Vai al contenuto

MMauro

Membri
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MMauro

  1. Grazie mille, FoNzY. Mi hai chiarito alcune cose. La prima è che è meglio lasciar perdere 🙂. In questa macchina non c'è nessuna possibilità di fare una PID, il sensore di temperatura poi è già sballato di suo direttamente dalla fabbrica (per stampare ABS devo metterlo a 200° per funzionare bene, altrimenti brucia sia la plastica che l'hotend -che è una specie di delicatissima ciambellina intorno al canale di estrusione - che ho già dovuto cambiare una volta perchè completamente cotto). Per il firmware mi arrendo perchè avevo già cercato a suo tempo,anche in inglese che mastico abbastanza, e non avevo trovato nulla, o solo risposte negative. Credo, se ricordo bene, che il sistema sia blindato ed inaccessibile. A distanza di anni non si trova più nulla in rete (le ultime notizie fresche su questa Hamlet risalgono a circa 10 anni fa, poi il buio totale), trovare qualcosa è difficile e di cercare non ne ho più molta voglia. Ti ringrazio davvero molto per il tempo che mi hai dedicato, ma penso abbandonerò l'idea. Per adesso funziona, e sarebbe un peccato metterci le mani sopra senza nessuna garanzia di risultato. In futuro, chissà... Comunque con la tua perfetta esposizione ho capito quali sono i punti critici. E non è poco. Buona giornata. MM. PS: Non è vero che la notte porta consiglio. Alle volte porta anche idee minchione... 🙂
  2. Buongiorno a tutti. Stamattina mi sono svegliato con una strana idea in testa: ho come seconda macchina una vecchia Hamlet 3dx100 che, dopo un po' di upgrade nel tempo, ora funziona discretamente, anche se molto basica, ma ogni giorno diventa più difficile (oltre che costoso) reperire i pezzi di ricambio per la testina di stampa (non solo nozzle, ma anche tutto il resto come blocco estrusore ecc.). Secondo voi "smanettoni" sarebbe possibile cambiare tutta la testa con quella di una altra marca più attuale? A parte la compatibilità dello spazio che probabilmente è un problema piu o meno risolvibile, tutti i connettori e i comandi della stampante (sul passo-passo, sul termistore ecc,) potrebbero funzionare allo stesso modo e dirigere i movimenti/temperature correttamente ? Il firmware è proprietario e, a quanto ne so, anche inarrivabile ed intoccabile (ma in queste cose non sono un fenomeno, un po' meglio per la meccanica/elettronica). Acquistarla è stato un "errore di gioventù", anche se qualche piccola soddisfazione me l'ha data e mi ci sono affezionato (Per chi non la conoscesse, del resto è un dinosauro, è una stampante a piatto fisso riscaldato con solo movimento in asse Z e testa movimentata sugli assi x-y in camera chiusa). Secondo voi è possibile. oppure è una emerita cxxxata? Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi. MM.
  3. Siete fantastici! Marco: No, non lo avevo visto. Come ho detto sono "nuovissimo" nella stampa 3d e non so ancora bene come muovermi per cercare info. A naso mi sembra proprio quello che cercavo. Gli start e gli end gcode sono già a posto, devo capire come inserire i profili e i settaggi per i materiali, ma non dovrebbe essere complicato. Adesso sono in ufficio e non posso vedere... ma è lavoro in agenda per il weekend ,-) Alessandro: Penso potrebbe essere una cosa utile, mantenerlo qui. Come me, visto che è ancora in vendita, molti (si fa per dire) possessori di Hamlet 3dx100 potranno usufruirne. Anche se il il link a Github mi sembra già buono .... (fino a prova contraria 🙂 ) Grazie a tutti, davvero. Un bel forum da tenere sottomano. Buon Weekend. M.
  4. eccoli entrambi, ti bastava cercare un po' più su in questa stessa pagina. Ti ringrazio per la risposta e per il tuo tempo, Killrob . Li avevo visti. Cura_setup l'avevo anche già scaricato ed installato secondo istruzioni. Mi mancava il file config.zip. Non so cosa ci sia dentro ma quelli presenti sono tutti vuoti e anche quello che hai citato hamlet_cura.ini è stato rimosso (non so se hai provato a cliccarci su, ma a me da "La pagina richiesta non esiste") Ecco perchè ho fatto la richiesta. Sono rincoglionito, ma ancora non abbastanza 🙂 Quindi rifaccio la richiesta: E' ancora possibile avere una copia del file config.zip? Grazie a tutti, in particolare a chi potrà aiutarmi e a Killrob. M.
  5. Buongiorno a tutti. Sono Mauro da Torino, ho una Hamlet 3DX100 e sono più che novizio della stampa 3D ed è la mia prima volta nel forum. L'unica cosa che ho capito è che il Peak3D fa un po' pena :-). Volevo modificare Cura come indicato, ma quando ho aperto l'ultimo "CLICCA QUI" riportato nel post precedente, non ho trovato nulla, come negli altri . E' ancora possibile avere ancora una copia del file config.zip? Grazie per l'aiuto. M.
×
×
  • Crea Nuovo...