Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    136

Tutti i contenuti di dnasini

  1. opinione personale: a me piace ideamaker per il fatto di poter impostare parametri specifici per filamento che sovrascrivono i parametri standard di un profilo, lo trovo utile. In soldoni, io mi sono creato un profilo standard che vale, come base, per piu' filamenti. Uso quasi sempre lo stesso profilo, ma, a livello di filamento, imposto i parametri specifici per quel filamento. Questo mi permette di avere una base fissa per tutto che adatto di volta in volta a seconda del materiale
  2. ho il piatto stock, stile ender 3 x intenderci con sensore appiccicato sul fondo al centro del piatto e senza coibentazione. Appena ho tempo, apro la stampante e riverifico i cablaggi, poi rimetto il piatto in temperatura e muovo i cavi del piatto per vedere se mi da o meno errore. Se il piatto lo imposto a 50C o 100C fa differenza ai fini del test?
  3. Come da titolo, oggi questo errore e' apparso per ben 2 volte interrompendomi la stampa. Queste le condizioni di utilizzo della mia stampante negli ultimi giorni: la stampante e' in una camera chiusa su tutti i lati (non ermetica) ho effettuato 3 stampe PLA/PLA+ da 3 ore l'una con hotend a 215C e bed a 55C negli ultimi due giorni (nessun problema riscontrato) la stampante non e' stata spostata ne ho fatto manutenzioni di alcun genere le condizioni ambientali non sono variate, la temperatura della stanza oscilla dai 20C ai 22C Questa mattina ho stampato ABS con hotend 255C e bed a 100C e dopo qualche ora si e' presentato l'errore su 2 stampe consecutive. Premetto che ho stampato, nelle stesse condizioni, ABS la settimana scorsa (una stampa da 20 min ed una da 5 ore) senza alcun problema. Oltre al check dei vari contatti hw che ho trovato come possibili prove da fare (e che mi richiedono uno spostamento della stampante), c'e' altro che potrei verificare? un nuovo PID del bed potrebbe aiutare/risolvere?
  4. mah, nn riesco a capire come il piatto PEI possa influire sulla finitura laterale. La finitura laterale e' influenzata da cose come altezza layer, flusso, temperatura di estrusione, velocita' di stampa, il piatto al max pregiudica l'aderenza o, se mal livellato, la forma
  5. Innanzi tutto, la regola d'oro e': se la stampa fallisce, svuota la vaschetta, filtra la resina e pulisci il FEP. Una stampa puo' fallire x mille motivi ma quando accade, la probabilita' che rimangano residui solidi e' alta e quindi bisogna ripulire tutto. I bozzi sono dovuti agli attacchi dei supporti, li ti conviene lavorare sul posizionamento del pezzo per la stampa, a sensazione, hai messo il barile parallelo al piatto, corretto? se e' cosi', puoi provare ad inclinarlo di 45 gradi rispetto al fondo del barile, oppure, essendo un barile cavo, provare a stamparlo con il fondo a contatto del piatto
  6. Bhe, bisogna ammettere che la forma e' piuttosto complessa, in che ordine stampi i perimetri? prima interni e poi esterni o viceversa? io tendenzialmente stampo prima quelli interni e poi quelli esterni, ho notato che mi da meno problemi con gli overhang. per la ventola, bisognerebbe capire se hai qualche parametro che sovrascrive le tue impostazioni, ma qui sono di poco aiuto nn conoscendo il tuo slicer
  7. Puoi condividere una foto del risultato della stampa giusto per capire a cosa fai riferimento? Altra cosa che nn mi e' chiara, la ventola che raffredda il materiale e' "comandata" dallo slicer che, a seconda di come lo imposti per i vari layer, varia la quantita' di aria e quindi il numero di giri della ventola. Cosa intendi per "settata al 100%"? dove avresti impostato questo valore? fisso per layer o come valore massimo raggiungibile comandabile da slicer? Inoltre, di che slicer stiamo parlando? Per darti una idea, io ho impostato nel mio slicer (ideamaker) la ventola 0% per il primo layer, al 30% per il secondo e dal 3o in poi al 60%. Ho impostato la ventola al 100% per gli overhang ed i bridge. Detto questo, mi capita che lo slicer aumenti e diminuisca autonomamente il numero dei giri della ventola sulla base di queste impostazioni variando "arbitrariamente" nel range 60%-100%. Un esempio sono tutte quelle sezioni dove c'e' un piano inclinato a sbalzo che nn e' proprio un overhang ma ci si avvicina, oppure se ho pareti molto sottili. Questo per dirti che la variazione del numero di giri della ventola materiale e' normale e dipende dalle impostazioni dello slicer
  8. nn andare a sentimento, altrimenti nn ne esci.... fai una temp tower e risolvi con un'unica prova
  9. Le temperature per il PLA+ le hai trovate facendo una temp tower? io il PLA+ lo stampo a 215C solitamente. Per le velocita', io sto a 20mm/s per il primo layer (sempre) e poi aumento (di media stampo tra i 50 e i 70mm/s ma dipende dallastampante)
  10. .... ma che materiale state stampando? a che temperatura (bed e hotend) e a che velocita?
  11. Ti capisco, io ho avuto un'esperienza analoga con la mia Creality CR20. La CR20 arriva pre-assemblata, e' necessario avvitare solo 4 viti ed e' pronta, peccato che quando l'anno impacchettata, non hanno avvitato la chioccio dell'asse Z che quindi, ad ogni vibrazione, scendeva di qualche decimo di millimetro facendomi fallire buona parte delle stampe 😕
  12. che sia umido il filamento? dici che il prob te lo da solo questo di filamento, corretto?
  13. la foto e' troppo piccola, io nn ci vedo nulla se non una linea dello skirt che si e' staccata dalle altre...... prova a postare solo un dettaglio di questo layer, es la parte con la linea di skirt staccata ed un pezzo del layer centrale
  14. ehh no che nn e' normale... sembra come se tu nn avessi l'endstop dell'asse Z o che sia regolato male. Prova a vedere se in corrispondenza dell'attacco tra sostegno del braccio e vite trapezia (quella che fa salire e scendere Z) c'e' un ferretto in verticale che, una volta che il piatto raggiunge l'LCD, entra nella base della stampante. La sua funzione e' quella di interrompere un contatto ottico (alm,eno sulla mia Mars 2 Pro e' cosi') e dire al motore che sei arrivato a fine corsa. Verifica se questa "linguetta" e' presente e nel caso se e' da regolare Potrebbe essere qualcosa del genere
  15. stesso gcode dei precedenti o nel frattempo e' cambiato qualche cosa (slicer o altro)?
  16. Cosi' ad occhio sembra che tu sia alto sul primo layer, hai ricalibrato lo Z offset? Inoltre, se hai cambiato estrusore e spingifilo, hai ricalibrato il flusso e gli step/mm dell'estrusore?
  17. ... ma sempre sullo stesso oggetto o su tutti gli oggetti che stampi ma alla stessa altezza?
  18. Si, e' quello verniciato PEI. Io ho un piatto simile ma nn l'ho ancora utilizzato, attualmente uso quello con foglio PEI. In linea di principio nn dovrebbe necessitare alcuna manutenzione, giusto per farmi un'idea, appena ti e' possibile puoi mandare qualcosa in stampa e girare una foto del primo layer? Hai calibrato lo Z-Offset (distanza del nozzle dal piatto)? se risulti troppo alto, il filamento si appoggia al piatto ma nn attacca
  19. Posta una foto del piano, giusto per fugare ogni dubbio......
  20. Di che tipo e' il tuo piatto PEI? verniciato PEI (finitura ruvida) o foglio PEI preappricato (finitura liscia)?
  21. Allora, sulla tua stampante nn ho trovato molto, ad ogni modo qui e' da dove puoi cominciare: Cercati su youtube due video di DaZero con nome "Come Installare Marlin 2 su Qualsiasi Stampante", il primo ti da le info sull'ambiente di compilazione (sw e plugin) ed il secondo ti da elementi su cosa modificare, per iniziare, sui file configuration.h e configuration_adv.h. Qui trovi i file di esempio in Marlin v2.1.1 della LK5 (sinceramente nn so che differenza ci sia tra la tua e questa) che potresti usare come riferimento per la config di base, unitamente ai file da te gia' trovati e linkati sopra. Qui trovi le config di BTT per la tua scheda, sono per Ender, ma le config sulla meccanica della scheda sono le stesse. Da questa dir recuperati il file "platformio.ini" che ti servira' per l'ambiente di compilazione, mentre sotto la dir Marlin trovi i file di configurazione. Quello che potresti cominciare a fare e' utilizzare un editor di testo come notepad++ e confrontare riga per riga (o meglio parametro per parametro) il contenuto dei file configuration.h per capire cosa cambia tra quello della BTT e quello della LK4
  22. Ho dato un occhio al link che hai postato. Qui vedo solo fw compilati per stampanti che nn sono la tua. Non mi stupisce che la meccanica "funzioni" mentre i riferimenti del piano di stampa e via discorrento non funzionino: semplicemente i parametri impostati fanno riferimento a strutture differenti dalla tua. Ora, dal mio punto di vista, faresti meno fatica ad imparare a ricompilarti il fw da solo almeno per essere sicuro che i parametri siano compatibili con il tuo setup. La cosa e' piu' "semplice" di quanto sembra. Puoi utilizzare le configurazioni dei file che hai gia' trovato per la SKR (intendo configuration.h e configuration_adv.h) e confrontarli con i file di esempio per la MB stock della tua stampante. Questo ti permetterebbe di mantenere i settaggi hw della SKR e di customizzare solo i parametri inerenti alla tua stampante Ricompilando il tutto, ti ritroveresti un fw pensato interamente per il tuo setup
  23. A distanza di due settimane dall'operazione chirurgica, posso sostenere che, per le stampe con piatto a 55C, il problema si e' risolto. Al tatto il difetto e' impercettibile e non ci sono problemi a stamparci sopra. Altro discorso e' con piatto a 100C, al tatto il difetto e' piu' evidende ma non limitante quindi evito, per quanto possibile, di stamparci sopra
  24. dnasini

    Z offset ballerino

    Su piatti come quelli della Ender, il livellamento automatico e' un di piu'. Per meglio capire dove potrebbe essere il problema, togli la variabile del livellamento e procedi con una stampa. In soldoni, quello che farei, e' - Livella il piatto manualmente - rimisura lo Z-Offset - salva - procedi con una piccola stampa di prova - spegni e riaccendi la stampante - ristampa l'oggetto di prima - verifica se il problema si risolve o si ripresenta
  25. dnasini

    Z offset ballerino

    Quando modifichi un parametro, questo nn viene automaticamente salvato in eeprom ma rimane nella "RAM" della stampante. Una volta settato lo Z Offset, da menu' stampante, hai selezionato l'opzione "Store Settings"? questa operazione forza i valori attualmente in memoria nella eeprom cosi' che al riavvio successivo vengano letti dalla stampante
×
×
  • Crea Nuovo...