Vai al contenuto

lever63

Membri
  • Numero contenuti

    383
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

lever63 ha vinto l'ultima volta il giorno 10 Agosto 2024

lever63 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di lever63

Proficient

Proficient (10/14)

  • Very Popular Rare
  • One Year In
  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Week One Done

Badge recenti

317

Reputazione Forum

7

Risposte alla community

  1. io ho iniziato con Cura, ora ce l'ho installato ma non lo uso praticamente mai; ricordo però che già nella 4.x c'erano i modificatori, erano scomodissimi da usare (magari solo per me, magari adesso sono più semplici) ma di fatto facevano quanto descritto.
  2. si è possibile; su alcuni slicer come Orca (ma lo trovi anche su prusa e direi ormai su tutti, magari con un nome diverso) hai l'opzione "modifica intervallo di altezza"; puoi indicare un'altezza in mm (ma puoi calcolare il layer dall'altezza layer); questo ti permette di modificare i parametri di stampa dalla partenza fino all'altezza impostata; nel tuo caso dovresti impostare l'intero pezzo al 100%, quindi attivare la "modifica intervallo di altezza" all'altezza desiderata e impostare il riempimento al 15% su Cura non so se hanno messo qualcosa nelle ultime versioni, ma puoi ottenere lo sesso risultato con i modificatori; crei un modificatore delle dimensioni adatte e ne modifichi i parametri
  3. non so se il tuo slicer li ha (ma ormai li hanno quasi tutti): prova i supporti automatici ad albero (in alcuni slicer si chiamano organici), spesso il risultato è più che soddisfacente
  4. l'ho tolto,bene ma non benissimo... ho provato con simplify, inguardabile ho provato con Qidi slicer (praticamente Prusa blu) con le stesse impostazioni ed è successo il miracolo! il pezzo è venuto perfetto... e bon, per adesso mi accontento!
  5. prima di tutto grazie a tutti per i passaggi avevo fatto la temp tower; forse però ti riferisci al PLA_PW che si espande con la temperatura; questo è già espanso e si stampa come il PLA, comunque la temperatura che ho usato è tra i 205 e i 210 sicuramente il problema è "l'uscita dalla curva", uscendo dall'angolo ha una sottoestrusione; controllo meglio ma non credo ci sia retrazione, il pezzo è in vase mode. il pezzo è in vase mode, non dovrebbe esserci travel. ------------------ non c'è qualche parametro che o rallenta (accelerazione e velocità) negli angoli o aumenta il flusso in modo dinamico? va bene anche se devo usare uno slicer diverso, ho iniziato con Cura (che non uso da un po') poi prusa, orca, e conosco un po' simplify
  6. ciao a tutti, sto usando il PLA-LW pre-espanso (Polymaker PolyLite) ma mi sta dando qualche problema con questo pezzo; ho fatto qualche prova e l'unico miglioramento che ho avuto è stato di ridurre la velocità (miglioramento minimo) e ridurre il pressure advance (per questo pezzo ho usato ORCA) che ha migliorato abbastanza; metto la foto del primo tentativo e dell'ultimo; l'ultimo sembra decente ma la parete è sottilissima. PS: l'altra parete è perfetta, quella che mi da problemi è quella dove c'è lo spigolo... Temperatura e velocità direi sono a posto, qualche suggerimento su quali parametri posso agire? grazie!
  7. lever63

    Head Print Ghost 5

    avevo la FBG5, il negozio on line è su aliexpress, qui ci sono i ricambi: https://flyingbear3dprinter.it.aliexpress.com/store/2218051/pages/all-items.html?spm=a2g0o.store_pc_home.pcShopHead_6267075.1&shop_sortType=bestmatch_sort probabilmente ti basta questo:https://it.aliexpress.com/item/32961110702.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.529dLggxLggxME&algo_pvid=9d03df51-6d25-4f47-9af7-37bb30c11a99&algo_exp_id=9d03df51-6d25-4f47-9af7-37bb30c11a99-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!26.06!13.29!!!26.51!13.52!%40210384b917377104135374222e38fa!12000041203276830!sea!IT!963444180!X&curPageLogUid=olMbhKA1nIBR&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A tutta la testa non c'è, ma non ti serve, cambiare quel pezzo richiede un cacciavite e un po' di pazienza però potrebbe non risolvere il problema, se la temperatura non sale potrebbe essere un un problema a monte della cartuccia riscaldante; forse ti conviene contattare l'assistenza, non sono velocissimi però
  8. cianoacrilato? sul PETG attacca sicuramente, non sono sicuro se aderisce al metallo
  9. non so se sia il migliore, comunque io ho questo e fa il suo dovere: https://www.sunlu.com/it-it/products/new-version-sunlu-filadryer-s2 ho messo il link al sito di Sunlu, lo trovi comunque su molti altri rivenditori on line
  10. lever63

    Bad Levelling per davvero

    eh il controllo qualità è (o era, non so sui nuovi modelli) il loro punto debole... compensato dall'ottima assistenza ma ricevere un prodotto nuovo con qualche problema è sempre fastidioso
  11. mi hai convinto!
  12. premetto: se ci sono già dei post mandatemi pure... ai post! ho fatto una ricerca frettolosa... con alcuni amici stavamo discutendo se fosse possibile riciclare le stampe (stampiamo principalmente modelli di aerei, e qualche volta si sfasciano...); abbiamo visto un paio di soluzioni: https://it.aliexpress.com/item/32816259170.html?gatewayAdapt=glo2ita https://felfil.com/it/diy-filament-extruder/?v=058f38ac9331 (questo è un DIY) Qualcuno ha già provato queste soluzioni? ne vale la pena?
  13. stampato così le alette hanno la resistenza minima, in verticale dovrebbe migliorare (ma non so di quanto); non sono un esperto di materiali ma forse il PLA+ potrebbe darti maggior resistenza rispetto all'ABS. Per orientamento e materiali puoi cercare i video di cnc kitchen, che ha un approccio scientifico ai test
  14. da quello che ho verificato il maxflow limita la velocità per evitare sottoestrusioni su oggetti che permettono di andare molto veloce, per esempio con pareti lunghe o in vase mode; la macchina va a 3mm/s ma con una altezza layer di 2,5 (per esempio) l'estrtusore non ci sta dietro; mentre il min time limita la velocità su layer piccoli per evitare problemi di raffreddamento. io per lo meno li uso così, una volta impostati correttamente lascio le velocità abbastanza alte (per PLA o simili 300mm/s, un po' meno per i perimetri) e lo slicer si regola da solo sulle diverse parti del pezzo da stampare
  15. comunque hai un layer time di 8 secondi, se l'oggetto è abbastanza grande (quindi ci mette 8s o più per ogni layer) non si attiva ma più il layer è piccolo più rallenta la stampa
×
×
  • Crea Nuovo...