Vai al contenuto

lever63

Membri
  • Numero contenuti

    383
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di lever63

  1. avevo il tuo stesso dubbio, ioho la ghost 5; funziona bene, i ricambi finchè si trovano sono economici, e il piatto che si muove solo sull'asse Z è uno dei motivi che me l'ha fatta scegliere; avevo pensato anche io di chiuderla, ma finora non ne ho avuto necessità. Di contro le Ender hanno una community tale per cui qualunque problema tu abbia e qualunque modifica ti venga in mente molto probabilmente è già documentata da qualche parte.
  2. non so, sicuramente il lancio di alcuni prodotti è preceduto da un hype, si moltiplicano i video su youtube; d'altra parte alche i marchi noti hanno cominciato come ultimi ritrovati della tecnologia, qualcuno è sopravvissuto, qualcuno no. Se qualcuno riesce a portare innovazione a mio avviso ben venga. Non so se le hai viste, ma le soluzioni vantate da questa macchina sono interessanti, magari sarà la solita bolla di sapone. ma mi sembra che la strada intrapresa anche da altri produttori sia di portare la stampa 3d ad un utilizzo per un utente "analfabetizzato", anche se ad ora si è ancora distanti.
  3. i dati di targa ed il rapporto qualità/prezzo sembrano quasi troppo belli per essere veri https://youtu.be/ohqj1CfuSvo naturalmente è ancora su kickstarter
  4. si è una actioncam, su linux con cheese funziona, ma octoprint non ne vuole sapere. sulla Creality mi da un errore "la connessione non è privata" e mi chiede username/password, che però non sono nè quelle del terminale nè quelle di octoprint
  5. questa settimana riprendo le prove, ho installato Octoprint su uno smartphone e funziona tutto, su un vecchio portatilino con xubuntu e non sono riuscito a far funzionare la webcam e su una creality box, lenta ma funzionante anche qui senza riuscire a collegare la webcam...
  6. lever63

    20220605_154643.jpg

    swift: pla+ & pla-LW
  7. lever63

    20220605_154917.jpg

    Dall'album: la mia galleria

  8. ciao a tutti, spero di aver indovinato la sezione... Ho rispolverato un vecchissimo portatile su cui gira però una versione light di linux (xubuntu client); ho installato octoprint seguendo questa guida (metto il link dovesse servire a qualcuno). senza troppa fatica sono riuscito a far partire octoprint in automatico all'accensione e collegare la stampante. Vorrei collegare una webcam (una vecchia actioncam che non uso più) ma pur seguendo le istruzioni non sono riuscito ad abilitare il video, mi funziona solo lo shoot ma sulla webcam del portatile non su quella collegata via USB. So che è più un problema informatico che di stampante, ma magari qualcuno ha già fatto una installazione simile e può darmi qualche dritta!
  9. l'ho scaricata un paio di settimane fa, molti plugin (tra cui il wifi) non funzionavano, in generale tutti quelli sviluppati dalla community. Sul forum di Ultimaker hanno trattato molto male gli sviluppatori della community che si sono lamentati della mancata compatibilità.
  10. grazie, è un particolare che non conoscevo; resta però una soluzione proprietaria, da valutare nella scelta
  11. non entro nel merito della qualità delle due stampanti su cui non so nulla, ma il cavo della Hornet che integra contatti e PTFE è una soluzione tanto elegante quanto poco pratica, quando ti capiterà di sostituire il PTFE dovrai prendere tutto il ricambio.
  12. lever63

    20220425_112310.jpg

    Dall'album: la mia galleria

  13. lever63

    20220425_112332.jpg

    Dall'album: la mia galleria

  14. lever63

    20220425_112347.jpg

    Dall'album: la mia galleria

  15. ho affrontato lo stesso argomento, ma con 10 anni di anticipo:-) sulla resina non so nulla, tranne che è consigliata per miniature e oggetti che richiedono qualità elevata. Per le fdm invece posso dirti che ci vuole pazienza, ma poi i risultati arrivano. Visto che sei anche modellista dinamico, posso dirti che al mio campo volo siamo ormai il 4 che stampiamo modelli di aerei, ho visto volare anche una ventola intubata da 90mm. l'unico modo è decidere quale delle due tecnologie ti serve di più, scegliere la stampante e iniziare!
  16. sulla differenza tra PLA e PLA+ non ne so molto, trovi però molti test in rete (per es. su YT cnc kitchen ha fatto delle prove comparative tra diversi materiali) ho una esperienza indiretta, un amico al campo volo ha fatto lo stesso modello in pla e in pla+; il secondo si è dimostrato più resistente. lato mio se devo fare delle parti un po' più elastiche e resistenti al calore uso il petg e fino ad ora mi sono trovato bene
  17. su questo non so molto, alcuni materiali sono potenzialmente pericolosi; io stampo PLA, PLA+ e PETG (raramente TPU) ma ho un locale vicino al garage. Secondo me la finestra aperta male non fa, ma in primavera/estate perchè in inverno il freddo potrebbe influire sulle stampe. comunque non la metterei in camera da letto, per quanto possano essere silenziose un po' di rumore lo fanno
  18. esatto! dopo un po' uscirà sempre il modello più nuovo del tuo, che avrà qualcosa in più di cui non puoi fare a meno... nel dubbio prendi qualcosa di poco costoso, conosciuto e ben supportato dalla community; quando avrai fatto un po' di esperienza e se sarai ancora appassionato, con le idee più chiare potrai fare degli aggiornamenti o affiancare una seconda stampante
  19. se cerchi bene su YT trovi recensioni favolose per qualunque prodotto! a parte gli scherzi, con un po' di spirito critico è un ottimo modo per informarsi di quelle che hai citato ho: la FBG5, il montaggio richiede un po' di tempo e di attenzione, ma poi funziona come un mulo; a me piaceva principalmente perchè il piatto si muove solo sull'asse z, riducendo di molto le vibrazioni sui pezzi stampati la flsun q5, montaggio in minuti, autolivellamento, dopo mezz'ora stampi (e bene) il tuo primo pezzo. il piatto tondo da 20cm è il vero limite, ci sono molti pezzi che semplicemente non potrai stampare perchè troppo grandi. Era in offerta a 170€ e a quel prezzo era un'ottima opzione come seconda stampante. le ender e le altre non le conosco se non di vista, alcune (Ender) hanno una community per per cui qualunque modifica o per qualunque problema trovi millemila suggerimenti. forse il consiglio migliore che ti posso dare è di cominciare (magari spendendo un po' meno, con la possibilità di upgradarla o di affiancarne un'altra) senza aspettare di aver scelto la stampante definitiva, ognuna ha i suoi punti di forza e di debolezza, che però scoprirai solo con l'esperienza. A malicuore ti sconsiglio la Q5 come prima stampante, proprio per il limite sulle dimensioni (però c'è una sorella più grande di cui parlano bene, e le delta sono proprio belle da vedere al lavoro!)
  20. una opzione (costicchia) è il piatto in pei; io l'ho preso per la "piccola" q5 e devo dire che oltre a funzionare molto bene è anche estremamente comodo.
  21. forse non sarò in grado di aiutarti, ma sicuramente serve qualche informazione in più, almeno la temperatura di stampa e la temperatura a cui tenevi il piatto, se hai usato il brim o no e il tipo di piatto che monta la stampante; tirando a indovinare, se si stacca dopo 4 cm potrebbe essere la temperatura del piatto troppo bassa o la pulizia con l'alcool che potrebbe non avergli fatto troppo bene
  22. dovresti cambiare il titolo del post! comunque tutto è bene ciò che finisce bene (a me han mandato solo la scheda ma mi accontento😁)
  23. fino ad ora ho gettato nella plastica, ne mio comune la raccolta è "plastica e metalli"; però mi fate venire il dubbio, seguo con interesse qualche tempo fa avevo visto questo video sulla compostabilità:
×
×
  • Crea Nuovo...