-
Numero contenuti
4.097 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Pareti con effetto simile al wobble
dnasini ha risposto a Miki67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se guardi la parte di preview dello slicer, vedi lo stesso difetto? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmmm hai reso l'idea....... btw, li ho comperati e li tengo li 🙂 ho appena lanciato la stampa ABS, vi sapro' dire -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ciao, l'ho sostituito ieri pomeriggio e devo dire che e' stato piu' facile del previsto. L'unico "neo" e' stato che, non avendo ancora il rotolo di Kapton (mi dovrebbe arrivare domani sera) ho dovuto riutilizzare quello gia' applicato. Sembra che regga, ad ogni modo, ora devo rilivellare il piatto e lo ricontrollo, poi rilancio la stampa in ABS e mi auguro di non dover snocciolare il rosario. Ultima cosa, io ho sostituito l'intero termistore con quello pre-intestato che avevo tra i miei ricambi. Nel frattempo ne ho ordinati alcuni sia pre-intestati che solo termistore (cioe' solo la parte terminale del termistore senza il connettere JST all'altro capo). Nel dubbio li ho presi entrambi, anche perche', in un video tutorial di Creality (che ho linkato qualche post prima) si vede l'omino che taglia la parte terminale del cavo termistore e giunta quello nuovo semplicemente intrecciando i fili e isolando con nastro adesivo. Ma fare in questo modo ha senso oppure rischia di nn funzionare? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
bene, questa cacca nn l'ho pestata. Ora, x mia cultura personale, la misurazione che ho fatto (120k ohm) comparata con quella degli altri termistori, mi d qualche info sul fatto che sia o meno guasta? dico cultura personale xche, al momento, la sto sostituendo con una di quelle che ho spare -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Si, erano scollegati entrambi dalla MB ma erano nelle loro sedi all'altro capo (uno nell'heatblock dell'estrusore e l'altro sotto il piatto) -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
nulla da fare, stampa nuovamente fallita, credoproprio che mi debba metter li a sostituire il termistore 😭😭😭 Da questo video di Creality sembra che si possa "giuntare" il nuovo termistore senza doverlo far nuovamente passate all'interno della calza. Posso fidarmi a fare un mestiere del genere o mi devo mettere l'anima in pace e sfilare e infilare nuovamente il cavo? ho staccato lo spinotto lato MB, inserito due spinotti metallici nel connettore JST a cui collegare i puntali del multimetro e misurato la resistenza. Gli unici misurati non collegati alla stampante sono quelli spare, gli altri 2 (bed e hotend) nn li ho scollegati dalla stampante. Ho cappellato? -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
una volta compilato il fw in visual studio con esito positivo =============== [SUCCESS] Took 75.15 seconds ============================== Environment Status Duration --------------- -------- ------------ STM32G0B1RE_btt SUCCESS 00:01:15.151 vai sotto la dir .pio\build\STM32G0B1RE_btt\ e li trovi il file firmware.bin appena compilato. Copi questo file nella root della SD, la inserisci nella stampante e la accendi. Il processo impiega pochi secondi e una volta completato dovresti ritrovarti sulla SD un file di nome firmware.cur -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm io gli upgrade di fw della SKR E3 mini V3 li faccio tutti da SD, ti eviti problemi di interfacciamento, velocita' della seriale, spegnimento di pc durante il flash del fw e via discorrendo. Formatti la SD, nella root metti solo il fw.bin inserisci e accendi la stampante. -
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
errore mio di battitura 🤪 intendevo il grano esagonale, ma dalla tua foto sembra nn ci sia (si vede il buco filettato). Non sono un esperto di elettronica, ma se dici che spostando manualmente il motore con i comandi, riesci a riprodurre il problema (blocco momentaneo della rotazione) il problema potrebbe essere il motore. Hai anche verficato che il carrello scorra agevolmente e che nn sia lui, con un impedimento, a "bloccare" momentaneamente il motore? -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmm dici che la compilazione in visual studio nn da errori mentre quando metti il fw sulla SD e fai fare il boot alla stampante, sul display della stessa appare quell'errore? hai provato a riformattare la SD (non Quick format)? la SD e' di buona qualita? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Sono riuscito a fare le verifiche meccaniche - il termistore sotto il piatto e' ben aloggiato, non vedo scollamenti del Kapton o anomalie nel rivestimento isolante - ho verificato il connettore lato MB e risulta ben fissato, nel dubbio l'ho scollegato e ricollegato - ho misurato l'impedenza di tutti i termistori in mio possesso e questi sono i risultati: - termistore bed (montato) 120k Ohm - termistore HotEnd (montato) 99k Ohm - primo termistore di ricambio (parte del kit originale stampante) 130k Ohm - secondo termistore di ricambio (parte del kit originale stampante) 130k Ohm Ora, le misurazioni delle resistenze sono la parte che mi confonde un po' e in tutta onesta' non saprei come interpretarle. Chi ne ha un po' piu' di esperienza saprebbe darmi un giudizio? sulla carta posso ritenere che i 120k Ohm misurati sul termistore principale indiziato del mio problema sia un valore congruo per un termistore funzionante? Nel frattempo, provo a lanciare una nuova stampa in ABS per vedere se il problema mi si ripresenta visto che, al momento le verifiche preliminari non hanno rivelato "anomalie" e la speranza che le due stampe fallite siano state frutto di paturnie passeggere della mia stampante e' ancora tra le opzioni.... -
Pareti con effetto simile al wobble
dnasini ha risposto a Miki67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi vederlo da stampante, e' una funzione del fw, dovresti trovarlo sotto il menu' configuration credo. Se lo utilizzi, allora e' consigliato l'utilizzo di una SD di almeno classe 10 x evitare "ritardi" in lettura/scrittura. Se nn lo utilizzi, mettilo off e cosi' ti togli il dubbio BTW, se questo e' il difetti di cui parli, la funzione di resume nn credo che lo induca -
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la cinghia nn deve essere sfilacciata o usurata, per quanto riguarda la tensione, deve essere ben tesa ma nn eccessivamente, prova a premela verso il profilo in alluminio, deve opporre una certa resistenza e non essere molle. per la puleggia, verifica che nn ci siano residui che potrebbero rivelare un'usura della puleggia o della cinghia che lavorano in modo errato. La probabilita' che siano questi e' molto bassa ma meglio verificare. controlla anche che la puleggia sia ben fissata all'albero del motore. al 99% la puleggia e' inserita a pressione e quindi nn dovrebbe muoversi. Se dovesse essere invece una puleggia fissata con un frano esabonale, controlla che non sia lento e che nn ci sia gioco su quella -
Pareti con effetto simile al wobble
dnasini ha risposto a Miki67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
hai la funzionalita' di resume delle stampe fallite abilitata? -
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm hai controllato se la cinghia su Y e relativa puleggia sul motore siano in ordine? Se non lo hai gia' fatto, controllerei che la cinghia abbia tutti i denti -
Skr mini e3 V 3.0 su anet a8
dnasini ha risposto a Fabrizio73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da quali file Configuration.h e configuration_adv.h parti? il modo piu' semplice e' quello di scaricarti questi file dal sito della bigtreetech sotto github.com unitamente al relativo platform.io. Li trovi quelli relativi alla Ender 5, quindi scaricati, dal sito marlin, la cartella dei file di esempio e recupera quelli relativi alla tua scheda "originale". Quando hai i sile di config sia della SKR configurata x Ender 5 che Marlin standard della tua scheda madre stock, li confronti riga x riga tenendo le configurazioni meccaniche della skr e i parametri della tua stock. Facendo cosi', dovresti ridurre al minimo i problemi in compilazione. io ho fatto cosi' x configurare la tua stessa scheda sulla mia CR 20 -
Pareti con effetto simile al wobble
dnasini ha risposto a Miki67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stampi da SD o in altro modo? hai la funzionalita' di resume delle stampe fallite abilitata? -
Anycubic i3 mega - stampa sfasata
dnasini ha risposto a ele nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stampi sempre nella stessa posizione del piatto sia quelle che riescono che quelle che falliscono? Lo sfasamento e sempre sullo stesso asse? -
Sostituzione Tubicino bowden Anycubic Mega S
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Hardware e componenti
Ok, invece di una fascetta, puoi usare le clip blu nel kit che hai condiviso -
Sostituzione Tubicino bowden Anycubic Mega S
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Hardware e componenti
Esattamente, questo kit include anche il cutter che ti risolve un sacco di problemi di intasamento gola visto che con questo e' quasi impossibile tagliare storto il PTFE. forse qui ho interpretato male il tuo concetto di linguetta/fascetta. nel kit che hai mostrato, per me le linguette sono quelle clip blu che servono ad evitare che l'invito in gomma nel raccordo pneumatico si possa muovere sganciando il PTFE. Se tu facevi riferimento a qualche cosa d'altro, sorry, allora nn ho capito a cosa ti riferisci (foto please) -
Sostituzione Tubicino bowden Anycubic Mega S
dnasini ha risposto a kar120c nella discussione Hardware e componenti
Nel tuo caso il tubicino in PTFE e' usurato e per quello il raccordo pneumatico non fa piu' presa e lo fa saltare via. Se hai ancora il PTFE bianco, cogli l'occasione e comperati un capricorn (PTFE blu) molto piu' performante e duraturo. In linea di principio i raccordi pneumatici potresti anche non sostituirli ma tutto dipende se sono anche loro usurati. Per quanto riguarda le linguette, la loro funzione nn e' estetica, il loro pbiettivo e' evitare che, durante le retrazioni, l'attrito del filamento nel tubicino non faccia pressione sul raccordo liberando il tubo stesso, in soldono, servono 🙂 -
Ender 3 V2 problema di stampa con superfici liscie
dnasini ha risposto a andre98king nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per cominciare, le temperature di estrusione vanno calibrate (cioe' misurate) stampando una temp tower che, ad intervalli regolari, varia la temperatura di estrusione all'interno del range specificato dal produttore del filamento. Su ogni confezione, il produttore ti indica un range di temperature, es per PLA potrebbe essere da 108C a 200C. Qual'e' la temperatura migliore di estrusione per la tua stampante la trovi stampando una temptower Top layer 4 puo' andare bene -
Ender 3 V2 problema di stampa con superfici liscie
dnasini ha risposto a andre98king nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, giusto per capire, in questa stampa stai utilizzando un raft come base? a che temperatura estrudi e quanti top layer hai impostato nello slicer per la finitura? -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
@Whitedavil, ho provato a fare i compitini a casa, ho spulciato il configuration.h e trovato queste info * Analog Thermistors - 4.7kΩ pullup - Normal * ------- * 1 : 100kΩ EPCOS - Best choice for EPCOS thermistors ... #define TEMP_SENSOR_0 1 ... #define TEMP_SENSOR_BED 1 Posso desumere che i termistori di HotEnd e Bed siano gli stessi e che siano di tipo 100kΩ EPCOS? Se la mia conclusione e' corretta, vorrebbe dire che posso usare il ricambio in dotazione per sostituire (nel caso) la sonda del bed? Premetto che sono ancora all'analisi preliminare, prevedo di aprire e controllare le connessioni domani pomeriggio Per capire se il termistore e' danneggiato, e' sufficiente che ne misuri la resistenza (che dovrei aspettarmi di leggere a 100kOhm)? Ciao, non ho ancora verificato in modo approfondito, ad ogni modo mi sembra poco probabile che possa essere questa la causa. In primis, l'errore e' apparso dopo 2/3 ore di stampa con piatto in movimento su due stampe distinte. Come seconda prova, ho impostato il piatto a 30C e, durante il raggiungimento e tenuta della temperatura, ho manualmente mosso il cavo posteriore che riscalda il piatto ed e' affiancato al termistore e l'errore nn si e' presentato. -
Thermal Runaway, system stopped! Heater_ID: bed
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Una volta verificato i contatti se sono ben alloggiati, come potrei verificare se effettivamente e' il termistore guasto? Nel caso in cui dovessi sostituire il termistore perche' guasto, posso usare quello fornito nel kit della stampante assieme al ricambio della cartuccia riscaldante dell'hotend? se non andasse bene, quale dovrei acquistare per una CR 20 (che e' poi una Ender 3)? Altra cosa che ho notato, e' che il termistore e' fissato sotto il piatto per mezzo fi un nastro giallo trasparente che mi pare di intuire si chiami "nastro termico". Se volessi acquistarlo, dove posso trovarlo o come posso cercarlo?