Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.097
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. se fai M503 dovresti vedere tutti i settaggi, cerca la riha M92 nell'output
  2. Si ma tu ne sai troppe!!!! 30 sec di pistola termica direttamente nella parte terminale della gola e l'ostruzione e' venuta via in un attimo 😄 thx
  3. o vai direttamente di BLTouch (no 3DTouch)
  4. Ciao, per sapere (e impostare) gli step/mm il comando e' M92 https://marlinfw.org/docs/gcode/M092.html lo lanci e vedi quanti step/mm sono impostati per il tuo Estrusore, se devi variarlo, usa sempre M92 Exx.xx dove ovviamente xx.xx e' il nuovo valore di step/mm. Fatto questo, salva tutto con M500 l'estrusione a freddo va bene per tutto cio' che e' misurazione step/mm, io estruderei 20cm invece di 10cm. In questo modo ti accorgi anche di scarti molto piccoli
  5. Ciao, era da un po' che nn pestavo una cacca, cosi' oggi ho deciso di rinverdire le vecchie abitudini. Per dimenticanza, nn ho scaricato la bobina dell'ultima stampa di PLA di qualche gg fa. Oggi mi accingo a fare una stampa e, come oramai mi accade da un po', mi ritrovo la bobina spezzata pochi cm prima dell'innesco dell'estrusore. Mi e' capitato altre volte e nn ci faccio poi cosi' tanto caso, cosi' lancio lo script x scaricare il filamento e... sorpresa, il filamento non viene tutto scaricato ma mi si spezza un pezzo nell'estrusore (BMG clone). Cosi', genialata x nn smontare tutto, decido di inserire il nuovo filamento e spingere il rimasuglio fino all'hotend x espellerlo. Peccato che, arrivato ad un certo punto, nn esce piu' ne filamento vecchio ne nuovo. Per farla breve, l'hotend si intasa. Ho smontato tutto e rimontato un hotend analogo di scorta ed ora sono in stampa. Il prob e' che, smontando la gola, noto che c'e' un pezzo di filamento che e' perfettamente dentro il tubicino bi-metal e nn ho idea di come estrarlo. Ho provato a spingerlo sia da un lato che dall'altro ma nn sembra muoversi. A qualcuno e' capitato? avetu suggerimenti da proporre? Grazie
  6. ciao, come li hai allungati i fili? puoi fornire una foto?
  7. sulla mia skr mini e3 v3.0, compilo il fw, prendo il file compilato firmware.bin dalla cartella build e lo copio nella root della SD. Inserisco la SD nella stampante e accendo. Pochi secondi dopo il fw e' caricato, te ne accorgi perche' sulla SD il file e' rinominato come firmware.cur
  8. mmm in questo End Gcode non ci sono coordinate di parcheggio testina ma solo un laconico G1 Z5 che se e' in coordinate assolute, nn mi stupisce che impatti sul pezzo stampato.... qui un esempio di start e end gcod per la anet https://gist.github.com/mfrederickson/e0f18f8ce6495bb9f08030f05ec1a32b su marlinfw.org guardati i comandi ed il loro significato cosi' puoi essere in grado di customizzarli a piacimento. Questa e' una base di partenza.
  9. nello slicer hai qualche comando nella sezione End Gcode? solitamente il parcheggio testine a fine stampa lo trovi li
  10. applicando il pad magnetico al piatto originale, aumenti lo spessore del piatto stesso di circa 2 mm. Se lasci tutto cosi' com'e', la taratura dell'endstop dell'asse Z segnera' 2mm di altezza quando il tuo piatto sara', fisicamente, allo 0 reale. Questo si traduce in una corsa aggiuntiva di 2mm nella discesa del piatto che e' gia' a 0. Per evitare problemi, devi abbassare l'endstop di Z dei 2mm in questione. Per fare questo, ti basta stampare uno spessore come questo ed installarlo sotto all'endstop di Z https://www.google.ch/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fcdn.shopify.com%2Fs%2Ffiles%2F1%2F0255%2F3610%2F2474%2Ffiles%2F3_57fcb0de-c0ca-4830-a294-a9193e33c22b_1370x.png%3Fv%3D1657834320&imgrefurl=https%3A%2F%2Ffulament.com%2Fpages%2Felegoo-mars-mars-pro-mars-2-pro-saturn-endstop-modification&tbnid=QlEWxWVEactZGM&vet=12ahUKEwj91aLToor8AhV0kv0HHYbNCqAQMygEegUIARClAg..i&docid=ORGPPEF_1-UhtM&w=1370&h=912&q=endstop elegoo mars 2 pro&hl=it&ved=2ahUKEwj91aLToor8AhV0kv0HHYbNCqAQMygEegUIARClAg
  11. 140x84mm, CN tieni presente che se lo installi, devi modificare l'endstop della macchina. Ti devi creare uno spessore di circa 2mm se nn ricordo male e montarlo, altrimenti rischi di falsare l'homing del piatto. Questo comporta che l'altezza massima stampabile diminiusce e devi tenerne conto nelle impostazioni di chitubox
  12. Il pezzo si puo' staccare per tanti motivi - poca superficie di appoggio in rapporto all'altezza - temperatura piatto troppo bassa (o temperatura errata di estrusione) - piatto sporco il piatto che hai e' verniciato a polvere PEI o foglio PEI preapplicato?
  13. io ho preso questo, in quantita' 2 vuoi x backup vuoi se volessi ripartire al volo con una seconda stampa mentre pulisco la prima. Fai attenzione alle misure e, quando lo monterai, alla linguetta che sporge dal piatto. Quando ho fatto la prima stampa nn mi sono accorto che, stringendo il pomello in cima al piatto, il piatto stesso si e' leggermente spostato. Questo ha fatto si che, alla prima immersione, abbia strusciato sulla vaschetta rigandomela. Alla fine nn e' successo nulla, ma se puoi evitarlo e' meglio. Ho notato che se lasci la linguetta nella parte posteriore, nn urta la vaschetta
  14. purtroppo su alcune schede, specialmente a 8bit, non e' cosi' inusuale che se hai la funzione di resume delle stampe ti ritrovi artefatti sul risultato finale. Se la scheda e' in affanno, il fatto di dover leggere e scrivere su SD puo' creare delle pause che si traducono in accumulo di materiale in alcuni punti. La soluzione a costo 0 e' disabilitare la funzione, altrimenti si prende una scheda SD piu' veloce e, alla peggio, se vuoi fare lo sborone, passi ad una scheda a 32bit 😄
  15. visto che hai la stampante come la mia, ti consiglio un bel piattino magnetico (io ho preso twotree su aliexpress), investi qualche decina di euro e ti dimentichi spatole e rogne x staccare i pezzi, si lava tutto molto facilmente e se hai un ricambio, finita una stampa puoi gia' ripartire con l'altra 😉
  16. La risposta veloce e' No. Se mi chiedi se e' comodo ti rispondo Si. Come la maggior parte delle cose, dipende molto da come vuoi usare la tua stampante e da cosa ti serve. Io il BLTouch l'avevo di default e ho sempre e solo usato quello. Dal mio punto di vista e' comodo anche se, sul mio piatto da 235x235, nn ha molto senso. Io lo utilizzo come Z endstop e per fare mesh con UBL, l'algoritmo per il check della planarita' del piatto. In tutta onesta nn mi serve visto che livellando a mano con il comparatore ho uno scarto massimo di 0.02mm che e' un nulla, pero' fa figo e mi sono divertito a configurarlo, imparato qualcosa di nuovo. per il fw, il up to you.... comprendo i timori perche' li ho avuti anche io, ad ogni modo, se vuoi evolvere in questo campo ci sono alcuni "rischi" che devi affrontare. Uno di questi e' il fw, altri sono lo smonta e rimonta quando dovrai far manutenzione alle componenti
  17. mmmmm sono confuso,..... questa discussione non riguardava problemi relativi alla resa delle superfici lisce? che centra ora il BLTouch?
  18. Sono curioso.... che cose si sentono? Cambiare/modificare un fw non e' "rocket science", con buona probabilita' che ha avuto problemi, non ha fatto i compiti a casa documentandosi prima di fare l'operazione. Ci siamo passati un po' tutti e ti posso assicurare che e' piu' lunga da spiegare che da fare. Io impiego dai 3 ai 5 gg per "partorire" un nuovo fw quando e' un po' che nn lo faccio, semplicemente perche' me lo preparo offline, me lo riguardo un due o tre volte e poi compilo ed installo Sia ben inteso, non l'ha prescritto il dottore e non ti sto istigando a cambiare il fw. Ad ogni modo, per prendere un po' piu' di confidenza, puoi recuperare il fw stock della tua stampante e tenerlo li come piano B. Recuperi i sorgenti nuovi, li modifichi/adegui come preferisci magari guardando due o tre tutorial differenti e quando ti senti confidente procedi
  19. dnasini

    Tubo nylon

    Capricorn e relativo cutter, visto che sei dietro a fare la spesa
  20. con la versione base puoi "spostarli" a mano. Vai nella sezione dei supporti, selezioni la funzione di "edit" dei supporti e provi a spostare quelli che hai messo per evitare che si intersechino con la base. altra cosa che puoi fare e' editare le basi dei supporti per renderle un po' piu' piccole. Va da se che piu' piccole sono meno presa hanno sul piatto, quindi devi bilanciare le due cose
  21. Visto la domanda, io andrei di fw base e mi farei un po' di esperienza prima. Le customizzazioni, come scritto da @l0v3byte, sono pressoche' infinite e molto dipendono da cosa vuoi dalla tua stampante. nulla nella stampa 3d e' plug&play, e' molto di piu' plug&pray!!!! Mettere mano alla stampante (hw o sw che sia) richiede essersi documentato prima e poi una certa manualita'. Quello che vorresti fare tu nn e' nulla di esoterico, cose fatte da altri utenti migliai di volte, questo nn toglie che sia privo di inconvenienti. Consiglio spassionato, documentati bene e poi procedi 😉
  22. qui trovi tutto quello che ti serve lato hw https://notenoughtech.com/3dupgrades/bigtreetech-skr-mini-e3-v3-0/ per compilare il fw, cerca su youtube i due video di Dazero che si chiamano "Aggiornare il firmware della stampante 3D". Li troverai cosa ti serve come ambiente di sviluppo e come customizzare il fw Per prima cosa, prova a compilare i file cosi' come ti arrivano, se tutto va a buon fine senza errori, prova a customizzare (se e' una cosa che ti serve) e ricompila. Una volta che e' tutto in ordine, flash sulla scheda e vai
  23. hai fatto la calubrazione del flusso (hollow cube)? spesso questi difetti sono dovuti ad una nn corretta calibrazione di questo parametro
  24. Non utilizzo cura, ad ogni modo, da vecchi post, credo tu abbia bisogno di un plugin per apportare queste modifiche layer per layer
×
×
  • Crea Nuovo...