Vai al contenuto

lever63

Membri
  • Numero contenuti

    383
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di lever63

  1. strano, la temperatura è uno dei parametri fondamentali non solo di cura ma di tutti gli slicer; ti consiglio di cercare qualche tutorial su Cura, ce ne sono di ben fatti anche in lingua italiana; comunque in Cura la temperatura si trova qui:
  2. Se imposti la temperatura sulla stampante quella scalda ugello e piatto alla temperatura richiesta, ma poi quando parte la stampa usa la temperatura del gcode impostata nello slicer; se vuoi stampare a 235/75 devi impostarle quando generi il gcode dallo slicer. Non so che slicer usi ma tutti quelli che conosco permettono di creare profili diversi, ti conviene crearne uno per il PETG almeno con i parametri di base (appunto temperatura ugello e piatto).
  3. faccio un po' fatica a spiegarlo perchè non ho fusion360 su questo PC, ma quando disegni lo sketch del parasole puoi usare come riferimento lo sketch o il body del semaforo con "project intersect" o "project include"; in questo modo puoi usare i riferimenti del semaforo e "agganciare" il parasole ai lati del semaforo; se modifichi le dimensioni del semaforo quelle del parasole si adattano
  4. dalla foto sembra più un problema di livellamento che di flusso; se però vuoi toglierti il dubbio che il flusso iniziale non sia perfetto puoi far stampare qualche giro di skirt
  5. ma il problema te lo da con tutte le stampe? Potrebbe essere legato allo sforzo del motore che a una certa temperatura va in sicurezza. - puoi provare a ridurre la ritrazione, e poi ad aumentare la distanza minima di retrazione - in seconda battuta controlla il bowden dal lato della cartuccia riscaldante, potrebbe essere sporco; nel caso puoi tagliarne via una parte (attento a fare un taglio perfettamente perpendicolare)
  6. quello di serie, lo stesso che hai tu. prova aprendo gli ingranaggi con la levetta e spingendo il filo a mano, una volta imboccato il bowden poi lo fai caricare completamente dall'estrusore.
  7. io con la FBG5 "liscia" il TPU lo stampo. Anche a me qualche volta si attorciglia nell'estrusore, ma con un po' di pazienza riesco a farlo entrare nel bowden, poi da li in avanti non ho mai avuto problemi. Ovviamente retrazione al minimo quindi qualche compromesso sulla qualità (e postlavorazione) su alcuni pezzi.
  8. avevo scritto a banggood, dopo un po' di scambi di mail mi hanno diagnosticato il problema sulla scheda (ma era un problema diverso) e me ne hanno spedita una nuova. Prova a dare un'occhiata anche al bowden dalla parte del nozzle, se hai quello di serie potrebbe essersi un po' intasato, il motore fatica si riscalda e smette di estrudere.
  9. anche io avevo avuto problemi con la scheda e la v1.3 non si trova, l'ho poi ottenuta tramite assistenza; puoi montarne un'altra ma occorre poi aggiornare il firmware, trovando quello adatto per la stampante; per le schede 1.2 o 2.x ci sono firmware per la FBG5, non ufficiali. prima però di sostituire la scheda hai fatto altre prove? magari cambiare il nozzle (o il blocco riscaldante, quelli originali FBG costano pochissimo); puoi anche provare a stampare senza retrazione. una delle possibili cause potrebbe essere anche il bowden che si è leggermente otturato, prova a smontarlo e a controllarlo
  10. provato a modificare il parametro "espansione orizzontale", con il valore di -0,1 sembrerebbe funzionare; non ho capito il perchè, ora me lo devo studiare meglio
  11. Grazie delle dritte, domani sera provo! Stranamente il disegno di Stanton mi dava problemi con prusa 🙁
  12. stesso stl, il primo con Cura il secondo con Prusa; è la prima volta che mi capita
  13. io alcune le ho usate per avvolgerci le luci di Natale. Poi se possibile compro solo più i filler o le bobine in cartone
  14. ciao Michele, grazie de passaggio! per stampare in vase mode l'STL deve essere generato da un progetto specificatamente pensato per avere una linea continua; avevo visto questo video, ho provato a seguirlo disegnando una sezione d'ala ed effettivamente lo stampa in vase mode; Curiosamente lo stello stl viene generato perfettamente da Cura mentre PrusaSlicer ha dei problemi. Il modello che sto stampando non è disegnato per essere stampato in vase modie; la cosa strana è che l'STL ha dei rinforzi interni che in Cura vengono ignorati, mentre Prusa li genera tranquillamente; se riesco posto un paio di scatti con la differenza tra i due Gcode
  15. ho scoperto il problema, e non era nei parametri... il pezzo è disegnato con dei rinforzi interni ma Cura 5.3 per qualche motivo li ignora! li ho rifatti con Prusaslicer e ora stanno venendo bene.
  16. provato a stampare a 210° con piatto a 70°, poi ho anche provato ad incrementare il flow del 1* strato per rendere più robusto il brim. Niente da fare, il pezzo "spancia" verso l'interno nei primi 15 mm, poi recupera e vien su bello dritto. Manca ancora la prova della lacca, non l'ho mai usata e non ce l'ho in casa, proverò nel w.e.
  17. grazie a tutti e due per il passaggio, provo ad alzare la temperatura del piatto e del filamento, e ad abbassare la ventola; la lacca non l'ho mai usata, la tengo come prossima possibilità;
  18. ho già fatto un po' di stampe con un solo perimetro, ma questo problema mi si presenta solo ora; è un pezzo abbastanza grande e come vedete i primi layer si "imbarcano" verso l'interno poi riprende normale, ma essendo un profilo alare il pezzo è da buttare. uso una FBG5, per questo pezzo ho usato Cura; temperatura 205, piatto 60, flusso 100%, ventola 100%, velocità 40; messo anche il brim ma come vedete quando inizia ad imbarcare strappa anche il brim. ho provato anche con temperatura piatto 50, e con ventola spenta ma non è cambiato nulla; cosa sto sbagliando?
  19. vero, prove e metodo però li ho trovati interessanti, il PETG ha alcune caratteristiche specifiche, ma se non servono per me meglio il PLA+
  20. ho trovato anche questa comparativa:
  21. Anche io sunlu per entrambi. Ho fatto il carrello di un aeromodello in pla+ e si spezzava facilmente, in petg invece era più elastico e si è rotto solo quando ho sbriciolato tutto il modello con una manovra azzardata Comunque lo uso abbastanza poco, solo per qualche pezzo particolare, per esempio l'attacco dei motori che anche se elettrici possono scaldare oltre i 70°
  22. nella mia (piccola) esperienza personale il PETG resiste meglio alle alte temperature, non necessariamente più robusto ma più flessibile ed elastico del PLA+, e a parte un po' di tuning non richiede particolari accortezze di stampa (se si sopporta un po' di stringing).
  23. lever63

    Piper J-3 Cub della 3dlab Print

    io si, ho stampato alcuni pezzi delle ali in pla lw, ma gli incastri non coincidono benissimo perchè il materiale "gonfia"; magari è solo un problema mio ma altri modelli disegnati principalmente per essere stampati in LW non mi hanno dato questi problemi. l'ho anche stampato in pla+ ma era troppo pesante di coda, alla fine per bilanciarlo c'erano più piombi che aereo. dei loro modelli il joker è quello che mi è piaciuto di più, al campo un amico ne ha fatti altri e direi volano tutti bene, ma io sono l'unico ad usare il pla LW. se vuoi provare un modello gratuito, Eclipson ne ha pubblicato uno, l'ho stampato il LW e non ho avuto problemi con gli incastri
  24. la uso da quasi due anni ed è una buona stampante, una volta livellato bene il piatto non l'ho praticamente più toccata. magari sta ferma un mese, poi ci metto il filamento e stampa sempre con la stessa qualità (a meno che non sbagli io i parametri di stampa!). Ho avuto un unico problema con la scheda, sostituita in garanzia. Se la stai ancora montando fai attenzione al passaggio delle barre che sostengono il piatto, dal video è poco evidente ma è essenziale capire come vanno fissate alla parte superiore.
×
×
  • Crea Nuovo...