-
Numero contenuti
383 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di lever63
-
ciao, non so gli altri, ma io non riesco a vedere le immagini; una delle attenzioni per stampare il pla-LW è mantenere una velocità bassa per dare il tempo di espandere, da ridurre ulteriormente per particolari molto piccoli
-
credo sia qualcosa legato alla retrazione/dertrazione
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo, giusto? https://polymaker.com/product/polylite-lw-pla/ un po' di retrazione la regge, ma in effetti meno ce n'è meglio è l'LW normale a parità di costo ha una resta maggiore, ma questo devo dire ha una qualità superiore; per adesso ho fatto il model RV2, ma lo avessi scoperto prima ci avrei stampato anche il cobra, forse quello con cui mi diverto di più. grazie a tutti per i suggerimenti, la retrazione aveva poi poco effetto, alla fine ho messo 0,3/50 il problema era la scarsità di materiale estruso e la soluzione che ho trovato è stato modificare l'altezza del layer; avevo lasciato 0,25 ma abbassandolo a 0,2 (o anche meno) il problema è praticamente scomparso -
credo sia qualcosa legato alla retrazione/dertrazione
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho ancora la 2.0, a questo punto proverò ad aggiornare; ho fatto una prova con S3D, ma era piena di problemi provo a stampare solo la parte problematica con 0,5/50; il nozzle da 0.6 vanifica un po' il vantaggio della leggerezza, a meno di non ridurre il flusso... lo terrei come ultima spiaggia -
credo sia qualcosa legato alla retrazione/dertrazione
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho usato Orca slicer e l'ho girato per la foto, in realtà la base è la parte più larga -
credo sia qualcosa legato alla retrazione/dertrazione
lever63 ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
ciao a tutti, ho provato un nuovo materiale, è un PLA-LW pre-espanso; di fatto si stampa come il PLA (non aumenta di volume con la temperatura) ed è leggero quasi quanto il PLA-LW, ma decisamente più robusto. Il materiale è molto ruvido, fa fatica a passare anche nel capricorn, e lo stampo col nozzle per materiali caricati come vedete dalla foto, in questo pezzo in particolare ci sono dei "buchi" abbastanza fastidiosi; strutturalmente è utilizzabile, ma esteticamente non si può guardare... sono un po' tirchio ed il materiale è abbastanza costoso, prima di fare tentativi a caso avete qualche suggerimento mirato? grazie! velocità di stampa max: 80 mm/s (decisamente bassa) temperatura 205/60 layer time 6s (per i pezzi piccoli) retrazione 1mm velocità retrazione 0,2mm/s velocità di de-retrazione 0,4mm/s flusso 1,02 pressure advance 0,032 (non modificato) raffreddamento come PLA stampante Qidi 3 xplus -
E' uscita la Qidi plus4, evoluzione della xplus 3. Prezzo non popolarissimo, ma almeno non somiglia ad un elettrodomestico dei pronipoti (come la xplus3 che ho io)😁 https://qidi3d.com/it-eu/products/plus4-3d-printer
-
FreeCAD 1.0
lever63 ha risposto a eaman nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
sono contento che vada avanti, ho iniziato a fare qualche disegno 3d con FC, devo dire non è stato facile, ma proprio la difficoltà mi ha "obbligato" a razionalizzare il processo di disegno; quando sono passato a Fusion360 l'ho semplicemente trovato più comodo e naturale in tutti i passaggi. Spero che Fusion360 e onshape mantengano l'attuale politica per hobbisti, in caso contrario tornerò a FC! -
problemi tra i layer
lever63 ha risposto a Nicche05 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dalla foto sembra che si stacchi una parete non un layer; oltre ai consigli che ti hanno dato sopra (tutte buone prassi) puoi anche provare a ruotare il pezzo in direzioni diverse; sia lo slicer che la posizione del pezzo rispetto al flusso di raffreddamento possono cambiare il risultato. -
montato piatto nuovo, tutto OK; ho "smontato" il vecchio e dopo averlo tagliuzzato tutto ho scoperto che era incollato e avvitato con due viti ben nascoste. @FoNzY ci avevi visto giusto, è saldato ho fatto la prova con il tester ed in effetti il cavo giallo si interrompe da qualche parte; nel caso dovessi avere ancora problemi potrò rimontare il piatto tirando un cavo nuovo 😁
-
-
spero di no, anche se forse sarebbe quasi meglio, magari si è solo dissaldato il contatto del cavo vecchio e non devo neanche cambiarlo. Aspetto di vedere come è fatto il cavo che arriva, poi nel dubbio sento ancora l'assistenza
-
ciao a tutti, qualche giorno fa il lettore della temperatura del piatto della mia Qidi xplus è impazzito, cominciando a misurare -40°; in realtà si tratta di un problema del cavo, che quando il piatto scende di 5 o 6 cm non fa bene contatto e la lettura impazzisce. L'assistenza qidi mi ha risposto quasi subito e mi ha spedito il cavo, che dovrebbe arrivare oggi o lunedì. mi hanno anche mandato il video di come smontare il piatto e scollegare il vecchio cavo, cosa che ho fatto ieri sera. Il cavo però è collegato al piatto con il connettore che vedete in foto, e nel video non fa vedere come si stacca. Ho provato a staccarlo spingendolo in tutte le direzioni, e anche a far leva infilando una lama tra il coperchio ed il piatto, ma senza risultati; non ho insistito per timore di rovinare qualcosa... qualcuno di voi sa come si smonta?
-
Cosa è successo?
lever63 ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
eh ma il il 20% di flow sei pesantemente sottoestruso; da quanto ho visto il flow è 0,52 puoi spostarti di +/-0,05 ma a 0,2 il materiale dovrebbe gonfiare 4 volte per fare una parete corretta; normalmente tra i 235 ed i 245 gradi raddoppia, ma più di così non può; forse hai problemi col materiale che può essere umido (è leggermente poroso, assorbe l'umidità più di altri), se hai problemi, prova a stampare il classico cubetto 2x2 con 1 parete, parti dai parametri suggeriti (flow 0,52 temp 245), e riduci la temperatura fino a quando la parete non inizia a ridursi troppo, quel setup dovrebbe essere un buon punto di partenza; togli la retrazione per i pesi, stampa lo stesso cubo in PLA+ (ovviamente flow 1 e temperatura da PLA), il peso dovrebbe essere poco meno del doppio di quello stampato in LW; se non è così hai qualche problema o di filamento, o di estrusore o di nozzle. in alternativa, puoi scaricare i profili per prusa e provare a stampare da Prusa Slicer -
Cosa è successo?
lever63 ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quel modello l'ho stampato in PLA (non farlo, troppo pesante), ma ho stampato altri modelli di 3dlab in LW, il factory ha i parametri corretti per la stampa, in particolare il flow da cui dipende il peso, mentre la temperatura influisce solo sulle dimensioni. Se hai usato il factory originale per l'LW i parametri flow e temperatura dovrebbero essere tutti corretti (magari li hanno tronati, se ben ricordo era un modello gratuito); se riesco stasera controllo i parametri di per l'W un altro modello. altrimenti potresti avere un problema di sottoestrusione, l'LW sporca un po' gli ingranaggi, sulla Q5 dovevo smontare e pulire ogni tot stampe. -
Cosa è successo?
lever63 ha risposto a Tanbruk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a che velocità stampi? retrazione attivata o disattivata? Anche la parete non è bellissima; che slicer hai usato? sopratutto con LW ho trovato differenze di qualità tra s3d, Cura, e la famiglia dei cloni prusa -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
bel materiale, ma se un modello è progettato per LW, in PLA svolacchia -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma le turbine con la plastica mi sa che non vanno d'accordo😁 poi è un po' oltre le mie ambizioni, in raltà io preferisco gli elicotteri, ma al campo siamo ormai rimasti pochi una ventola da 80mm con esc da 120a si trova a prezzi interessanti; era per vedere se riuscivo a farla, ho imparato un po' di cose nuove su F360 e sulla stampa bello ambizioso! se vuoi vedere qualche ventola interessante, su questo sito sono disegnati molto bene; io ho fatto l'Albatros, lancio a catapulta ma vola molto bene: https://owlplane.com/plane-owl-l39-64-70mm-edf/ poi ho preso i files anche di questo, ma è decisamente più impegnativo, lo rimando all'autunno: https://mb-innov8tive.ch/?product=mirage-iii-v7-lw-pla-print-files oltretutto è disegnato per una 300x300x300, la mia ha il piatto un po' più piccolo e dovrò studiare come dividere i pezzi -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
no no è una ventola per un aeromodello, ne usa solo una; devo trovare un po' di tempo per fare qualche prova di resistenza (dovrebbe girare sui 40.000 giri/min) e di spinta, con un diametro da 70mm dovrebbe arrivare a circa 1,5kg -
Finitura bambu carbon x1
lever63 ha risposto a dome84c nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se la base è abbastanza spessa puoi dividerla, stampare due pezzi con la faccia liscia sul piatto e poi incollarli con un po' di ciano -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sono finalmente riuscito a fare la prova, il modello, con le sue belle orecchie da elefante, questa volta è rimasto attaccato al piatto fino a fine stampa, gli "spigoli" sono stati efficaci; non sono ancora riuscito a provare l'efficienza della pala rispetto ad una normale; è una curiosità che mi intriga ma mi ci vuole un po' di tempo (merce scarsa...) per attrezzarmi e fare delle misure oggettive. -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
bella! sono riuscito ad arrivare alla fine della mia versione, ma con camera chiusa e senza raffreddamento gli ultimi layer delle pale sono venuti male... Comunque il tuo disegno mi piace, proverò a stamparlo in PLA HS e a montarlo per vedere se è più o meno efficiente di quello tradizionale -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
grazie @Cubo ora sto finendo alcune prove, poi provo quella che mi hai allegato; il primo risultato, con le orecchie da elefante e camera aperta non è venuto benissimo, le pale "tirano" fino a staccare le orecchie (prima foto) nella seconda foto la ventola intubata completa nella terza e quarta gli screenshot di F360 ora sto provando a stampare con camera chiusa a 45°... sperem edit: con camera chiusa e riscaldata quasi peggio... quelle palette tirano da matti! -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
grazie per i consigli; @eaman si si in pla+ viene bene, ho provato anche l'HS della QIDI ed è perfetta. Per adesso ho montato e provato solo quella in ABS, che si è un po' deformata dove c'è la vite che la fissa al motore faccio qualche prova con la temperatura, ora non ho lo slicer davanti, ma mi sembra che le impostazioni siano 270°/100° (forse 110°); la velocità massima, sempre dallo slicer dovrebbe essere sui 100mm/s provo prima a rallentare ulteriormente poi ad alzare a 275°/280° per la camera, direi che a 42° ha slaminato, proverò prima tenendola aperta @Cubo è la ventola di una EDF, la forma e l'inclinazione delle pale deve essere il più simile possibile a quella originale. In questo caso l'albero motore ha una forma particolare, (stasera provo ad allegare la foto) ma ai fini della stampa può andar bene considerare un diametro di 3mm; l'altezza delle pale è di circa 12mm e il diametro della ventola di 50mm -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
stasera riprovo con orecchie più grandi ed eventualmente con il brim, giusto per vedere se riesco a farla uscire Le pareti sono doppie, immagino che per evitare che si stacchino i layer dovrò alzare un po' la temperatura e abbassare il raffreddamento, giusto? riscaldare la camera potrebbe servire o meglio lasciarla aperta in modo che la temperatura resti intorno ai 30°? -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
provato con lacca + le orecchie di topo, qualcuna ha tenuto e qualcuna no, ma la cosa peggiore è che alcuni layer si sono separati; non ho attivato il riscaldamento della camera di stampa, ma l'ho tenuta chiusa e quando ho interrotto era a 42° non riesco a capire, ho già usato questo materiale molte volte (insomma, 1/2 bobina) ma questa proprio non mi esce bene, anzi fa particolarmente schifo...