Vai al contenuto

lever63

Membri
  • Numero contenuti

    383
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di lever63

  1. @Killrob @eaman grazie per le risposte, mi fa piacere essere in questo forum con utenti così attivi, disponibili e pazienti coi principianti. Nel w.e. mi prendo un'oretta e provo a sostituire il PTFE con quello di scorta che c'era in dotazione (FB almeno nella dotazione non ha il braccino corto). Stasera ho lanciato una stampa il wall mode, arrivata al 20% e sembra OK; la ritrazione è 4,5mm, ma in wall credo non la usi praticamente mai sperem!
  2. è vero, non ho messo il modello... è la fbg5 liscia quindi bowden. ma il ptfe dura così poco? avrò stampato si e no 2kg
  3. lever63

    degrado efficacia retrazione

    ciao a tutti, fino a poco tempo fa avevo trovato una buon equilibrio tra temperatura e parametri di retrazione; domenica ho stampato un pezzo (la salamandra snodata) ed è venuta quasi perfetta. ho riprovato con gli stessi parametri e la stampa si è interrotta a pochi livelli dalla fine, di fatto ha smesso di estrutere. ho parlato di degrado perchè ho provando a ridurre la distanza di retrazione, all'inizio sembra funzioni, poi si interrompe. a forza di ridurre, ora se metto la retrazione anche solo di 1mm stampa lo skirt e basta, non inizia neanche il 1° layer. senza retrazione funziona, ma ovviamente genera molte stringhe potrebbe essere anche il cambio di umidità? anche per stampare tengo il filamento in una scatola (non completamente sigillata) con una manciata di sacchetti di silicagel uso il PLA + della sunlu, lo stampo tra i 195 ed i 200 gradi (205/210 per il 1° livello) flusso 100% (120% 1° livello)
  4. lever63

    Software

    come sw di cad c'è anche freecad, io ci disegno qualche pezzo semplice (mai fatto disegno tecnico in vita mia) e mi ci trovo bene, è gratuito e multipiattaforma e ci sono molti tutorial
  5. mi rispondo da solo, magari a qualcuno potrà servire; il sito del progettista (3dlabprint) per il PLA-LW dice: Since the material foams inside the nozzle, it’s oozing faster than standard PLA. Increasing retractions may cause clogs, so we decided to turn off the retractions at all. This results in hairy internal trussing, but it’s very lightweight and it’s just a cosmetic issue. di fatto: no retrazione e ci teniamo le stringhe
  6. ciao a tutti, continuano i miei dubbi lul PLA-LW iniziati in questo post. ho fatto un po' di prove e ho visto che a 230° è la temperatura ideale, il volume raddoppia, e la consistenza è robusta; prima di iniziare a stampare le parti ho fatto la classica stampa di test dello stringing e con o senza retrazione (e z-hop) non cambia praticamente nulla, le stringhe non si riducono, anzi alzando troppo la retrazione si interrompe l'estrusione; col PLA+ avevo trovato una quadra abbassando la temperatura ma in questo caso la temperatura deve essere 230° e il flusso 60%. le pareti esterne del modello vengono molto bene, la struttura è robusta, ma l'interno è inguardabile. non pregiudica il risultato, ma con il pla-lw come si può ridurre lo stringing? uno youtuber dice che non è possibile eliminarlo, proprio perchè il materiale si espande e la retrazione non ha effetto, comincio a credere che abbia ragione
  7. è successo anche a me, nel mio caso dipendeva dai settaggi della retrazione, a seconda dei pezzi se la alzo troppo smette di estrudere dopo il primo strato; prova ad abbassarla a 2 mm, poi se funziona fai altre prove alzando di 0,5
  8. lever63

    PLA-LW

    grazie 1000! Per ora stampo qualche pezzo in PLA+, per vedere la qualità. in effetti le indicazioni sono: line width: 0,5mm wall line count 1 wall flow 60 temp 225 surface mode: Surface appena prendo il pla-lw parto da queste indicazioni e faccio la prova
  9. lever63

    PLA-LW

    grazie! Avevo intuito il meccanismo, mentre mi era sfuggito che sotto una certa temperatura si comporta come PLA normale. comunque la tabella è un riferimento, la taratura è da fare sulla stampante per il filamento; c'è qualche test, tipo temptower per intenderci che permetta di fare la verifica? altrimenti ovviamente posso stampare qualche pezzo a diverse temperature e confrontare il peso con quello previsto, ma è un processo più lungo e anche un po' più costoso, visto che il filamento è meno economico...
  10. lever63

    PLA-LW

    ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla, comunque se c'è già una discussione su questo materiale mandatemi pure a... leggerla! vorrei realizzare un aereo RC e pe alcuni modelli (soprattutto alianti) è suggerito l'uso di PLA-low weight; io ho trovato solo quello delle esun, e ho visto che si comporta come una schiuma, ovvero aumentando la temperatura si espande di più, quindi immagino sia necessario ridurre il flusso... (qui la pagina della esun con la tabella temperatura, espansione e flusso); qualcuno ha già provato e ha qualche suggerimento da darmi?
  11. seguo con interesse; ho più o meno lo stesso problema che ho parzialmente risolto aumentando il flusso per il primo strato al 125% o 130%; andando oltre ho avuto problemi, Ma comunque anche al 130% le linee del fondo sono sempre leggermente staccate
  12. se può servire, oggi ho fatto la calibrazione dei passi direttamente dal display; da M503 ho preso i valori x, y, z ho misurato il cubo e fatte le proporzioni ho caricato i nuovi valori singolarmente con G92 es: G92 X79.6 ho verificato con M503 che fossero stati presi ho ristampato il cubetto, che ora è davvero un cubo ho memorizzato i valori con M500 ho spento e riacceso, e verificato con M503 che i valori fossero stati correttamente salvati
  13. puoi provare a ricontrollare le istruzioni di montaggio; sono anche io un neofita e ho la FBG5, ma una delle poche cose che posso dire è che sull'asse Z è rocciosa, anche perchè il piatto si muove solo su quell'asse.
  14. hai ragione, non ci avevo pensato, grazie 1000!
  15. ciao a tutti, uso una FBG5, ho comprato alcuni rotoli di PLA+ della Sunlu, e prima di farci delle stampe ho provato a stampare la torre delle temperature; a parte qualche finissimo filamento (stringing sottile come capelli) visibile fino a 210 gradi, da 205° a 185° la stampa è più che buona e non vedo differenze evidenti. non che mi dispiaccia! io imposto 215 per il 1° strato e 195 o 200 per il resto; la regola è "se non è rotto non aggiustarlo" ovvero visto che funziona lascio così, oppure c'è una opzione ottimale meglio 190 o 205 per es?) visto l'intervallo disponibile? PS: il miglioramento è stato drastico anche rispetto ai miei primissimi tentativi, sull'estrusore ho montato un piccolo beccuccio per convogliare meglio l'aria della ventola
  16. un aggiornamento: nel Gcode iniziale c'è questa istruzione G1 Z15.0 F1200 ;move the platform down 15mm quindi o la si rimuove o meglio mettere G1 Y210 F2000 Z180 invece di Z200; io non ho toccato il Gcode iniziale e ho modificato a Z180 il finale
  17. provato, perfetto, proprio quello che volevo, grazie!!!
  18. ciao a tutti, vorrei che la mia FBG5 a fine stampa abbassasse completamente il piano di stampa, quale comando devo mettere nel Gcode di fine stampa? ora il mio G-code finale ha queste istruzioni, da quel che vedo/capisco posiziona x/y e lascia Z dov'è: M104 S0 ;turn off extruder M140 S0 ;turn off bed M84 ;steppers off M107 ;fan off G91 ;relative positioning G1 E-1 F300 ;retract the filament G1 Z+0.5 E-5 ;retract and Z hop G28 X0 ;move X to min endstop G1 Y210 F2000 ;move Y home pos M84 ;steppers off G90 ;absolute positioning M300 P300 S4000 ;beep
  19. ciao, sono anche io un ultimo arrivato su questo forum perchè da poco ho preso la FBG5, quindi sono fresco su questi problemi; rispetto alle prime stampe ora la situazione è migliorata, e il 90% del problema è il livellamento del piatto e la distanza del piatto. Oltre al livellamento con il metodo del foglio occorre pazienza e fare fine tuning; in questo caso è utile guardare lo skirt di un pezzo abbastanza grande (non è necessario stampare il pezzo), e vedi ad occhio se le linee sono omogenee oppure no. Poi puoi regolare la distanza di tutto il piatto. solo dopo, per le singole stampe potrai agire sui parametri del primo strato, come temperatura piatto, ventola spenta, temperatura estrusione, velocità e flusso (per es il 130%) fatti questi due passaggi ho cominciato ad ottenere ottimi risultati con l'aderenza al piatto, ma quello più complesso è stato il primo. giusto per condividere una esperienza, non fare come me che nelle prove ho fatto qualche righetta al piatto (impatto solo estetico, ma che nervoso!)
  20. lever63

    Octopus VS Stringing 0:1

    si l'impostazione di base è 6,5 vel 25 ma... stanotte è avvenuto un piccolo miracolo! questa mattina il polpo era finito, con pochissimi filamenti sottili e le giunture già belle snodate! le impostazioni principali che ho modificato (oltre al riempimento solo nella testa) sono: temp 1° strato 225 temp stampa 190 temp piatto 1° strato 80 temp piatto 75 flusso iniziale 135% retrazione 2mm vel retrazione 20mm/s distanza minima 0,5mm zhop attivato magari non perfetto, ma un bel successo! sta
  21. lever63

    Octopus VS Stringing 0:1

    ciao McMady, nessun truciolo, è originale ho visto le modifiche in direct drive ma prima di modificare voglio prenderci più confidenza; uso Cura grazie killrob, è Bowden; stanotte stampa un altro tentativo retrazione 2mm, domani vedo se ha finito o se si è di nuovo interrotto
  22. lever63

    Octopus VS Stringing 0:1

    ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum, quindi se ho sbagliato sezione sposate pure; probabilmente è simile al problema evidenziato qui (si, ho fatto qualche ricerca). dopo qualche oggetto semplice ho preso confidenza e ho voluto provare qualcosa di più complesso; la stampa senza retrazione è andata a buon fine, ma il polpo aveva più filamenti che tentacoli... nella FBG5 uso il PLA+ della Sunlu che dovrebbe andare da 210 a 230 ma dalla torre delle temperature sembra venir meglio intorno ai 200 gradi, ho quindi abbassato la temperatura a 200 e attivato la retrazione. benissimo per le stringhe... finchè stampa, perchè dopo un po' la stampante continua a muoversi ma il filamento non esce più la causa è quasi sicuramente la retrazione, e i tentacoli ne richiedono una quantità industriale... sto facendo alcune prove variando un solo parametro per volta principalmente temperatura e distanza di retrazione, ma ho finito le idee e ancora non sono arrivato ad un risultato accettabile, o viene piena di stringhe o non viene proprio... ogni suggerimento è il benvenuto!
  23. lever63

    ciao a tutti

    mi presento: mi chiamo Gianni e ho la mia bella età; ai molti hobby che cerco si seguire nel poco tempo libero (MTB, fotografia, elimodellismo) ho aggiunto anche la stampa 3D. Principalmente la colpa è degli amici del campo volo che hanno cominciato a stampare modelli di aerei e a farli volare, li ho visti, mi ha preso la scimmia ed eccomi qua. ho preso una FB ghost 5, da qualche parte dovevo cominciare. Non mi trovo male, forse col senno di poi forse avrei preso una ender perchè diffusissima oppure una con piatto autolivellante... vedremo per ora i limiti sono miei e non della macchina ho fatto i primi compitini, sono arrivato ad un accettabile livellamento del piatto (dopo averci fatto qualche righetta...) e anche l'adesione del primo strato comincia a darmi soddisfazioni ho qualche problema ma questo lo vediamo in una discussione che vado ad aprire!
×
×
  • Crea Nuovo...