-
Numero contenuti
41 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Prontolino
-
Firmware: V0.0.6/V1.0.6 basato su Marlin 2.0.1
Prontolino ha risposto a Prontolino nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Seguendo il tuo consiglio ho quindi installato il firmware che era tra quelli in teoria preinstallati e che ho trovato sempre sul link che mi hai girato. Proprio per poter iniziare a farla funzionare lo ho installato e sembra funzionare .... almeno gli assi si muovono. Dovrò rifare le calibrazioni, perchè ho visto che per l'estrusore è ritornato quello vecchio, pi inizierò con una stampa di prova. Comunque ammetto che è silenziosa... ho mosso l'asse X per prova e all'inizio mi sono detto "non funziona"... poi con la coda dell'occhio mi dava l'impressione che invece si era mosso e allora ho usato movimenti maggiori e infatti silenziosamente si muoveva. Fatto l'auto home e tutto ok. Per stasera mi fermo quà ma vedremo prossimamente come va. grazie ancora per l'aiuto che mi avete dato e scusate se posso sembrare palloso con domande che magari per voi sono scontate e parecchio superate. -
Firmware: V0.0.6/V1.0.6 basato su Marlin 2.0.1
Prontolino ha risposto a Prontolino nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
@eaman, ho guardato la pagina che mi hai linkato e ti ringrazio... almeno alcune cose le ho capite un po meglio, visto che mi continuate a dire di compilare o personalizzare il firmware per la mia stampante... ma non riuscivo a capire come si potesse accedere e leggerlo. Resta il fatto che sono molto analogico e quindi alcune cose mi ci vogliono epr capirlo. Tornando a noi, ho visto la parte scritta da Flawio e i suoi firmware dedicati e corretti per stampante e scheda madre, solo che quello "base" senza BLT Touch e sensore di filamento finito, non c'è (o almeno, c'era ) A questo punto, mi chiedo se provare al momento ad istallarne uno con con il sensore (che non ho) oppure mettere nel frattempo quello base vecchio della Marlin e magari poi, quando avrò più dimestichezza con queste cose metterne un altro dedicato. A proposito, quello tuo con il Imput Shaping, mi alletta... e non poco. P.S. per installare un nuovo firmware, basta sempre mettere dentro la scheda SD con il nuovo firmware e accendere la macchina oppure bisogna resettare il tutto?? P.P.S. BLT e sensore, hanno senso di installarli o per un uso normalissimo non servono? P.P.P.S lo schermo touch, ha un firmware suo che si installa dalla scheda o tocca rimetterne uno della macchina con la scheda considerata ?? abbiate pazienza che arriverò anch'io ad essere autonomo e magari di aiuto e non di peso. -
Firmware: V0.0.6/V1.0.6 basato su Marlin 2.0.1
Prontolino ha risposto a Prontolino nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Scusate il ritardo, ma impegni di lavoro e di casa, mi hanno permesso di seguire poco questa cosa. Allora.... ho provato per curiosità ad accendere la stampante a la schermata iniziale era partita. (con linguaggio cinese) ho cambiato il linguaggio La prima schermata è così dove lampeggiano continuamente la posizione degli assi Ho provato a far muovere gli assi cercando l'auto home e questa è la risposta della macchina Cercando ho trovato questa schermata, però mi vine il dubbio se sia inerente la vecchia scheda madre o quella nuova. Altra curiosità, la scheda ha l'attacco del BL Touch, conviene prenderlo e installarlo almeno epr adesso lascio il mondo come si trova? -
Firmware: V0.0.6/V1.0.6 basato su Marlin 2.0.1
Prontolino ha risposto a Prontolino nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
La scheda è la Creality 4.2.7 per Ender3 Detto così, dai quindi per scontato che sia preinstallato... La scheda è per la Ender 3/Ender-3 V2/Ender 3 Pro/Ender-3/Ender-5/Ender-5Pro/Ender-3 Max, quindi??? Aspè... spiega meglio? quale devo installare, la cartella Marlin? -
Firmware: V0.0.6/V1.0.6 basato su Marlin 2.0.1
Prontolino ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ho cambiato la scheda madre dalla mia stampante Ender3 e mi sono sorti alcuni dubbi. Intanto non capisco se il firmware è preinstallato oppure no. L'annuncio sembrava darlo per preinstallato, come faccio a capire se è così o no. tra l'altro sul libretto istruzioni, ci sono 3 QR Code con dei video tutorial per il firmware (non so se per l'installazione).... il problema è che non funzionano Comunque sia, mi dice il download è sul sito della Creality (e quindi anche quello mi fa pensare che sia da scaricare.... sta di fatto che sul sito ce ne sono svariati e non ho ben capito quale scegliere. Praticamente ho trovato questi: - Scheda madre Ender-3 pro 4.2.7--Firmware del kit hotend completo ad alta temperatura - Firmware della scheda madre Ender-3 pro 4.2.7 (32 bit) - Ender-3 v2 4.2.7mainboard (32bit) - Marlin-2.0.1-HW-4.2.7-mainboard-V1.1.2-compatibile con BLTouch e rilevamento filamento Quali di questi potrebbero essere quello giusto?? .... oppure nessuno di questi? -
@eaman, le mie discussioni nascono proprio dal fatto che essendo piuttosto novizio accetto tutti i vari discorsi e consigli che mi date (vedi quello dell'estrusore clone BMG invece di quello in alluminio stile originale), certo che se devo stare dietro a queste cose perchè migliori, ma non riesco a sfruttare le loro caratteristiche perchè sono imbranato io, perchè ne faccio un uso non intensivo e sopratutto non cerco le prestazioni massime.... o anche solo perchè rischio di non saperle settare e utilizzare, allora meglio tornare a quella che avevo messo in link nel primo messaggio che sicuramente sarà meglio di quella che monto ora, ma non ho mille sbattimenti che poi magari per fare meglio non ci cavo le gambe Comunque intanto mi leggo la discussione che hai messo, così miglioro la mia conoscenza. Sappiate, che se poi finisco con le SRK e devo smazzarmi a fare tutti i vari lavoretti per installarla, poi vi rompo le palle a morire.... (non è una minaccia :P )
-
bene... mi avete demoralizzato!!
-
infatti ho visto che installato c'è Marlin.... però pensavo (erroneamente a questo punto), che se c'è quello posso anche poi passare al Klipper. M a a questo punto, mi chiedo se lasciare il mondo come si trova e prenderlo così e non cambiare il firmware?? Cambierebbe molto.... o cambierebbe solo se vuoi spingere al massimo i parametri? (cosa che non mi interessa) una curiosità, ho visto che la doppia Z, c'è con i due motori, ma anche con il trascinamento a cinghia. cosa mi dite al riguardo? https://it.aliexpress.com/item/1005006210617074.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailBottomMoreOtherSeller.1.36ebupXOupXOAP&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=88415cf4-4863-4a6e-b3ea-01b74772b88d&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:88415cf4-4863-4a6e-b3ea-01b74772b88d,tpp_buckets:668%232846%238114%231999&pdp_npi=4%40dis!EUR!181.11!65.51!!!1394.24!504.36!%40210384cc17239067346036582ea325!12000036295849855!rec!IT!745593735!XZ&utparam-url=scene%3ApcDetailBottomMoreOtherSeller|query_from%3A SKR mini V3 + schermo touch a colori combinato ----------------------------------------- https://it.aliexpress.com/item/4001050145015.html?spm=a2g0o.productlist.main.7.24d41b67UNGL5f&algo_pvid=5a2c8051-7d9a-4cb4-93c9-207167c01569&algo_exp_id=5a2c8051-7d9a-4cb4-93c9-207167c01569-3&pdp_npi=4%40dis!EUR!31.54!31.54!!!33.83!33.83!%40211b61d017239964879088165eb6be!12000038624971479!sea!IT!745593735!X&curPageLogUid=AxxD7SF3zv7o&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A Questà invece era la versione V2 con schermo touch non a colori combinato Forse non ho salvato nel carrello l'inserzione, ma ricordo di aver trovato la stesso combo a circa 48€ (da domani 19 Agosto)
-
Aggiornamento... Da domani, su Aliexpress, ci sono dei buoni sconti e ho trovato un paio di offerte, sia per le V2 con abbinato schermo touch "normale", che la versione V3 con schermo touch a colori e versione più nuova. Per 10€ circa, ha senso andare sulla V3 della SKR mini.... o per un uso tutto sommato non intensivo, no!?!?!
-
Grazie mille per le informazioni ed i consigli. Vedrò allora di cercare queste SRK. Logico che tutto questo, comporta (leggi sopra) che starò a rompere le scatole per chiedere tutte le informazioni di cui non conosco la risposta. inizio intanto con il chiedervi se è P&P oppure c'è da fare qualche lavoro per installarla e cosa ha in più rispetto alle altre che avevo visto Da qui, che metto le mani avanti a chiedervi pazienza e comprensione. Capisco benissimo, per mie esperienze su altri forum, che dover ripetere cose che sembrano banali e basilari, per chi è ad un livello superiore, è noioso.... ma vi chiedo perdono sin da subito e sopratutto molta pazienza. imparerò e magari forse un altro incapace potrebbe trovare giovamento da quanto scritto
-
Premesso che sono un po allergico all'elettronica e quà giocoforza devo invece starne dentro.... Aggiungici che certi termini non li mastico ma sopratutto li capisco con difficoltà (vedi punto 1) Tornando a noi, la Ender3 che ho, mi sa che dovrebbe essere proprio la base che più base non c'è .... ma per quello che finora ho fatto, mi è sempre andata bene. Certo che con il passare del tempo un po di nozioni le acquisisco e le esigenze cambiano (in meglio).... da quà la mia domanda. Quindi, ricapitolando.... 1)cosa è la klipper. 2) se la mia è la versione base, questa oltre all'essere silenziosa (che non guasta) dovrebbe essere anche un gradino meglio. Detto ciò, pensavo la strategia di prendere e montare una di questa scheda e la doppia Z (motorizzata) per poi arrivare al DD per poter stampare il TPU. In mezzo aggiungerei anche un piatto un po migliore che il mio è piuttosto bananato
-
https://it.aliexpress.com/item/4001287288478.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.1a719o939o93VE&algo_pvid=91038093-0013-425e-9b50-9b86ded0a5ef&algo_exp_id=91038093-0013-425e-9b50-9b86ded0a5ef-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!48.21!32.78!!!51.41!34.96!%40211b653717232167066101694e2b51!12000032627469157!sea!IT!745593735!X&curPageLogUid=4CTMfNswG6hN&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A Sarei interessato a fare il passaggio da quella attuale a questa scheda per la mia Ender 3. Secondo voi, ha senso?? OK... il fatto della silenziosità, ma piu che altro mi interesserebbe che migliorasse la qualità della stampa o la velocità.
-
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Ragionamento giusto, ma da perfetto incompetente che sta imparando adesso queste varie sottigliezze. ho comunque seguito il video e mi sono ritrovato che era lungo poco oltre 22 mm e quindi dalla formula, mi è uscito che dovevo portare gli e-step da 93 a 409.7 alla fine è con l'ulteriore test, mi è arrivato ad estrudere poco oltre 99 mm La mia curiosità, è se questo valore poi si mantiene in memoria oppure devo risettarlo ogni volta -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Grazie Eaman, questa non la sapevo proprio Adesso capisco sul video che mi hai messo sulla calibrazione, perché aveva riscaldato il nozzle -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Grazie ancora delle risposte. Ieri sera ho provato a lanciare una stampa giusto per vedere come andava e a cambiare qualche settaggio. Sono riuscito a portarla a termine ma non va bene comunque. Ricordo invece, che avevo provato a fare muovere il motore dell'estrusore per vedere se il senso di rotazione era giusto, solo che non si muoveva nulla. Bhoo. Gli altri assi si potevano muovere a piacimento tranne quello dell'estrusore🤷 Oggi pomeriggio continuo a fare della prove e vediamo di settare tutto per il meglio. Grazie ancora dell'aiuto -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Secondo me, stare ci sta...solo che ha un rapporto di riduzione molto demoltiplicato e quindi girano poco gli ingranaggi di trasfinamento -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Ok.... Il senso di rotazione è giusto, ma la portata è ridicola... Praticamente non estrude un cavolo se non un filino minuscolo. Adesso devo settare il flusso Pensavo che la portata, fosse uguale e quindi senza modifiche -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Ahh... Ok (l'inesperienza..) Adesso che mi ci avete fatto pensare, effettivamente sull'inserzione era girato, da lì l'ordine. A quel punto il senso di rotazione dovrebbe andare bene! Invece il montaggio con 3 viti solamente? .... o svaso il supporto e metto la 4 sotto l'estrusore? -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Riuscito.... Come potete vedere, la leva dell'ingranaggio mobile è dalla parte opposta di come la volevo 🤷🤷 -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Arrivato oggi l'estrusore ma.... Mi sa che ho cappellato il senso. Nel senso che mi sembrava averlo preso di un tipo (sinistro) e mi è arrivato l'opposto (destro) 🤷🤷 A questo punto le varie domande da grande inesperto sono: -Come si mette l'ingranaggio del motore a contatto con quello dell'estrusore? Con gioco o 0 gioco - Una volta montato, mi sono accorto che gli ingranaggi dell'estrusore, girano al contrario. C'è un sistema o settaggio per cambiargli il senso di rotazione del motore? - ci sono un paio di pezzi che non so se devono essere usati o meno, ma forse servono se lo si monta diretto sull'hot end P.S. è normale che a differenza dell'altro estrusore (quello originale), questo sta su con solo 3 viti?? Adesso con il cellulare mi resta complicato ridurre la foto da allegare, appena riesco da casa, allego la foto -
Colonne in silicone invece che le molle
Prontolino ha risposto a Prontolino nella discussione Hardware e componenti
Grazie mille della spiegazione. Diciamo che mi sono accorto di avere un piatto che è piuttosto imbarcato (sarà una delle prossime domande al riguardo) e che oltre a dover spesso correggere la regolazione, devo anche tenere conto del punto di stampa, visto che al centro è più basso dei lati e con stampa piccola devo ri regolare tutto. -
Colonne in silicone invece che le molle
Prontolino ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Gironzolando su Aliexpress, ho visto un nuovo upgrade per il livellamento del piatto... invece che le solite molle più rigide, vendono dei cilindri in silicone che le vanno a sostituire. Qualcuno sicuramente li avrà provati... come vanno, pro e contro?? -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
OK per la scelta del pezzo, per farlo DD, vedrò di stampare il pezzo che manca, però ho visto che poi conviene mettere la doppia Z e sopratutto anche un motore più leggero. Sicuramente cose che in un secondo tempo farò, al momento voglio tornare a stampare e ordino questo https://it.aliexpress.com/item/1005003528259997.html?spm=a2g0o.productlist.main.3.6b8c6433g0YoHB&algo_pvid=b05dd024-a0cc-40c9-afb1-768aacc06ec0&algo_exp_id=b05dd024-a0cc-40c9-afb1-768aacc06ec0-1&pdp_npi=4%40dis!EUR!17.82!9.45!!!18.64!9.88!%402103853f17189989710542722ed19c!12000026182757729!sea!IT!745593735!&curPageLogUid=YgVcLqLfxVKD&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A#nav-review Sempre con un senno di poi, conviene già prenderlo con gli ingranaggi induriti... giusto? "A Tipe" o "B Tipe", cosa differiscono?? non ho trovato nessuna maggior spiegazione al riguardo -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Grazie Eaman per l'articolo... L'unica cosa che da dilettante non ho ben capito, è se il clone BMG o il Triangle Lab che vengono consigliati, si possono montare lateralmente o solo come DD?? -
Quale estrusore bowden per la Ender3 Pro?
Prontolino ha risposto a TheClue nella discussione Creality
Scusate se sollevo questa discussione, ho una Ender 3 e l'estrusore suo originale si è rotto. Stavo guardando i pezzi da ordinare e sarei passato ad uno in metallo come ulteriore upgrade. a quel punto, il mio dubbio era tra quello a singolo ingranaggio o doppio. Stampo al momento prevalentemente PLA+ Mi piacerebbe il double gear..... visto che la differenza di costo con quello singolo non è esagerata.... Quale ordino??