Vai al contenuto

fratt

Membri
  • Numero contenuti

    169
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

fratt ha vinto l'ultima volta il giorno 15 Giugno 2023

fratt ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di fratt

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • Collaborator Rare
  • First Post
  • Conversation Starter

Badge recenti

49

Reputazione Forum

  1. Grazie per la risposta. Capisco il ragionamento del rivenderla, ma valuto più le performance. Se proprio non dovesse prendere piede posso comunque tenermela e usarla per me, non ci vado in fallimento. Sul multicolore, invece, avevo letto sul loro sito la risposta ad una faq che diceva che basta prendere il qidi box... Casomai provo a chiedere al supporto. Tralasciando un attimo questi 2 aspetti, riguardo la qualità di stampa e l'affidabilità sono paragonabili? O una delle due spicca sull'altra?
  2. Ciao a tutti. Ero indeciso su dove aprire la discussione... alla fine l'ho aperta qui perché si tratterebbe di "lavoro" e mi è parso il posto più idoneo. Sto pensando di aprire una attività "collaterale" di vendita oggetti stampati in 3d. Sarebbe un mercato un po' di nicchia, quindi in teoria poca concorrenza dai service che si trovano su internet. Essendo sostanzialmente un secondo lavoro, vorrei una stampante "plug & play", che mi permetta di ottimizzare il tempo senza doverci smanettare troppo per configurazioni ecc. Insomma una cosa dove prendo il progetto, lo mando in stampa ed esce bene al primo colpo 9 volte su 10... Fino a qualche giorno fa ero praticamente deciso a buttarmi sulla Bambu Lab P1S... senza un investimento eccessivo mi pare una stampante che lavora bene e soprattutto può stampare più colori. Poi leggendo qui sul forum ho scoperto le Qidi che non conoscevo... e mi pare di capire che sono prodotti altrettanto (o forse più) validi... stavo guardando la Plus 4... come investimento è compatibile con la P1S... e dovrebbe supportare la stampa multicolore anche questa (devo ancora documentarmi un po'). Qualcuno con più esperienza saprebbe darmi dei pareri? Riassumendo: - budget indicativo 1.000 euro - semplicità di configurazione e utilizzo - affidabilità e durata nel tempo - come dimensioni il 25x25x25 cm della P1 andrebbero bene - materiali... anche se "di nicchia" sarebbero comunque gadget, quindi starei sul semplice... pla, petg, materiali caricati tipo wood... poi se c'è qualcosa in più meglio - possibilità di stampe multicolore senza dover morire con cambi al volo o robe strane che richiedono la presenza costante durante la stampa Grazie in anticipo a tutti.
  3. Sai che tipo di connessione c'è tra scheda e display? I2C, SPI, seriale, altro? Per i primi due la lunghezza dei cavi potrebbe essere critica.
  4. fratt

    aiuto!

    È sicuramente un refuso, ma visto che parliamo con una principiante è meglio specificare che il nozzle è da 0,4
  5. Secondo me dipende da dove spediscono. Molti store si sono organizzati con dei magazzini all'interno dell'ue così non ci sono problemi di dogana. Inoltre se spediscono dall'ue anche il discorso dell'iva potrebbe venire meno.
  6. fratt

    aiuto!

    Premesso che tutti quelli che hanno scritto fino ad ora ne capiscono molto più di me... Mio nipote per la cresima ha voluto una stampante 3d e gli hanno comprato il tuo stesso modello. Anche lui con le prime prove aveva il tuo stesso problema... E il problema stava nell'errato livellamento del piatto. Era troppo alto e la stampa non aderiva andandosene a spasso insieme all'hotend. Quindi, come ti hanno suggerito, cerca una guida su come livellare il piatto, seguila con attenzione e confido che la situazione migliorerà.
  7. fratt

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Ciao. Ho la stessa stampante e l'unica cosa che ho sentito la necessità di cambiare è stata l'estrusure. Ne ho messo uno "dual gear" (mi pare si chiami così). L'originale dopo un periodo iniziale apparentemente buono ha cominciato a bloccarsi ogni altro giorno.
  8. Io voto per HB sulla sinistra, ma aspetta conferma da qualcuno bravo. Per curiosità mia personale, potresti dirmi la sigla del componente "grosso" con 3 piedini di fronte al morsetto HB?
  9. C'è un utente del forum che usa le bambu lab... Aveva anche caricato delle foto di alcune stampe fatte. Se cerchi quella discussione puoi trovare altre info e magari chiedere direttamente a lui le info che ti servono.
  10. Grazie anche a te. Faccio un salto al brico e cerco di capirci qualcosa.
  11. Grazie per l'info. Non conoscevo quel materiale, adesso faccio qualche ricerca
  12. Grazie per la risposta... ma col cemento il tutto diventerebbe un filino pesante... Cercando su internet leggevo che ABS e PEEK sono materiali resistenti al calore... Qualcuno che stampa con ABS può confermare se a quelle temperature regge?
  13. Ciao a tutti. Per un progettino che sto realizzando utilizzo una "resistenza" che scalda fino a 130 / 140° e dovrei lasciarla accesa almeno un'oretta (o forse più). Dovendo appoggiarla da qualche parte dentro un box di plastica, ho pensato di metterci sotto un pad in silicone (tipo quelli per le pentole che si usano in cucina). Il problema è che durante i primi test di funzionamento, il pad comincia a segnarsi già dopo 15 / 20 minuti... temo che dopo un'ora vada a farsi benedire... insieme al fondo del box... Conoscete qualche altro materiale che resista bene al calore senza però trasmetterlo al piano che c'è sotto?
  14. Ho comprato diverse decine di volte su aliexpress e per fortuna ho avuto problemi solo con 3 ordini. Però in tutti e 3 i casi mi hanno rimborsato entro 24 ore dall'apertura della controversia... Per quella che è la mia esperienza i cinesi sono meglio di molti ecommerce nostrani...
  15. i rumori sono dello spingifilo. ad ogni rumore corrisponde uno scatto dell'ingranaggio che salta
×
×
  • Crea Nuovo...