Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Tu hai controllato l'hotend, devicontrollare dall'altro lato del tubo, lo spingifilo appunto. E' quello montato sopra il motore che, girando, fa avanzare il filo nel tubo bianco in PTFE
  2. mmm queste linee mi capitano solo sulle litofanie, sulle stampe lineari (es scatole o contenitori, non si presentano, quindi escluderei un prob meccanico. Per l'altezza layer, concordo che abbassandolo migliori la definizione, nn capisco pero' come possa mitigare il problema che riscontro. Nel mio caso, ho solo alcune parti della stampa con questo problema e non tutta. BTW, l'idea di stamparle a resina nn l'avevo considerata. Tu le stampai in verticale o di piatto sulla superficie del piatto?
  3. Hai controllato la tensione della molla dello spingifilo? Se è troppo molle, la rotella nn spinge adeguatamente il filamento sulla ruota gironata e questa, nn facendo presa, nn trascina il filo. Occhio però a nn stringerla troppo, altrimenti deformi il filamento
  4. anche in ideamaker nn lo trovo.....
  5. Ciao, da poco mi sto dilettando con le litofanie. Complessivamente vengono bene se non per alcuni piccoli difetti. In particolar modo queste fastidiose linee orizzontali Le litofanie vengono stampate in verticale con altezza layer 0.2mm, velocita' 40mm/s, PLA Sunlu (200C), spessore minimo parete 0.9mm (2 volte la mia extrusion width) Qualche consiglio su come migliorarle? Grazie
  6. da manuale dice di abilitare anceh NEOPIXEL_LED, lo hai fatto?
  7. ci gireresti una foto della stampa fallita e del modello che vorresti stampare?
  8. cosi' a prima vista le velocita' sembrano medio basse quindi nn dovrebbero essere quello il problema. Non ha a che fare con il tuo problema, ad ogni modo abbasserei a nn piu' di 20mm/s la velocita' x skirt/brim
  9. Anche io ho un prob analogo e, per il momento, nn sono riuscito ad eliminarlo del tutto. Spesso e' causato dal valore di flowrate impostato per le finiture dei top layer. Io avevo impostato un 120% che mi dava una bella finitura uniforme ma, al passaggio del nozzle, mi creava le righe di cui parli. Ho fatto diverse prove fino ad arrivare tra il 100% ed il 102% ottenendo una buona finitura e solo un leggero segno al passaggio del nozzle. Scendendo sotto il 100%, nel mi ocaso, eliminava i segni ma le superfici non erano uniformi, si vedevano le singole linee e talvolta gli strati sottostanti. Devi fare alcune prove e trovare la combinazione che ti soddisfa di piu'
  10. Bhe, leggendo l'errore, pare che tu abbia definito piu' di un controlle LCD. Desumo che tu abbi tolto i commenti "//" dalla riga #define FYSETC_MINI_12864_1_2 ma tu nn li abbia aggiunti alla riga abilitata di default. Cerca nella stessa sezione del comando che hai abilitato il contrellore attivo di default e commentalo. Fatto questo, ricompila
  11. azz, prezzi popolari......... btw, hai qualche link da condividere? quindi, se ho capito bene, ti stai ridisegnando la board, corretto?
  12. anche io, ed e' la versione economica della wham bam mutant che e' molto piu' pro ma e' un catafalco da paura e me la menavo troppo pesa nell'installarla. Ora mi domando se esiste gia' un cavo pre-attestato con relativo connettore, anche perche', il connettore femmina sulla board mi sembra sagomato, quindi mi aspetto che richieda un connettore maschio apposito PS. posta foto di cosa hai disegnato, sono curioso 😄
  13. Grazie @FoNzY alla fine ho trovato anche io questo schema, mi pare di intuire che questa board e' pensata maggiormente per configurazioni Direct, anche se e' adattabile al bowden come nel mio caso. Mi stupische che non ci siano ancora in giro dei tutorial su web o youtube. E' per caso un prodotto nuovo nuovo?
  14. ho provato a guardare su github ma trovo solo info sulla scheda CAN Bus EBB, su youtube ho trovato solo video su EBB, mentre nulla sulla corrispondenza dei pin del connettore con quelli dei singolo JST.... 😕
  15. Maledizione!!!!!!! l'idea piggyback mi piace..... ora lo voglio...... e' x caso questo? non trovo un tutorial o documentazione su cablaggi che ne parli, hai qualcosa a riguardo?
  16. nel momento in cui tu defisci il Probe_Offset, il fw sa dove deve andare a fare il probe. Ad ogni modo, questa operazione nn definisce il "livellamento" quanto specifica al fw qual'e' lo Z Offset, cioe' la distanza tra nozzle e piatto
  17. quando parli di "livellamento" cosa intendi? Intendi la Home dell'asse Z? devi misurare l'offset della probe dal nozzle sugli assi X e Y. Se la probe si trova alla sinistra del nozzle, l'offset su X sara' negativo come anche se la probe si trova davanti al nozzle (verso il frontale della stampante x intenderci) avrai un offset di Y negativo. Nel mio caso, la probe si trova alla sx del nozzle spostato leggermente in avanti, quindi il mio Probe_Offset e' circa X -42 Y -8. Per impostare questi valori, esegui da linea di comando la stringa M851 X-42 Y-8 https://marlinfw.org/docs/gcode/M851.html
  18. ....ne so quanto prima 😕 prova a condividere una foto
  19. La velocita' di stampa la imposti da slicer, e' li che dovrai guardare
  20. @vmecu82 scusa, ma xche' chiedi come configurare il fw x questo LCD quando hai linkato il manuale del tuo display che a pagina 4, Capitolo 3 e paragrafo 2 ti spiega proprio come configurarlo? Hai gia' provato queste istruzioni?
  21. sul caricamento del filamento succede anche a me e nn e' un prob. A che velocita' stampi?
  22. Se e' una cosa sistematica, e' meglio aprire un post dedicato. La risposta veloce e': se senti il rumore che descrivi, significa che l'estrusore tenta di spingere del filamento ma che l'hotend nn "riesce" ad estruderlo. Le motivazioni possono essere diverse, tra cui: - hotend intasato - filamento nn calibrato (piu' spesso di quello che e' impostato o qualita' nn omogenea della sezione): devi calibrare ed impostare nello slicer la dimensione media del tuo filamento - step/mm estrusore non calibrato correttamente (estrusore spinge piu' filo di quello che dovrebbe) Queste tra le piu' comuni, ma le ragioni potrebbero essere anche altre. Prova a rendere "riproducibile" il problema cosi' da avere una basa su cui ragionare
  23. La stampa 3d, per molti di noi, e' e deve essere un divertimento, se ti fai infartare da cose come queste, passa tutta la poesia. In rete trovi tutto ed il contrario di tutto, per questo motivo nn ti puoi affidare ad un solo tutorial. Specialmente in questo campo dove non esistono manuali ma solo "best practices" non ti puoi far prendere dall'ansia altrimenti te la vivi male. Settimana scorsa ho sostituito il mio primo termistore guasto dopo due anni di stampante 3d. Non ti nascondo che nn ero affatto a mio agio, ho guardato una mezza dozzina di tutorial, ho messo a fattor comune le cose che mi erano chiare dei passaggi e ho scritto sul forum i dubbi che avevo. In tutto ho investito circa un paio di gg in ricerche e documentazione. Detto e fatto, mezz'ora dopo avevo sostituito il mio termistore senza patemi. La regola d'oro e': "domanda precisa = risposta precisa". Con l'esperienza imparerai ad individuare le fonti che danno valore aggiunto e quelle un po' piu' improvvisate. Chris Basement e' tra quelle che io tengo in considerazione, anche se, x i miei gusti, ogni tanto parte x la tangente con test e funzionalita' un po' troppo di nicchia, ma sempre interessanti. Documentati e divertiti 🙂
  24. Io l'ho installata senza arduino seguendo questa guida https://notenoughtech.com/3dupgrades/bigtreetech-skr-mini-e3-v3-0/ se vai al capitolo Flashing, ti dice come fare Format microSD to FAT32 512byte (allocation unit size) copy firmware file names as firmware.bin put the card into the printer and turn it on
  25. esatto, ma come ti suggerivo, estrudi 20cm e nn 10cm cosi' da poter avere un riscontro piu' preciso
×
×
  • Crea Nuovo...