-
Numero contenuti
383 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di lever63
-
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha risposto a lever63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
grazie del passaggio! avrei preferito tenere il pezzo il più "pulito" possibile, ma farò qualche prova le orecchie di topo le ho provate ma le ho usate pochissimo, mentre il raft l'ho usato per far uscire la mia prima stampa in assoluto con la FBG5 (poi ho imparato a mettere in bolla il piatto...), non ne ho un buon ricordo! indicativamente che distanza potrei usare tra brim/orecchie e pezzo per avere aderenza senza però che sia troppo appicciato al pezzo? -
problemi di aderenza con Policarbonato
lever63 ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
ciao a tutti, ho disegnato e stampato questa piccola ventola (50mm) per un modellino di aereo, in sostituzione di quella che si è rotta. Volevo fare qualche prova con materiali diversi per vedere quello che meglio si adatta alle alte velocità di rotazione; sono riuscito a stampare PLA, PLA HS, ABS, ASA, Nylon caricato carbonio (questi due con un po' di colla), ma con il policarbonato dopo una decina di prove fallite ho rinunciato; ho provato con colla, lacca, pulendo il piano, dando una leggera scartavetrata, ma niente, al massimo arriva alla fine delle pale poi però si stacca dal piatto. Il piatto è quello in PEI originale della Qidi, il PC è della Overtoure, che ho già usato con successo, e che ho asciugato per bene prima di stampare Il mio dubbio è che il pezzo abbia troppo poco contatto con il piano, ma visto che vorrei evitare di pulire il pezzo perchè deve essere il più possibile equilibrato, vorrei stamparla senza brim, avete qualche suggerimento? -
peccato, d'altra parte quando è uscita Bambu molti erano scettici sui dati di targa dichiarati, invece ha vinto la scommessa. Se c'è interesse per portare questa tecnologia ad un pubblico di hobbisti qualcuno riprenderà la strada e magari la prossima volta andrà meglio.
-
Qualcuno usa Onshape?
lever63 ha risposto a nick091 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
io ho fatto il model C, in PLA; in po' veloce all'atterraggio ma comunque un modello facile da portare; Fammi poi sapere come va l'ASA. Io usavo asa o ABS per il castello motore, poi sono passato al policarbonato, il PLA se il motore scalda un po' si deforma e il modello diventa instabile. -
Qualcuno usa Onshape?
lever63 ha risposto a nick091 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Credo sia solo per il costo che propongono pla, mentre il PLA lw per il peso. So che Qidi ha tirato fuori un ASA lw che si espande come il pla lw ma non l'ho ancora provato. Il costo e' da tenere in considerazione, perché i modelli sono più fragili e se fai un atterraggio un po' duro si fraccano... Dipende dal modello, ma ultimamente i progetti sono migliorati molto e anche il PLA lw viene bene. Che modello hai scelto? -
Qualcuno usa Onshape?
lever63 ha risposto a nick091 nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
io uso Fusion, e ho provato anche Oneshape; sicuramente per maggior confidenza preferisco Fusion, poi ci sono alcune cose che Fusion fa meglio, altre sono gestite meglio su Oneshape, ma per le attività principali si equivalgono. Il vantaggio di girare su un browser ti permette di fare modifiche (minimali) anche da tablet, e in teoria anche da smartphone ma è un po' masochistico -
Probabilmente sarà più una POC che un prodotto finito, ma ha aperto una strada, se si evolve come la fdm o la resina usciranno materiali più sicuri, stampanti più accessibili, accessori di post produzione più semplici. Speriamo! Certo che usate una mascherina di carta per quella polvere...
-
Magari non ancora, ma qualcosa si muove anche su questa tecnologia
-
Analisi del test
lever63 ha risposto a rafec nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se il PLA è umido quando provi a piegare il filamento invece di piegarsi si spezza; -
no, ho la x-plus3; se fosse uscita prima avrei valutato questa; perde qualche cm sul piatto ma ha alcune feature in più
-
in qualunque momento comprerai una nuova stampante (o qualunque altro oggetto tecnologico), passeranno pochi giorni (nel migliore dei casi pochi mesi) e usciranno modelli più performanti; quindi la scelta che fai è contemporaneamente quella giusta e quella sbagliata, ma se non scegli non stampi, quindi se non scegli sbagli e basta. Di principio non avrei preso una bed slinger, ma dovessi prendere una stampante farei un pensierino sulla A1; se invece vuoi stampare tutti i materiali, dai un'occhiata alla qidi Q1, una core xy meno blasonata ma con un'ottima assitenza e con qualche feature in più della P1S e ad un prezzo competitivo in pre-vendita;
-
dipende da cosa ti aspetti dalla stampa 3d; se vuoi una stampante pronta all'uso allora si, la PS1 ti darà soddisfazioni da subito; io l'ho valutata poi, complice anche un'offerta del black friday, ho preso la qidi x-plus, meno blasonata ma con qualche feature in più. Oggi ci sono comunque altre buone stampanti confrontabili con la PS1, ma se non hai problemi di budget, sicuramente non sbagli. se invece vuoi una stampante su cui poter smanettare, da personalizzare e crescere secondo i tuoi gusti allora direi che la PS1 e tutte le altre simili non fanno per te. PS: si parla di qualche nuova uscita da parte di Bambulab, però non ne so molto di più.
-
Estrusore che sfrega sul riempimento
lever63 ha risposto a Darkover nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
indipendentemente dallo slicer, ogni oggetto richiede un po' di tuning nei parametri: generali: velocità, temperatura, temperatura piatto dipendono principalmente dal materiale, se sbagli questi, la stampa non esce, o esce male qualità/resistenza: pareti, layer superiori e inferiori, infill, altezza layer, supporti questi dipendono dalla destinazione d'uso dell'oggetto aderenza: brim, raft in base al pezzo e/o al materiale può essere facoltativo o indispensabile sto semplificando molto, non esistono regole da applicare "no brain" (e i parametri non hanno una sola destinazione, per es. la velocità può influire anche sulla qualità), ma come guida generale per ogni oggetto è necessario verificare al minimo questi parametri e nel caso modificare quelli necessari. -
probabilmente lo avete già visto tutti, ma qui c'è la seconda parte del test di CNC, dove prova la resistenza alla pressione dei diversi tipi di infill:
-
si un tubo in carbonio c'è praticamente sempre, ma usando il pla-LW con un singolo perimetro occorre dare comunque una struttura che ovviamente per un'ala deve essere interna (in realtà anche per il PLA ci vuole un minimo di stuttura); in questo caso si può usare l'infill (che con il lw fa un sacco di stringhe) oppure "disegnare" i rinforzi, con il vantaggio che si può sfruttare il vase mode.
-
grazie per il video, me lo ero perso; se ho capito bene aumentare le pareti è più efficiente come rapporto tra peso e resistenza. Io avevo in mente questo video, in cui di fatto il rinforzo è ottenuto con l'equivalente dell'infill, anche se in questo caso con una progettazione mirata alla stampa in vase mode.
-
ma l'infill si può fare contiguo e non sottoestruso, giusto? Aggiunge rigidità al pezzo (che con le sole parteti sarebbe fragile), rigidità che impedisce alle pareti di deformarsi.
-
per curiosità (anche io ne so poco di progettazione); pensavo che l'infill al 100% non servisse, ma un unfill non pieno e con l'opportuna trama rendesse l'oggetto più robusto; in pratica dovrebbe avere lo stesso ruolo delle nervature, ma interno. poi quelle esterne aggiungono naturalmente resistenza.
-
no, non è normale, io ho la plus 3 e le poche stampe fallite sono state a causa mia. Ma una stampante così deve avere risultati consistenti, strano che l'assistenza non abbia risolto, anche perchè per quel poco che ne posso capire sembra un problema meccanico o di temperature, non di FW. PS: è vero, il piatto è lento a scaldare, forse è l'unico vero difetto che ho trovato
-
NON SO NEMMENO COME DEFINIRLO....STAMPA ZIGZAG...
lever63 ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a 500 niente, è la velocità di spostamento senza estrusione; con materiale giusto e pezzo giusto (e magari con una core xy) si può stampare senza perdita di qualità a 250/300 mm/s -
Accuratezza Dimensioni interne fori ecc stampa 3D
lever63 ha risposto a sr.sr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
alcuni slicer (Orca di sicuro) hanno parametri per gestire la dimensione dei fori sui due assi x e y; però non li ho mai provati, di solito uso i due metodi che avete descritto: su pezzi disegnati dai me aumento il raggio, sugli altri ripasso dopo la stampa.- 10 risposte
-
- 1
-
-
- fori
- dimensioni
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Problema Riscaldamentoo Fallito E1 - Heating falled, system stopped
lever63 ha risposto a sr.sr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi è successa una cosa simile, in quel caso però l'errore era vero, l'hot end non scaldava. Credo sia un controllo che verifica che la temperatura sia raggiunta in un certo intervallo di tempo: questo spiegherebbe perchè se fai due passaggi funziona, se vai subito a 260° dà errore; può darsi che si sia modo di modificare l'intervallo, ma le mie scarse conoscenze non arrivano a tanto... -
se pensi che ti serva AMS prendilo in bundle e risparmi 120€ circa (che non è poco) e paghi il tutto 440€ Però se pensi che non lo userai o spendi 275 per la sola stampante (che ci sta) oppure per 440€ ci sono alternative interessanti (sempre monofilamento) poi se vuoi bambulab la scelta è facile
-
dovrebbe essere una delle più semplici, anche se ormai quasi tutte le nuove stampanti stampano già bene "fuori dalla scatola" AMS secondo me puoi valutarlo in seguito se hai necessità di fare stampe multifilamento. forse l'unica cosa a cui fare attenzione è la dimensione del piatto, quello è un vero limite: se vuoi stampare qualcosa che non ci sta, non hai opzioni, non lo stampi e basta...
-
Flyng bear ghost 5 non legge scheda SD
lever63 ha risposto a Mrgallor nella discussione La mia prima stampante 3D
per il wifi con Cura devi installare il plugin MKS, esci e rientri e in "gestione stampanti" dovresti trovarti una voce in più dove puoi inserire l'IP della stampante