Vai al contenuto

lorcap

Membri
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorcap

  1. La domanda sull'estrusore mi era venuta in mente mentre scrivevo il post... così giusto perchè ve ne avevo fatte poche 😛 La domanda riguardo al nozzle mi era venuta in mente dato che faccio sculpting con zbrush e mi piacerebbe avere un po più di dettaglio che lo 0.4 fa sparire: Lo so che pensate "Ma allora pigliati una stampante a resina" 😛 Ma prima della resina voglio vedere dove posso spingermi con il filo, dati i tanti materiali che si possono usare 🙂 Si certo, come scrivevo prima di smontare ecc voglio prenderci bene la mano... E' che come probabilmente avrete letto nell'altro mio topic, sto armeggiando con Prusa Slicer.... e mentre ero li che guardavo le impostazioni mi sono trovato tra le avanzate dove modificare la larghezza del layer... e mi sono detto "e se cambiassi il nozzle?".... "e se cambiassi l'estrusore???""..... " e se riuscissi a risolvere il problema della fame nel mondo?" 😛 Sono un bimbo all'età dei "perchè?" 😛 Vorrei solo avere più tempo durante il giorno per poterci giocare di più
  2. Ciao Ragazzi Sono da poco in possesso di una Artillery Genius Pro con nozzle 0.4. Se non ho capito male, la larghezza del nozzle, sta ad indicare quanto largo è il layer estruso, giusto? Di conseguenza, per avere un livello più sottile e quindi una stampa più dettagliata in XY, serve un nozzle più sottile, giusto? Se la risposta alle domande sopra è SI, e togliendo il fatto che io per adesso la sto più che altro studiando e quindi sono anche interessato agli aspetti "teorici" prima che mettere mano e smontare (dato che è nuova e non voglio armeggiare troppo senza sapere quello che faccio) Posso secondo voi montare un nozzle 0.2 sulla mia stampante? L'estrusore che monta è il Volcano, e ho visto che su amazon esistono nozzle 0.2 per questo estrusore. Se posso montarlo, quindi che materiale consigliate? Ottone? Altro quesito... il fatto che ci sia estrusore Volcano, che limiti pone? Posso eventualmente sostituire anche il tipo di estrusore? Andrebbe in quel caso compilato il firmware e roba varia, o basta che si cambia il pezzo e via? Grazie in anticipo per le risposte alle mille domande che vi ho fatto! 🙂 Siete il mio pozzo di sapere 🙂
  3. Ah ok... si avevo trovato questo metodo ma speravo di fosse qualcosa di più easy, tipo un'opzione tipo " auto snap to bed" da deselezionare da qualche parte... Ho pensato a questa soluzione. Dato che l'unico modo per tenere su un oggetto è quello di generarlo "figlio" di un primo (che verrebbe considerato mesh da stampare quindi con perimetri, riempimenti e tutto il resto, ho inserito un volume negativo a coprire il primo volume padre, così il modello rimane rialzato, e il padre non viene calcolato come mesh! FIGATAA!! bello Prusa... bello bello!!!
  4. Ciao ragazzi, dato che per adesso sono in fase di esplorazione e studio della stampa 3D, vagabondando tra i milioni di video, mi sono trovato davanti alla presentazione dell'ultima versione di Prusa Slicer (2.4) Mi piace tantissimo la sua anteprima dello slicing. Molto più chiaro e intuitivo di quello di Cura. Inoltre lo trovo molto comodo proprio per lo studio delle impostazioni dato che ti fa vedere bene tutte le differenti parti che compongono la stampa. Mentre vi scrivo, la mia Genius Pro, sta stampando il primo g-code fatto con prusa. Qualcuno di voi lo usa? Sapete se è possibile disattivare l'autosnapping del modello sul piatto? Come potrei ovviare? come potrei stampare un modello sollevato su un letto di supporti?
  5. Concordo con entrambi che i buoni vecchi neuroni sono sempre meglio di qualsiasi algoritmo automatico, però è giusto per avere un'idea di raggruppamento iniziale Grazie delle risposte rigaz! 🙂
  6. Ciao ragazzi, sapete se esiste qualche software o qualche plugin per Cura che permette di fare un layouting automatico delle mesh, in modo da ottimizzare il posizionamento sul piatto? Io conosco MeshMixer ma lo trovo molto vecchio e molto lento nel processare anche le mesh semplici.
  7. lorcap

    La mia Artillery Genius Pro

    Grazie mille per la tua risposta. Ma sono nuovo delle stampanti 3d... cos'è il Probe?
  8. lorcap

    La mia Artillery Genius Pro

    Grazie per le risposte ragazzi 🙂 Velocissime tra l'altro! Non ricevevo delle risposte così tempestive su un forum dai tempi del 56k 😛 ho ancora una domanda per voi: sul sito del produttore viene indicato che la Artillery Genius Pro, supporta PLA, ABS, Flex PLA, Wood, PVA e HIPS. Il manuale d'uso invece come materiali supportati indica PLA, PETG, TPU Al di la del fatto che non so ancora di che tipo di materiali stiamo parlando (a parte PLA ABS Wood e Flex), infatti mi sto documentando su questo, Chi è più attendibile secondo voi come lista dei materiali supportati/Compatibili? Il manuale, rispetto alle specifiche dal sito del produttore differisce anche sui consumi (350W su manuale / 450w su sito)
  9. lorcap

    La mia Artillery Genius Pro

    Ciao ragazzi scrivo il mio secondo post in questa sezione (se ho sbagliato spero che qualche moderatore mi possa indicare la sezione giusta). Eccomi qui finalmente con la mia nuova stampante! Una Genius Pro. Firmware 3.0.5 Ci ho già stampato un pò di roba in PLA. Però mi sorge un piccolo dubbio. in fase di montaggio, c'è un connettore che non so dove si inserisce. Nel manuale, quel connettore non è indicato (o meglio in quella zona c'è una specie di tappo). Vi allego le foto del connettore (che si trova nel lato opposto alle porta usb per il caricamento dei gcode) Mi sono perso io qualcosa, oppure probabilmente è solo lo stesso piatto usato su vari modelli e per l'artillery genius pro non esiste un connettore per quello spinotto? Un'altra domanda. Secondo voi, è il caso di comprare un piatto 220x220mm in vetro per proteggere il bed originale? Me lo consigliate? Durante il primo livellamento, mi è scivolato il piatto con il nozzle troppo vicino, e si è graffiato leggermente.... e ho sofferto 😛
  10. lorcap

    Ciao Ragazzi

    Ciao Ragazzi, sono Lorenzo, e per natale mi sono regalato una Artillery Genius Pro... Non è ancora arrivata, non vedo l'ora di metterci le mani sopra. Per questo motivo probabilmente vi sommergerò di domande! Spero siate pazienti 😛 Fin'ora ho giochicchiato con una 10x10x10..... Una labists X1.... Beh.. ci vediamo nei prossimi giorni 🙂 See ya!!
      • 3
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...