Con cura, da quanto ne so, questa funzionalita' (cambio parametri x layer) non e' nativa ma necessita di plugin o modificatori. So che e' fattibile, altrimenti nn si potrebbero stampare delle temptower o retraction tower, ma non so nel dettaglio come realizzarle -
Riempmento 100% per un certo numero di layers
dnasini ha risposto a belcarlo nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nn uso cura,ma credo tu debba usare un plugin x fare questa cosa -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
https://all3dp.com/2/3d-printer-pid-tuning/ -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come diceva Quelo.... la seconda che hai detto. Vai di spazzolina e tensionamento molla e vedi se cambia qualche cosa mmm se fosse questo il problema mi aspetterei una temperatura rilevata che oscilla intorno alla temperatura impostata (e oscilla di 5-6 gradi in su o in giu' come minimo) o che ci metta un sacco di tempo a raggiungere la temperatura. Hai gia' fatto un PID dell'hotend? mosto probabilmente nn risolvera', ma almeno ti togli il tarlo io ho spigifilo dual gear e gola bi-metal e nn tornerei indietro. Questo, pero', nn risolvera' il tuo problema almeno in questa fase. Situazioni come la tua al 90% nn si risolvono cambiando pezzi, bisogna capire cosa nn va, perche', per quanto economica possa essere una stampante, deve stampare almeno pezzi accettabili. I due upgrade che citi puoi valutarli una volta che il setup che hai e' accettabile, altrimenti rischi di spendere soldi ee ritrovarti con ancora piu' problemi. La regola d'oro x gli upgrade e' sempre quella di partire da un setup di stampa accettabile cosi' che l'ultimo pezzo che cambi e' l'unico responsabile di eventuali problemi che sorgono. -
Qualità di stampa peggiorata. Quale causa?
dnasini ha risposto a Mak3r nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm riguardando le immagini che hai postato, potrebbe trattarsi dello stesso problema in discussione qui e per il quale viene data una spiegazione (guarda ultima pagina del tread, lo spiegone di @Otto_969) -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il filamento slitta nel gruppo spingifilo le possibilita' sono 2 - la molla ti tensionamento e' troppo molle e nn spinge adeguatamentente il filamento sulla o sulle ruote godronate - la ruota godronata e' sporca di residui di filamento e nn fa adeguata presa sul filamento stesso nel primo caso aumenta maggiormente la pressione della molla (nn troppo altrimenti deformi il filamento e te ne accorgi xche' estraendolo trovi i segni pronunciati della ruota godronata). Nel secondo, pulisci la ruota godronata e fai una stampa di prova la calibrazione del flusso va fatta per ogni filamento nuovo, nel senso che se cambi marca o tipologia, almeno la prima volta devi fare il test. Io mi sono creato un profilo x ogni filamento che uso e nel quale ho inserito le informazioni dei vari test (temperatura, flusso, diametro medio,...). Io, ad esempio, se prendo una nuova bobina di Sunlu PLA non rifaccio il test del flusso, in linea di principio quell oche ho fatto la prima volta va bene. Va da se ho fatto un test con il colore bianco e mettendo il rosso mi accorgo di problemi, magari un nuovo check lo faccio, ma tendenzialmente nn mi e' mai capitato se non una volta in 2 anni. -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io prenderei la bobina che sai nn averti dato problemi e x la quale la temperatura di estrusione e' corretta, e con quella farei la calibrazione del flowrate. Una volta fatto, metterei l'altra bobina, ritenterei la temptower (verifica che sia PLA o PLA+ come gia' suggerito) e farei la calibrazione del flow per questo filamento. Se fallisce anche questa temptower, fai la calibrazione del flow a 210 che sembra essere la meno peggio e, una volta regolato il flow, riprova la temptower -
Help me! Qualcosa non va e non capisco cosa... :-(
dnasini ha risposto a il_cosmo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sembra tu abbia problemi di flusso. Hai provato a fare una calibrazione del flusso con l'hollow cube? prima verifica la corretta temperatura e di estrusione, cosi' da avere una calibrazione del flusso piu' precisa -
io ho messo mano sulla linear advance e mi ha aiutato questo link a capirla e configurarla. In tutta onesta' nn ricordo se ho modificato la JD. Per le Accelerazioni , ho invece seguito questo link ed in effetti, x la mia configurazione, e' cambiato poco, ad ogni modo un miglioramento in velocita' e precisione negli angoli l'ho notato. I miei angoli sono piu' netti anche se tento sempre di non crearli sui modelli che disegno. La mia velocita' di punta e' passata da 50mm/s a 70mm/s a parita' di qualita'. Non stiamo parlando di incrementi abissali, ad ogni modo, su stampe lineari, la riduzione di tempo, a parita' di qualita', e' apprezzabile PS armati di pazienza xche' questi test nn si fanno in un paio di minuti 😉
-
Octopus PRO: remotare visualizzazione display
dnasini ha risposto a andreagugu nella discussione Hardware e componenti
ne ho sentito parlare ma nn ci ho mai lavorato -
Octopus PRO: remotare visualizzazione display
dnasini ha risposto a andreagugu nella discussione Hardware e componenti
Io lo faccio comodamente dalla stampante usando Octoprint. Mi sono comperato un monitor touch da collegare direttamente al raspberry, ho montato Octodash sul raspby ed e' come avere un ulteriore display touch oltre a quello della stampante. Da remoto controllo la stampante via rasppi e quando mi sposto vicino alla stampante, sempre dal monitor del raspi faccio il "controllo di fino" faccio anche questo con rasppi: da interfaccia web su raspi posso fare upload dei file sulla mem interna o sulla SD