
lorcap
Membri-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di lorcap
-
Ciao Ragazzi!! E TEMPERATURA FU!! Sostituito la scheda madre e installato il firmware! Livellato il piatto e via di temperatura come mamma artillery l'ha fatta! 🙂 🙂 🙂 Tutto risolto guys! che bella soddisfazione! 🙂 Almeno fino alla mia prossima m****iata 😛 Sembra andare tutto bene... adesso ho fatto una stampa giusto di un layer. Domani mando in stampa qualcosa di più sostanzioso per vedere come va in altezza. In caso ci siano dei problemi di allineamento dei layer o roba simile non tocco più niente se non prima di chiedere 😛 Grazie ancora per tutto il vostro supporto!! Spero che questo mio topic possa aiutare qualcun'altro Buon Natale in ritardo! Ma sono in tempo per gli auguri di buon anno!
-
è sbambato s'gnò!!! trovato!! Vabeh quindi domani collego la nuova scheda madre e via di firmware! 😉 Speriamo bene!! Tra l'altro girando per tutorial e doc vari, mi sembra di aver capito che gli errori che ho avuto, sono una sorta di sistema di protezione della sistema, che appena ha qualcosa che non va sulla scheda madre, blocca i termistori!
-
Grazie ragazzi! Sto imparando un bel po di cose! Domani la apro sotto e vediamo se sento puzza di bruciato, e poi faccio un bel servizio fotografico alla scheda madre pronto alla sostituzione! E se va male, imparerò anche dove buttare i vari componenti della stampante... cosa nella plastica, cosa nell'alluminio e in base a quanto cervello ci lascio, quanto buttarne nell'umido 😛
-
no no assolutamente... dopo la fesseria fatta con la ventola, non metto più niente in funzione se non è tutto nel posto in cui deve essere. Cmq domani apro sotto e do un'occhiata alla scheda madre. Tanto da quello che ho capito (e che mi ha spiegato un mio amicicio che di elettronica ne sa sicuramente a pacchi rispetto a me) le schedine in alto a cui si collegano i flat sono solo degli extender e la vera ciccia è sulla scheda madre.
-
sei incoraggiante XD La schedina visivamente sembra intatta... dici che anche in questo caso potrebbe avere qualcosa in corto? Però la ventola funziona... quindi la corrente li ci arriva... potrebbe essere la scheda madre a questo punto il problema? sai cosa stavo pensando?... che prima mi dava il problema anche sul riscaldamento del bed... adesso non lo da più Le uniche due cose che ho fatto, sono state mettere la ventolina nuova, e spostare la stampante in un altro punto per poterci lavorare meglio... Potrebbe essersi spostato qualcosa all'interno? o.O so messe così delicate le cose li dentro!?!
-
Piccolo grande aggiornamento Su amazon ho preso ventoline nuove e hotend, sostituito tutto ma niente. La ventola parte al max appena accendo la stampante ma quando do il comando per scaldare l'estrusore, continua a restituirmi lo stesso errore Inoltre nel display indica 0 sulla velocità della ventola. Non capisco che tipo di correlazione potrebbe esserci con la presenza della ventola.. Bho Cmq, a questo punto mi viene da pensare che il problema sia la schedina! HIPPY YA YE!!!
-
quindi dici che prendendo un multimetro potrei trovare il corto e quindi la causa? L'ho sempre trovato uno strumento affascinante e misterioso... un po come il telecomando di H7-25 di "uno sceriffo molto extraterrestre" XD Beh allora forse è giunto il momento di affrontare questo misterioso oggetto!
-
L'errore del bed mi è uscito dopo, quando ho provato a scaldare il bed. Quando provo a far aumentare la temperatura dell'hotend, l'errore me lo restituisce quasi subito. Quando provo a far aumentare la temperatura del bed invece (settando per esempio 80°C), prima si scalda fino a 60°C, poi si ferma e dopo una 30ina di secondi mi restituisce l'errore del bed prova già fatta... quello che dici mi succede invece con il bed (arriva a 60/80) e poi compare il messaggio per quanto riguarda l'hotend invece non scalda. Quando sono freddi, quidni appena accendo la stampante, mi segna per entrambi la temperatura di 24°C anche se toccandoli sono molto più freddi (temperatura ambiente qui è di 19°C)
-
questa frase mi piace tantissimo penso che mi ci farò una maglietta! E la faccio stampare a qualcun altro che a quanto pare per adesso io e le stampanti non andiamo molto d'accordo. si scusate mi sa che ho fatto un po di casino io a raccontare le prove. faccio un recap: Accendendo la stampante (fredda) come temperatura segna 24°C sia per l'estrusore che per il bed. Prove fatte con la ventolina incriminata scollegata Le prove che ho fatto sono state 2: - Quando setto la temperatura dell'estrusore, non fa nulla, finchè non mi compare l'errore "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: 0" - Quando setto la temperatura del bed, la temperatura segnata sale ed effettivamente il piatto si scalda (principalmente al centro e agli angoli rimane tiepido). dopo un po però mi compare il messaggio di errore "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: Bed" quando scaldo il bed, noto che sale leggermente la temperatura rilevata dall'estrusore (non so se è una coincidenza) La prova di scaldare il bed l'ho fatta solo perchè mi è venuta la paura che quel problema con i cavetti della ventola, si fosse portato dietro tutto il resto. Lato bed (esternamente) non noto nessun problema. tutto sembra normale Lato MB non ho ancora aperto la stampante. Ho solo svitato quelle dannate viti del blocco estrusore XD Prima di aprirla voglio vedere se sostituendo la ventola succede qualcosa (esplosioni nucleari comprese). arriva dopodomani, quindi nel frattempo ho tutto il tempo per impazzire... Non l'ho aperta perchè sinceramente quello che è successo mi ha fatto abbastanza girare les bolas, e volevo evitare di fare altro casino. scusate l'ignoranza ma cosa sono i termistori? X| Lo so che pensate "ma questo non sa manco che cosa sono i termistori e si mette a smontare la stampante 3D? ma è scemo?" la risposta è SI 😛 Sono un avventuriero che vuole ricevere la cittadinanza onoraria veneta ad honorem 😛
-
mmh... Fino a stamattina andava tutto bene. Una prima volta avevo tolto la ventola e il blocco estrusore ancora collegato al dissipatore e quando ho fatto scaldare l'estrusore per togliere il filo e il nozzle andava tutto bene... L'ho rimontato, ma quando ho poi inserito il filo, ho notato che non entrava nell'alloggiamento, quindi ho rismontato tutto per vedere se si era disallineato il tubo. Facendo questo ho notato che c'era del filo che si era spezzato proprio all'inizio del tubicino e quindi non riusciva ad entrare il filo nuovo. Ho quindi pensato di riscaldare nuovamente l'estrusore per poter togliere quel filo con un ago. In questa fase, i cavetti della ventolina che erano poggiati sul blocco estrusore, si sono sciolti. Aggiornamento sul bed: Ho riprovato, portandolo a 80°C, la temperatura è salita fino ai 60°C (era effettivamente caldo) ma ai 60 si è fermato, la temperatura è riscesa di un paio di gradi e poi è comparso il messaggio di errore "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: bed" Ho però notato che era caldo al centro, agli angoli rimaneva tiepido. Ho anche fatto un test sul muovere gli assi XYZ e i comandi li prende perfettamente. Incrocio le dita e aspetto che mi arrivi la ventolina nuova da sostituire.... Hai da suggerirmi qualche prova da poter fare?
-
Il termistore sembra intatto... l'unico problema che avevo notato quando è successo il casino è che i cavi della ventola erano attaccati all'hotend per quanto si erano sciolti sono arrivato ai cavi. Ho scollegato la ventola, ho provato a scaldare il bed ma mi restituisce l'errore : "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: bed è normale perchè manca quella ventola, o è andato in corto altro? Perchè sto vedendo gente che per quel problema sostituisce la scheda interna... U_U non pensavo di aver causato tutto sto casino...
-
Problema con Artillery Genius Pro ---- Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: 0
lorcap ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Ragazzi ho un problema con la mia Artillery Genius Pro. Dovevo sostituire il nozzle, ma ho svitato le viti sbagliate e ho svitato il dissipatore dietro la ventola... insomma tento di sistemarlo ma noto che c'è anche il tubicino guida per l'inserimento del filamento spezzato e decido di sostituirlo. Allento le viti dell'estrusore e lo faccio uscire, poi accendo la stampante e riscaldo l'estrusore per poter estrarre il tubo. Mi allontano per prendere una pinza, e quando torno trovo su led l'indicatore della temperatura a 0/0°C e decido di spegnere. Riaccendo, provo a scaldare l'estrusore e mi viene fuori il messaggio: "Error: Heating failed, system stopped! Heater_ID: 0" Noto una puzza di bruciato (plastica e fili) e mi accorgo che i fili della ventolina che sta sul dissipatore dell'estrusore, avevano toccato l'estrusore, e sorpresa si sono sciolti. La logica mi suggerisce che il problema sia dovuto a questo, ma con la logica, quelle famose viti da svitare erano correte ... quindi prima di fare affidamento alla logica dinuovo, volevo chiedeere un parere a voi. C'è rischio che si sia fritto qualcos'altro? o incrociando le dita e pregando qualche santo, sostituendo la ventolina dovrei risolvere il problmea? Grazie Vi allego qualche foto della scena del crimine PS: la prossima volta prometto che mi taglio le mani 😛 -
Problema resume stampa
lorcap ha risposto a lorcap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Soluzione trovata. La scrivo qui nel caso qualcuno la cerchi e come me non l'ha trovata: -Modificato lo start G-code: modificato M83 (extruder relative mode) in M82 (extruder absolute mode); -Cancellato il Before Layer change G-code; -In Printer Setup >General (advance mode) ho disattivato l'opzione "Use relative E Distance" Grazie comunque sempre per questo spazio di sfogo intellettuale 😛 -
Problema resume stampa
lorcap ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Ragazzi, ho un problema con la mia Artillery Genius Pro. Questa stampante ha il sistema di pausa e ripresa automatica della stampa, il problema è però che non mi funziona. Mi spiego meglio. Quando riprendo la stampa, lei inizia si da dove aveva interrotto, ma non estrude il filo. Ho pensato potesse essere occluso l'estrusore, ma così non è, perchè se do il comando di estrusione del filo, va senza problemi Come slicer uso PrusaSlicer Sapete darmi qualche info a riguardo? -
Inserimento comando di pausa stampa
lorcap ha risposto a lorcap nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mh... probabile che allora sia il comando M600 che su prusa slicer indica come "cambio colore". a questo punto dovrebbe essere il comando che permette di interrompere la stampa e cambiare il colore manualmente. Pensavo fosse un comando per le Prusa con doppio estrusore. Come aggiorno il Fw? Non è che si rischia di far casino? XD -
Inserimento comando di pausa stampa
lorcap ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao ragazzi, è da un po che non scrivo nel forum. Sto riprendendo in mano la stampa. Ho una stampante Artillery Genius Pro, e come slicer uso quello di Prusa. Vorrei inserire in G-code il comando di pausa, per l'inserimento di magneti. Ho inserito il codice M601 nella schermata di preview dello sliceing con "inserisci G-code personalizzato", ma in fase di stampa la stampante continua senza leggere quel comando. E' la stampante che non legge il codice oppure ho inserito il codice sbagliato? Grazie -
Prusa slicer e Perimetri lunghi
lorcap ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao ragazzi, Vi allego un dettaglio dello slicing fatto con Prusa Slicer. In alcuni punti il Perimetro esterno risulta più lungo del perimetro reale della mesh. Nella prima immagine lo slicing è fatto con un layer di 0.2, nella seconda (in cui il difetto è più accentuato) il layer è 0.1 Sapreste indicarmi quale può essere la causa? Premetto che la stampa in quei punti viene buona... al massimo un paio di passate di carta vetrata e vanno via quegli spigoli... Grazie -
si, intendevo proprio quello. quindi mi tengo sempre sulle dimensioni della filettatura che ha il nozzle installato! 😉 grazie mille Killrob
-
Riporto in vita per un po questo topic.... Ma se io mettessi un nozzle 0.1 anzichè uno 0.2?? Mi spiego.... la lunghezza della vite dei nozzle fa differenza? Tutti i nozzle .1 che trovo, hanno un passo molto più corto dello .2 o .4 (che ho montato sulla genius pro) Posso ugualmente montare quello con il passo corto o esplode tutto?
-
Artillery Genius pro e i suoi versi...
lorcap ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Buongiorno bella gggente! oggi ho una domanda per voi. La mia Genius Pro quando stampa ed effettua uno spostamento veloce magari per cambiare layer, fa un "tac" che mi fa pensare a qualcosa di bruttino che a lungo andare le fa male... qui vi ho caricato il video per farvi sentire il rumore (a parte il fruscio che pare io sia nella galleria del vento 😛 Ovviamente il rumore si fa sentire di più quando stampa livelli più piccoli in XY perchè deve muoversi più spesso. Come potrei diminuire questo scatto? Considerate che me lo fa anche quando prima di iniziare la procedura di autolivellamento, porta il piatto tutto indietro. Ci sarà da regolare qualcosa? secondo voi questo scatto influisce sulla stesura del layer e quindi sulla creazione degli strati sfalsati?